.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Da «Hello» al progetto militare: i miti della nascita del Web, il 29 ottobre 1969
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
Immagino che qualcuno potrebbe dire: "Perché non mi lasciate da solo? Non voglio far parte della vostra Internet, della vostra civiltà tecnologica, o della vostra società in rete! Voglio solo vivere la mia vita!" Bene, se questa è la vostra posizione, ho delle brutte notizie per voi. Se non vi occuperete delle reti, in ogni caso saranno le reti ad occuparsi di voi. Se avete intenzione di vivere nella società, in questa epoca e in questo posto, dovrete fare i conti con la società in rete. Perché viviamo nella Galassia Internet.
Manuel Castells sociologo spagnolo 1942
da Galassia Internet, traduzione di Stefano Viviani, Feltrinelli, Milano, 2007, p. 262
https://le-citazioni.it/argomenti/internet/
.: NEWS WEEK :.
Da «Hello» al progetto militare: i miti della nascita del Web, il 29 ottobre 1969
di Massimo Sideri
La parola del debutto in Rete doveva essere «Login», ma il primo crash dei computer alimentò leggende sul messaggio di 50 anni fa
Internet compie 50 anni: dal primo collegamento (fallito) ai social. La mail numero 1? Ci vollero 2 anni
Internet compie 50 anni. E ancora non sappiamo dove porterà
Enrico Nardelli
I 50 anni di Internet, da Arpanet a un mondo da 4 miliardi di utenti
Per la precisione era il 29 ottobre del 1969 quando fu effettuata la trasmissione di un primo pacchetto di dati tra due computer
di Biagio Simonetta
Un trasferimento di piccoli dati tra due computer: così nacque Internet mezzo secolo fa
Internet compie 50 anni; storia di un cambiamento continuo
Il 29 ottobre 1969 la prima trasmissione di un pacchetto di dati tra due computer, inizio di una evoluzione che ha modificato le nostre vite. Ma il 5G e l'I...
Perché all'uomo che ha “acceso" internet 50 anni fa non piace com'è andata a finire
di Davide Ludovisi
il 29 ottobre 1969, grazie alla sua teoria della commutazione a pacchetti, è stato possibile connettere in modo remoto due macchine. Ecco cosa spera oggi Leonard Kleinrock
L'unico giornale che 50 anni fa diede la notizia della nascita di internet
di RICCARDO LUNA
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Negli Usa bloccate le app che spiano i cellulari
Mentre aumenta la minaccia degli stalkerware, la Federal trade commission Usa sanziona la società Retina-X Studios per difendere privacy e sicurezza degli utenti
L'Ue lancia l'allarme: online ancora tanta disinformazione
Presentato a Bruxelles il primo rapporto annuale di autovalutazione delle piattaforme online, tra cui Google, Microsoft, Mozilla, Twitter e 7 associazioni europee per il commercio che hanno firmato il codice di condotta contro la disinformazione
Deepfake, la Polizia postale: manipolazione video si presta a crimini gravissimi
L'allarme lanciato da Nuzia Ciardi, a capo della PolPost. "Urgente regolamentazione e consapevolezza da parte dei cittadini nella diffusione delle proprie immagini"
Accesso ai siti porno, l'Australia pensa al riconoscimento facciale per negarlo ai minorenni
Il Dipartimento di affari interni vuole utilizzare le foto dei documenti per riconoscere, con l'intelligenza artificiale, chi non rispetta le leggi
Australia: porno solo se ti fai vedere in faccia
Il sistema Face Verification Service per verificare l'età dei navigatori australiani prima di consentire l'accesso a siti e contenuti pornografici.
Da Linate a Gatwick: negli aeroporti ci metteremo la faccia, spesso sacrificando la privacy
Il riconoscimento facciale sta conquistando gli aeroporti di tutto il mondo. Ma la tecnologia, se implementata in un certo modo, ha notevoli controindicazioni
di ROSITA RIJTANO
Google accusato di spiare i dipendenti con il browser Chrome
Il gigante tech si difende dalle critiche replicando che si tratta di un software anti-spam ma cresce il clima di tensione con i lavoratori
Whatsapp fa causa alla israeliana Nso: spiate 1400 persone in 20 Paesi
Dopo i sospetti, parte l’azione legale. L’azienda di cybersicurezza avrebbe sfruttato una falla nel servizio di messaggistica di Facebook. Tenuti sotto controllo anche giornalisti e attivisti
di JAIME D'ALESSANDRO
Pegasus: WhatsApp sotto attacco, denunciata NSO
Da WhatsApp l'accusa nei confronti dell'israeliana NSO Group per lo spyware Pegasus che di recente ha preso di mira la sicurezza dell'applicazione.
Cambridge Analytica: Facebook paga la multa in UK
Il social network in blu pagherà una sanzione da mezzo milione di sterline nel Regno Unito per quanto accaduto con il caso Cambridge Analytica.
Twitter vieta la pubblicità politica sulla sua piattaforma
L'azienda risponde così alle critiche sulla disinformazione. Il bando scatterà il mese prossimo in tutto il mondo
Twitter vieta gli spot politici sulla sua piattaforma
Il Ceo Jack Dorsey polemico con Facebook che consente ai politici di comprare spazi a pagamento sul social network: “Non si tratta di libertà di espressione, ma di guadagno”. Lo stop a partire dal 22 novembre
Advertising: via la campagna elettorale da Twitter
Jack Dorsey, il numero di uno di Twitter, annuncia che la piattaforma non ospiterà più inserzioni pubblicitarie di natura politica.
Instagram down, l'app non funziona: "Impossibile aggiornare i feed"
Non è possibile caricare foto e video. Il picco delle segnalazioni a partire dalle ore 16, ma i problemi proseguono da ieri
WhatsApp: niente più notifiche sulle chat silenziate
Negli scambi singoli o di gruppo in modalità silenziosa non compariranno più gli avvisi dei messaggi ricevuti e non letti. La novità con il nuovo aggiornamento per iOS, quindi per dispositivi Apple
Tik Tok, il social cinese amato dai più giovani finisce nel mirino dell’Fbi
Aperta un’inchiesta sull’acquisizione di un’ applicazione Usa per lo scambio di video
«TikTok minaccia la sicurezza nazionale»
Il governo Usa indaga
di Martina Pennisi
Il Comitato per gli investimenti esteri statunitense sta verificando se l’app di ByteDance rappresenta un pericolo per i dati dei cittadini Usa
Tik Tok, l’app che fa tremare Instagram: dopo il primo anno in Italia 280 challenge
Volano i contenuti su fashion, animali, cibo e viaggi. Tra le star più seguite Fiorello, Benji e Fede e Bobo Vieri.
Google compra Fitbit: 2,1 miliardi di dollari.
Soro: "Concentrazione pericolosa di dati"
La società produce dispositivi di monitoraggio fisico. Le preoccupazioni del Garante per la Privacy
L'offerta di Google per acquisire Fitbit
L'accordo non ha ancora ricevuto conferma ufficiale ma svela le ambizioni della società di Mountain View nel settore dei dispositivi indossabili, nuova fonte di profitti per i big tech
Fitbit, gli sportwatch resi famosi da Obama a Google per 2,1 miliardi
di Martina Pennisi
Investimento nella società che produce dispositivi per il tracciamento delle prestazioni sportive
Google si è appena messa al polso Fitbit
Google ha confermato l'acquisizione di Fitbit: il gruppo di Mountain View stacca un assegno da 2,1 miliardi di dollari per finalizzare l'accordo.
Export dell’e-commerce in Italia cresce: su eBay il 57% delle aziende esporta in più di 10 Paesi
L’Osservatorio del Politecnico di Milano registra un valore totale di 4,4 miliardi di euro. Il sito di vendita online: «Vogliamo essere un vero e proprio abilitatore di business per l’economia italiana»
Fake News, l’inventore della app che le combatte: “Così cambieremo l’infrastruttura di Internet”
Dhruv Ghulati, numero uno di Factmata, società da lui fondata che usa l’intelligenza artificiale per individuare contenuti abusivi sul web: "Credo che dovremmo preoccuparci del fatto che le stesse tecnologie utilizzate per vendere prodotti, per la pubblicità, stiano spingendo la produzione di strumenti analoghi ma per scopi politici"
di F. Baraggino e G. Scacciavillani
Google apre all'utilizzo del dominio .new
Il dominio di primo livello "new" potrà essere utilizzato da chiunque a patto che l'indirizzo conduca all'esecuzione immediata di un'azione online.
--[ SICUREZZA ]--
Unicredit, attacco informatico: violati i dati per 3 milioni di utenti nel 2015. "Nessun accesso ai conti"
La nota della banca: "Accesso non autorizzato a nome, città, numero di telefono e indirizzo email. Non compromessi altri dati sensibili"
Unicredit, violati i dati di 3 milioni di clienti (ma del 2015 e non dei conti correnti, dice la banca)
di Alessandra Puato
Unicredit, attacco ai dati di 3 milioni di clienti: “I conti non sono a rischio”
di Sergio Donato
Hackerati 3 milioni di clienti Unicredit: avviata indagine interna
L'istituto bancario ha comunicato in una nota l'intrusione non autorizzata a un file del 2015 contenente vari dati sensibili dei propri clienti
Federico Giuliani
Furto dati ai clienti UniCredit: 4 regole per tenere al sicuro il proprio conto
È sempre meglio navigare su un browser sempre aggiornato, e accedere alla propria banca assicurandosi di aver scaricato l'ultima versione dell'App rilasciata
di Biagio Simonetta
Unicredit: violato un suo database da 3 milioni di nomi, mail e numeri di telefono
di Dario D'Elia
Unicredit nel mirino degli hacker, violati i dati di 3 milioni di clienti
Il colosso bancario italiano ha annunciato di aver subito un attacco hacker che ha riguardato quasi 3 milioni di utenti in tutta la penisola nel 2015.
di Andrea Pitozzi
Leak UniCredit: tre milioni di clienti coinvolti
L'accesso non autorizzato a un file del 2015 ha esposto i dati relativi a circa tre milioni di clienti UniCredit: il comunicato dell'istituto.
Google interromperà a fine anno l’indicizzazione dei contenuti Flash
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/10/29/google-interrompera-a-fine-anno-lindicizzazione-dei-contenuti-flash/5538426/
Hacker russi attaccano l’antidoping: vendetta in vista della sospensione?
di Marco Bonarrigo
Microsoft segnala «attacchi informatici a 16 organizzazioni sportive». Nel giorno in cui la Russia è finita di nuovo nel mirino
Tokyo 2020: i cracker russi contro l'antidoping
I ricercatori di Microsoft hanno registrato attacchi dalla Russia nei confronti delle realtà internazionali impegnate nella lotta al doping.
https://www.punto-informatico.it/tokyo-2020-i-cracker-russi-contro-lantidoping/
Cybersicurezza, 9000 denunce telematiche in Gran Bretagna finiscono ‘in quarantena’. E io non finirò mai di stupirmi
Umberto Rapetto
Adobe Creative Cloud: 7,5 milioni di utenti a rischio di phishing per un database non protetto pubblicato online
La truffa su Airbnb dei finti “host” che disdicono all’ultimo minuto
di Elena Tebano
La truffa scoperta da una giornalista di Vice: «Vengono sfruttate le regole mal scritte di Airbnb per raccogliere migliaia di dollari attraverso annunci falsi, recensioni false e, quando necessario, intimidazioni»
L'Internet governance forum delle polemiche. Giovani e politici assenti
Si è concluso l’incontro degli utenti della rete Internet al Politecnico di Torino. Molti i relatori, poco il pubblico, scarsa l’interazione. Ma i contenuti c’erano, dicono i partecipanti. Allora, perché?
di ARTURO DI CORINTO
Identità sui social, Luigi Marattin risponde a Riccardo Luna: "Il web non si può regolamentare da solo"
Il deputato di Italia Viva interviene nel dibattito sulla sua proposta di rendere obbligatorio l'uso di un documento di identità per aprire un profilo sui social network
di LUIGI MARATTIN
La proposta anti odiatori da social: «Carta di identità per aprire profili»
di Leonard Berberi
L’idea di Marattin (Italia viva). L’appoggio del regista Muccino. Le critiche in Rete e le conseguenze sui dati personali
Italia Viva: una petizione contro l'anonimato online
Prima le parole di Marattin su Twitter, ora la petizione ufficiale sul sito di Italia Viva: è guerra politica all'anonimato in Rete.
Anonimato in rete: per Marattin il Web è una fogna
Dall'onorevole Marattin (Italia Viva) spunta l'ennesima proposta di legge contro l'anonimato in Rete: una lotta contro i fantasmi che non trova fine.
Italia Viva contro l'anonimato: solo propaganda?
E se i tweet di Luigi Marattin e la petizione di Italia Viva fossero mera mossa elettorale, in cerca di facili consensi tra il popolo del non-Web?
Il problema non è identificare gli utenti. Chi insulta online spesso ci mette la faccia
Guido Scorza
Siete vittime di insulti sui social? Ora potete essere rimborsati economicamente
di Thomas Bendinelli
Grazie alla piattaforma legaltech anti haters: «Chi Odia Paga». La start up aiuta a difendersi da diffamazione, revenge porn e hate speech
Un bug nell'App Store dell'iPhone cancella 20 milioni di valutazioni
Errore di configurazione durato una settimana, Apple al lavoro per ripristinare i punteggi e le recensioni
Google vuole che usiamo meno il telefono: 6 app Android per farlo
di Davide Urietti
Rientrano nel progetto Digital Wellbeing, una piattaforma per aiutare le persone a trovare un migliore equilibrio nell’utilizzo della tecnologia
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
Whatsapp si potrà usare su più dispositivi contemporaneamente (e anche su iPad)
Facebook si prepara a rilasciare la versione per tablet della sua app, sarà possibile utilizzarla anche su due o più apparecchi contemporaneamente
Google insiste e prepara Chat, la sua nuova sfida a WhatsApp
Mountain View ha sviluppato un nuovo sistema di comunicazione chiamato Rich Communication Service, che permetterà di inviare messaggi e contenuti multimediali come video, audio e foto. Dedicato agli smartphone Android
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento