Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 28 luglio 2019

Newsletter N.31 A.17 del 29 luglio 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Facebook, stangata da 5 miliardi per chiudere il caso privacy












::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Il diritto di essere lasciato in pace è l’inizio di ogni libertà.
(William O. Douglas)
https://aforisticamente.com/2015/03/12/frasi-citazioni-e-aforismi-sulla-privacy/















.: NEWS WEEK :.

"Facebook, privacy al centro e una sola grande chat", come cambia il social dopo la stangata
Il ceo di Facebook, Zuckerberg, spiega in che modo cambierà la progettazione di nuovi servizi dopo la multa record della Ftc e annuncia gli sviluppi per le sue creature: "Entro l'anno al via la 'corte d'appello' per i contenuti rimossi"
di SIMONE COSIMI

Facebook, stangata da 5 miliardi per chiudere il caso privacy
Una "sanzione senza precedenti" dopo il caso Cambridge Analytica, ma per i Democratici non cambierà nel profondo il modello del social

Maxi multa a Facebook: stangata da 5 miliardi di dollari
Il social network patteggia con le autorità americane per chiudere le indagini sulle sue violazioni alla privacy

Facebook, multa di 5 mld di dollari per Cambridge Analytica
di Martina Pennisi
La Federal Trade Commission americana ha ufficializzato l’accordo con il social sulla sanzione.

Usa, confermata multa da 5 miliardi a Facebook per il caso Cambridge. Indagine Antitrust sulle Big Tech

Privacy, Facebook paga 5 miliardi e promette cambiamenti radicali
di Biagio Simonetta

Facebook, condanna a 5 miliardi per il caso Cambridge Anlaytica
Facebook si accorda per il caso "Cambridge Analytica", ma la sanzione di cinque miliardi rimane. L'intesa prevede anche "nuove restrizioni"
Giuseppe Aloisi 

Maxi multa a Facebook: stangata da 5 miliardi di dollari

Privacy, Facebook patteggia: pagherà 5 miliardi di dollari

Facebook, non solo la maxi-multa. Ecco tutti gli obblighi che dovrà rispettare
di Sergio Donato
https://www.dday.it/redazione/31693/multa-facebook-cambridge-analytica-obblighi-privacy

Facebook, stangata sulla privacy: maxi-multa di 5 miliardi di dollari

Gli Stati Uniti hanno multato Facebook per 5 miliardi di dollari per il caso Cambridge Analytica e violazioni della privacy

L'accordo tra Facebook e la FTC è ufficiale
Ufficializzati i termini dell'accordo siglato da Facebook con la Federal Trade Commission statunitense e riguardante la privacy degli utenti.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Apple favorisce le sue app nelle ricerche sullo Store?
di Davide Urietti
Lo svela un'analisi del Wall Street Journal, ma Cupertino nega e si difende dalle accuse

Google raccoglieva dati via WiFi: multa da 13 milioni di dollari per Street View
La violazione della privacy risale al 2010 quando le auto di Big G hanno captato dati sensibili dalle reti non protette all'insaputa degli utenti
di CLAUDIO GERINO

Multa da 13 milioni a Google perché mappava le strade con Street View ma spiava anche nelle reti Wi-Fi private

Google multata per 13 mln di dollari. Mappando le strade sbirciava anche nelle reti Wi-Fi

Google testa sugli sconosciuti il nuovo riconoscimento facciale e offre 5 dollari per i diritti d’uso dell’immagine

Diritto all'oblio: è possibile chiederlo anche senza il nome
Lo ha stabilito l'Autorità garante: se la persona è identificabile su Google, va cancellato il contenuto online


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Libra: non aprite quella pubblicità su Facebook
L'esordio di Libra non è previsto prima del 2020, ma su Facebook e Instagram già circolano le prime truffe legate alla criptovaluta.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Maximulte ai giganti del web. Comunicare è potere per chi possiede i nostri dati

Trump contro Google e Apple: “Rischi sicurezza per rapporti con la Cina. Dazi sui pezzi del Mac Pro prodotti lì”

Trump, avvertimenti a Apple e Google per gli affari con la Cina
di Michela Rovelli
Il presidente americano attacca: «Niente sgravi per le parti prodotte in Cina. Fateli negli Usa» e su Google parla di un potenziale problema di sicurezza

Treni, Trenitalia fa causa alla app da 3 milioni di utenti che aggrega orari, ritardi e prezzi: “Uso dei dati non autorizzato”

Sisley, stop ad Amazon La rivincita dei marchi sullo shopping online
di Fabio Savelli
Il tribunale di Milano dà ragione a Sisley, la maison francese di cosmetica: «Amazon confonde i clienti con la confusione tra alta e bassa gamma»

Il governo Usa avvia un’indagine antitrust sui colossi tecnologici della Silicon Valley
La nota non specifica quali saranno le aziende oggetto dell'indagine, ma tutto lascia intendere che si riferiscano a Google, Facebook (che controlla anche Instagram e Whatsapp) e Amazon

Funziona la cura Snapchat: boom degli utenti, conti sopra le attese
Mentre l'Antitrust stringe su Big Tech, il primo social a svelare i conti batte le aspettative degli analisti. Il ceo punta a fare utili entro la fine dell'anno. Balzo a Wall Street

Nasce "Player editori radio": i big del settore riuniti nel digitale
I più grandi network uniti in una società pensata per consentire l'ascolto di tutte le emittenti sui device digitali attraverso un'unica app. Una nuova porta di accesso per 34 milioni di ascoltatori

Facebook Libra: in attesa della criptovaluta dilagano le truffe
Le false offerte per l'acquisto a prezzi stracciati della moneta virtuale proliferano su Instagram, YouTube e Twitter. Le pagine truffa scovate dal Washington Post

Libra di Facebook o moneta digitale e pubblica per tutti? La Bce non è pronta

Libra apre alla moneta digitale per tutti. E la diffusione potrebbe essere velocissima

Tutti applaudono la moneta di Zuckerberg. Ma parlare di privacy e riciclaggio?


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Bollette a 28 giorni, una guida per chiedere il rimborso agli operatori
Le compagnie si muovono in ordine sparso, per i consumatori non è facile accedere al ristoro
di ALESSANDRO LONGO


--[ SICUREZZA ]--

Usa, Senato: "Hackeraggio russo interessò i sistemi elettorali di tutti i 50 Stati"
L'intrusione dei pirati informatici fu più estesa di quanto finora riconosciuto dalle autorità federali
di ALBERTO CUSTODERO

VLC, la vulnerabilità è grave (forse)
Una grave vulnerabilità sarebbe presente nel noto software VLC, ma VideoLAN sminuisce il pericolo e rasserena l'utenza in attesa di patch risolutive.

Creano una versione di Telegram contro la censura iraniana e russa, ma in realtà è un’app che diffonde spam
Poche settimane fa la scoperta di un altro software-fregatura sul Google Play Store, con più di dieci milioni di download

Google rimuove dallo Store 7 app spia: permettevano di controllare colleghi, parenti e figli
di Davide Urietti
Il team della sicurezza mobile di Avast ha svelato come gli stalker sfruttassero queste applicazioni nei confronti delle vittime

Chrome: giro di vite sulle estensioni spione
Da metà ottobre il Chrome Web Store ospiterà solo le estensioni che chiedono esclusivamente le autorizzazioni necessarie al loro funzionamento.

Quanto sono davvero anonimi i nostri dati?
I ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’università cattolica di Louvian in Belgio hanno sviluppato un metodo in grado di identificare correttamente il 99,98% delle persone presenti nei set di dati

I nostri dati anonimi non sono poi così anonimi, dicono gli scienziati dell’Imperial College londinese

Come cancellare le registrazioni degli assistenti vocali
I passaggi necessari per cancellare le clip audio delle interazioni con Alexa e Google Assistant

Messenger Kids, una falla nella chat per bambini apre le porte ai gruppi con sconosciuti
Migliaia di piccoli coinvolti sull'app di Facebook. Il problema è stato risolto negli scorsi giorni ma è stato tradito il principio di base dell'app: sapere sempre con chi parlano i baby utenti
di SIMONE COSIMI

Facebook, una falla in Messenger Kids permetteva ai minori di chattare con adulti non autorizzati

FaceApp, la privacy di noi utenti è davvero a rischio? Cinque consigli per proteggere i dati personali

Hacker rivelano i segreti dell'intelligence russa per controllare la Rete. "Il più grande data breach"
Tra i progetti a cui starebbe lavorando l'Fsb russo, erede del Kgb, ce n'è anche uno che si propone di minare l'anonimato consentito dalla rete Tor. Ma i responsabili del progetto smorzano i timori
di ROSITA RIJTANO

L'intelligence russa sotto i colpi dei cracker
In ginocchio i sistemi di SyTech, partner dell'intelligence russa FSB: sottratti dati per 7,5 TB dal gruppo cracker identificato come 0v1ru$.

Il malvertising di Microsoft arriva da Hong Kong
Un'operazione di malvertising messa a segno da un uomo di Hong Kong tramite i circuiti pubblicitari ha colpito alcuni servizi di Microsoft.

Ong e politici vittime del cyber-spionaggio. Microsoft ha avvisato 10mila clienti
La maggior parte degli attacchi provengono da Iran, Russia e Corea del Nord e prendono di mira istituzioni «collegate al processo democratico»


--[ DIGITAL LIFE ]--

Dopo l'Area51, tutti a scovare il mostro di Loch Ness: i nuovi tormentoni social
Il primo evento ha raccolto 1,9 milioni di adesioni per correre all'impazzata verso la base militare off limits nel Nevada, il 20 settembre. Il giorno dopo l'appuntamento in Scozia per "stanare il ragazzone". Il nuovo fenomeno Facebook che piace ai complottisti
di GAIA SCORZA BARCELLONA

Nuove accuse a Huawei: «Ha aiutato la Nord Corea a creare la sua rete internet»
di Michela Rovelli
Il Washington Post ha pubblicato una serie di documenti a prova del fatto che il colosso cinese ha avuto rapporti commerciali con la dittatura negli ultimi 8 anni

Huawei e il network Koryolink in Corea del Nord
Huawei avrebbe contribuito ad allestire il network Koryolink in Corea del Nord, collaborando con una società controllata dal governo di Pechino.

Come Internet ci sta cambiando il cervello 
Andiamo meglio o in peggio?
di Danilo di Diodoro 
Alcune regioni cerebrali risultano «potenziate» mentre diverse facoltà e attitudini sono indebolite in modo significativo: capiamo quali

Sky e Netflix gratis, bloccata Iptv pirata: 11.000 clienti a rischio
di Ferruccio Pinotti
L’arrestato aveva 189.000 euro in contanti e lingottini d’oro

Guerra al «Pezzotto», il sistema (illegale) per vedere Sky e Netflix
di Davide Urietti
Così milioni di utenti hanno accesso ai migliori eventi sportivi e non solo. Come si sta combattendo la pirateria di contenuti in streaming

ZSAT: la Polizia Postale ferma la IPTV italiana
L'azione della Polizia Postale ha messo in ginocchio l'attività illecita di ZSAT: un tesoro nella casa del gestore, individuata a Palermo.


--[ MOBILE ]--

Apple mette gli occhi sul 5G: acquisite le attività chip modem per smartphone da Intel
La Mela arriva a possedere oltre 17 mila brevetti per la tecnologia wireless attuale e futura. Il colosso di Santa Clara manterrà l'opzione di produrre modem chip per applicazioni che escludono gli smartphone, dai pc alle auto autonome passando per le applicazioni per il cosiddetto internet delle cose

Apple acquisisce la divisione modem per smartphone di Intel
L’azienda di Cupertino ha acquisito per un miliardo di dollari il ramo d’azienda del gigante dei semiconduttori che si occupa dello sviluppo dei chip di comunicazione destinati ai dispositivi mobili

Apple compra la divisione modem per smartphone di Intel per un miliardo
di Enrico Forzinetti
Cupertino punta a entrare in possesso delle competenze per poter produrre internamente questi componenti che saranno fondamentali per i suoi iPhone con connessione 5G, rendendosi indipendente dalla Qualcomm

Apple acquisisce la divisione modem di Intel e diventa protagonista della 5G

Apple-Intel: l'acquisizione sui modem 5G si farà
Confermata da Apple l'acquisizione del business legato ai modem di Intel: l'investimento messo sul piatto è quantificato in un miliardo di dollari.

Più piccolo ma sempre smart: il cellulare torna in tasca
Si chiama Palm il dispostivo tascabile di Alcatel con display da 3,3 pollici. In vendita a 349 euro
di CLAUDIO GERINO


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Chrome 76 permetterà davvero di navigare in incognito, la novità arriverà il 30 luglio
La navigazione in incognito del browser Chrome è facilmente smascherabile dai siti grazie a una scappatoia tecnica. Google l'ha chiusa, e con l'aggiornamento che sarà distribuito dal 30 luglio si potrà davvero navigare in privato.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 21 luglio 2019

Newsletter N.30 A.17 del 22 luglio 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

FaceApp, l'app che piace perché invecchia. Ma crescono i dubbi sulla privacy










::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Privacy non significa nascondere agli altri la mia vita privata. Significa evitare che la vita privata degli altri irrompa nella mia.”
JONATHAN FRANZEN
https://www.frasicelebri.it/argomento/privacy/

















.: NEWS WEEK :.

FaceApp, l'app che piace perché invecchia. Ma crescono i dubbi sulla privacy
Dove finiscono le foto che ci scattiamo per vedere come saremo in futuro? L'applicazione per l'invecchiamento del volto già scaricata da 80 milioni di persone è tornata virale, ma la policy sul trattamento dei dati non rispetta il Gdpr
di GAIA SCORZA BARCELLONA

Spopola FaceApp, la nuova app che ci invecchia. E la privacy che fine fa?

Il team di FaceApp risponde ai dubbi sulla privacy
Il team russo al lavoro sull'applicazione FaceApp replica punto per punto ai timori espressi da utenti e addetti ai lavoro in merito alla privacy.

Un senatore americano chiede all'FBI di indagare su FaceApp
Chuck Schumer ritiene sia necessaria un’inchiesta federale sull’uso delle immagini caricate sui server della società russa che gestisce l’app virale per invecchiare le foto del volto, ma la preoccupazione potrebbe essere esagerate

FaceApp? Gli Usa aprono un'indagine
Il senatore Chuck Schumer ha chiesto all'FBI e alla Federal Trade Commission di analizzare le implicazioni di sicurezza nell'uso della popolare app

Invecchiare con FaceApp
Basata sull’intelligenza artificiale, l’app permette di applicare filtri ai volti ritratti nelle fotografia

FaceApp mette a tacere le polemiche: nessuna violazione della privacy
di Franco Aquini

Quella voglia socia d’invecchiarsi il viso (solo con una app) che mette a rischio la nostra privacy
di Federico Cella
Dove finiscono le foto che ci scattiamo? L'applicazione è virale, ma la policy sul trattamento dei dati non soddisfa il regolamento europeo

Dybala e non solo: con FaceApp la moda dell’estate  è di fotografarsi «da vecchi»
di Davide Urietti
Uscita nel 2017, l’applicazione è tornata in auge grazie ai miglioramenti. E ha scatenato la febbre da «invecchiamento» sui social

FaceApp, una scelta tra il virale e la privacy?
L'app che in questi giorni sta spopolando su Facebook permette di avere un'anticipazione del nostro volto futuro: ma la privacy, è rispettata?
Davide Bologna 

Tranquilli: FaceApp non fa nulla di più pericoloso di quel che fa Facebook
Inutile dare la colpa ai russi o alle grandi corporation americane: se i nostri dati non sono al sicuro è colpa del modello di business che muove tutta la rete
di Eugenio Cau

FaceApp ha qualche problema di privacy
L'applicazione che ti fa vedere come sarai da vecchio è gestita da una società russa che non dà molte informazioni su come tratta i dati degli utenti

Tutto quello che (non) volete sapere sull'uso che Faceapp fa delle vostre foto
di Luca Zorloni
Dietro la popolare app che invecchia il viso c'è una società russa, con server negli Usa e poche informazioni su come userà i dati. La privacy non rispetta il Gdpr

Come cancellare foto e dati da Faceapp
di Raffaele Angius
Ecco la procedura da seguire per chiedere all'applicazione che invecchia e ringiovanisce i selfie di eliminare le informazioni conservate sui loro server. Chiesta un'indagine negli Usa




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

"YouTube spia i bambini per inondarli di pubblicità". In arrivo maxi multa per Google
La rivelazione del Washington Post. Raggiunto un accordo con la Federal Trade Commission, l'autorità statunitense che tutela i consumatori

"YouTube spia i bambini per inondarli di pubblicità". In arrivo multa milionaria per Google
Raggiunto un accordo con la Federal Trade Commission, l'autorità statunitense che tutela i consumatori. La rivelazione del  Washington Post

Youtube, maxi multa in arrivo: bimbi «spiati» per mostrare loro spot mirati
di Davide Casati
Secondo il Washington Post, Google avrebbe raggiunto un accordo con la Federal Trade Commission per aver tracciato gli utenti di età inferiore ai 13 anni

Youtube, violata la legge che protegge bambini e loro dati web: in arrivo maxi multa a Google
La rivelazione del Washington Post: la piattaforma ha protetto in modo inadeguato i minori sotto i 13 anni che hanno utilizzato il servizio e raccolto impropriamente i loro dati. Raggiunto l'accordo con la Federal Trade Commission: è prevista un'ammenda di svariati milioni di dollari

Facebook e Google ci tracciano sui siti porno, anche con la navigazione in incognito
Un nuovo studio, condotto su 22,484 siti porno, rivela che il 94% invia i dati dei propri utenti a terze parti. In particolare a Big G, Oracle e Facebook
di ROSITA RIJTANO

Non solo FaceApp, cosa sanno di noi Facebook, Amazon e Google
F-Secure ha pubblicato uno strumento gratuito per capire il vero costo che c'è dietro l'utilizzo di alcuni dei più popolari servizi sul web

Amazon, indagine dell’Antitrust Ue: «Uso scorretto dei dati dei clienti»
di Corinna De Cesare
Aperta un’indagine formale

Amazon, ufficiale indagine antitrust dell'UE: concorrenza sleale verso i venditori nel Marketplace
di Sergio Donato

Amazon, l’Antitrust europea avvia indagine sull’uso dei dati dei venditori indipendenti sulla piattaforma

Amazon nel mirino dell'Antitrust europea
La Commissione Europea ha avviato una indagine Antitrust nei confronti di Amazon per verificare la buona condotta in relazione alle regole europee.

Privacy e innovazione, un premio alla tesi migliore


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Twitter cambia interfaccia: ecco tutte le novità
L’aggiornamento rilasciato negli Stati Uniti il 15 luglio: ampliata la barra a sinistra con gli strumenti a disposizione, prevista anche una «modalità scura»

Facebook censura Sio. Il fumettista: "La mia striscia è satira contro chi non rispetta i diritti dei non italiani''
Il fumetto che inscenava un incidente stradale era stata bloccato sul social, in una prima versione, per incitamento all'odio. Finché il protagonista non è stato sostituito con un robot
di PATRIZIA BALDINO

Instagram contro odio e violenza: nuove regole per disabilitare gli account
Nuova stretta contro pornografia, bullismo e intimidazioni: i profili verranno disabilitati in base alle violazioni

Instagram, se gli influencer non influenzano più come prima
Un'analisi evidenzia l'ormai bassissimo coinvolgimento dei follower, in calo nell'ultimo triennio e specialmente nei post sponsorizzati. Fine di un'era o 'selezione naturale'?
di SIMONE COSIMI

Instagram rinuncia ai like: non saranno più visibili sotto i post
Solo il proprietario dell'account li potrà vedere. Il social network ha avviato i test per limitare la visibilità del conteggio degli apprezzamenti

Instagram, ecco perché non vedete più il numero di like delle foto
di Greta Sclaunich
Dopo il Canada, il test anche in Italia: solo chi pubblica le foto potrà vedere il numero dei cuori. Un modo «per porre l’attenzione sui contenuti e non sui like»

Instagram nasconde il numero di “like” ricevuti da ogni post: “Tutti devono essere liberi di esprimersi”

Shoelace è il nuovo social network di Google
L’app è in fase di test a New York. Si tratta di una piattaforma che permette di entrare in contatto con altri utenti, per condividere insieme attività come la corsa o lo yoga 


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Libra, il G7 contro la criptomoneta di Facebook: pericolosa, non può partire
Al G7 finanziario di Chantilly in Francia il ministro dell’Economia, Bruno Le Maire, rilancia le accuse contro Libra, la moneta annunciata da Facebook: «Rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo»

Libra, è arrivato il veto dei paesi del G7
Dal G7 giunge un vero e proprio veto nei confronti della Libra: la criptovaluta di Facebook andrà monitorata e ostacolata perché crea preoccupazioni.

I chiarimenti di Facebook su Libra dal Senato USA
David Marcus, numero uno di Facebook per Calibra, è intervenuto di fronte ai membri del Senato USA per chiarire la natura del progetto Libra.

Amazon: 10 dollari di credito in cambio dei dati sull’attività online
Gli utenti dovevano scaricare Amazon Assistant:  un’estensione per la comparazione dei prezzi

Il numero degli abbonati Netflix cresce meno del previsto, ko in Borsa
di Redazione Online
Il secondo trimestre si è chiuso con 2,7 milioni di abbonati in più, ma i mercati si aspettavano un trend migliore: a Wall Street i titoli perdono fino al 12 per cento

Delusione Netflix, abbonati molto inferiori alle attese: titoli -10%
Il colosso televisivo archivia il secondo trimestre con 2,7 milioni di abbonati a fronte dei 5 milioni attesi. Nelle contrattazioni after hours a Wall Street le azioni affondano


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Telefonia, scontro tra Agcom e operatori sui rimborsi per le tariffe 28 giorni
Scoppia il caos sulle modalità con cui gli utenti hanno diritto hai rimborsi per la vicenda delle tariffe 28 giorni, di recente confermati dal Consiglio di Stato. Per l'Autorità i rimborsi spettano a tutti, per gli operatori solo a chi li richiede esplicitamente (in modalità, per altro, al momento non chiare). Si apre così un altro rischio lungaggini
di ALESSANDRO LONGO

Telefonia e web, aumento delle tariffe e truffe: regole e consigli per difendersi
Estate calda per gli utenti telefonici, tra aumenti dei costi e truffatori in agguato. Le regole e i consigli utili per i consumatori


--[ SICUREZZA ]--

Firefox aiuterà gli utenti a scoprire se username e password sono finiti nelle mani dei delinquenti informatici
Una nuova funzione in fase di sviluppo avviserà gli utenti del browser Firefox quando digiteranno credenziali presenti nei database dei dati rubati dagli hacker. È un aiuto, non è una scusa per non occuparsi più della sicurezza online.

Google rimuove 7 app spia: "Chiunque può usarle: da stalker a datori di lavoro"
La società Avast segnala 130mila installazioni progettate da russi usate per spiare

Google rimuove le app degli stalker da Play Store
Sono sette le applicazioni eliminate dalla piattaforma ufficiale di Android: consentivano di spiare da remoto i partner e i dipendenti.

Perché gli umani attaccano i sistemi basati sull’intelligenza artificiale
Un nuovo rapporto del progetto europeo Sherpa realizzato con F-Secure illustra le tecniche di attacco usate per inquinare i dati e confondere gli algoritmi alla base dei sistemi intelligenti
di ARTURO DI CORINTO

WhatsApp e Telegram: privacy a rischio con l'invio di foto e file multimediali
L'allarme di Symantec, società di cybersecurity che rivela la minaccia alla sicurezza (Media File Jacking) nelle app per Android

Usate mouse o tastiera senza fili Logitech? Aggiornate il software, c’è una falla nella sicurezza

Ecco come anche le app più comuni diventano strumenti per spiare
Dalle applicazioni per trovare l’auto parcheggiata alle chat, dagli antivirus ai giochi: una ricerca canadese svela le mille strade degli stalker


--[ DIGITAL LIFE ]--

La dipendenza dei figli dallo smartphone? Benedetta dai genitori

Vendite online con truffa, migliaia di clienti raggirati. Scatta il blitz della finanza: quattro arresti
Operanzione delle fiamme gialle su disposizione della procura di Cremona. Le accuse: associazione a delinquere finalizzata alle truffe online, frode fiscale, bancarotta fraudolenta e riciclaggio.

Morto Fernando Corbató, l’informatico che negli anni’60 inventò la password
di Davide Urietti
L’anziano ingegnere, 93 anni, si trovava in una casa di riposo. A inizi anni ’60 creò il primo sistema operativo multi-utente per Ibm

Addio Corby, l'inventore della password (1926-***)
Si è spento all'età di 93 anni, nella sua casa del Massachusetts: lascia in eredità uno strumento che ancora oggi tutti noi impieghiamo ogni giorno.


--[ MOBILE ]--

Huawei continuerà ad usare Android: Hongmeng non è pensato per gli smartphone
L’azienda di Shenzhen conferma le indiscrezioni dei giorni scorsi. Il nuovo software è nato per l’internet of Things, e potrebbe debuttare su uno smartwatch

Huawei vuole diventare indipendente dalle tecnologie USA entro il 2021
La bufera che ha investito Huawei nelle ultime settimane ha portato l'azienda a capire l'importanza di non dipendere dalle aziende USA. Oltre al sistema operativo proprietario, sta studiando anche chip che non fruttino licenze americane.
di Tom's Hardware per il Fatto

Huawei brevetta il sistema operativo Harmony OS in Europa, dagli USA altro spiraglio per uscire dalla crisi


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

"Così il cervello umano controlla il computer", Elon Musk svela i piani di Neuralink
Un chip impiantato (testato su una scimmia) permetterà di entrare in simbiosi con l'intelligenza artificiale. Primo passo: aiutare i pazienti paraplegici a controllare dispositivi con la mente. Con l'obiettivo di migliorare il pensiero
di GAIA SCORZA BARCELLONA


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Google Maps è utile anche per il bike sharing: indica dove sono le stazioni e quante bici sono disponibili
Dopo una sperimentazione di successo a New York, Google apre a tutto il mondo il servizio di Maps per il bike sharing. L'app ora indica dove sono le stazioni per affittare bici, quanti mezzi disponibili ci sono e quanti posti vuoti per il deposito. Mappate 24 città in 16 paesi, per ora l'Italia è esclusa.

L'app di Google Maps è amica del bike sharing
Le stazioni del bike sharing sono ora segnalate dall'applicazione mobile di Google Maps in 24 città del mondo, purtroppo ancora nessuna in Italia.

Internet Explorer non muore mai, rieccolo in Edge
Le build Dev realizzate da Microsoft per la versione Chromium di Edge includono la Internet Explorer Mode destinata a un impiego in ambito enterprise.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 14 luglio 2019

Newsletter N.29 A.17 del 15 luglio 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Stangata da 5 miliardi su Facebook per il caso Cambridge Analytica. La FTC: "Ha violato la privacy"













::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog


::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Facebook non ha sostituito le relazioni reali, ma aggiunto occasioni di rimanere in contatto che altrimenti non ci sarebbero.”
MARK ZUCKERBERG
https://www.frasicelebri.it/argomento/facebook/








.: NEWS WEEK :.

Stangata da 5 miliardi su Facebook per il caso Cambridge Analytica. La FTC: "Ha violato la privacy"
La multa dell'autorità federale è la più grande mai comminata ad un'azienda hi-tech

Privacy violata, multa da cinque miliardi a Facebook
Il social media punito dall’Autorità federale Usa per la vicenda dei dati forniti a Cambridge Analytica

A Facebook super multa da 5 miliardi negli Usa per «Cambridge Analytica»
La Federal Trade Commission colpisce Menlo Park con il massimo della «pena» per violazione della privacy

Facebook multata per violazione privacy
Sanzione record da 5 miliardi di dollari

Facebook, stangata da 5 miliardi per il caso "Cambridge Analytica"
La Federal Trade Commission accusa facebook di violazione della privacy per aver ceduto i dati di 87 milioni di utenti alla società Cambridge Analytica
Sergio Rame

A Facebook maxi-multa da cinque miliardi di dollari per il caso "Cambridge Analytica"

«Facebook ha violato la privacy»: multa da 5 miliardi di dollari per Cambridge Analytica

Facebook, multa record da 5 miliardi. Violata la privacy nel caso Cambridge Analytica
di Marco Valsania

Facebook sarà multata di 5 miliardi di dollari per il caso Cambridge Analytica
Lo scrivono i principali giornali statunitensi: si tratterebbe della più grande multa mai data negli Stati Uniti per una violazione della privacy

Stangata da 5 miliardi a Facebook per violazione della privacy
Multa record decisa dalla Federal Trade commission, autorità federale di regolazione degli Stati Uniti, per il caso Cambridge Analytica

Usa, stangata per Facebook: multa da 5 miliardi di dollari per violazione della privacy 
L'authority aveva cominciato ad indagare nel marzo del 2018 quando fu scoperto che Cambridge Analytica per scopi politici era venuta in possesso dei dati di circa 87 milioni di utenti Facebook. Si tratta della più grande sanzione mai comminata contro una società hi-tech

Cambridge Analytica. Maxi multa per Facebook: «Ha violato la privacy»
Lo ha deciso la Commissione federale per il commercio degli Stati Uniti. E' la sanzione più grande mai comminata contro una società hi-tech




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Samsung è accusata di pubblicità ingannevole
“Gli smartphone Galaxy non sono resistenti all’acqua”. Lo sostiene l’Australian competition and consumer commission, che ha intentato una causa legale contro il colosso sudcoreano

AGCOM, mannaia sul secondary ticketing
L'AGCOM mette nel mirino i gruppi di secondary ticketing contestando violazioni che potrebbero portare anche all'oscuramento dei siti Web relativi.

Big Data: le linee guida dalle autorità italiane
Al termine di un'indagine conoscitiva arrivano da AGCM, AGCOM e Garante Privacy le linee guida e le raccomandazioni per le policy sui Big Data.

Google ascolta alcune conversazioni tra utenti e assistente vocale
Mentre le polemiche sulla privacy crescono, l’azienda di Mountain View punta il dito contro "una mela marcia" per la fuga di file e spiega che sta indagando sul caso

Assistenti virtuali e privacy: chi ci ascolta?
Dal Belgio un report che dimostra come i comandi vocali siano ascoltati anche da realtà esterne alle aziende che gestiscono gli assistenti virtuali.

Libera rete, liberi device: appello alla politica
L'11 luglio, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, si torna a parlare di free modem per chiedere alla politica un intervento.

Un braccialetto smart valuterà quanto siamo efficienti sul lavoro
I ricercatori dell'università di Dartmouth hanno messo a punto un sistema in grado di fornire un quadro delle nostre performance lavorative con una precisione dell'80%. Con molti dubbi sulla privacy, ricordando i casi di Amazon e di una società livornese
di ROSITA RIJTANO


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Twitter cancella i post di odio contro le religioni
I post "disumanizzanti" e le parole contro i gruppi religiosi saranno eliminati. Il nuovo regolamento è il frutto di una indagine in 30 Paesi

La stretta di Twitter: saranno cancellati i tweet che discriminano gruppi religiosi
di Enrico Forzinetti
La piattaforma aggiorna così la sua policy. Verranno eliminati anche i contenuti condivisi in passato, se segnalati. La decisione arriva anche dopo aver consultato gli utenti su come migliorare il social

Cambia Instagram, ‘Restrict’ e l’intelligenza artificiale contro il bullismo online
di Enrico Forzinetti
Le due nuove funzioni saranno testate sul social: alle persone verrà chiesto di riflettere su quanto stanno per pubblicare

Instagram combatte il cyberbullismo: invita i mittenti a riflettere e dà alle vittime gli strumenti per zittire

Instagram, nuovi strumenti contro il bullismo
Instagram introduce due nuovi strumenti per limitare i commenti d'odio sul network, a tutela degli utenti e della community.

Ecco come Facebook classifica le foto degli utenti
QUalche guorno fa, durante un disservizio, gli utenti di Facebook e Instagram hanno visto scritte al posto delle immagini: tag con cui venivano descritte e classificate le persone e gli oggetti presenti

Ecco come Facebook diventerà un gigante dei videogiochi 
Secondo The Information, il colosso di Menlo Park, avrebbe firmato un accordo esclusivo con Ubisoft per poter rendere disponibili (su Oculus) le versioni in realtà virtuale di titoli come Tom Clancy’s Splinter Cell e Assassin’s Creed

Social, croce e delizia: chiuso Google Plus, Big G lancia Shoelace
La nuova piattaforma torna a tentare di incrociare le persone e gli interessi in grado di accomunarle, stavolta tentando di promuovere eventi e attività da fare insieme. La sperimentazione a New York
di SIMONE COSIMI

Shoelace, il social di Google per la vita offline
Un progetto sperimentale made in Mountain View: Shoelace è un social network online per organizzare incontri e attività nel mondo reale.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Libra, Trump a Facebook: "Se vuole diventare una banca deve essere soggetto alle regole bancarie"
Il presidente attacca le criptovalute: "Non sono soldi e il loro valore è altamente volatile e basato sul nulla"

Trump e la criptovaluta Libra: Facebook rispetti regole bancarie
Il presidente annuncia anche un intervento dell’amministrazione per proteggere la libertà di espressione sui social

Libra e Bitcoin non sono monete, lo dice Trump
Secondo il Presidente USA le criptovalute come Libra di Facebook, Bitcoin ed Ethereum non possono essere considerate al pari del dollaro.

Cardani (AgCom): "Dai colossi di Internet un rischio di posizione dominante"
Il presidente dell'Autorità nella sua ultima Relazione annuale alle Camere: la raccolta delle piattaforme digitali "si avvia a valicare la soglia dei 3 miliardi". Lo Stato ha incamerato 9,5 miliardi in 7 anni dalla gestione delle frequenze
di ALDO FONTANAROSA

La Francia approva la Web Tax, ma Trump non ci sta
La Francia approva la Web Tax che l'UE ancora non intende abbracciare: 3% sui fatturati delle multinazionali che superano i 750 milioni.

Gli Stati Uniti allentano le restrizioni su Huawei
Il governo Trump promette di rilasciare le licenze alle società Usa che vogliono fare business con il colosso cinese, sempre che non sia minacciata alla sicurezza nazionale

USA-Huawei: il ban rimane, ma si allenta
Da Washington viene ribadita l'intenzione di rilasciare nuove licenze temporanee per la collaborazione tra Huawei e le aziende statunitensi.

La Consob britannica pensa di vietare i derivati su criptovalute
L'obiettivo dichiarato della Financial conduct authority è proteggere i consumatori e i piccoli investitori dalle sirene di guadagni facili. La proposta dopo l'analisi dei contratti per differenza, quelli più sponsorizzati in rete

Gli italiani che acquistano online? Ecco chi sono, cosa comprano, quanto spendono
di Nicola Di Turi
Oltre 35 milioni hanno fatto acquisti online nel 2018 con una spesa media di 400 euro per un mercato che vale 15 miliardi di euro in Italia

Per il 2020 è previsto il debutto della moneta digitale voluta dal social network e da altri big del web
Il Fondo monetario: “Un’alternativa al contante reale? Sarebbe una minaccia alla stabilità finanziaria”

Il crollo della pirateria musicale in Italia
-35% da marzo 2018 per la pirateria musicale in Italia: il calo supera il 50% se si considera un periodo di due anni: una vittoria per IFPI e FIMI.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Tariffe a 28 giorni, operatori sconfitti: confermati i rimborsi
Il Consiglio di Stato ha depositato stamattina la sentenza definitiva, respinto il ricorso di Wind 3, Vodafone e Fastweb. Dovranno rimborsare i giorni erosi con le tariffe 28 giorni agli utenti di telefonia fissa che non accettano misure compensative. Coinvolti quasi 10 milioni di clienti. A breve l'analoga sentenza Tim. Posteraro (Agcom): "Confermata legittimità della nostra azione a tutela dei consumatori"
di ALESSANDRO LONGO

Bollette a 28 giorni, scattano i rimborsi automatici agli utenti
di Fabio Savelli
Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello degli operatori telefonici che hanno indebitamente ridotto il periodo di fatturazione due anni fa a scapito della clientela

Bollette a 28 giorni, no a ricorso. 
Aziende della tlc dovranno indennizzare i clienti

Così cambia Internet: meno siti tradizionali, più web delle conversazioni
di Paolo Ottolina
Le aziende abbracciano le chat di WhatsApp, Facebook Messenger, Apple Messaggi: «Migliori performance e clienti più soddisfatti» dice Agostino Bertoldi di Liveperson, colosso quotato al Nasdaq che guida la rivoluzione

Blocco dei rincari e rimborsi agli utenti, le due novità che fanno tremare gli operatori telefonici
Un disegno di legge in discussione al Senato vieta di aumentare i prezzi a sei mesi dal contratto. La decisione, prevista nei prossimi giorni, dal Consiglio di Stato sulla vicenda rimborsi delle tariffe 28 giorni. Per gli utenti, nuovi possibili diritti e facoltà. Ma per gli operatori, un possibile colpo finale sui conti. Ecco il quadro
di ALESSANDRO LONGO


--[ SICUREZZA ]--

Più di mille app Android raccolgono dati a nostra insaputa
Le applicazioni in grado di risalire alla geolocalizzazione, anche senza il consenso. Google: il problema verrà risolto con Android Q

Android e le app spia: oltre 1300 raccolgono dati «vietati» sugli utenti
di Enrico Forzinetti
Diversi applicativi sul Play Store registrano i dati malgrado il divieto espresso da chi le utilizza
Attesa per le soluzioni in Android Q

Oltre 1.000 app Android raccolgono dati utente senza autorizzazione

Scandalo Android, più di 1000 app hanno raccolto i dati degli utenti senza il loro consenso

Finta app per aggiornare i dispositivi Samsung viene scaricata 10 milioni di volte dal Play Store
A procedura iniziata, il download si interrompe, proponendo all’utente la sottoscrizione di un abbonamento da 34.99 dollari

Apple disattiva Walkie Talkie sul suo smartwatch: problemi di sicurezza
Una falla potrebbe permettere di ascoltare altri utenti. L'app resterà inattiva fino a quando l'azienda non avrà diffuso un aggiornamento per risolvere il problema

Ecco perché non funziona più l’app Walkie Talkie sull’Apple Watch
Una vulnerabilità potrebbe consentire a una persona di ascoltare le conversazioni via iPhone di un altro utente senza averne il permesso. A Cupertino stanno già lavorando per risolvere il problema

Falla in Walkie Talkie, Apple sospende l'app: «Rischio intrusioni nelle chat»
di Enrico Forzinetti
Falla nell'app che permette di scambiarsi messaggi vocali tramite l'Apple Watch. Un nuovo caso dopo il bug di FaceTime

Apple disattiva l’app Walkie Talkie del Watch: c’è una vulnerabilità che consente potenziali int
L'app Walkie Talkie per gli smartwatch Apple Watch è stata provvisoriamente disabilitata. Tornerà a funzionare solo dopo che l'azienda avrà distribuito un aggiornamento che corregge una falla nella sicurezza. Per ora non risulta che qualche hacker l'abbia fruttata.
di Tom's Hardware per il Fatto

Attacco hacker durante la sfida dei droni: la corsa sul Po si ferma e poi riprende
Una frequenza esterna manda in tilt i dispositivi in gara. Sfide interrotte e una scritta di protesta appare sul maxischermo. Si teme il bis stasera

A medici e pazienti piace WhatsApp, ma attenti alla privacy
L'uso del social media nello studio medico impone un ragionamento sul trattamento dei dati sensibili alla luce del Gdpr

British Airways, multa record per il furto delle carte di credito
di Davide Urietti
Sanzione alla compagnia aerea per il furto da parte di hacker di 380 mila dati di pagamento dei passeggeri


--[ DIGITAL LIFE ]--

Area 51. Sui social in centinaia di migliaia preparano l'incursione di massa
Il gruppo, nato su Facebook, ha già raccolto l’adesione di oltre 400 mila persone pronte ad entrare in una delle zone più segrete degli Stati Uniti. “Non possono fermarci tutti”, dichiarano gli organizzatori
di JAIME D'ALESSANDO

Clima: i video online inquinano quanto la Spagna
L'energia consumata per la visualizzazione di clip su internet ha prodotto 306 milioni di tonnellate di CO2, pari all'1% delle emissioni globali. L'on demand dei servizi in streaming come Netflix e Amazon Prime Video da solo genera quelle del Cile

Usa-Cina, ex militari fra i dipendenti Huawei. Il colosso: “Congetture, controlliamo il passato di tutti i candidati”
Secondo una ricerca, che cerca di provare le relazioni “profonde” fra l’Esercito popolare e lo staff del colosso, alcuni impiegati avrebbero lavorato in contemporanea per l’azienda e per enti governativi e di spionaggio
di SIMONE COSIMI

Pendolari tracciati grazie al WiFi: così la metropolitana di Londra evita gli affollamenti
Da oggi è attivo il nuovo sistema della Tube per agevolare gli spostamenti, a prova di privacy. L'azienda dei trasporti capterà i dispositivi di migliaia di utenti con la funzione wireless abilitata
di ALESSANDRO ALLOCCA


--[ MOBILE ]--

Huawei: il nostro sistema operativo più veloce e sicuro di Android
Lo ha detto Ren Zhengfei in un’intervista a una rivista francese, aggiungendo che HongMeng OS (noto anche come ARK OS) potrà girare su un numero maggiore di dispositivi rispetto al software di Google

Huawei: sistema operativo proprietario più veloce di Android, ma serve un’alternativa al PlayStore


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Windows dice addio ai giochi classici come Hearts, Spades e Backgammon - La storia
di Davide Urietti
Gli Internet Games non saranno più supportati, da Microsoft: «È giunto il momento per noi di investire in tecnologie più recenti»

Poker, l'intelligenza artificiale ha imparato a bluffare. E vince
Sviluppata dai ricercatori di Facebook e Carnegie Mellon University, ha battuto i migliori pokeristi del mondo nella sfida 1 contro 5. E Zuckerberg esulta per le abilità dimostrate dagli algoritmi
di GAIA SCORZA BARCELLONA

Google traduce in 88 lingue: basta inquadrare con la fotocamera
Il Traduttore di Big G ha attivato la funzione in altre 60 lingue e permette di individuare l'idioma con la fotocamera dello smartphone

Firefox è un browser cattivo, lo dice ISPA
La Internet Services Providers' Association punta il dito verso il software di Mozilla per alcune sue funzionalità dedicate alla privacy.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 7 luglio 2019

Newsletter N.28 A.17 del 08 luglio 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

La Cina spia gli smartphone dei turisti che entrano nello Xinjiang









::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Non voglio combattere nessuno con nessuna arma; io non devo combattere per i miei diritti, i miei diritti devono venire da me.”
BOB MARLEY
https://www.frasicelebri.it/argomento/diritti%20umani/












.: NEWS WEEK :.

Cina, polizia installa segretamente app-spia sui cellulari dei turisti
Sugli smartphone delle persone che entrano nella regione cinese dello Xinjiang, attraverso il Kirghizistan, le autorità inseriscono dei software capaci di controllare tutte le comunicazioni effettuate con l'apparecchio, ed ottenere informazioni riservate

La Cina spia gli smartphone dei turisti che entrano nello Xinjiang
Le guardie di frontiera installano un’app spia negli smartphone di coloro che varcano il confine

Cina, la polizia di frontiera installa app spia sui cellulari dei turisti
La polizia di confine nella regione dello Xinjiang, rivela il Guardian, starebbe installando il software che monitora messaggi, email e contatti, sui telefoni dei turisti stranieri

Inchiesta Guardian, polizia cinese installa app spia sui telefoni dei turisti
In questo modo Pechino riesce ad estrapolare i dati personali degli utenti

Estate in Cina? Pechino ti spia
La Cina ha segretamente installato spyware su alcuni telefoni Android dei turisti in aree di intensi controlli sulle minoranze etniche

Cina: un'applicazione spia chi visita lo Xinjiang
L'app è installata negli smartphone dei turisti che visitano la regione cinese dello Xinjiang arrivando dal Kirghizistan: gravi rischi per la privacy.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Amazon conserva le trascrizioni delle registrazioni di Alexa a tempo indeterminato
Lo ha rivelato il colosso di Seattle in una lettera di risposta all’interrogazione del senatore dem Chris Coons

App TikTok sotto indagine nel Regno Unito per violazione della legge sulla protezione dei dati dei minorenni

Usando foto profilo generate dalle intelligenze artificiali, le spie possono controllarci sui social network
Grazie alle attuali tecnologie, è possibile creare delle finte identità virtuali con il minimo sforzo e ampie probabilità di riuscita. Il primo passo, per eludere i più basilari controlli, è quello di utilizzare fotografie del profilo che non siano ritrovabili sul web

Privacy e Agcom, le nomine e i dubbi: mai così tanto potere
di Milena Gabanelli e Simona Ravizza
Alcuni candidati indicati dal governo hanno difeso i Big Tech su cui ora dovranno prendere decisioni e all’authority delle comunicazioni selezioni senza bandi


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook, il down svela come l'intelligenza artificiale analizza tutte le foto postate sui social
Durante il blackout social di ieri in tanti hanno visto comparire sulle proprie bacheche dei box grigi accompagnati da brevi descrizioni al posto delle immagini. Una tecnologia che Menlo Park usa dal 2016 per aiutare i non vedenti
di ROSITA RIJTANO

Facebook, Instagram e Whatsapp down: segnalazioni dall'Italia agli Usa
Problemi con il caricamento delle Storie e dei post sul social blu, a partire dalle 16 circa

WhatsApp down in tutto il mondo: problemi anche su Facebook, Instagram e Messenger
Gli utenti lamentano di non poter ricevere e inviare audio, e altri file multimediali, sulla chat di Menlo Park: ma si segnalano anche altre difficoltà

Facebook in blackout per ore All’origine forse un controllo andato storto: cos’è successo
di Luca Figini
Anche Instagram e WhatsApp down. Su Facebook spuntano i tag dell’intelligenza artificiale per categorizzare le nostre foto

WhatsApp, Instagram e Facebook down: problemi in tutta Europa
Malfunzionamenti sono stati registrati dagli utenti sull’app di messaggistica e sui due social network

Facebook, Whatsapp e Instagram down in Europa
Migliaia di segnalazioni

WhatsApp, Instagram e Facebook, perché hanno smesso di funzionare
Disagi pesanti nei servizi multimediali della galassia di Mark Zuckerberg. Le possibili cause

WhatsApp, Instagram e Facebook down in Italia
WhatsApp, Instagram e Facebook non funzionano in Italia e non solo: il problema sembra affliggere la corretta visualizzazione delle immagini.

Facebook e YouTube contro le bufale: stop alle 'cure miracolose'
Dal social e dal portale video nuovi algoritmi e l'intervento "umano" per fermare questo tipo di propaganda

Notifiche, download e spunte WhatsApp, guida per la privacy
di Luca Figini
Ecco qualche dritta per settare l’app di messaggistica. Quali impostazioni controllare (e dove) per tutelare la propria privacy

Wikipedia lancia 'sciopero social': "Stop il 4-5 luglio per un sistema più libero"
L'idea del cofondatore Larry Sanger per l'indipendenza digitale e contro il monopolio dei big della Silicon Valley

Come cambia l’algoritmo di LinkedIn
La piattaforma social ha iniziato a favorire la pubblicazione di contenuti basati sugli interessi professionali particolari e da pochi giorni, il cambio di passo è ufficiale

Su FaceTime ci si guarderà sempre negli occhi
La nuova funzionalità dovrebbe essere disponibile nella nuova beta di iOS13, che arriverà la settimana prossima

Novità sull’app Facetime: si potrà correggere la direzione dello sguardo quando chiami
di Enrico Forzinetti
La funzione nella terza versione beta del sistema operativo iOS 13 per iPhone


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Amazon spegne 25 candeline: ha cambiato le abitudini della società moderna
Il colosso di Jeff Bezos nacque il 5 luglio 1994, col nome di Cadabra: ecco la filosofia dell’azienda tra successi, fallimenti e controversie

1994-2019 Amazon compie 25 anni: tutto iniziò da uno «squallido» ufficio
di Corinna De Cesare, Davide Urietti, Maria Elena Zanini
Dal primo nome (che non è Amazon) al numero di dipendenti in Italia: 25 curiosità della storia del colosso dell’ecommerce

Huawei, Samsung e Apple: segreti e bilanci in Italia delle «big three»
di Mario Gerevini
La verifica fiscale e la lettera di Open Fiber a Huawei. Stipendi tagliati nel consiglio di Samsung. E dal cda Apple si è appena dimesso il top manager Usa

Antitrust: ecco le sfide dell'economia digitale
L'Antitrust ha fatto un resoconto delle attività del 2018 e ha lanciato il monito: occorre monitorare ambiti quali Big Data e trasformazione digitale.

Cuba vuole una criptovaluta per schivare l'embargo americano
Dopo il Petro venezuelano e l’esperimento iraniano anche l’isola tenta di recuperare risorse e alleggerire il lungo “bloqueo” attraverso una moneta digitale. Ma le difficoltà non mancano
di SIMONE COSIMI

Web tax sparita dai radar, un altro possibile buco da coprire nel bilancio
La Manovra l'aveva disegnata, poi il progetto s'è arenato in attesa di un'azione coordinata in Europa. Il gettito previsto era di 150 milioni quest'anno e 600 milioni nel 2020

G20, Trump: «Huawei potrà riacquistare forniture negli Usa»
La decisione del presidente americano annunciata a margine dell’incontro con il suo omologo cinese

Trump apre a Huawei: la tregua è vicina
Donald Trump apre a Huawei parlando al G20 di Osaka: ancora qualche giorno e poi ci potrebbe essere una svolta nei rapporti tra USA e l'azienda cinese.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Vodafone, multa da 580 mila euro: "Non rispettata la promessa di evitare rincari e il diritto di recesso gratuito"
L'Agcom sanziona la società in merito ai rincari che hanno colpito milioni di utenti l'anno scorso e per i quali riscontra alcune scorrettezza in merito al diritto di recesso gratuito e a una completa e chiara informativa. La sanzione arriva dopo alcune analoghe che hanno colpito Tim, Wind 3 e Fastweb
di ALESSANDRO LONGO


--[ SICUREZZA ]--

Cybersecurity: Italia, le linee guida per gli OSE
Definite e pubblicate le linee guida che i 465 Operatori di Servizi Essenziali del paese individuati saranno chiamati a rispettare.

Ricatto hacker alla Bonfiglioli: «2,4 milioni per i vostri dati»
di Francesco Rosano 
Decine di migliaia di file resi inaccessibili in poche ore, stabilimenti industriali rallentati e una richiesta di riscatto in Bitcoin per un valore di 2,4 milioni

Sign In with Apple: dubbi su sicurezza e privacy
La OpenID Foundation avvisa Apple di potenziali rischi scovati nel sistema Sign In with Apple presentato nelle scorse settimane alla WWDC 2019.


--[ DIGITAL LIFE ]--

I signori dell'odio online: ecco chi sono i politici che alimentano l'intolleranza
Un'analisi condotta da Amnesty International Italia prima delle elezioni europee rivela che i candidati leghisti hanno condiviso i post più commentati con insulti, offese e minacce
di ROSITA RIJTANO

Nuovi iPhone, notch e ‘bump’ sul retro: critiche al design
«Ecco perché Ive ha lasciato»
di Enrico Forzinetti
Secondo il WSJ il designer da anni si scontrava con l’azienda per il poco interesse sul design dei prodotti. Tim Cook smentisce la ricostruzione

Tim Cook sulle ragioni dell'addio di Jony Ive
Il CEO di Cupertino non ci sta e replica in modo duro alle supposizioni della stampa americana: nessun attrito con Jony Ive, nonostante l'addio.

Maxi operazione contro le finte assicurazioni online: chiusi 222 siti, 74 indagati
Inchiesta da Milano. Le truffe con l'abuso dei loghi delle compagnie più note

La pagina Facebook di Salvini banna i commenti che contengono parole come "49 milioni" o "Siri"
Ma se si scrive "48 +1 milioni" non si finisce nella blacklist
di MONICA RUBINO

Nelle dirette FB di Salvini bloccate le parole ‘49 milioni’, ‘Siri’ e ‘Legnano’
di Chiara Severgnini 
Chi prova a commentare le dirette del ministro con parole o espressioni che richiamano gli scandali che hanno coinvolto la Lega viene bloccato da un filtro

Salvini banna commenti Facebook che includono ’49 milioni’. Ma trucco c’è

La madre gli toglie il computer e lui si lancia dal quinto piano
di Elisa Sola
È accaduto a Mirafiori: il ragazzo ricoverato in gravissime condizioni. Una vicina: «Stava sempre al computer, per questo litigavano sempre»


--[ MOBILE ]--

Sempre più app sui telefoni, spesi 40 miliardi in sei mesi
Compra di più chi ha iPhone e iPad. Videogiochi re degli incassi

L'Australia denuncia: "Samsung mente sulla resistenza all'acqua dei suoi smartphone"
La casa Sudcoreana accusata dalla Commissione australiana per la concorrenza e i consumatori per avere mentito sul waterproof, in particolare del Galaxy S7

Nella sede marsigliese di Wiko, dove nascono gli smartphone dal design europeo
La compagnia franco-cinese di telefoni low cost sembra un'azienda come tante. Ma una particolarità la rende unica: è la sola ad avere la propria principale base creativa in Europa. Nella sede francese, dove lavorano 200 persone, vengono ideati i prodotti e le campagne di marketing
di ROSITA RIJTANO


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Quarant'anni di Walkman: la rivoluzione della musica 'portatile'
Se non lo avessero inventato, oggi forse non esisterebbero i servizi streaming. "Diventerà la colonna sonora della nostra vita", disse la Sony che lo lanciò nel 1979. Così quella macchinetta con le cuffie ci fece camminare ballando
di ERNESTO ASSANTE




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555