Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 23 febbraio 2020

Newsletter N.08 A.18 del 24 febbraio 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Morto Larry Tesler, inventò il taglia, copia e incolla











::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Ci sono due tipi di persone. Quelle che fanno le cose e quelle che affermano di averle fatte. Il primo gruppo è decisamente meno affollato.
(Mark Twain)
https://aforisticamente.com/2016/07/06/frasi-citazioni-e-aforismi-sulle-persone/
















.: NEWS WEEK :.

È morto Larry Tesler, l'inventore del "copia e incolla". Dal mitico Xerox Parc ad Apple
Scompare il 74enne informatico e designer, da sempre impegnato per rendere l'esperienza dell'utente facile e lineare. Steve Jobs lo volle con sé nel 1980. Dopo la Mela, Amazon e Yahoo
di SIMONE COSIMI

Addio all’informatico Tesler, inventò il “copia e incolla”
Ha aiutato studenti e ricercatori, reso più facile il lavoro in ufficio e spinto la carriera di politici e giornalisti. Senza di lui anche questo articolo non sarebbe stato possibile

Morto Larry Tesler, inventò il taglia, copia e incolla
di Alessio Lana
Aveva collaborato alla nascita dello Xerox Alto, il computer da cui derivò il primo Apple e tutti i computer desktop

È morto Larry Tesler. Inventando il “copia-incolla” ha rivoluzionato le interfacce grafiche
di Sergio Donato

Addio a Larry Tesler, l'inventore del copia-incolla
Con la sua invenzione, ha contribuito a rendere più semplice l'utilizzo del computer nel prendere e inserire parti di testo. La Xerox, azienda per cui ha lavorato una vita, lo saluta con un tweet: "Il lavoro di tutti è più facile grazie alle sue idee rivoluzionarie"
Lavinia Greci 

Morto Larry Tesler, inventore del "copia-incolla". «Ha reso il vostro lavoro più facile»

È morto il "papà" del copia-incolla
Larry Tesler, inventore dei comandi ctrl-c e ctrl-v, è scomparso ieri a 74 anni. Aveva lavorato per Xerox e Apple

Addio a Larry Tesler, l'inventore del «copia e incolla»
Il ricercatore della Xerox e di Apple, Larry Tesler, aveva 74 anni. Oltre al «taglia-copia e incolla», il «trova e sostituisci» e molti altri comandi per i computer

È morto Larry Tesler, l’inventore del copia e incolla
di Alessio Foderi

Larry Tesler: morto il padre del copia-incolla
Si è spento l'inventore dei comanti 'taglia', 'copia' e 'incolla': fondamentale il contributo di Larry Tesler al mondo dell'informatica.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Pubblicità fastidiosa, Google elimina 600 applicazioni
Annunci fuori contesto mostrati quando l'utente non usa le app. Risultano essere state installate 4,5 miliardi di volte

Pubblicità fastidiosa, Google elimina 600 app dal Play Store
Annunci fuori contesto mostrati quando l'utente non usa le applicazioni


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Coronavirus, TikTok rimanda gli utenti a un'informazione verificata
"Usare fonti attendibili come Oms o governi locali". Per i contenuti sensibili (quelli con violenza o contenuti sessuali espliciti) allestito un team a Londra e ci sono anche moderatori italiani. "Vogliamo dialogo con istituzioni locali"

TikTok guarda ai genitori. Arriva il filtro famiglia per controllare i propri figli
Dal limite temporale al blocco dei messaggi e di certi contenuti. Il nuovo strumento del social network cinese, sempre più popolare, a breve anche in Italia

TikTok spinge sulla moderazione dei contenuti
Per rimuovere materiale sensibile saranno impiegati anche moderatori italiani, con sede a Londra. Intanto l’app più amata dai giovanissimo introduce due nuove funzionalità: il Filtro Famiglia e la Gestione del Tempo

TikTok, l’app più amata dagli adolescenti strizza l’occhio anche ai genitori: in arrivo il filtro famiglia
TikTok, l'app preferita dagli adolescenti, ha annunciato l'introduzione di un'importante funzione che farà la felicità dei loro genitori: il filtro famiglia, che consentirà di escludere determinati contenuti e limitare il tempo trascorso a usare l'app.

Instagram, polemiche contro un filtro: "Così si promuove la chirurgia plastica"
Nasi piccoli e labbra gonfie? Ma il problema si allarga ad altre app
di SIMONE COSIMI

Com'è cambiato Instagram con la scomparsa dei like
Gli influencer e anche gli altri utenti non sembrano aver subito la trasformazione, ma la piattaforma di proprietà di Facebook deve ancora risolvere il suo problema principale

Soros chiede la rimozione di Zuckerberg e Sandberg dalla guida di Facebook
Il magnate progressista chiede scrive una lettera al Financial Times. E accusa il n.1 del social: "Ha fatto un'intesa per aiutare la rielezione Donald Trump"

Il 'no grazie' dell'Europa alle regole di Facebook
Facebook si adeguerà a quanto stabilito dall'Europa, non il contrario: rispedite al mittente le proposte di Zuckerberg sulle regole del mondo online.

Twitter si ispirerà a Wikipedia per combattere la diffusione di fake news
Twitter sta sperimentando diverse soluzioni per combattere la diffusione di fake news sulla propria piattaforma. Tra queste ce n'è una che, accanto all'intervento di giornalisti e fact checker verificati, prevede anche il controllo comunitario dei lettori, in modo simile a quanto accade su Wikipedia.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Kickstarter, i dipendenti hanno votato sì al primo sindacato per una tech company
Lo storico accordo raggiunto dopo una votazione tra i dipendenti. Il risultato di un anno di battaglie e di un dibattito che sta crescendo tra software house e startup della Silicon Valley

Respinto il ricorso di Huawei contro il governo Usa
Per la giustizia americana non vi sono diritti costituzionalmente garantiti nei contratti con l’amministrazione federale

Whistleblowing insicuro, sanzione di 30 mila euro all'università "La Sapienza"
L'ha stabilito il garante della privacy. La piattaforma sfruttata dall'ateneo romano aveva reso pubblici i dati personali di due persone che avevano segnalato dei possibili comportamenti illeciti
di ROSITA RIJTANO

UE: i paradisi fiscali oggi, la Webtax poi
La Commissione Europea ha aggiornali la lista delle "giurisdizioni fiscali non cooperative": un passo avanti verso una Webtax europea.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Censis: più internet e smartphone. E tra i social YouTube prevale su Facebook
Gli italiani connessi sono passati dal 78,4% al 79,3% della popolazione, con una differenza positiva di quasi un punto percentuale in un anno

L’Italia sul web: più internet e smartphone, tra i social prevale YouTube
Pubblicato il rapporto Censis sulla comunicazione: in un anno la percentuale della popolazione connessa alla rete è passata dal 78,4% al 79,3%

Garante della Privacy, grandi manovre per il successore di Soro. E si rinvia al 27
Pd e Cinquestelle avevano individuato il loro candidato nel professore Pasquale Stanzione, ma la presidenza potrebbe finire a Fratelli d'Italia. Ecco perché
di ARTURO DI CORINTO

Piano per il digitale, ora l'Europa fa sul serio
Un miliardo di euro solo per la creazione di un unico spazio per i dati. Investimenti per la creazione di servizi cloud per spezzare la dipendenza da quelli americani e cinesi. Rafforzamento della digitalizzazione dell’industria manifatturiera, della sanità, dell’amministrazione pubblica. Supporto allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, della robotica, del quantum computing. Ecco la strategia per il nostro futuro che che la Commissione europea sta per presentare 
di JAIME D'ALESSANDRO


--[ SICUREZZA ]--

Cybersicurezza: gli hacker sfruttano la paura del Coronavirus per diffondere malware
I ricercatori in sicurezza di CheckPoint hanno scoperto che gli hacker hanno iniziato ad approfittare della psicosi da Coronavirus per diffondere i loro malware attraverso campagne di spam via mail che emulano l'invio di informazioni riguardanti la diffusione del virus.

Attenti al Bluetooth: una falla mette a rischio milioni di utenti Android - Come difendersi
di Davide Urietti

Anonymous contro le trivelle: attaccati siti lucani
Nel mirino i database istituzionali, l'azienda turistica e i comuni della Val D'Agri
di ARTURO DI CORINTO


--[ DIGITAL LIFE ]--

Abbonamenti pirata con Iptv: denunciati 223 clienti
Inchiesta della Guardia di finanza sulla fruizione illegale delle pay tv dà un esito senza precedenti in Italia. Le persone coinvolte rischiano fino a otto anni di carcere

Pay tv pirata, denunciati 223 utenti del «pezzotto»: rischiano 8 anni di carcere
di Alessio Lana
Identificati per la prima volta in Italia gli acquirenti di abbonamenti illegali per vedere piattaforme come Sky

Skullbreaker Challenge, è allarme tra i genitori per l'ultima (violenta) sfida su TikTok
Lanciata sui social, si sta diffondendo tra i giovanissimi. Alla 'vittima' viene fatta una specie di sgambetto e crolla violentemente di schiena, battendo anche la testa. Le conseguenze dell'impatto a volte sono gravissime

Intelligenza artificiale e big data, il futuro dell’Università di Genova passa da Internet
Grazie al lavoro di due docenti e del loro team, l’ateneo genovese è l’unico in Italia a usare machine learning e language processing per migliorare la vita (online) degli studenti. Compresi quelli stranieri

«Amazon oggi mi spaventa», parla il primo dipendente dell’azienda
di Davide Urietti
Shel Kaphan ha aiutato Jeff Bezos nella progettazione del primo sito e contribuito alla nascita di un colosso che ora, confessa, ha un’influenza sul mondo non sempre positiva

Zuckerberg in missione europea apre alle regole di Bruxelles
Il Ceo di Facebook ha incontrato i commissari europei Vestager, Breton e Jourova. E ha pubblicato un documento in cui chiede di definire linee guida contro odio e fake news per il social netwok e per internet in genere

Apple dovrà risarcire i dipendenti che ha perquisito dopo il lavoro
"Il tempo speso nei locali di Apple in attesa e nel corso delle verifiche obbligatorie di borse, pacchetti o dispositivi tecnologici va compensato come orario di lavoro", ha scritto il giudice Tani Cantil-Sakauye nella sentenza dopo una class action. I controlli della Mela decisi per contrastare i furti

L'Infinito di Leopardi in emoji. "Abbiamo tradotto l’Io poetico"
Dopo Pinocchio una nuova sfida: tradurre con la lingua degli emoji, l'emojitaliano, il linguaggio poetico. "La nostra grammatica ha retto la lirica Leopardiana, è un grandissimo risultato"
di VALENTINA RUGGIU

Coronavirus, ecco come l’Intelligenza Artificiale monitora l’epidemia grazie a Web e social
Un team internazionale sta utilizzando l'intelligenza artificiale al fine di monitorare attivamente il Web e in particolar modo i social al fine di scoprire precocemente l'eventuale insorgere dei sintomi legati al Coronavirus al di fuori della Cina.


--[ MOBILE ]--

La sim abbandonata si paga anche dopo anni, nuova sorpresa per gli utenti
Molti clienti Vodafone affermano di aver ricevuto addebiti inattesi per schede ormai non più utilizzate
di ALESSANDRO LONGO

Quel messaggio nella notte che ha spaventato il possessori di Samsung Galaxy
L'ha mandato "Trova dispositivo personale", un'app: niente testo ma due numeri 1, uno sopra l'altro. Poi le scuse dell'azienda: "E' stato un errore, non si ripeterà"

Avete un telefono Samsung? Ecco cosa significa la curiosa notifica che avete ricevuto
di Alessio Lana
Gli utenti degli smartphone coreani hanno ricevuto un avviso dall’app «Trova dispositivo personale» con un messaggio curioso, c’era scritto solo «1»

Il Coronavirus ritarda la primavera degli smartphone
Al Mobile World Congress di Barcellona molte aziende tech avrebbero dovuto presentare nuovi prodotti ma la cancellazione dell’evento ha costretto quasi tutti quanti a rimandare le presentazioni, gli eventi stampa e le date di lancio. Ecco come cambia il calendario


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Così l'Intelligenza Artificiale entrerà nella PA
Paola Pisano Luciano Violante firmano un protocollo d'intesa per stilare un codice di conformità per l'adozione dell'Intelligenza Artificiale nella PA.

Microsoft Edge, presto il browser sincronizzerà anche le estensioni tra dispositivi diversi
Nell'ultima build Canary del suo browser Edge, Microsoft sta sperimentando la funzione "extension syncing", che consentirà di sincronizzare le estensioni utilizzate tra versioni del browser presenti su dispositivi differenti.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 16 febbraio 2020

Newsletter N.07 A.18 del 17 febbraio 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Nuove accuse USA a Huawei: spia le reti telefoniche e ruba segreti commerciali










::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

1. Il telefono suonerà quando sei sul pianerottolo e non riesci a trovare le chiavi di casa.
2. Arriverai giusto in tempo per sentire attaccare la cornetta dall'altra parte.
3. Se arrivi prima, avevano sbagliato numero.
[Principi universali di Bess]
ARTHUR BLOCH
https://aforismi.meglio.it/frasi-telefoni.htm












.: NEWS WEEK :.

Huawei accusata di furto di segreti commerciali
Un procuratore federale di New York parla di "criminalità organizzata"

Huawei accusata in Usa di furto di segreti commerciali
Il procuratore federale di Brooklyn ha accusato il colosso di reato di «criminalità organizzata». A scriverlo è il «Wall Street Journal»

L'accusa degli USA a Huawei: "Furto di segreti commerciali, ha aiutato l'Iran"
di Sergio Donato

Huawei smentisce gli Usa: “Mai avuto accesso alle reti degli operatori”
L’azienda di Shenzhen rigetta le accuse del Dipartimento della Giustizia americano, secondo cui potrebbe spiare le comunicazioni sui suoi apparecchi attraverso una backdoor. E intanto il bando di Trump viene sospeso per altri 45 giorni

Nuove accuse degli Usa a Huawei: "Spia le reti telefoniche"
Secondo un’inchiesta del Wall Street Journal, l’azienda di Shenzhen userebbe delle backdoor nelle sue apparecchiature cellulari per accedere ai dati degli utenti. La replica: “Non lo abbiamo mai fatto e non lo faremo mai”

Le 16 accuse mosse dagli Stati Uniti a Huawei
Gli USA mettono nero su bianco una serie di capi d'imputazione rivolti a Huawei: anche spionaggio industriale e violazione delle sanzioni commerciali.

USA: Huawei e l'accesso alle reti tramite backdoor
Secondo funzionari statunitensi, per oltre un decennio Huawei ha avuto accesso alle informazioni veicolati dalle reti installate in tutto il mondo.

Usa ancora contro Huawei: "Spia reti di telefonia"
Per alcuni funzionari del governo americano Huawei può accedere di nascosto alle reti di telefonia mobile in tutto il mondo attraverso una particolare porta di servizio. L'azienda cinese respinge le accuse
Federico Giuliani

Huawei su nuove accuse USA: "Infondate e ingiuste. Danneggiano nostra reputazione"

Huawei accusata dalla Procura di New York di furto di brevetti
https://www.ilmessaggero.it/economia/news/huawei_accusata_dalla_procura_di_new_york_di_furto_di_brevetti-5050899.html

USA accusano di nuovo Huawei di spionaggio, la società smentisce
Lucia Massaro




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

I diritti del consumatore? Due siti di e-commerce su tre li nascondono
di FEDERICO FORMICA

Obsolescenza programmata, Apple multata in Francia per gli iPhone rallentati da iOS 11
L'antitrust francese ha deciso di comminare a Apple una multa da 25 milioni di euro in merito alla questione del rallentamento subito dagli iPhone più vecchi dopo l'aggiornamento al sistema operativo iOS 11. L'azienda californiana ha deciso di pagare la multa ma rigetta le accuse di obsolescenza programmata.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook rinvia il lancio della sua app di incontri nell'Ue dopo un'ispezione a sorpresa
Facebook Dating era previsto per oggi, alla vigilia di San Valentino. Un controllo dell'autorità irlandese delle privacy ha bloccato tutto. Il quartier generale del social nel vecchio continente è a Dublino

Facebook Dating, la privacy ha rovinato il San Valentino a Mark Zuckerberg
di Martina Pennisi
Rinviato a data da destinarsi il lancio dell’applicazione di incontri di Menlo Park dopo l’intervento del Garante irlandese

San Valentino amaro per Zuckerberg: salta il lancio di Facebook dating in Europa
di Gabriele Porro
Sospeso il debutto del servizio di incontri del social network dopo un'ispezione del Garante della privacy irlandese negli uffici di Dublino

Facebook Dating, la questione privacy blocca l’arrivo in Europa
di Lucia Massaro 

Il due di picche dell'Europa a Facebook Dating
Il servizio di Facebook per gli incontri non debutterà domani, come previsto: preoccupazioni dall'Europa sulle modalità di trattamento dei dati.

WhatsApp tocca i 2 miliardi di utenti nel mondo: ecco i trucchi per usarla al meglio
L'app di proprietà di Facebook è la più usata al livello globale. "Ogni messaggio privato inviato protetto con la crittografia"

Whatsapp arriva a due miliardi di utenti
Zuckerberg celebra il traguardo su Facebook e rilancia sull’uso della crittografia per proteggere la privacy di chi usa l’app di messaggistica

WhatsApp raggiunge i due miliardi di utenti
di Enrico Forzinetti
Anche l'app di messaggistica che ha fatto della sicurezza delle comunicazioni il suo punto di forza ha superato questa asticella

YouTube festeggia 15 anni: i 15 video da record

Deefake, bufale e non solo: così Twitter vuole garantire un’informazione corretta
In occasione del Safer Internet Day, il social network fa un bilancio delle recenti iniziative intraprese per combattere video manipolati, molestie e notizie inattendibili


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Digital Tax una priorità assoluta per l'Europa
L'appello dell'Europa in vista del G20 di Riyad: serve un approccio globale per stabilire come tassare i profitti delle grandi aziende tecnologiche.

Copia privata, salgono le tariffe. Pagheranno anche gli smartwatch
La bozza del decreto ministeriale del Mibact. Salgono i compensi per Pc, smartphone e tablet. Scendono per schede di memoria, chiavette Usb e supporti vergini

Da Mosca una multa a Facebook e Twitter perché non hanno server in Russia
La sanzione è di 4 milioni di rubli (58 mila euro) per aver violato una legge del 2014 che chiede ai social di conservare i dati degli utenti russi su server posizionati in territorio russo. Il nodo della privacy

Amazon ottiene stop alla maxi commessa del Pentagono affidata a Microsoft
Il valore è di 10 miliardi di dollari

Sospesa la fornitura di cloud Microsoft al Pentagono, prima vittoria legale per Amazon
L’azienda di Jeff Bezos aveva fatto causa al dipartimento della Difesa dopo che il contratto da dieci miliardi di dollari era stato assegnato alla società rivale

Facebook, maxi causa dal Fisco americano: chiesti 9 miliardi di dollari di tasse non pagate
di Alessandro Vinci
Nel mirino alcune vecchie operazioni internazionali del colosso di Menlo Park.: «Pagare le tasse negli Usa avrebbe minato la stabilità dell’azienda»

Il crowdfunding in Italia nel 2019 è quasi raddoppiato rispetto agli anni precedenti
Secondo Starteed, ammonta a quasi 164 milioni di euro la raccolta nell’ultimo anno; l’Equity fa la parte del leone con una crescita del 114%, il Lending vale da solo quasi 80 milioni

Criptovalute: in crescita furti e crimini nel 2019
Lo scorso anno un'ulteriore impennata per truffe e furti legati al mondo delle criptovalute: sottratti complessivamente oltre 4,5 miliardi di dollari.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Domini .com: su il prezzo, fino a quasi il doppio
Manca solo il via libera da parte di ICANN, poi si assisterà a un aumento nel prezzo richiesto per l'assegnazione dei domini 'com' di secondo livello.

Bolletta a 28 giorni, in arrivo l'ennesima multa per le società tlc. Spot in saldo, diffida a Rai
L'Autorità per le Comunicazioni aveva stabilito che gli operatori rimborsassero i clienti in modo automatico e totalitario. Cosa che non è successa. Pronta un'ammenda fino a 5 milioni di euro
di ALDO FONTANAROSA

Big Data, in un minuto 44 milioni di messaggi e 2,3 milioni di ricerche su Google
I dati di un'indagine conoscitiva condotta congiuntamente dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato e dal garante per la protezione dei dati personali. "Necessario garantire più trasparenza all'utente"

Big Data: lo studio di AGCOM, AGCM e Garante Privacy
Big Data: definizione, quantità, orizzonte, fonti, caratteristiche, rilievi problematici, interpretazione e interventi legislativi necessari.


--[ SICUREZZA ]--

Google Chrome, eliminate oltre 500 estensioni malevole
Google ha rimosso dallo store del suo browser Chrome oltre 500 estensioni malevole, molte delle quali reindirizzavano gli utenti su siti di phishing volti a sottrarre dati personali e coordinate bancarie.

Chrome Web Store fa pulizia: via 500+ estensioni
Centinaia di estensioni potenzialmente pericolose sono state eliminate dallo store ufficiale di Chrome, grazie alla collaborazione con Cisco.

San Valentino e sicurezza: Kaspersky mette in guardia dalle false app di dating

Cybersicurezza, l'allarme della Polizia postale: boom di attacchi
Un''emergenza assoluta', così il fenomeno nel bilancio degli ultimi due anni di attacchi. Il direttore Nunzia Ciardi: "Aumentati del 579%"

Cybersicurezza, per la Polizia Postale è allarme: casi aumentati del 579%
Il direttore della Polizia Postale Nunzia Ciardi ha lanciato l'allarme in Italia per quanto riguarda il cybercrimine, dicendo che in due anni le denunce sono aumentate del 579%. Oltre ai privati cittadini, nel mirino degli hacker finiscono sempre più presto le piccole e medie imprese.

Anche Apple si associa alla FIDO Alliance per fare a meno delle password
Dopo Google, Facebook, Amazon, Arm, Intel, Microsoft, Qualcomm e Samsung, anche Apple ha deciso di aderire alla FIDO Alliance, che si occupa di sviluppare soluzioni alternative e più sicure rispetto alle classiche password alfanumeriche, come ad esempio sistemi di rilevamento biometrico o a due fattori.

La CIA possedeva una società di cifratura: aveva il controllo delle comunicazioni segrete dei suoi clienti
di Sergio Donato

Usa e Germania hanno spiato gli alleati (Italia compresa) per 50 anni grazie agli svizzeri
La Crypto AG, società elvetica leader nel settore, aveva un proprietario segreto: la Cia. Che con i servizi della Germania occidentale ha «decrittato» i messaggi in codice di mezzo mondo (da Gheddafi al Vaticano). L’inchiesta di Washington Post-ZDF
di Paolo Valentino

“Cia e Germania per 50 anni hanno spiato 120 Paesi, inclusi Italia e Vaticano”: tutti usavano i servizi della società svizzera Crypto Ag
L’inchiesta di Washington Post, Zdf e Sfr ha portato a individuare gli ex 007 che hanno coordinato il programma di spionaggio. Lo scoop è partito, come ricostruisce il Fatto Quotidiano, dalle rivelazioni fatte sul letto di morte da un uomo molto vicino ai servizi di intelligence tedeschi

La Cia spiò per anni le comunicazioni degli alleati, anche il Vaticano 
Attraverso una società che fornisce macchine per criptare messaggi

Cia e servizi tedeschi hanno spiato per decenni i governi di 120 paesi
di Alessio Foderi
Per decenni, i servizi segreti governativi di Germania e Usa si sono appropriati segretamente di una società svizzera, Crypto Ag, leader mondiale nelle comunicazioni criptate, spiandone i clienti: i governi di più di 120 stati

USA e Germania hanno spiato il mondo per 50 anni?
120 paesi in tutto il mondo hanno usato lo stesso sistema di crittografia per mezzo secolo, salvo scoprire oggi che il sistema era sotto controllo USA.

Android, dati a rischio per colpa della vulnerabilità BlueFrag
BlueFrag è una vulnerabilità importante dei sistemi Android, fino alla recente versione 9, che consentirebbe a malintenzionati di diffondere malware e rubare dati dagli smartphone vicini, tramite connessione Bluetooth.

La vulnerabilità BlueFrag che colpisce Android
Con Android 10 si è al sicuro, ma le versioni precedenti del sistema operativo (ancora molto diffuse) sono potenzialmente vulnerabili agli attacchi.

Hacker brasiliani e portoghesi pubblicano indirizzi e nomi di 100 siti pedofili
Gli hacktivisti di CyberTeam hanno modificato illecitamente le homepage di dieci città brasiliane con questi dati per costringere le autorità a intervenire. "Abbiamo già avvisato la polizia e alcune autorità locali, ma non ci hanno nemmeno risposto". Il loro leader ci spiega i motivi del gesto
di ARTURO DI CORINTO

Tra Usa e Cina risale la tensione per il più grande furto d’identità
Dati rubati a 150 milioni di americani per accedere a cartelle mediche, conti bancari e carte di credito
dal nostro inviato FEDERICO RAMPINI


--[ DIGITAL LIFE ]--

Pisano: «La nuova Identità digitale erogata con la carta di identità elettronica»
di Martina Pennisi
La ministra dell’Innovazione annuncia la rivoluzione di Spid, contenuta in un emendamento alla legge di Bilancio

Internet Safer Day, Italia al decimo posto per rischi online
Ricerca Microsoft in 25 Paesi, fake news e sexting tra i rischi

Safer Internet Day: il 67% dei giovani attivo online per le cause sociali
Save the Children: si interessano soprattutto di ambiente. La metà con azioni concrete. Decisivo l'esempio dei genitori

Safer Internet Day, Google spiega come proteggersi su YouTube
Dal checkup della privacy alla app per bambini sotto i 13 anni

Far crescere i ricavi con il digitale. Il laboratorio di Google per i media si allarga in Europa
Ad Amsterdam la 2ª edizione del Google News Initiative Summit

Coronavirus, cancellato il Mobile World Congress
Dopo le defezioni di molti espositori importanti, oggi la decisione ufficiale degli organizzatori: la più grande fiera mondiale della telefonia mobile, in programma a Barcellona dal 24 al 27 febbraio, quest’anno non si terrà

Paura del coronavirus, il Mobile World Congress cancellato
di Alessio Lana

Mobile World Congress, venerdì si decide se sospenderlo
di Alessio Lana
Già una ventina di aziende hanno dichiarato che non ci saranno alla fiera di tecnologia mobile più importante del mondo

Prodotti Apple contraffatti, sequestro da 25.000 euro a Reggio Emilia
In una vasta operazione, le Fiamme Gialle sequestrano alimentatori, auricolari e cavi usb  falsi venduti come originali

Microsoft Digital Civility Index, cresce in tutto il mondo l’inciviltà online
In tutto il mondo il web è percepito come un luogo meno civile e sicuro rispetto a un anno fa: l’Italia al decimo posto su 25 per l’esposizione ai rischi, in cima il Regno Unito, ultimo in classifica il Sudafrica


--[ MOBILE ]--

Chiude Essential, l'anti iPhone creato da Andy Rubin, il “padre” di Android
Figura di peso nelle file di Google, venne costretto a lasciare il colosso del Web in seguito alle accuse per molestie sessuali. Ora anche la sua ultima compagnia, che voleva produrre smartphone in grado di competere con Apple e Samsung, è stata messa in liquidazione 
di JAIME D'ALESSANDRO

Addio Essential, chiude l’azienda dell'ideatore di Android
di Alessio Lana
Dopo solo un dispositivo, Andy Rubin chiude i battenti di un’impresa promettente


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Da Google una piattaforma per smascherare le immagini manipolate
I ricercatori di Big G sviluppano Assembler per aiutare giornalisti e fact-checker a contrastare la diffusione di foto false e taroccate




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 9 febbraio 2020

Newsletter N.06 A.18 del 10 febbraio 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Google Maps compie 15 anni. E diventa (quasi) un motore di ricerca
Ma ... Un performer berlinese inganna Google Maps e simula il traffico con 99 smartphone








::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Le guerre delle nazioni si combattono per cambiare le mappe. Ma le guerre della povertà sono combattute per mappare il cambiamento.
MUHAMMAD ALI
https://aforismi.meglio.it/frasi-mappe.htm














.: NEWS WEEK :.

Google Maps compie 15 anni. E diventa (quasi) un motore di ricerca
Annunciati gli ultimi aggiornamenti del servizio usato ogni mese da un miliardo di persone. Dalle recensioni dei ristoranti ai nuovi locali di tendenza, fino alla temperatura nel tragitto quando si va a piedi e in bici
di JAIME D'ALESSANDRO

Google Maps compie 15 anni e cambia look
L’applicazione fu lanciata l'8 febbraio 2005: da allora ha cambiato il modo in cui ci muoviamo, a piedi, in auto e con i mezzi

Dalla modalità «Dio» al salva parcheggio: i primi 15 anni di Google Maps in 15 trucchi
di Davide Urietti

Google Maps compie 15 anni, cambia aspetto e si arricchisce di nuove funzioni

Un performer berlinese inganna Google Maps e simula il traffico con 99 smartphone
A piedi per le strade della capitale tedesca con un carretto di telefoni

Uomo inganna Google Maps: modifica il traffico con un carretto di 99 smartphone
di Alessio Lana
L’artista tedesco Simon Weckert ha modificato il traffico berlinese rendendo congestionate vie altrimenti vuote usando solo un carrellino carico di cellulari

Google Maps ingannato da 99 smartphone in un carrello. Bisogna ripensare gli algoritmi per il traffico?
Google Maps è stato "ingannato" da un artista tedesco che, avviando l'app su 99 smartphone contenuti in un carrello, ha indotto l'app a segnalare traffico su strade che in realtà erano quasi deserte. Per l'artista concettuale si trattava di una provocazione per farci riflettere sulla dipendenza dalle app, ma apre anche a una possibile riconsiderazione del funzionamento degli algoritmi.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Sotto attacco i difensori dei diritti digitali in tutto il mondo
Mentre i casi di Assange, Manning e Snowden sono ancora alla ribalta della cronaca, le persecuzioni giudiziarie e gli arresti indiscriminati colpiscono nel silenzio tanti altri attivisti per la privacy e la libertà d’espressione. Eccone alcune storie. Chi si batte in loro difesa
di ARTURO DI CORINTO

Privacy, la Ue apre un’indagine su Google: sotto accusa i dati di localizzazione
Il Commissario irlandese per la protezione dei dati ha in corso oltre 20 indagini su multinazionali hi tech, tra cui Twitter, LinkedIn, Apple e Facebook

L'Irlanda indaga su Google e localizzazione
La DPC irlandese ha avviato un'indagine sulle attività di Google legate alla localizzazione degli utenti: piena disponibilità a collaborare da bigG.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Il trucco per ingannare l'algoritmo di Instagram che sfrutta i nostri dati
di Enrico Forzinetti
Esiste un modo per ribellarsi all’algoritmo che sa tutto di noi: mandarlo in confusione

Facebook Workplace, l'addio del CERN per la privacy
L'istituto di Ginevra ha scelto di interrompere il test della piattaforma di FB: già individuate le alternativa da impiegare al posto di Workplace.

I social contro la disinformazione: Twitter etichetta i contenuti manipolati
Dopo Facebook e Youtube, anche la piattaforma dell'uccellino abbraccia la crociata contro i deepfake in vista delle elezioni Usa. Se ritenuti pericolosi, verranno eliminati

Off-Facebook, Zuckerberg spiega per la prima volta come funziona la pubblicità sul social blu. E come (provare a) smettere di vederla
Per la prima volta in 15 anni, il sito ha ammesso e chiarito in modo semplice e comprensibile come usa tutto quello che sa di noi. E soprattutto, offerto la possibilità di impedirgli di tracciarci

Stretta sui deepfake, YouTube vieta i video elettorali manipolati
Anche la piattaforma video di Google corre ai ripari contro la disinformazione in vista delle elezioni americane. Facebook aveva già annunciato il bando, specificando che non varrà per satira, parodie o spot elettorali


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Huawei fa causa all'americana Verizon: Violati 12 brevetti”
La compagnia cinese ha trattato con l’operatore telefonico "per un significativo periodo di tempo" senza raggiungere un accordo, prima di depositare la causa presso un tribunale del Texas

iPhone lenti dopo l’aggiornamento: in Francia multa da 25 milioni di euro per Apple
La sanzione a seguito di un'indagine dell'Antitrust. L’azienda di Cupertino accusata di diminuire le prestazioni dei vecchi modelli senza informare gli utenti

Francia: iPhone rallentati, Apple pagherà 25M
Accordo da 25 milioni di euro per Apple con l'autorità francese DGCCRF: la mela morsicata colpevole di aver rallentato gli iPhone meno recenti.

Ebay, offerta da 30 miliardi dalla Borsa di New York
Secondo una indiscrezione del Wall Street Journal, Intercontinental Excahge, società che possiede il listino della Grande Mela, vorrebbe acquistare il sito di compravendite on line

EBay, la Borsa di New York offre 30 miliardi di dollari per il sito di compravendite online
Interncontinental Exchange - a cui fa capo New York Stock Exchange, cioè la società che possiede il listino della Grande Mela - è tornata a farsi avanti e presentato un’offerta di acquisto che potrebbe valutare il colosso delle vendite online 30 miliardi di dollari. L’indiscrezione mette le ali a eBay che a Wall Street arriva a guadagnare quasi il 10%

ICE interessata all'acquisizione di eBay
Giunta da Intercontinental Exchange un'offerta da 30 miliardi di dollari per l'acquisizione di eBay: le trattative sarebbero in corso.

Trimestrale Alphabet, delude la holding che controlla Google. Ma YouTube vola
La holding che controlla Google per la prima volta divulga i dati della trimestrale della sua piattaforma video. Se la trimestrale Alphabet ha deluso le attese dal punto di vista del fatturato complessivo, YouTube appare particolarmente remunerativa

Ora sappiamo quanto Alphabet guadagna da YouTube
L'andamento del business per bigG nei risultati finanziari dell'ultima trimestrale: per la prima volta svelati gli introiti legati a YouTube.

Apple, il coronavirus frena l'iPhone. L'analista: "10% consegne nel primo trimestre"
Ridotte le stime, secondo l'esperto Ming-Chi Kuo. L'epidemia colpisce mercato cinese smartphone

Coronavirus, perché Apple e le altre aziende tech temono il virus cinese
di Enrico Forzinetti
Cupertino va verso una riduzione delle vendite di iPhone a causa dello stop dei fornitori cinesi


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Il traffico dati post Brexit: che ne sarà del roaming gratuito nel Regno Unito?
di Alessandro Vinci
Fino al 31 dicembre non cambierà nulla, poi verranno probabilmente reintrodotte tariffe extra per telefonate, Sms e Internet. Johnson non vuole proroghe

Tariffe 28 giorni, Consiglio di Stato: "Sì a rimborsi automatici di massa"
Il Consiglio di Stato, nelle motivazioni di una sentenza appene pubblicate, sostiene il diritto di Agcom a chiedere che i rimborsi siano automatici. Finora gli operatori hanno voluto darli solo ai (pochi) utenti che li hanno richiesti espressamente, nelle modalità da loro indicate. Ecco gli effetti
di ALESSANDRO LONGO

Bollette a 28 giorni, il Consiglio di Stato dà ragione ad Agcom: ‘Rimborsi automatici per utenti’

Azienda padovana si ritrova 67mila euro in bolletta: colpa del roaming
di Alessandro Vinci
Attenzione al traffico dati extra Ue: i titolari si erano recati in Giappone, effettuando accessi brevi e frequenti. È il secondo caso in pochi mesi


--[ SICUREZZA ]--

Hackerati i due account ufficiali Twitter di Facebook
Ieri il social network dell'uccellino non si aggiornava e non accettava tweet

Gli account Twitter di Facebook e Messenger sono stati hackerati, dice Twitter
Lo scorso agosto era stato violato il profilo ufficiale del Ceo del social network, Jack Dorsey

Twitter down, il social network non permette di scrivere tweet: problemi in tutto il mondo

WhatsApp, nuova falla nella sicurezza: perché l’app è costantemente a rischio
di Davide Urietti

Nuova ondata di truffe online "man in the middle". L'allarme della polizia postale
La tecnica consiste nel frapporsi tra due soggetti assumendo l'identità di uno di essi e nell'intrattenere con l'ignaro interlocutore rapporti per acquisire informazioni riservate e distrazione di bonifici e pagamenti vari. Come difendersi

Il CEO di Telegram contro WhatsApp: ecco perché non è sicuro

Google premia 4 progetti italiani sulla sicurezza online
Dalla chat anonima e gratuita per la sicurezza delle donne e delle adolescenti ad una campagna contro l'adescamento online nei confronti dei giovani, passando per la lotta all'hate speech e al cyberbullismo: forte impegno dell'Italia

Google premia 4 progetti italiani sulla sicurezza online
10 milioni di euro per un fondo che aiuta le organizzazioni no profit impegnate a contrastare l'odio e l'estremismo e aiutare bambini, ragazzi e donne a navigare senza pericoli

Google: inviati video privati per sbaglio a utenti estranei
L'azienda si è scusata e ha assicurato di aver svolto una "profonda analisi" per evitare che il problema si ripeta

Google Foto ha spedito video privati a estranei
Un problema legato a Takeout verificatosi nel mese di novembre ha inviato per errore i video privati caricati dagli utenti su Google Foto a terzi.

Twitter, i numeri di telefono degli utenti nel mirino degli hacker di Stato
Il microblog sospende un'ampia rete di account falsi legati a Iran e Israele. Ad essere sfruttata da malintenzionati è la vulnerabilità in una funzione, ora corretta dal social, che aiuta chi crea un nuovo account a trovare utenti che già conosce

Twitter: account fake rubavano numeri di telefono
Smantellata una rete di account falsi in grado di associare username e numeri di telefono sfruttando un'API fornita direttamente dal social network.


--[ DIGITAL LIFE ]--

I selfie sono sempre più un'ossessione: se ne fanno 93 milioni al giorno
L'esperto: è un chiaro sintomo di disagio, significa che esistiamo soltanto se visti dagli altri

L’Olanda mette fuori legge Syri, l’algoritmo per gli aiuti pubblici
di Irene Soave
Usato dallo Stato per redistribuire il welfare nelle zone a basso reddito schedava in segreto i cittadini

Cyberbullismo, nella piazza virtuale il bullo non conosce orari
Più del 50% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni riferisce di essere stato vittima di un episodio offensivo
di GIUSEPPE LAVENIA

Cyberbullismo, vittime 4 giovani su 10: più colpite le ragazze
L'indagine Terre des Hommes e ScuolaZoo in occasione del Safer Internet Day. Un ragazzo su 10 è stato anche 'carnefice'. Violenza, trolling, molestie e perdita della propria privacy gli atti più temuti. Una ragazza su 3 (28,4%) teme di essere adescata online

Stephen King abbandona Facebook: "Non mi fido. Troppe fake news e poca protezione della privacy"
L'annuncio su Twitter, dove resta attivo. Lo scrittore 72enne è politicamente attivo e molto schietto, soprattutto per quanto riguarda le proprie opinioni sul presidente Trump

Stephen King lascia Facebook: «Troppe fake news e poca protezione»
di Silvia Morosi
L'annuncio dello scrittore 72enne su Twitter, dove resta attivo con i suoi commenti

Ancona, parte Itasec20: quattro giorni dedicati alla sicurezza informatica
La manifestazione è organizzata dal CINI con l’Università Politecnica delle Marche e l’Università degli studi di Camerino. In programma diverse sessioni scientifiche e divulgative sulla cybersecurity sotto tutti i suoi aspetti

Coronavirus, da Bill Gates alla candeggina: le bufale e le contromisure dei social
L'Oms contro l'"infodemia" che insegue l'epidemia arrivata dalla Cina portando con sé manipolazioni e panzane: dalle origini nel laboratorio segreto fino alla moltiplicazione dei casi. Facebook, Twitter e WhatsApp sono alle prese con un'esplosione di contenuti falsi e pericolosi
di SIMONE COSIMI

Coronavirus, i social network contro fake news e disinformazione
Twitter, Facebook, Google e Tik Tok affiancano l’Organizzazione Mondiale della sanità nella lotta contro la disinformazione

Coronavirus, Twitter e il ministero della Salute in campo contro le fake news
L’iniziativa del social network: chi cercherà notizie avrà informazioni verificate e da fonti autorevoli. Speranza: «Al lavoro per offrire informazioni accurate e tempestive ai cittadini»


--[ MOBILE ]--

Piattaforma unica per le app, i colossi cinesi degli smartphone si alleano contro Google
Huawei, Xiaomi, Oppo e Vivo lavorano al Global Developer Service Alliance, un sistema che consente a chi sviluppa applicazioni fuori dalla Cina di pubblicare le sue app simultaneamente sui negozi delle quattro aziende

GDSA: Xiaomi, Oppo, Vivo e Huawei unite contro il Play Store di Google
I quattro giganti cinesi della telefonia uniranno le forze per semplificare il caricamento delle app sui propri rispettivi App Store. La mossa serve a contrastare il predominio del negozio virtuale di applicazioni di Mountain View

Da Huawei a Oppo, i marchi cinesi sfidano Google: allo studio un nuovo app store
di Enrico Forzinetti
Xiaomi, Oppo, Vivo e Huawei al lavoro sulla Global Developer Service Alliance: le tempistiche sono ancora incerte, a causa del coronavirus

BlackBerry: addio agli smartphone prodotti da Tcl
L'azienda canadese e la multinazionale cinese dell'elettronica Tcl hanno annunciato la fine della produzione

BlackBerry sta morendo (di nuovo): stop alle vendite di smartphone da agosto
di Alessio Lana
Il marchio oggi in mano a Tcl è pronto a sparire dal mondo mobile dopo 21 anni di vita e numerosi passaggi di proprietà

BlackBerry, lo storico brand dice addio al mercato degli smartphone
Tramite un comunicato stampa ufficiale BlackBerry Mobile ha fatto sapere che, a partire dal prossimo 31 agosto, avrà fine la partnership con TCL, che dunque interromperà le attività di produzione, progettazione e vendita degli smartphone a marchio BlackBerry. L'assistenza ai clienti e la garanzia sui prodotti acquistati sarà comunque assicurata per i due anni successivi.

WhatsApp non funziona più su milioni di telefonini obsoleti: ecco quali
Dal primo febbraio l'app non gira più su iOS 8 e Android 2.3.7. Salvo aggiornare il sistema operativo, ove possibile

WhatsApp non funziona più su oltre 70 milioni di vecchi telefoni: quali sono e cosa fare
di Alessio Lana

iCloud a portata di smartphone, come liberare spazio sull'iPhone e non solo
Apple attiva la versione browser ottimizzata per iPhone, iPad e smartphone Android che consente l'accesso a iCloud via browser. Con Safari e Chrome funziona bene, per ora con le funzioni Foto, Note, Promemoria e Trova
di DARIO D'ELIA




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 2 febbraio 2020

Newsletter N.05 A.18 del 03 febbraio 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Salvini, Facebook rimuove il video del citofono a Bologna: "Violazione della privacy"









::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Il diritto di essere lasciato in pace è l’inizio di ogni libertà.
(William O. Douglas)
https://aforisticamente.com/2015/03/12/frasi-citazioni-e-aforismi-sulla-privacy/














.: NEWS WEEK :.

Salvini, Facebook rimuove il video del citofono a Bologna: "Violazione della privacy"
Dopo le segnalazioni di alcuni utenti, la piattaforma ha eliminato il post: "Non rispetta gli standard della community"

Salvini al citofono e la strana giustizia di Facebook
di RICCARDO LUNA

“Incitava all’odio razziale”, Facebook elimina il video del citofono di Salvini
L’avvocato del giovane di origini tunisine: «Rimosso il filmato della vergogna. Ora il leghista ne risponderà davanti alla legge»

Cosa è successo con il video di Salvini rimosso da Facebook
di Martina Pennisi
Il filmato era stato segnalato per incitamento all’odio, ma sarebbe stato rimosso per aver violato la privacy del minorenne coinvolto

«Incitamento all’odio» Facebook rimuove il video di Salvini che citofona
di Claudio Bozza
Il leader della Lega, accompagnato da una sostenitrice, aveva suonato al campanello di una famiglia tunisina chiedendo: «Scusi, lei spaccia?». Il social (in ritardo) ha rimosso il video dopo le tante segnalazioni

Salvini, Facebook rimuove il video della citofonata: è stato segnalato per incitamento all’odio

Salvini, Facebook e il video del citofono. Rimuoverlo non è stata una buona idea
Facebook poteva cancellarlo, ma cancellandolo non sappiamo se abbia fatto un favore a Salvini. Certo non ha reso un buon servizio alla democrazia
di Carlo Melzi d'Eril e Giulio Enea Vigevani

Salvini al citofono, Facebook rimuove il video. L'avvocato del tunisino: «Violazione della privacy»

Sul citofono ha ragione Facebook
Rimosso il video di Salvini. Buca delle lettere dell’estremismo no, grazie

Facebook ha rimosso il video di Salvini che citofona a casa di un presunto spacciatore per «incitamento all’odio»

Salvini al citofono: Facebook rimuove il video
Facebook ha rimosso il video di Salvini al citofono: dopo una moltitudine di segnalazioni contro la violenza verbale del filmato, il contenuto scompare.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Diritto al modem libero, vittoria dei consumatori al Tar del Lazio
Il Tar, con due sentenze su ricorso di Tim e Wind 3 che Repubblica ha potuto leggere, dà ragione ad Agcom dopo due anni di braccio di ferro. Confermato il diritto ad attivare un'offerta con un modem di propria scelta e a smettere di pagare quello dell'operatore. Per gli utenti risparmi fino a qualche centinaia di euro
di ALESSANDRO LONGO

Modem libero, per il TAR gli utenti possono restituire i modem senza pagare le rate residue
Il TAR del Lazio ha respinto i ricorsi presentati da TIM e Wind Tre in merito alla delibera "Modem libero" dell'AGCOM, ribadendo dunque che gli utenti hanno diritto non solo a poter utilizzare un modem differente rispetto a quello fornito dall'operatore, ma anche a restituirlo senza essere tenuti a pagare le eventuali rate residue.

Modem libero, TIM e Wind perdono il ricorso. Chi sta pagando il modem può renderlo
di Roberto Pezzali

Modem libero, vincono gli utenti: chi sta pagando un modem può restituirlo
di Saverio Alloggio 

Modem libero: il TAR dà ragione ad AGCOM e clienti
Niente più vincoli per i clienti, almeno in teoria: potranno scegliere di utilizzare un apparecchio di proprietà o diverso da quello dell'operatore.

La critica dall'ingegnere Amazon: «Il nostro citofono connesso spia gli utenti»
di Alessio Lana
Si moltiplicano gli assalti contro Ring, il videocitofono di Bezos accusato di condividere dati

L'app di Ring invia dati ai tracker di terze parti
Una ricerca condotta dalla Electronic Frontier Foundation mostra come e quando l'applicazione ufficiale di Ring invia i dati degli utenti all'esterno.

L'antivirus Avast raccoglie i dati degli utenti e li vende alle aziende
Un'indagine di PCMag e Motherboard ha confermato che l'antivirus Avast raccoglie i dati delle attività online degli utenti e tramite la sussidiaria Jumpshot li rivende alle aziende. Sebbene anonimizzati, da questi i colossi del Web potrebbero risalire all'identità delle persone
di DARIO D'ELIA

L'antivirus gratuito Avast spia gli utenti online e vende i dati alle aziende
Ecco come l'azienda di cybersecurity ceca ha messo a rischio la privacy di milioni di utenti

L’antivirus Avast colleziona i dati degli utenti per poi rivenderli alle aziende
di Sergio Donato

Avast, l’antivirus raccoglieva e rivendeva i dati degli utenti senza informarli a sufficienza

Avast, l’antivirus gratuito raccoglie i dati degli utenti e li rivende. Il problema? La trasparenza
di Manolo De Agostini

Antivirus e privacy: Avast chiude Jumpshot
A pochi giorni dall'esplosione del caso, Avast sceglie di dismettere il business di Jumpshot: sarà sufficiente per mantenere la fiducia degli utenti?

Privacy, la vendita di dati personali ci rende schiavi dei giganti del web. Basta con questo strapotere
Luca Ciarrocca


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Dopo la sperimentazione in India, i pagamenti via WhatsApp arrivano in altri Paesi
Il sistema per trasferire denaro in chat è “facile e veloce come l'invio di una foto". E il Ceo Mark Zuckerberg ha creato una task force di 1000 ingegneri per garantire la privacy degli utenti

«Entro sei mesi si potrà pagare via WhatsApp»: l'annuncio di Zuckerberg
di Alessandro Vinci
Non è ancora chiaro se tra i «diversi Paesi» in cui la funzione WhatsApp Pay verrà abilitata inizialmente ci sia anche l’Italia

Facebook, ora puoi controllare quali siti e app condividono i tuoi dati
di Davide Urietti
Con la voce «Attività fuori da Facebook», l'utente può vedere le informazioni ed eliminarle

Facebook, in arrivo nuovi strumenti a difesa della privacy

La tua attività fuori da Facebook: come funziona
Disponibile per gli utenti di tutto il mondo la funzionalità per gestire le informazioni che aziende esterne condividono con Facebook.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Apple: brevetti violati, dovrà pagare 838 milioni di dollari
La causa era stata avviata nel 2016. Il gigante tech aveva negato qualsiasi accusa, sostenendo comunque di non aver creato danni agli inventori dei brevetti

Brevetti violati, Apple dovrà pagare 838 milioni di dollari a Caltech Pasadena
L'istituto aveva intentato causa nel 2016 sostenendo che iPhone, iPad e Mac contenevano componenti elettronici prodotti da Broadcom

Apple: brevetti violati, dovrà pagare 838 milioni di dollari a Caltech Pasadena
Condannata anche Broadcom, che invece dovrà risarcire 270 milioni di dollari. La sentenza da una giuria di Los Angeles

Apple ha violato quattro brevetti: condannata a risarcire 837 milioni di dollari a un’università della California
L'ateneo aveva intentato causa nel 2016 sostenendo che componenti elettronici prodotti da Broadcom e utilizzati da Apple per iPhone, iPad e Mac fossero stati copiati da brevetti dell'università

Brevetti violati e riconoscimento facciale: multe contro Apple e Facebook
Apple e Broadcom sono state condannate a una multa da 1,1 miliardi di dollari a causa di violazioni di alcuni brevetti tecnologici, mentre Facebook ha pattuito 550 milioni di dollari per chiudere una class action
di Andrea Pitozzi

Brevetti: Apple e Broadcom, 1,1 miliardi a Caltech
Al California Institute of Technology spettano 1,1 miliardi di dollari per la violazione di proprietà intellettuali da parte di Apple e Broadcom.

Apple pagherà 85 milioni di dollari a WiLan per aver violato alcuni brevetti

Apple verserà 85 milioni a WiLAN per i brevetti
La canadese WiLAN esce a testa alta dal confronto in tribunale con Apple: la mela morsicata sborserà 85,23 milioni per violazione di brevetti.

La Digital Tax unica si farà: d'accordo 137 paesi
A Parigi in 137 hanno detto sì alla definizione di una Digital Tax unica e condivisa da tutti: i lavori al via entro i prossimi mesi.

Huawei plaude alla decisione della Ue sul 5G: “Non distorta e basata sui fatti”
L’azienda cinese potrà partecipare alle aste per le reti cellulari di prossima generazione nel Regno Unito 

Le linee guida dell'Europa per la sicurezza del 5G
Dalla Commissione Europea le linee guida rivolte agli stati membri per mitigare i rischi legati all'allestimento delle reti 5G nel vecchio continente.

Google ora fa pagare i dati degli utenti anche a Forze dell’Ordine e Agenzie Governative
Secondo quanto riportato dal New York Times, Google ha un vero e proprio listino prezzi per fornire a Forze dell'Ordine e agenzie governative dati sugli utenti. Una pratica conforme alle leggi e che, secondo alcuni esperti, potrebbe anche aiutare a diminuire le richieste, prevenendo così una deriva verso un eccesso di sorveglianza.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Marketing 'selvaggio', fino a 155 chiamate in un mese: multa da 27,8 milioni di euro a Tim
La decisione del Garante della privacy
di JAIME D'ALESSANDRO e FEDERICO FORMICA

Tim, multa da 27 milioni di euro per chiamate indesiderate. Garante Privacy: “Trattamenti illeciti di dati per marketing”
Tra i milioni di telefonate promozionali effettuate in sei mesi nei confronti di “non clienti” l’Autorità ha accertato che le società di call center incaricate da Tim hanno in molti casi contattato gli interessati senza il loro consenso. Il pagamento della sanzione dovrà essere fatto entro trenta giorni. Il caso: un utente contattato 155 volte in mese

Banda ultralarga, Patuanelli: “L’obiettivo di finire l’80% del piano nel 2020 sarà mancato. Collaudi solo in 80 Comuni su 6mila”
Il ministro in audizione: "Se arriveremo al 40% sarà molto. Necessario accelerare gli interventi nelle aree bianche", quelle cioè in cui senza incentivi un operatore privato non ha interesse a investire. "OpenFiber intende accelerare, ma dove l’intervento è svolto direttamente da Infratel è stato più rapido a parità di normativa"


--[ SICUREZZA ]--

Il coronavirus cinese diventa un malware: ecco come difendersi
L'allarme di Ibm X-Force e Kaspersky: virus informatico sfrutta la paura dell'epidemia per ottenere dati via email. "Attenti agli allegati con le istruzioni per difendersi dalla malattia"
di ALESSANDRO LONGO

Truffa sim swap, “così attraverso il numero di telefono ci hanno svuotato il conto”. I rischi nascosti nelle nuove procedure di sicurezza
Il racconto di una delle vittime. "I truffatori si procurano le credenziali di home banking con tecniche di hacking. Poi con documenti falsi si fanno sostituire la sim", spiega Marcello La Bella, dirigente del compartimento di polizia postale della Sicilia Orientale che ha compiuto la prima operazione contro queste frodi. L'esperto di cyber sicurezza: "A quel punto messaggi e chiamate di verifica arrivano a chi sta commettendo il reato”
di Stefano Galeotti 

Truffa sim swap, ormai viene da pensare che la sicurezza dei risparmiatori sia un tabù
Umberto Rapetto

Hacker attaccano 42 server dell’ONU, sconosciuta l’entità dei danni
The New Humanitarian, dopo essere entrato in possesso di un report interno, ha rivelato che la scorsa estate i server dell'ONU a Ginevra e a Vienna sono stati attaccati da hacker, probabilmente finanziati da un governo ancora non identificato. Al momento l'entità dei danni è sconosciuta ma potenzialmente potrebbe essere elevatissima.

Attacco alle Nazioni Unite: violazione confermata
L'infrastruttura informatica delle Nazioni Unite sotto attacco: la violazione risale all'estate scorsa, ma viene resa nota solo oggi.

Privacy, l'allarme di Soro: il cybercrimine nel mondo è cresciuto del 17 % nel 2019
Per il Garante della Privacy - intervenuto al convegno "Spazio cibernetico, bene comune - "dalla protezione dei dati dipende la sicurezza nazionale". L'incognita del 5G

Turchia, cyberattacchi a Europa e Medio Oriente
Gli esperti di sicurezza hanno identificato una serie di attacchi attribuiti alla Turchia e indirizzati a organizzazioni di Europa e Medio Oriente.


--[ DIGITAL LIFE ]--

"Ma che dici?", la mano 'a cuoppo' diventa emoji grazie a un italiano. "E' nata parlando di limoncello"
Il Consorzio Unicode che governa lo standard emoji ha approvato il gesto italiano: il nostro "ma che dici?" con mano a cuoppo. Adriano Farano, startupper campano che dopo San Francisco ha scelto Parigi per reinventarsi. E racconta com'è nata l'idea: "Atro che baguette o caffè. Eravamo a tavola..."
di DARIO D'ELIA

Emoji 2020, arriva il gesto italiano del "ma che vuoi?"
L’ente che gestisce la standardizzazione dei pittogrammi più famosi del mondo ha approvato una serie di nuove icone che arriveranno quest’anno su tutti gli smartphone: c’è anche un gesto che gli italiani riconosceranno subito

«Ma che stai dicendo?» Il gesto italiano più famoso del web ora diventa un emoji
di Alessio Lana
La mano chiusa con i polpastrelli che si toccano diventa un'immaginetta per le chat ma ha origini molto lontane

WhatsApp, le nuove “faccine” del 2020: una è dedicata agli italiani

WhatsApp, nuove "faccine" in arrivo: ce n'è pure una per gli italiani
Babbo Natale unisex, un ragazzo col velo e la bandiera transgender. Ecco le nuove "faccine"" disponibili su WhatsApp entro la fine del 2020
Rosa Scognamiglio

“Ma che vuoi?”, il gesto italiano diventa una emoji
di Lucia Massaro

Le nuove 117 emoji per il 2020, c'è anche il gesto "ma che vuoi?"
di Diego Barbera
Per il resto, si prosegue nella lotta alle discriminazioni e arrivano tanti nuovi animali

Emoji, 117 nuove faccine in arrivo durante il 2020. Le foto

28 gennaio: oggi è il Data Protection Day
Oggi la 14esima edizione del Data Protection Day, giornata istituita dal Consiglio d'Europa per sensibilizzare sul tema della protezione dati.

Post con 'Duce' rimosso, account sospeso: condanna per Facebook
Il Tribunale di Chieti accoglie il ricorso di un utente del social network per inadempimento contrattuale


--[ MOBILE ]--

Registrare le telefonate su Android, in arrivo una funzione ufficiale
Il sistema operativo di Google potrebbe implementare presto la registrazione delle chiamate con una funzione dedicata dell’app telefono. La funzione però potrebbe arrivare solo sui Pixel e pochi altri dispositivi di terze parti

Caricabatterie unico: l'Ue vuole regole vincolanti entro l'estate
di Alessandro Vinci
L'obiettivo è diminuire l'impatto ambientale dei rifiuti tecnologici. Apple dovrebbe abbandonare il suo Lightning a favore dell'Usb-C

Caso caricatori, L'Ue vuole davvero obbligare Apple a rinunciare al «Lightning»?
di Alessandro Vinci
Dubbi sul contenuto del discorso pronunciato dal vicepresidente della Commissione Sefcovic, ma è ancora presto per fare previsioni

WhatsApp su Android e Ios: da febbraio smetterà di funzionare sui telefonini più vecchi
Dal 1 febbraio l'applicazione per chat non sarà più disponibile sui dispositivi con i sistemi operativi più obsoleti

Da oggi Whatsapp smetterà di funzionare su milioni di smartphone
I dispositivi Android e iPhone che supportano solo sistemi operativi ormai obsoleti non saranno più in grado di eseguire l'app di messaggistica

WhatsApp a breve dirà addio agli smartphone basati su iOS 7 e Android 2.3.7
Come largamente anticipato, a partire dal prossimo primo febbraio, WhatsApp smetterà di funzionare su tutti gli smartphone dotati di sistema operativo Android 2.3.7 e sugli Apple iPhone con iOS 7.


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Touchscreen sempre più più sottili e pieghevoli
Messa a punto una nuova tecnologia che permette di realizzare touchscreen 100 volte più sottili e flessibili dei precedenti
di SANDRO IANNACCONE


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Resuscita Vine, si chiamerà Byte: un altro concorrente per la sfida a TikTok
Clip da sei secondi per la piattaforma lanciata da Dam Hoffman, ex cofondatore dell'app chiusa da Twitter: mancano alcuni effetti ma promette di pagare i creatori più prolifici
di SIMONE COSIMI




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555