Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 12 aprile 2020

Newsletter N.15 A.18 del 13 aprile 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

La Francia intima a Google di pagare gli editori per i contenuti










::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Il nucleo dell'identità di Google è portare informazioni alle persone.”
SUNDAR PICHAI
https://www.frasicelebri.it/argomento/google/

















.: NEWS WEEK :.

La Francia intima a Google di pagare gli editori per i contenuti che condivide
Lo ha stabilito l'Autorità transalpina per la concorrenza che ha ordinato al gigante del web di "intraprendere, entro tre mesi, i negoziati con gli editori e le agenzie di stampa sulla remunerazione per il riutilizzo dei loro contenuti protetti"

La Francia intima a Google di pagare gli editori per i contenuti
La decisione del garante della concorrenza francese concede al colosso del web un periodo di tre mesi per avviare trattative con editori o agenzie di stampa che chiedono di essere retribuite

Copyright, Francia obbliga Google a pagare gli editori per i contenuti che condivide: “Danno alla stampa”

Francia: garante concorrenza ordina a Google di pagare editori per contenuti

Google dovrà pagare gli editori per riutilizzare i loro contenuti. Succede in Francia
L'Autorità francese ordina a Google di negoziare con gli editori e le agenzie di stampa, la remunerazione che è loro dovuta ai sensi della legge relativa ai diritti del copyright.

Francia, Google dovrà pagare gli editori: nodo copyright, interviene Garante concorrenza

L’Antitrust francese ha ordinato a Google di pagare gli editori per le anteprime delle notizie pubblicate sulle sue pagine

Google deve pagare gli editori francesi per le notizie che pubblica
Per l'Antitrust d'Oltralpe, il motore di ricerca ha compromesso i ricavi di giornali e agenzie stampa con lo snippet. Adesso dovrà pagare per quelle informazioni
di Albachiara Re

Francia: Google pagherà gli editori per le notizie
L'autorità antitrust francese riconosce la ragione degli editori nella lunga battaglia legale contro Google per lo sfruttamento degli articoli.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Conte: Internet come diritto costituzionale
Secondo il Presidente del Consiglio l'accesso a Internet dovrebbe essere un diritto costituzionalmente tutelato: siamo pronti per questo?

Internet in Costituzione? Per come siamo messi, il rischio è che sia solo uno slogan

Internet diritto fondamentale, meglio tardi che mai!

Coronavirus: UE, sì al tracking, ma condiviso
EDPS favorevole all'impiego di un'applicazione per monitorare il contagio da coronavirus, ma il progetto sia condiviso da tutti gli stati membri.

Zoom, nuovi guai per la sicurezza: dati "per sbaglio" in Cina. E migliaia di videochat esposte sul web
L'app ha ammesso l'errore, dicendo di aver risolto il problema. Che non è l'unico: il Washington Post ha scoperto che sono finite visibili in rete anche registrazioni di lezioni scolastiche, sedute terapeutiche, riunioni d'affari e incontri privati

Zoom, nuovo caso: conversazioni transitate per errore su server cinesi
di Alessandro Vinci

Privacy e sicurezza, come gestire i dati nell’app per il tracciamento dei contatti
di Martina Pennisi
Il ministero dell’Innovazione sta per presentare i risultati della sua selezione: ecco come dovrebbe funzionare l’applicazione


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook annuncia il Quiet Mode, notifiche intelligenti che si «auto-limitano»
di Alessio Lana
Organizzare le notifiche push oggi è lungo e fastidioso. La nuova modalità limiterà da sola cosa mostrare sulla schermata di blocco

Facebook, in arrivo la modalità silenziosa su iOS per staccare dall’ansia delle notifiche

Coronavirus e fake news, Facebook ne blocca il 76%, Twitter solo il 41%
L’Università di Oxford e il Reuters Institute hanno condotto uno studio sulla quantità di notizie false inerenti alla pandemia di Coronavirus in atto che le varie piattaforme social riescono a bloccare. A fare il lavoro migliore è Facebook col 76% di notizie false bloccate, segue YouTube al 73%, mentre Twitter si ferma ad appena il 41%.

YouTube elimina i video complottisti che legano l'epidemia al 5G
Lo ha annunciato Gogle dopo gli episodi di torri telefoniche incendiate nel Regno Unito. Nelle ultime settimane le fake news che mettono in correlazione le nuove reti tlc con la pandemia sono state condivise anche da personaggi famosi

Coronavirus e 5G: YouTube rimuoverà tutti i video che suggeriscono correlazioni
YouTube ha deciso di rimuovere dalle proprie pagine qualsiasi video che sostenga l'infondata teoria di un rapporto tra 5G e pandemia da Coronavirus, che in Gran Bretagna ha già portato ad atti di vandalismo, con tre torri date al fuoco.

Coronavirus, da Facebook le mappe per il tracciamento
Mostrano sia i movimenti delle persone vicino o lontano da casa sia "l'indice di connessione sociale" per ipotizzare la diffusione del contagio e le probabilità che le persone in un'area vengano in contatto con le persone di un'altra area. Per i ricercatori di tutto il mondo e fra questi alcuni che fanno parte della force italiana

Data For Good, i dati di Facebook per combattere la diffusione del coronavirus
Il social network condivide con governi e istituti di ricerca i dati di tracciamento geografico degli utenti, in forma anonima. Servono a studiare e prevedere la diffusione del contagio e le possibili soluzioni per un graduale ritorno alla normalità

Facebook lancia l'app di Messenger per Mac e pc (per fare videochiamate)
di Enrico Forzinetti
Arriva a un anno dal suo annuncio e in un periodo di grande boom nell'utilizzo di questi servizi per chiamate

Coronavirus, Facebook prova Tuned: social a due per le coppie che sono lontane
Rilasciata da un team sperimentale interno all'azienda di Menlo Park, per ora solo in Usa e Canada. Crea uno spazio intimo multimediale e privato per chi non può vedersi a causa dell'emergenza sanitaria ma non solo
di DANIELE VULPI

Tuned, la nuova app social di Facebook dedicata unicamente alle coppie
Facebook ha introdotto una nuova app chiamata Tuned, dedicata alle coppie che vogliono creare una sorta di social network privato in cui condividere foto, ricordi, musica e altro ancora. Una svolta inaspettatamente intimista, che rispecchia il nuovo corso inaugurato dalle app di instant messaging, con cerchie più piccole e controllate.

WhatsApp, basta catene di Sant'Antonio: solo un inoltro alla volta
Nel tentativo di arginare la disinformazione sull’epidemia la piattaforma taglia da cinque a uno gli invii possibili dei contenuti virali. Eppure qualche anno fa erano addirittura 256
di SIMONE COSIMI

WhatsApp: stop alle catene di Sant'Antonio per ridurre le bufale sul coronavirus
I messaggi si potranno inoltrare a un solo utente per volta

WhatsApp, messaggi inoltrabili a un solo contatto per volta per limitare la diffusione di fake news

La nuova era di TikTok: chi l’ha detto che è solo per i giovani?
Sulla piattaforma divenuta famosa tra i teenager per i video di lip sync arrivano anche gli adulti: si occupano di informazione e si divertono con figli e nipoti


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Coronavirus: da Facebook 3 milioni di dollari per il giornalismo in Europa
Nasce un fondo per sostenere gli editori locali di piccole e medie dimensioni

Gli acquisti degli italiani su Amazon raccontano la vita ai tempi del coronavirus
Libri per bambini e letture sulle epidemie. Pantaloni dimagranti e mantelline per parrucchieri; scorte alimentari e, ovviamente, mascherine

Copyright, battaglia tra Universal e TikTok
Le società musicali Usa minacciano causa: gli artisti non ricevono alcun compenso per la musica inserita nei video dell’app cinese


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Coronavirus, impennata del traffico internet in Italia: +30% in un mese
Le rilevazioni di Akamai: il picco si è avuto nella giornata del 31 marzo

Istat: un terzo delle famiglie non ha pc o tablet in casa, Sud penalizzato
Oltre la metà dei ragazzi condivide i dispositivi con la famiglia. "Solo il 6,1% tra 6 e 17 anni vive in nuclei dove è disponibile almeno un computer per componente"

Un terzo delle famiglie italiane non ha computer o tablet, specialmente al Sud. Ecco i dati ISTAT

Coronavirus, ecco l'Italia iper connessa nella foto scattata dal Cnr
Da nord a sud raddoppia il tempo sui social, ma in testa alla classifica delle 14 attività più praticate c’è il cucinare e la lettura di libri
di JAIME D'ALESSANDRO

Carta d'identità e smartphone: così si può accedere ai servizi della Pa, da casa

Carta d’identità elettronica, da oggi accesso da casa a tutti i servizi della Pa
di Lorenzo Salvia
Si potranno utilizzare i servizi dell’anagrafe, dell’Inps e delle Asl collegandosi con lo smartphone

Pubblica amministrazione e Inps: ecco come accedere ai servizi da smartphone tramite app


--[ SICUREZZA ]--

Attacco porno a scuola, Singapore vieta Zoom
Il divieto dopo un'incursione con contenuti pornografici. L'app di videoconferenze ancora alle prese con zoombombing e altri guai legati alla sicurezza

Piattaforme didattiche sotto attacco hacker. Axios blocca i servizi, a fine mattinata il problema è risolto

Inps lancia l’allarme: utenti vittima di truffa bancaria via Sms
di Alessandro Vinci
Allarme già rientrato dopo le tante segnalazioni. L’Istituto assicura: «I nostri messaggi non contengono link». In caso di nuovi episodi, si consiglia di contattare la Polizia Postale

Violazione Email.it: i dati di 600000 sul Dark Web
Confermata la violazione al provider italiano: sottratti database e messaggi, tutto messo in vendita ora sul Dark Web in cambio di Bitcoin.

Facebook accusa: la Nso ha hackerato WhatsApp. Gli israeliani: volevate il nostro software per spiare gli utenti
La causa tra il social e l'azienda di cybersecurity israeliana a cui contesta di aver spiato 1400 utenti WhatsApp con il software Pegasus: secondo gli esperti avrebbe intercettato il telefono di Jeff Bezos e di altri 100 giornalisti e attivisti per i diritti umani
di ARTURO DI CORINTO

Videolezioni su Zoom, l'ombra degli hacker sui licei torinesi: "Rubate le nostre password"
Allarme, disagi e lezioni sospese in diversi istituti tra cui Berti, Gioberti, Bosso Monti. Proprio ieri Repubblica ha messo in guardia gli utenti sui rischi della nuova app
di JACOPO RICCA

Coronavirus, sempre più attacchi informatici e truffe web. Ecco come evitarli
Account takeover, smishing, vishing, messaggi pericolosi sui social media, app fake: in questi giorni, osserva l'azienda di sicurezza informatia Techinf, c'è una "crescente ondata di tentativi di attacco" con diverse tipologie. E aiuta ad averne consapevolezza per potersi difendere

Apple, risolta falla che faceva accedere a webcam e microfono
di Davide Urietti
Le vulnerabilità, corrette, sono da ricercare all’interno di WebKit, il motore di rendering web open-source alla base di Safari


--[ DIGITAL LIFE ]--

Coronavirus, Twitter: Jack Dorsey dona un miliardo di dollari in beneficenza
La donazione pari al 28% del suo patrimonio (3,6 miliardi di dollari) per l'Covid, e in parte per la salute e l'istruzione delle donne. Il ceo della compagnia californiana promuove il reddito di base universale

Il Ceo di Twitter Jack Dorsey dona un miliardo di dollari per la ricerca sul coronavirus
È circa il 28% del suo patrimonio personale

Il Ceo di Twitter Jack Dorsey dona un miliardo di dollari per progetti a lungo termine
di Enrico Forzinetti
Lo ha annunciato con dei tweet sui social: per garantire la massima trasparenza verranno tracciate su un documento pubblico tutte le donazioni. Finanziamenti destinati a temi

Jack Dorsey dona un miliardo di dollari: quasi un terzo del suo patrimonio per gli aiuti

Jack Dorsey, 1 miliardo di dollari contro Covid-19
Jack Dorsey, CEO di Twitter, ha donato il 28% delle proprie azioni Squadra alla lotta contro Covid-19 per un controvalore di 1 miliardo di dollari.

Spinta dell’Europa per l’app «unica»: in Italia vicini alla scelta
di Martina Pennisi
L’app favorita in Italia sarebbe quella di Bending Spoons e dell’amministratore delegato dei poliambulatori del Centro Medico

Coronavirus, sistemi bluetooth e niente geolocalizzazione: ecco le due app in lizza per il sistema di tracciamento dei cittadini
Dalla scrematura di centinaia di proposte, sono state selezionati due progetti: uno è stato sviluppato da Bending Spoons insieme alla rete di poliambulatori Centro medico Santagostino, l'altra si chiama Covid Community Alert, presentata con il supporto dell'Associazione Copernicani

Coronavirus, ecco come funzionerà la app italiana per combattere la pandemia
Traccerà la prossimità fra le persone inviando un’allerta se si è stati vicini a qualcuno risultato positivo. Ma è su base volontaria e se non verrà istallata sulla maggior parte degli smartphone rischia di essere inefficace. “Siamo in un campo sperimentale. Può aiutare nel contrastare il virus e allo stesso tempo può non essere infallibile”, avverte la ministra per l’Innovazione Paola Pisano
di JAIME D'ALESSANDRO

Coronavirus, ecco come sarà l’app italiana per il contact tracing
Compiuta la valutazione delle proposte, resta ancora molto da fare perché davvero sia possibile usare l’applicazione. Che sarà “aperta e rispettosa della privacy”, assicura il ministro dell’Innovazione Paola Pisano, ma non basterà da sola a fermare i contagi

«Coronavirus e 5G correlati»: la fake news che fa incendiare le antenne in Inghilterra
di Alessandro Vinci
La teoria del web: le nuove onde elettromagnetiche indebolirebbero il sistema immunitario e favorirebbero la diffusione del virus. Google e Facebook in campo

UK con i social per fermare il complotto 5G-COVID19
Il governo britannico chiama a sé Facebook e YouTube con l'obiettivo di interrompere o quantomeno frenare la diffusione delle bufale sul 5G.

Le ricerche Google per scoprire il prossimo focolaio di Covid-19
di Giuliana Ferraino
La correlazione tra le ricerche dei sintomi della malattia e i luoghi più colpiti. L’esempio di «I can’t smell» a New York e in Louisiana. Il caso dell’Ecuador

Google Maps ora ti dice dove ordinare il cibo con consegna a domicilio
Sulle app per iOS e Android di Google Maps sono apparsi due nuovi tasti che consentono di visualizzare direttamente i ristoranti nei dintorni che offrono cibo da asporto o effettuano consegne a domicilio. Una soluzione comodissima di questi tempi dove anche fare una spesa è diventato complicato.

Anonymous contro Revenge Porn e pedopornografia: “Stiamo venendo a prendervi”
Sono centinaia gli account Telegram che si vendicano di amori finiti male denigrando gli ex partner, in molti casi rivendendo le loro foto intime. Tra nazisti e molestatori seriali, gli hacker attivisti hanno deciso di divulgare i loro nomi e le città di provenienza
di ARTURO DI CORINTO


--[ MOBILE ]--

"Trenta app spennano gli utenti di iPhone addebitando abbonamenti"
Le hanno individuate gli analisti di Sophos. Sono state scaricate complessivamente 3,6 milioni di volte. Con costi a utente fino a 10 euro a settimana

Huawei sceglie l'Europa per il suo motore di ricerca per smartphone. "Nel segno della privacy"
Nasce la collaborazione con la francese Qwant. Tante le promesse di questo search: non memorizza alcun cookie che possa rivelare l'identità o l'ubicazione dei suoi utenti. Rispetta gli standard di privacy previsti dal GDPR, in quanto non traccia né analizza in alcun modo i dati personali o le caratteristiche comportamentali degli utenti. E garantisce anche il copyright sui contenuti
di DANIELE VULPI

Coronavirus, quando anche lo smartphone lavora per la ricerca scientifica. Dormendo
Il progetto di Fondazione Vodafone e Imperial College di Londra: DreamLab, una app che dona potenza di calcolo per velocizzare gli studi su Covid 19. L'utente potrà scegliere quanti dati di rete mobile o Wi-Fi donare alla ricerca

Quibi, arriva il servizio di streaming pensato per gli smartphone: anche in Italia?
di Marina Pierri
Ideato per la visione in mobilità (e per le nuove generazioni) Quibi sta per «quick bites». Disponibile solo negli Usa e in Canada, ma l’app funziona già anche in Italia

Quibi, arriva il servizio di video streaming a misura di smartphone


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Google e Apple, un'alleanza per tracciare i contagi
Presto API disponibili per lo sviluppo di applicazioni che dialogheranno con iOS e Android. E una piattaforma di contact tracing nel rispetto della privacy

Da nemici ad alleati: Apple e Google insieme contro il coronavirus
I due big della tecnologia metteranno a disposizione software e app per il contact tracing via Bluetooth “nel rispetto della privacy”. I primi risultati attesi per maggio

Google e Apple collaborano a una tecnologia di tracciamento dei contatti dei positivi a Covid
Intesa fra le case dei sistemi operativi mobili Android e iOs per combattere la diffusione del coronavirus
di Martina Pennisi

Come funziona Telegram, l’anti-WhatsApp
Funzionalità avanzate, sticker, crittografia, gruppi fino a 200.000 utenti: l’app di Pavel Durov dà del filo da torcere ai concorrenti e guadagna utenti. Ma ci sono anche lati oscuri, come i gruppi votati alla pirateria o al revenge porn

Coronavirus, Watson scende in campo contro l'epidemia
L'intelligenza artificiale Ibm offre assistenza ai cittadini per Covid-19. La versione appositamente rivista dell'algoritmo impiegata tra Usa ed Ue per raccogliere dati

Skype come Zoom, ora c'è Meet Now per videochiamare senza account
Zoom, dati "per sbaglio" in Cina

Con Meet Now Skype assomiglia a Zoom
Basta un link per collegarsi e dar vita alla videochiamata senza registrazioni e senza scaricare l'app

Riunione Immediata: videochiamate Skype senza Skype
La funzionalità Riunione Immediata di Skype permette di collegarsi in videoconferenza anche con chi non ha un account o il software installato.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento