.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Twitter: “Abbiamo involontariamente utilizzato i dati degli utenti per pubblicità”
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
Alcuni dicono: “Date al cliente quello che vuole”. Non è la mia impostazione. Il nostro lavoro consiste nell’immaginare ciò che il cliente vorrà, prima ancora che lo faccia lui stesso. Se non sbaglio, una volta Henry Ford ha detto: “Se avessi chiesto ai clienti che cosa volevano, mi avrebbero risposto: ‘Un cavallo più veloce!’”. La gente non sa ciò che vuole, finché non glielo fai capire tu.
(Steve Jobs)
https://aforisticamente.com/2016/11/11/frasi-citazioni-aforismi-sul-marketing/
.: NEWS WEEK :.
Dati personali e numeri di telefono usati per scopi pubblicitari: le scuse di Twitter
Twitter: “Abbiamo involontariamente utilizzato i dati degli utenti per pubblicità”
Lo ha rivelato dal suo stesso account, aggiungendo di aver risolto il problema già a partire dal 17 settembre
Twitter, il numero di telefono dato dagli utenti per l'autenticazione a due fattori è stato usato per la pubblicità
di Franco Aquini
Twitter ha usato i dati dell’autenticazione a due fattori per rimpolpare le liste marketing
Numeri di telefono e altri dati forniti a Twitter per innalzare la sicurezza con l'autenticazione a due fattori sono finiti in mano agli inserzionisti. L'azienda si scusa, ma ormai il danno è fatto.
Twitter, numeri telefono usati per pubblicità
L'azienda si scusa, 'uso involontario, abbiamo risolto problema'
Twitter ha usato email e telefoni "di sicurezza" per spedire pubblicità
di Gabriele Porro
Twitter ha utilizzato per scopi pubblicitari i numeri di telefono e gli indirizzi email destinati al controllo di sicurezza degli account: "Si è trattato di un errore e ci dispiace"
Twitter si scusa: autenticazione a due fattori usata per rifocillare le liste marketing
Twitter ha “involontariamente” usato per scopi pubblicitari indirizzi email e numeri di telefono che gli utenti avevano fornito per questioni di sicurezza
Twitter, un pasticcio per privacy e advertising
La piattaforma ha involontariamente utilizzato indirizzi email e numeri di telefono per finalità di marketing e advertising: ora giungono le scuse.
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Cook spiega la rimozione dell'app HKmap.live: "Difendiamo i nostri utenti"
Il Ceo scrive una mail ai suoi dipendenti in merito all'app usata a Hong Kong dagli attivisti anti-governativi per tracciare l'attività della polizia: "Veniva usata in modo inappropriato". Ma gli sviluppatori non sono d'accordo: "Decisione politica"
Hong Kong, la Cina anche contro Apple: “La app Hkmap.live aiuta i ribelli”. E a Shanghai viene cancellato un evento per i fan della Nba
Contro Cupertino si è mobilitato il Quotidiano del Popolo, la 'voce' del Partito comunista cinese. Il portavoce del ministero degli Esteri: "Chiunque abbia coscienza e giustizia dovrebbe resistere e opporsi, invece di supportare e assecondare tali azioni". La applicazione sotto accusa perché permetterebbe ai ribelli di 'mappare' i movimenti della polizia durante le manifestazioni
Apple, iOS 13.2 gli utenti potranno gestire le registrazioni di Siri
di Davide Urietti
La nuova funzionalità permetterà alle persone di scegliere se far parte del programma di miglioramento dell'assistente digitale. La sua introduzione serve per rispondere alle critiche ricevute nei mesi scorsi
Google ha sfruttato i senzatetto per allenare il suo riconoscimento facciale
Alla ricerca di persone dalla carnagione scura ad Atlanta, il colosso avrebbe applicato strategie aggressive e offerto in cambio buoni da 5 dollari per Starbucks. Il programma, destinato al Pixel 4, è stato interrotto
di SIMONE COSIMI
Data dignity: per Microsoft gli utenti devono avere il controllo dei loro dati
Il colosso di Redmond ha creato una divisione nata per trovare nuove soluzioni e strumenti per la gestione delle informazioni personali. Una gestione così ampia, tanto da poterle acquistare e vendere
CYBERSCUDO, una certificazione contro il bullismo
AICA e Fondazione Carolina propongono una certificazione per chi desidera acquisire le competenze necessarie a riconoscere e contrastare il fenomeno.
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Dark Mode: la modalità scura anche su Whatsapp
Lo sfondo oscuro adottato da iOS 13 e Android 10 per risparmiare vista e ricarica sarà attivata anche sulla chat della galassia Zuckerberg. L'anticipazione di WaBetaInfo parla di colore blu. Mentre Instagram e Twitter hanno già spento la luce da un po'
Su WhatsApp arriva la modalità scura: ecco come sarà il Dark Mode
di Enrico Forzinetti
Il colore utilizzato dovrebbe essere il blu: l'app si potrà adeguare alle impostazioni legate alla Dark Mode scelte per iOS 13 o Android 10
Web tax, l'Ocse rilancia: "Proposta al tavolo del prossimo G20"
Il capo dell'organizzazione annuncia l'arrivo di un progetto per fare pagare le tasse alle grandi multinazionali digitali
Web tax, dal 2020 al via in Italia la tassa del 3% sui ricavi dei grandi gruppi del web. E l’Ocse rilancia una proposta comune
Il ministro dell'Economia Gualtieri ha annunciato che sarà "una delle componenti della manovra". Parte dopo due anni di rinvii: l'hanno prevista prima la manovra del 2017 e poi la legge di Bilancio per il 2019 del governo gialloverde, che quantificava in 150 milioni il gettito atteso nel primo anno di applicazione. Ma finora non è mai stato approvato il necessario decreto attuativo
Tutti la vogliono ma nessuna la applica: ecco la web tax nell’Ue
In Francia c’è la legge. In Italia anche, ma mancano i decreti attuativi. Solo annunci in Gran Bretagna e Spagna. Veto in Commissione Europea
La guerra dei micro-video: Google vuole acquistare l’app rivale di TikTok
Secondo il Wall Street Journal, l’azienda di Mountain View sarebbe in trattativa con la startup Firework, valutata 100 milioni di dollari
Libra: la Commissione Europea chiama Facebook
Da Bruxelles una richiesta a Facebook e ai membri della Libra Association per fare chiarezza sul funzionamento della criptovaluta.
Facebook Libra, anche Mastercard e Visa lasciano il progetto della criptovaluta
Dopo l’addio di Paypal ora anche eBay, Stripe e i due maggiori circuiti di pagamento abbandonano il consorzio di aziende che si occupa della moneta virtuale di Mark Zuckerberg
PayPal fuori dal progetto Libra: è ufficiale
Il colosso dei pagamenti digitali ha scelto di abbandonare Facebook e gli altri membri del progetto Libra: la decisione è ufficiale.
AGCM, procedimenti contro il buy&share
L'AGCM avvia provvedimenti nei confronti di tre siti di buy&share contestando le modalità con cui si concretizza il loro modello di business
Trustpilot, la piattaforma europea dove tutti recensiscono tutto
Una community diventata di primaria importanza per le compagnie e le startup più piccole
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
Privacy e cybersecurity, manuale di igiene cibernetica
"Riprendiamoci la rete! Piccolo manuale di autodifesa digitale per giovani generazioni", il volume di Arturo di Corinto, pubblicato dalla University Press Eurilink e scaricabile gratuitamente, ci ricorda che "quando non paghi qualcosa il prodotto sei tu". E ci fornisce una serie di dritte per mettere al sicuro i nostri dati personali e sensibili
Pisano: "Il 67% dei servizi della P.A. sono digitalizzati, ma li usa solo il 28% dei cittadini"
La ministra dell'Innovazione interviene al lancio del programma Coding Girls in 14 città per 10 mila studentesse. Un'iniziativa della Fondazione Mondo Digitale, dall'Ambasciata degli Stati Uniti d'America a Roma, in collaborazione con Microsoft
di ROSITA RIJTANO
Casbaneiro, il trojan bancario passa da YouTube
Scoperta una nuova famiglia di trojan che, tra le altre cose, colpiscono i computer e i dispositivi delle vittime passando dai tutorial di YouTube.
Kaspersky scopre il malware Reductor, che spia l’attività online delle vittime
Il malware Reductor scoperto dai ricercatori di Kaspersky permette ai cyber criminali di spiare l'attività online degli utenti. Era nato per lo spionaggio informatico, ora è un'arma potenzialmente letale.
Chrome-Firefox: Turla, dalla Russia con il trojan
Kaspersky ha identificato un complesso metodo di attacco attribuito al gruppo russo Turla: prende di mira i browser Chrome e Firefox.
Google ha scoperto una nuova vulnerabilità che colpisce 18 smartphone Android
Coinvolti modelli popolari come il P20 di Huawei, i Samsung Galaxy S7, S8, S9 e il Pixel 1 e Pixel 2
Il sistema Android è di nuovo in pericolo. E stavolta è in gioco la sicurezza degli utenti
Umberto Rapetto
Cinque cose che ci mancano della Rete di una volta
Internet è cambiato molto da quando Facebook è diventato popolare. E così agli utenti con più storia web alle spalle viene un po' di nostalgia. Cinque caratteristiche che rimpiangiamo, dai nickname all'assenza di fretta, passando per la supremazia dei contenuti sui like
Bologna, nasce il social network contri i furti di biciclette. Gli ideatori: “Creiamo una rete di persone che si aiutano con la tecnologia”
Il progetto “BiCiclope” arriva dal capoluogo emiliano, dove c’è una comunità di ciclisti molto attiva con sistemi già rodati di monitoraggio delle bici rubate. A fare la differenza nel nuovo antifurto è la tecnologia, che potrebbe essere utilizzata anche per raccogliere dati sulla mobilità sostenibile
di Sofia Nardacchion
Pisa capitale digitale: via all'Internet Festival
Duecento eventi tra incontri, mostre, musica, ebook.
di LAURA MONTANARI
Una class action contro Fortnite: “Crea dipendenza”
Uno studio legale canadese sta preparando una causa contro la casa produttrice Epic Games: l’accusa è di non aver informato i clienti degli effetti negativi del gioco
Sardegna, arrivano i cartelli anti-Google Maps: «Pericolo, non seguite le indicazioni»
di Redazione Tecnologia
Il problema è diffuso in diverse regioni italiane. Gli utenti possono segnalare gli errori, ma non sempre Mountain View li corregge rapidamente
La California dichiara guerra ai deepfake
Negli Stati Uniti la California introduce due leggi per contrastare il fenomeno dei deepfake: focus sugli ambiti di politica e pornografia.
--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--
Sarà più facile riparare gli elettrodomestici in Europa
Approvate dalla Commissione europea nuove regole che obbligano le aziende a garantire ai consumatori pezzi di ricambio per tv o frigoriferi con l'obiettivo di diminuire i costi della bolletta energetica delle famiglie e preservare l'ambiente
Google ha lanciato una serie di strumenti dedicati alla privacy su Maps, YouTube e Assistant
Il colosso di Mountain View ha iniziato a sviluppare nuovi strumenti e iniziative che mettono l’utente nella condizione di poter gestire la raccolta dei propri dati
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento