Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 15 dicembre 2019

Newsletter N.51 A.17 del 16 dicembre 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

La Cina vuole rimuovere pc e software stranieri entro il 2022












::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

THOMAS JOHN WATSON SR.
“Penso che ci sia posto, sul mercato mondiale, per circa cinque computer.”
THOMAS JOHN WATSON SR.
https://www.frasicelebri.it/argomento/commercio/














.: NEWS WEEK :.

La Cina vuole sostituire pc e software stranieri: via dagli uffici pubblici. Borse piatte in attesa di sviluppi sui dazi
Mercati appesi alle trattative tra Pechino e Washington, intanto arriva un nuovo provvedimento per sostenere la produzione tech asiatica: graduale esclusione delle compagnie straniere. Milano peggiora nel pomeriggio
di RAFFAELE RICCIARDI

La Cina vuole rimuovere pc e software stranieri entro il 2022
La stretta riguarda le istituzioni pubbliche e gli uffici governativi. Colpiti i giganti Usa dell’informatica

Xi Jinping bandisce i pc prodotti fuori dalla Cina
Il cambio entro il 2022
di Guido Santevecchi
Il Financial Times: trenta milioni di computer da sostituire in tre anni. Duro colpo per le aziende Usa

Cina, vietati PC di produttori stranieri dagli uffici. Via Windows, Intel e AMD
di Pasquale Agizza

La Cina vuole rimuovere pc e software stranieri entro il 2022
La stretta riguarda le istituzioni pubbliche e gli uffici governativi. Colpiti i giganti Usa dell’informatica

Cina, verso l’autarchia informatica: “Entro tre anni sostituiti tutti i pc e software stranieri”
Il Financial Times riporta la notizia di una direttiva dell'Ufficio centrale del Partito comunista cinese, con la quale si ordina a tutti gli uffici governativi di rimpiazzare computer e programmi esteri con tecnologie nazionali entro il 2022. Una risposta alle sanzioni degli Stati Uniti

Il governo cinese smetterà di usare computer e software stranieri
Entro il 2022 tutti gli uffici governativi dovranno convertirsi a prodotti interamente cinesi, ma non sarà facile

La Cina vuole fare a meno di pc e software stranieri
di Andrea Pitozzi
Pechino ha imposto con l’obbligo di sostituire nei prossimi tre anni tutti i pc e i software di produzione straniera in uso nella pubblica amministrazione con prodotti locali

Il 3-5-2 della Cina: stop alla tecnologia straniera
Via la tecnologia straniera dagli uffici governativi e dalle istituzioni pubbliche cinesi: Pechino mette in campo la strategia 3-5-2.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Google Maps sa tutto di noi: come vedere le nostre rotte e cancellarle per sempre
di Alessio Lana
L'applicazione consente di visualizzare tutti i posti in cui siamo stati fin dal 2009. Ma in pochi passaggi si elimina la cronologia: come fare

Google Maps, novità per la “Cronologia delle posizioni” e modalità in incognito su iPhone
Google Maps introduce nuove funzioni per la gestione della cronologia e la modalità incognito su iPhone (come Android).


--[ SOCIAL NETWORK ]--

CasaPound torna su Facebook: "Vittoria del pensiero non allineato"
Il movimento di destra: "È stato riaffermato il primato del diritto e della libertà di espressione, elementi che vengono prima dei capricci di una multinazionale straniera"

Accolto il ricorso di CasaPound: il giudice ordina a Facebook di riattivare la pagina
Il social network è stata condannato a pagare 15 mila euro di spese legali più una penale di 800 euro per ogni giorno di mancata riattivazione della pagina

CasaPound vince la causa contro Facebook: il giudice ordina di riattivare la pagina
Il colosso di Zuckerberg condannato a pagare 15 mila euro di spese legali

CasaPound vince la causa: Facebook dovrà riattivare la pagina
di Martina Pennisi
Accolto il ricorso presentato dall’associazione in seguito alla disattivazione della pagina ufficiale avvenuta il 9 settembre scorso

CasaPound vince contro Facebook: la pagina ufficiale sarà riattivata. Il social dovrà pagare anche 15mila euro di spese legali
Il tribunale civile di Roma, che ha accolto il ricorso di dell'associazione di estrema a destra, ha ordinato al social network la riattivazione immediata del profilo chiuso lo scorso 9 settembre. Per la giudice "il soggetto che non è presente su Facebook è di fatto escluso (o fortemente limitato) dal dibattito politico italiano"

Casapound vs Facebook, chi vince e chi perde
Fulvio Sarzana

Casapound vs Facebook, il giudice ha fatto valere la Costituzione. Ora tocca allo Stato rimboccarsi le maniche
Guido Scorza

Tribunale di Roma: Facebook riabiliti CasaPound
Facebook riabiliti CasaPound, in difesa della Costituzione e della libertà di espressione, al netto di ogni regola interna al network: la sentenza.

Rivoluzione Twitter: lancia Blue Sky per creare un protocollo social aperto e indipendente
Trasformare i tweet e i post Facebook in quello che da sempre è la posta elettronica: un insieme di regole per rendere interoperabili contenuti diversi. Una svolta che potrebbe cambiare il mondo dei social
di ALESSIO SGHERZA

RivoluzioneTwitter: arriva Blue Sky, protocollo social aperto e indipendente
Un team di esperti dell'open source al lavoro su uno standard condiviso e decentralizzato destinato ai social media

Bluesky: così Twitter sarà open e decentralizzato
Il social network finanzia la nascita di Bluesky con l'obiettivo di abbracciare uno standard aperto e una struttura decentralizzata.

Crittografia nei messaggi: Facebook non molla e dice no alla Casa Bianca
Whatsapp e Messenger, così come Instagram, manterranno i messaggi cifrati per la sicurezza. "Rischio backdoor", chiarisce il social rispondendo alla richiesta del procuratore generale Usa che aveva chiesto accesso

YouTube, nuove regole contro il cyberbullismo
Giro di vite sulla piattaforma video di Google su canali che non ottemperano e commenti inappropriati che i creator potranno segnalare

Via da YouTube i video che contengono insulti su razza, genere e orientamento sessuale
Google introduce norme più restrittive anti-molestie vietando anche clip con minacce implicite e velate

YouTube aggiorna le regole contro le molestie
Giro di vite su minacce, insulti e commenti inappropriati: così YouTube intende rendere più rispettose le interazioni fra i membri della community.

Cambiano le regole di Instagram, più protezione per i minori
Il social network introduce il divieto di iscrizione per chi ha meno di 13 anni e una nuova funzione per non ricevere messaggi indesiderati


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Cresce il mercato italiano dei Big Data Analytics: ora vale 1,7 miliardi di euro
Le grandi aziende fanno da traino: nel 93% dei casi investono in Analytics e in organico hanno ormai assimilato figure professionali come Data Analyst, Data Engineer, Data Scientist e Data Visualization Expert


--[ SICUREZZA ]--

Cyberattacco, New Orleans dichiara lo stato di emergenza
Server e computer della città spenti, usato l’account social che avvisa i cittadini in caso di uragani. Indagano Fbi e Servizi segreti

174 comuni di tutto il mondo aggrediti da attacchi ransomware
L'ultima indagine di Kaspersky ha confermato che nel 2019, a livello globale, sono andati a buon fine attacchi ransomware verso 174 istituzioni comunali e oltre 3.000 organizzazioni collegate.

I 5 segnali spia che rivelano che il telefono è stato hackerato
di Giulia Cimpanelli

Anche l'FBI mette in guardia dalle smart tv spione
Sicurezza e privacy a rischio con i televisori che possono essere violati da criminali informatici per sottrarre dati e informazioni o ascoltare in segreto le persone in casa attraverso microfoni e videocamere

Ecco come saranno i nostri confini digitali. “Una difesa del Paese sul Web, dalle app allo spazio”
Roberto Baldoni, a capo dell’intelligence che si occupa della nostra cyber security, racconta il "perimetro di sicurezza cibernetica" che entrerà in funzione fra dieci mesi. Un muro per proteggere le strutture vitali dell’Italia: servizi, dati, aziende private e pubbliche di ogni dimensione. Comprese quelle legate all'industria aerospaziale
di JAIME D'ALESSANDRO

Microsoft, 44 milioni di utenti riciclano la password per più servizi, mettendo la sicurezza a rischio
Secondo un recente report reso pubblico da Microsoft, 44 milioni di suoi utenti, riutilizzano la stessa password sia per accedere agli account di Microsoft Services che al cloud aziendale Azure. Una pratica assai diffusa ma profondamente sbagliata, che mette a rischio la sicurezza e la privacy.


--[ DIGITAL LIFE ]--

“Ecco perché non conviene tenere Alexa nella camera da letto”

Ladri rubano un hard disk contenente le informazioni bancarie di 29 mila dipendenti Facebook
Un banale furto nell’automobile di un impiegato dell’azienda ha esposto le informazioni personali di decine di migliaia di persone

Così tanti bambini scoprono su Google che Babbo Natale non esiste
Secondo uno studio, in Gran Bretagna sono oltre un milione. Oltre alla domanda clou alla quale il motore di Big G risponde sinceramente, in tanti chiedono "Quanti anni ha Babbo Natale?", "Dov'è il Polo Nord?", "Gli elfi esistono davvero?" e "Le renne possono davvero volare?"

È morto George J. Laurer, il 'papà' del codice a barre
Ex dipendente Ibm, creò il simbolo che ha rivoluzionato ogni industria del mondo, ideato da Norman Woodland

Quando i cartelli pubblicitari sanno tutto di te
Informazioni come sesso, età, razza, reddito e preferenze di acquisto vengono utilizzate per mirare e personalizzare un’inserzione


--[ MOBILE ]--

WhatsApp: nel 2020 smetterà di funzionare sui telefonini più vecchi
Da febbraio l'applicazione per chat non sarà più disponibile per dispositivi con sistemi operativi obsoleti

Whatsapp inutilizzabile sui vecchi smartphone Android e iPhone a partire dal primo febbraio 2020
Whatsapp dal primo febbraio 2020 non supporterà gli smartphone con Android 2.3.7 (e precedenti) e iOS 8 (e precedenti). In pratica fra poco più di due mesi sarà inutilizzabile sui terminali più vecchi.

Microsoft ha deciso: Windows 10 Mobile va in pensione
Il sistema operativo per smartphone del colosso di Redmond da oggi non sarà più supportato. Storia di una piattaforma che non è riuscita a competere con Android. In arrivo nel 2020 il Microsoft Surface Duo - via di mezzo fra tablet e smartphone - equipaggiato proprio con il sistema di Google
di CLAUDIO GERINO

Fine del supporto per Windows 10 Mobile, agli irriducibili non resta che cambiare smartphone
A dicembre finirà il supporto di sicurezza per il sistema operativo Windows 10 Mobile destinato agli smartphone, il cui sviluppo era già terminato a ottobre 2017. Ai nostri irriducibili connazionali che ancora lo utilizzano non resterà che cambiare piattaforma.

Patente e carta d’identità diventano app sul telefono
di Federico Cella, inviato a Maui
Qualcomm insieme a Google ha presentato Identity Credential, il servizio che permetterà ai nostri telefoni di sostituirsi ai documenti fisici

Patente e carta di identità digitali arrivano sugli smartphone Android
Qualcomm e Google sono impegnati a definire un servizio che porta i documenti in formato digitale all'interno dei telefoni. Si parte il prossimo anno


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Il browser Chrome 79 potenzia la sicurezza controllando password e segnalando siti pericolosi
L'ultimo aggiornamento del browser Chrome 79 introduce diverse novità che aumentano la sicurezza di navigazione online.

Posta ettronica formato matrioska: ora puoi allegare una mail a un'altra mail
Gmail lancia la nuova funzionalità per agganciare uno o più messaggi a un altro evitando l'"inoltro selvaggio"
di SIMONE COSIMI

Gmail: invio email come allegati ai nuovi messaggi
Al debutto una nuova funzionalità per Gmail: le email possono essere inviate come allegati ai nuovi messaggi, senza prima effettuarne il download.

Ecco perché Facebook addestra la sua intelligenza artificiale con Hanabi
La società di Zuckerberg ha insegnato agli algoritmi a padroneggiare il gioco di carte collaborativo. Obiettivo: pensare come il cervello umano e prevedere le mosse altrui
di SANDRO IANNACCONE




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento