.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Internet: Tim Berners-Lee lancia un Contratto per difendere il web aperto
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners-Lee
https://aforismi.meglio.it/aforismi-di.htm?n=Tim+Berners-Lee
.: NEWS WEEK :.
Ecco il contratto di Tim Berners-Lee, il 'papà' di internet: "Solo così salveremo il web"
Rivolto a governi, aziende e cittadini per evitare disuguaglianze, censure e abusi online di GAIA SCORZA BARCELLONA
Internet: Tim Berners-Lee lancia un Contratto per difendere il web aperto
È il padre della Rete come la conosciamo oggi: «Rischiamo una distopia digitale di disuguaglianza radicale e abuso dei diritti». Ha già il sostegno di Google, Microsoft, Facebook e di alcuni governi
Il piano di Tim Berners-Lee per salvare Internet
Il progetto del papà del World Wide Web: «Speravo che avremmo usato la Rete con lo scopo principale di servire l’umanità. Non è andata così»
di Martina Pennisi
Privacy online, Tim Berners-Lee propone il ‘contratto per il web’. Ma è difficile che basti
Aggiustiamo il web
È l'appello lanciato dal suo creatore, Tim Berners-Lee. Che propone un «contratto» per governi e aziende, perché si impegnino a tenerlo libero e a combattere gli abusi
Gaia Cesare
Il web-contratto che s'ha da fare. Internet s'è rotto. Aggiustiamolo
Gigio Rancilio
Contratto per il Web: 9 principi per un Web migliore
Nove principi e un contratto: Tim Berners-Lee chiede a istituzioni, aziende e cittadini di collaborare per costruire il futuro del Web.
“Contract for the Web”, il piano globale di Tim Berners-Lee per salvare il Web
Dario D'Elia
9 cose da fare per rendere il web un posto migliore, secondo l'uomo che l'ha creato
di Gabriele Porro
Tim Berners-Lee, pronto il Contratto per salvare il Web
Da Alfonso Maruccia
Annunciato lo scorso anno, il Contratto per preservare una delle invenzioni tecnologiche più importanti del secolo scorso è ora disponibile on-line. Nove i principi cardinali per governi, aziende e cittadini.
Tim Berners-Lee, inventore del web ,propone un contratto per Internet
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Google caccia 4 dipendenti per aver organizzato comizi critici verso l'azienda
Ufficialmente Mountain View afferma che i quattro hanno violato le politiche di sicurezza dei dati. Ma la spiegazione non convince affatto i i media Usa
Google licenzia 4 dipendenti, hanno organizzato comizi critici
Secondo l'azienda invece avrebbero violato le politiche di sicurezza dati
Google ne licenzia quattro «Vogliono reprimere il dissenso»
Mountain View parla di «chiare e ripetute violazioni delle policy di sicurezza» ma cresce il sospetto che le ragioni siano di carattere anti-sindacale
Intelligenza Artificiale, anche l’Europa si muove e può essere esempio per le questioni legali ed etiche
EIT Digital, in occasione dell’Innovation Day 2019, fa il punto sullo stato di salute dell’IA e presenta i risultati raggiunti in ambito autonomous driving, efficienza energetica, salute e finanza
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Twitter, dietrofront sulla cancellazione degli account inattivi
Il passo indietro dopo l'annuncio della nuova policy sui profili non utilizzati per più di sei mesi. "Troveremo modo per renderli commemorativi"
Twitter: 'Se non mi usi, ti cancello'
La piattaforma eliminerà gli account inattivi per più di sei mesi
Twitter a dicembre cancellerà gli utenti inattivi, ecco come salvare l’account
Il social network sta inviando email a chi non si collega da tempo avvisando che tra meno di un mese procederà alla disattivazione dell’account e alla cancellazione di eventuali contenuti, in modo da rendere nuovamente disponibile il nome utente
Twitter l’11 dicembre cancellerà gli inattivi. Liberando migliaia di nomi utente
di Davide Urietti
Sono a rischio eliminazione le persone che non hanno effettuato l'accesso da più di 6 mesi: entro l'11 dicembre, però, basterà semplicemente loggarsi sulla piattaforma per evitare la rimozione. Il problema degli account degli utenti deceduti
Non vai su Twitter da sei mesi? Perdi l'account
Dopo sei mesi di inattività su Twitter si rischia di vedere il proprio account eliminato con lo username disponibile per le nuove registrazioni.
Ricercatori italiani creano un metodo per rendere Facebook più efficiente
Il progetto eleborato al Cnr-Isti, l'istituto di Scienza e tecnologia dell'informazione, è stato premiato da un bando internazionale di Facebook Research
Così Facebook usa intelligenza artificiale e creatività umana per combattere terrorismo e account falsi
Nella sede londinese una squadra di ingegneri guidata da un italiano elabora algoritmi per rendere il social network più sicuro: le percentuali di successo sono elevatissime, ma il numero degli errori su quasi 2,5 miliardi di utenti rimane comunque rilevante
È stata oscurata la pagina Facebook delle "6000 sardine"
Il movimento: "Bersagliati da un gran numero di segnalazioni". Oscurata anche la pagina di riserva "6000 sardine 2"
Le sardine, Facebook e la guerra delle segnalazioni: cos’è successo davvero
di M. Pennisi e C. Severgnini
Si sarebbe trattato di un problema di spam legato all’eccessiva attività sulla pagina. Cosa è accaduto e come funziona il sistema delle segnalazioni
Lo sceriffo Facebook oscura le sardine. Poi ci ripensa ma non è stato un bel segnale
Andrea Lisi
WT:Social, cos'è e come funziona il social di Jimmy Wales, il papà di Wikipedia
Lotta a fake news, troll e clickbaiting è l'obiettivo della piattaforma anti-social network, colpevoli di aver promosso contenuti di bassa qualità
Come funziona il bando americano all'uso dei servizi Google su Huawei
La scheda. Il colosso cinese risponde allo stop voluto da Trump. Come? Facendo da sola: tirando fuori dal portafogli 3 miliardi di dollari per incrementare Huawei Mobile Services (Hms), un insieme di applicazioni e servizi che faranno concorrenza a Google Mobile Service che al momento non può implementare sui suoi nuovi modelli
In cinque anni i giganti del web hanno risparmiato 74 miliardi di tasse grazie alla fiscalità agevolata
Secondo R&S Mediobanca, Apple è in prima fila per l’ottimizzazione con 25 miliardi, davanti a Microsoft (16,5 miliardi), Google (11,6 miliardi) e Facebook (6,3 miliardi)
Black Friday: gli italiani spendono 1,3 miliardi
Secondo le stime PoliMi: +25% sul 2018. Il 40% degli acquisti via smartphone. Kaspersky: 15% aumento dei cyberattacchi
Uber, Londra non rinnova la licenza alla app: "Violate le norme sulla sicurezza"
La decisione dell'autorità dei trasporti della città. L'azienda annuncia ricorso
Alibaba, esordio sprint a Hong Kong
Per il colosso cinese dell'e-commerce è la seconda quotazione dopo quella a Wall Street
Venduto il dominio .org, le non profit si preoccupano: rischio rincari sulla rete
Il dominio è passato nelle mani di un fondo di private equity solo pochi mesi dopo che è saltato il tetto ai rincari
Viaggi e truffe, ecco come proteggersi dai siti fantasma e le strane offerte convenienti
di Leonard Berberi
L’ultima frode: carte di credito rubate online e usate per prenotare voli ai narcotrafficanti. I consigli per riconoscere i siti web a rischio.
Esposti i dati di alcuni utenti di Twitter e Facebook
Il problema è stato riscontrato in qualche app per Android a cui gli utenti hanno avuto accesso usando le credenziali dei social
Scoperto in rete un database non protetto con i dati di 1,2 miliardi di persone
Un ricercatore ha scoperto in rete un database completamente privo di protezioni e quindi accessibile da chiunque, contenente alcuni dati personali di 1,2 miliardi di persone, tra cui indirizzi mail, numeri di cellulare e link ai profili social.
Perché le prove elettroniche sono uno strumento efficace contro la criminalità e il terrorismo
Pubblichiamo l'appello firmato da Gilles de Kerchove, Coordinatore antiterrorismo dell'Unione europea, e da molti procuratori italiani e stranieri
Black Friday e sicurezza online, a rischio consumatori e aziende
I siti web e gli store online potrebbero subire attacchi informatici, ma anche chi acquista deve fare attenzione a non cadere nelle trappole dei cybercriminali
Crescono gli italiani online nel 2019: 38 milioni a settembre, il 77 per cento su mobile
Dalla ricerca di Camscore emerge che social e musica fanno la parte del leone. Se Facebook si conferma al primo posto, è TikTok la rivelazione, con una crescita del 122 per cento sul 2018
La guerra nelle mappe, Apple riesaminerà la scelta di mostrare la Crimea come parte della Russia
Aveva già ottemperato alla richiesta di Mosca di far risultare la Crimea come territorio russo, decisione che ha causato decise proteste in Ucraina e a livello internazionale. "Potremo rivedere il nostro approccio"
Apple cede a Mosca: sulle sue app la Crimea è russa
La penisola ora appare come parte del territorio nazionale se si accede alle app dalla Russia; se invece ci si connette da un altro luogo, viene indicata come territorio indipendente
La Russia, la Crimea e le mappe di Apple
Le mappe di Apple mostrano il territorio della Crimea come parte di quello russo agli utenti che si connettono al servizio dalla Russia.
Jony Ive lascia ufficialmente Apple
L'uscita del designer, "padre" dell'iPhone era stata preannunciata nel giugno scorso. Continuerà tuttavia a collaborare con Apple attraverso una sua azienda, chiamata LoveFrom
Jony Ive ha lasciato Apple
Il nome del designer di iMac, iPod, iPhone è stato eliminato dalla pagina del sito web con i profili dei dirigenti
Jack Dorsey (n.1 di Twitter) annuncia che vivrà per un po' in Africa. Puntando sui Bitcoin
La decisione dopo un tour lungo un mese ha incontrato numerosi imprenditori africani attivi. "L'Africa definirà il futuro (in particolare quello del Bitcoin!). Non so ancora dove, ma vivrò qui da tre a sei mesi a metà del 2020"
No, Tinder non vi farà trovare l'amore della vostra vita
Un'équipe di scienziati norvegesi ha analizzato le caratteristiche e la longevità delle relazioni nate su Tinder: tanti "match", ma poche storie occasionali e ancor meno partner per sempre
di SANDRO IANNACCONE
Usa 2020: Trump contro Google per i vincoli agli spot elettorali
L’azienda di Mountain View difende le sue scelte: “Riteniamo che l'equilibrio raggiunto con questa decisione sia giusto"
Google sta testando gli SMS certificati per combattere lo spam
La versione beta di Google Messaggi vede l'integrazione di una nuova funzionalità, gli SMS certificati che consentiranno agli utenti di ricevere solo agli SMS inviati da aziende certificate, in modo da combattere efficacemente lo spam e, probabilmente, anche il phishing.
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
Lee Sedol, il campione di Go si ritira per sempre: "L'intelligenza artificiale è imbattibile”
Il 36enne sudcoreano Lee Sedol, fenomeno del complicato gioco da tavola cinese, molla tutto: "Non mi sentirei mai il primo al mondo, ci sarebbe sempre un'altra entità in grado di battermi". Quell'entità è AlphaGo di Google. Ultima sfida contro un'altra AI
di SIMONE COSIMI
Il campione mondiale di Go si ritira: l’intelligenza artificiale di Google è imbattibile
Il campione mondiale di GO ha deciso di ritirarsi a causa dell'imbattibilità dell'intelligenza artificiale di Google.
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento