Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 27 gennaio 2019

Newsletter N.04 A.17 del 28 gennaio 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Google, maxi multa di 50 milioni in Francia per violazione della privacy


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Quando si parla di privacy e di dover rendere conto, la gente chiede sempre la prima per sé e la seconda per tutti gli altri.
(David Brin)
https://aforisticamente.com/2015/03/12/frasi-citazioni-e-aforismi-sulla-privacy/










.: NEWS WEEK :.

Google, maxi multa da 50 milioni di euro in Francia per sfruttamento dei dati personali
E' la prima sanzione dopo l'entrata in vigore del Gdpr, il regolamento europeo per la privacy. Il colosso Usa è accusato di non avere informato a dovere gli utenti sul trattamento dei dati

Consenso alla privacy poco chiaro, in Francia multa da 50 milioni di euro per Google
Utilizzata per la prima volta la più alta fascia di sanzioni previste dal Regolamento europeo per la protezione dei dati

Francia, multa a Google di 5o milioni: violate le regole Ue sulla privacy
di Michela Rovelli
La multinazionale non avrebbe spiegato in modo corretto agli utenti come vengono raccolti i loro dati personali e come vengono usati

Google, maxi multa di 50 milioni in Francia per violazione della privacy
di Pasquale Agizza 

Multa da record per Google dalla Francia: 50 milioni di euro per informazioni poco chiare sull’uso dei dati

Dati e privacy, Google multata in Francia per 50 milioni di euro

Dalla Francia arriva una batosta pesante per Google
Il copyright Ue non decolla e le aziende digitali festeggiano ma l’autorità francese ha multato il gigante tech per avere violato il Gdpr
Eugenio Cau

GDPR: la prima sanzione della Francia è per Google
Sanzione da 50 milioni di euro per Google: arriva dal CNIL francese per l'infrazione di quanto previsto nel GDPR, sotto accusa la piattaforma Android.

Ha violato il Gdpr, multa da 50 milioni contro Google
Il garante della privacy francese multa Google per la violazione delle norme del nuovo regolamento europeo dei dati personali

Google, in Francia multa da 50 milioni di euro per infrazioni al GDPR. A rischio altri colossi digitali

Dopo la sanzione francese da 50 milioni di euro, Google sposta il trattamento dei dati in Irlanda
L’azienda ha formalizzato la decisione a un giorno dalla condanna da parte del Garante francese per la privacy, che ha sanzionato Google in quanto le richieste di consenso e le informazioni fornite sul trattamento dei dati nel sistema operativo Android sono troppo complesse per gli utenti

Google: dal 22 gennaio nuove norme privacy in linea con Gdpr
La responsabilità dei dati passa alla sede irlandese. "Nessun cambiamento per i fruitori"




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Google avverte: ecco come sarà il motore di ricerca con la direttiva sul copyright
Il colosso del web ha pubblicato uno screenshot che mostra come dovrebbe apparire la pagina dei risultati, al momento dell’entrata in vigore della normativa

GDPR, uno contro tutti: streaming sotto accusa
Un attivista austriaco ha presentato ricorso contro 8 gruppi di streaming online per non aver adeguatamente ottemperato alle prescrizioni della GDPR.

Copyright e direttiva Ue, è corsa contro il tempo per l’approvazione
di Andrea Federica De Cesco
Le grandi piattaforme online sperano in un allungamento dei tempi, in modo che testo non venga approvato prima della fine dell’attuale legislatura

L’approvazione della direttiva europea sul copyright è stata rinviata
L’opposizione di numerosi paesi europei, tra cui l’Italia, mette a rischio l’approvazione della controversa legge

Undici paesi contro la riforma del copyright
Undici paesi europei, Italia compresa, si sono espressi contro la riforma del copyright votata dal Parlamento Europeo: iter temporaneamente sospeso.

Privacy, quasi 100mila ricorsi di cittadini per violazioni nella Ue
La cifra record  è stata registrata dalla commissione europea da giugno a oggi, grazie all'entrata in vigore lo scorso 25 maggio delle nuove norme Ue (Gdpr) a tutela dei dati personali

Cina, motore di ricerca Bing inaccessibile da mercoledì
Ipotesi censura del governo

Great Firewall: ora la Cina blocca anche Bing
Anche il motore di ricerca Microsoft colpito da un blocco in Cina: Bing non risulta più accessibile dagli utenti del paese asiatico.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

"Zuckerberg vuole integrare WhatsApp, Instagram e Facebook Messenger"
Dipendenti di Menlo Park al Nyt: da mesi il ceo del social blu pianifica di fare delle app di messaggistica un ecosistema unico entro il 2020

Ecco il piano segreto di Zuckerberg: mettere assieme tutti gli utenti di Facebook, Instagram e WhatsApp
Il Ceo e fondatore di Facebook secondo il New York Times starebbe lavorando a un piano per consentire a chiunque usi uno dei suoi social network di trovare e comunicare con chiunque altro. È un cambiamento epocale che sta provocando una profonda crisi all’interno dell’azienda, con dirigenti che si sono licenziati

Il piano di Zuck: «Unire Istagram, Whatsapp e Messenger»
di Michela Rovelli
Un cambio epocale: l’infrastruttura delle tre app sarà comune. Zuckerberg aveva sempre detto di volerle tenere distinte

FB, WhatsApp e Instagram: messaggistica unificata
Zuckerberg e i suoi hanno intenzione di unificare il sistema adottato da Facebook, WhatsApp e Instagram per lo scambio dei messaggi tra gli utenti.

Facebook annuncia un giro di vite sul rispetto del regolamento da parte di Pagine e Gruppi
E' in arrivo un aumento delle restrizioni per Pagine e Gruppi di Facebook che inneggiano all'odio e alla violenza, che ammettono contenuti riferibili a molestie, bullismo e pornografia. I gestori troveranno i motivi delle cancellazioni nella nuova sezione "Page Quality".
di Tom's Hardware per il Fatto

Giochi, da Facebook "frode amichevole" per far spendere i bambini
Lo affermano i documenti di una causa contro il social. La compagnia è stata per un lungo periodo al corrente del problema, ma avrebbe deciso di non intervenire

La privacy sui social? A rischio anche per chi non li usa
Lo studio Usa-Australia: a rischiare non sono solo le persone attive sulle piattaforme, ma anche quelle che hanno rinunciato al proprio account. A fornire informazioni utili sono i contatti: il 95% di "potenziale accuratezza predittiva" sulla sua futura attività

Facebook: il 74% degli utenti non sa che il social traccia le preferenze. Ecco come gestirle
Pew Research Center: 3 su 4 negli Usa ignorano i metodi di profilazione a scopo pubblicitario del social.  "Una volta mostrato come la piattaforma classifica gli interessi più della metà degli utenti (il 51%) ha affermato di non essere a proprio agio con la pratica"

Facebook, 7.5 milioni di dollari a un'università europea per studiare l'etica dell'intelligenza artificiale
L'annuncio: il social network ha affidato alla Technical University di Monaco, in Germania, lo studio per un'etica applicata alla tecnologia del momento. Stanziamento per cinque anni
di ROSITA RIJTANO

Twitter, un baco ha reso leggibili i tweet privati degli utenti Android per anni
Il bug ha interessato gli account dal 2014 al 2019. Il social fa sapere di avere risolto la falla nella sicurezza, consigliando di rivedere comunque le impostazioni della privacy

WhatsApp contro le bufale: messaggi condivisi con massimo 5 destinatari
A luglio l'app aveva già ridotto a 20 il numero dei contatti per l'inoltro di messaggi privati. Ora un'altra mossa per arginare la disinformazione

WhatsApp contro fake news e spam: ora si può inoltrare un messaggio solo 5 volte
di Antonino Caffo
L’app ha deciso di restringere a cinque il numero massimo di utenti a cui inviare messaggi in contemporanea

I messaggi WhatsApp si possono inoltrare solo a cinque destinatari, provvedimento contro le fake news
WhatsApp sta veicolando in tutto il mondo un aggiornamento che taglia il numero di persone a cui si può reindirizzare un messaggio. Prima erano 20, ora sono solo 5. Il regolamento d'uso era stato testato in India e ora si allarga a macchia d'olio per arginare la diffusione di notizie false.

Perché WhatsApp ha limitato l'inoltro dei messaggi
Non si potrà inviare lo stesso messaggio a più di cinque persone alla volta, come forma di prevenzione di fake news, catene e truffe

Addio Tinder, ecco Ship: il partner giusto te lo scelgono i tuoi migliori amici
di Enrico Forzinetti
L'app, disponibile solo per iOS, permette a una cerchia di persone di fare la consueta attività di swiping tra profili al posto dell’interessato

YouTube contro le teorie stravaganti, la Terra non sarà più piatta
La piattaforma implementerà i filtri, a partire dagli Stati Uniti, per evitare suggerimenti di video che reclamizzano "cure miracolose o asseriscono notizie palesemente false su eventi storici come l'11 settembre"


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Il ceo di Huawei, Richard Yu: "Anche senza l'America saremo i primi al mondo"
Intervista col Ceo della Consumer business group di Huawei: “Su di noi fake news, mai nessuna richiesta dal governo cinese. Gli ostacoli politici non ci impediranno di far innamorare i consumatori di 170 Paesi del mondo”
di SIMONE COSIMI

Huawei, Richard Yu: “Non ci servono gli Usa per diventare i primi al mondo”
Il manager: “I nostri prodotti sono i più avanzati, conquisteremo il mercato entro il 2020”

Usa, Google è il re dei lobbisti: oltre 21 milioni spesi in un anno per influenzare la politica
di Enrico Forzinetti
Mountain View ha superato il precedente record di 18 milioni. E si attendono i nuovi dati sull'attività di lobbying in Europa per capire quanto abbia pesato la campagna per influenzare il voto sulla direttiva Ue sul diritto d'autore

Google: «I Big data non sono il petrolio, sono illimitati»
di Federico Fubini, inviato a Davos
Ruth Porat la direttrice finanziaria in Svizzera. Il gigante della Silicon Valley non si scusa: «Meno dati per capire chi sei»

Apple e le tensioni in Cina: Foxconn pensa di spostare la fabbrica di iPhone in India
Il più grande produttore di smartphone di Cupertino sta riflettendo di spostare la catena di montaggio nelle sue fabbriche indiane per limitare l’impatto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina su Apple

L’idea: tassare il porno online per finanziare il muro con il Messico
di Alessio Lana
Il disegno di legge di una deputata repubblicana dell'Arizona: il pagamento di 20 dollari per accedere ai siti a luci rosse

Il tempo di Apple è finito
La società creata da Steve Jobs non inventa più nulla di nuovo e sta affrontando la più pesante crisi della sua storia

La Fattura elettronica e lo sciopero dei benzinai
I gestori dei distributori di carburante annunciano uno sciopero motivato dal corto circuito che ha causato l'introduzione della Fattura Elettronica.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

L'impegno di Google a supporto di Wikipedia
Il gruppo di Mountain View tende la mano alla Wikimedia Foundation: Google mette fondi, risorse e strumenti a disposizione del progetto Wikipedia.

IO, l'app per i servizi pubblici in Closed Beta
L'applicazione IO del Team Digitale si appresta a compiere un ulteriore passo verso il rilascio ai cittadini: al via in primavera la fase Closed Beta.


--[ SICUREZZA ]--

Il ransomware Anatova colpisce anche l'Italia
Si chiama Anatova ed è il nuovo ransomware in circolazione legato alle criptovalute: più virulento di Ryuk, sta già mietendo vittime anche in Italia.

Altro leak: online i documenti di prestiti e mutui
Milioni di documenti relativi a prestiti e mutui, contenenti informazioni finanziarie su clienti di istituti bancari statunitensi, sono finiti online.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Nostalgia Apple: 35 anni fa lo spot '1984' lanciava il Macintosh
Trasmesso solo una volta, il 24 gennaio, presentava il più rivoluzionario di tutti i computer, facile da usare

Cinema e pirateria: la GdF contro il camcording
Un'operazione della Guardia di Finanza contro la pirateria cinematografica ha assestato un duro colpo a un Release Group attivo nel nostro paese.

La tecnologia influenza i ragazzi meno dello stress di indossare gli occhiali
Uno studio basato su un approccio statistico completamente nuovo dimostra che i timori e gli entusiasmi riguardo agli effetti della tecnologia sui ragazzi sono largamente sovrastimati

Tim Cook: l’educazione è il grande equalizzatore delle nostre società
In una intervista alla tedesca Bild, il Ceo di Apple torna a parlare e ribadisce l’importanza dell’educazione soprattutto oggi che la tecnologia ha eliminato buona parte dell’attrito nell’insegnamento


--[ MOBILE ]--

Inquinamento elettromagnetico, guida all'uso corretto di smartphone e tablet
I consigli del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa): il migliore alleato è la distanza, no al cellulare sul comodino e nelle tasche, sì agli auricolari

Troppe foto e app, password ovunque: come fare ordine su un cellulare in 5 mosse
di Enrico Forzinetti
Cinque punti per usare lo smartphone in modo più ordinato dall'esperta Sabrina Toscani, autrice del libro «Facciamo ordine»


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Non solo supercomputer Ecco i più incredibili fra i 100 mila brevetti di Ibm  
di Giulia Cimpanelli
Ibm ha ottenuto il numero record di 9.043 brevetti nel 2017, aggiudicarsi per il 25esimo anno consecutivo la leadership nel settore


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Google Maps: attenti alla velocità, l'app ora darà indicazioni sui limiti in strada
Il limite di velocità sarà mostrato in basso a sinistra, esattamente come accade con il popolare Waze

Autovelox e limiti di velocità, Google al lavoro per migliorare Maps
Il colosso di Mountain View “attinge” da alcune delle più apprezzate funzionalità di Waze

Google Maps vi indicherà dove sono gli autovelox, test avviati in alcune nazioni




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 20 gennaio 2019

Newsletter N.03 A.17 del 21 gennaio 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Collection #1, il più grande furto della storia: rubati 773 milioni di mail e 22 milioni di password

::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“La parola hacking evoca alcuni stereotipi: vandalismo elettronico, spionaggio industriale e personaggi pittoreschi con capigliature variopinte e anelli nel naso.”
JON ERICKSON
https://www.frasicelebri.it/argomento/hacker/









.: NEWS WEEK :.

Maxi furto di dati online: 773 milioni di email e 21 milioni di password in un archivio. Gli esperti: "Cambiatele"
È la refurtiva che si trovava in una cartella pubblicata sul servizio di archiviazione cloud, Mega

Collection #1, “il più grande furto” di dati online: rubate 730 milioni di email e password
È una sorta di elenco del telefono, una master list degli hacker, con informazioni sottratte agli utenti

Maxi furto di dati online: rubati 730 milioni di mail e password
Milioni di dati sensibili trafugati dalla Rete in barba a tutti i sistemi di cybersecurity, contenuti in un archivio chiamato Collection #1

Attacchi hacker, i più grandi furti di dati online della storia
Tra le informazioni raccolte in Collection #1, «solo» 140 milioni di mail e 10 milioni di password sono nuove violazioni. Il resto proviene dai furti che, dal 2004 ad oggi, continuano a colpire gli utenti

772 milioni di indirizzi mail e 22 milioni di password rubate, controllate se siete fra le vittime
Un ricercatore per la sicurezza ha scoperto una cartella accessibile pubblicamente in cui erano archiviati oltre 772 milioni di indirizzi e-mail e quasi 22 milioni di password, trafugati durante molteplici operazioni di hacking. È disponibile un sito in cui controllare se le vostre mail sono fra quelle compromesse.

Collection #1, il più grande furto della storia: rubati 773 milioni di mail e 22 milioni di password

Violate 773 milioni di email. Ecco come salvare i nostri dati
Lo hanno chiamato «Collection#1» ed è il cyberfurto più grande di sempre. Rubate 21 milioni di password
Jacopo Granzotto 

Il furto dei record: 773 milioni di mail
di Umberto Rapetto

Collection #1, rubati 773 milioni di account mail: «Il più grande cyberfurto della storia»

Collection #1, uno dei più grandi furti di dati, email e password della storia




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Tim Cook: servono nuove leggi per salvaguardare la privacy online
In un articolo pubblicato su Time l’Amministratore Delegato di Apple spiega perché l’azienda vuole convincere il Congresso americano ad approvare leggi più stringenti per la protezione dei dati personali

Privacy online, cosa sono i Data Broker e perché Tim Cook ha lanciato il suo allarme
di Paolo Ottolina
L’ad di Apple scrive un intervento su Time Magazine: «Una delle maggiori sfide nella protezione della privacy è che molte delle violazioni sono invisibili»

Quel bisogno di privacy, la parola a Tim Cook
Il numero uno Apple invoca una legge federale in grado di conferire agli utenti pieno controllo sui dati: Tim Cook e la sua visione sulla privacy.

La polizia non può costringere a sbloccare un iPhone protetto da FaceID o TouchID
Lo ha deciso un giudice della California secondo cui le nuove tecnologie biometriche rientrano nella protezione accordata dalla Costituzione americana

Google: "Ecco come sarebbero le ricerche secondo la direttive copyright europea"
In vista della conclusione delle trattative sul copyright del 21 gennaio Big G fornisce un’idea visiva delle conseguenze dell’articolo 11, che definisce 'link tax'
di SIMONE COSIMI

Article13, nasce la newsletter anti Google: "Contro la disinformazione sul diritto d'autore"
L'inizitativa di Europe for Creators, il movimento a sostegno della direttiva europea sul copyright "per contrastare la disinformazione sostenuta dai vertici di YouTube"

Riconoscimento facciale, appello ai big della Silicon Valley: non datelo ai governi
Sono 85 le associazioni per i diritti umani e digitali che hanno sottroscritto la richiesta allertando su rischi e conseguenze della sorveglianza di massa con l'uso autorizzato della tecnologia

Google, il diritto all'oblio non è globale: l'Europa non può decidere per tutti

Amazon, i dash button illegali in Germania
Per un tribunale violano i diritti dei consumatori perché li privano delle informazioni di dettaglio, in particolare sul prezzo effettivo al momento dell'acquisto
di SIMONE COSIMI


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Stai tutto il giorno sui social? Prenderai decisioni sbagliate: ecco perché
Ricerca condotta dalla Michigan State University. 71 persone, in un sondaggio per misurare il tempo trascorso su Facebook e la sua correlazione con le capacità decisionali

Washington Post: Facebook verso una multa record per violazione della privacy

Facebook rimuove centinaia di pagine legate all'agenzia russa Sputnik
Pagine e account fra quelli rimossi si presentavano come siti di notizie indipendenti o di interesse generale su argomenti come politica, meteo ed economia, fa sapere il social annunciando la cancellazione con un post

Facebook, le regole americane per la pubblicità politica anche in Europa
Nei prossimi mesi il social blu applicherà alcuni strumenti già di default negli Stati Uniti per una serie di tornate elettorali, dalla Nigeria all’India, passando per il voto dell’Europarlamento di fine maggio
di SIMONE COSIMI

Facebook: un freno alla raccolta dati in Germania
Entro le prossime settimane la Germania imporrà a Facebook modalità di trattamento dei dati più rispettose degli utenti e della loro privacy.

Un bug di Twitter ha reso pubblici i post privati
Un problema riguardante le impostazioni dell'account ha reso pubblici i post condivisi in forma privata su Twitter, da fine 2014 ai giorni scorsi.

WhatsApp si sbloccherà con l'impronta digitale
La novità in arrivo già disponibile in beta. Su iPhone X e seguenti supporterà anche il riconoscimento facciale. Negli altri casi si potrà accedere con un codice
di SIMONE COSIMI

Per leggere le chat del partner su WhatsApp servirà il suo dito
L’app di messaggistica di casa Facebook ha rilasciato un aggiornamento in beta che prevede la possibilità di aggiungere l’impronta digitale come ulteriore barriera per la sicurezza

Su WhatsApp arriva lo sblocco delle chat con l’impronta digitale
di Antonino Caffo
Presto Facebook rilascerà un aggiornamento con cui assicurare le chat con l’autenticazione con il dito. Per ora solo su Android

Come salvare le tue foto da Flickr prima che vengano cancellate
A partire dal 5 febbraio, la piattaforma cancellerà le immagini degli account gratuiti con più di mille fotografie

YouTube bandisce i video con sfide e scherzi pericolosi per una maggiore tutela dei minorenni

YouTube, una policy dove non arriva il buon senso
Il fenomeno virale della Bird Box Challenge è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: regole più severe da YouTube su scherzi e sfide.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Huawei, nuova inchiesta negli Usa. L’accusa è furto di segreti commerciali
Le autorità federali indagano sul colosso delle Tlc: l’indagine “potrebbe portare presto a un’incriminazione”

Indagine federale su Huawei: sospetto furto di segreti commerciali
dalla nostra inviata ANNA LOMBARDI

USA: indagine federale e proposta di ban per Huawei
Un'indagine federale su Huawei e la proposta di bloccare le vendite verso le realtà del paese asiatico: sale la tensione tra Stati Uniti e Cina.

Sospetti di spionaggio su Huawei, anche la Germania pensa al bando dalla gara per il 5G
Dopo le inchieste in Polonia, Usa e Canada e le ritorsioni di molti Paesi, anche Berlino valuta la possibilità di escludere il gigante cinese, accusato di utilizzare i dispositivi mobili per diffondere tecnologie di sorveglianza. E a Pechino i media parlano di "Maccartismo tecnologico"
dal nostro corrispondente FILIPPO SANTELLI

La Germania potrebbe escludere Huawei dalle gare per il 5G
Berlino sta vagliando la possibilità di approvare nuove norme sulla sicurezza delle telecomunicazioni che escluderebbero il gigante cinese dagli appalti per la costruzione delle reti mobili di prossima generazione

Multa a Sony dall’Antitrust per il servizio abbonamento PlayStation: come funziona
di Fabrizia Malgieri
La società ha ricevuto una multa da 2 milioni di euro da parte dell'AGCM per non aver chiarito che per giocare online serve un abbonamento

PlayStation4, il gioco online è a pagamento. Ma Sony lo nasconde: multata da Antitrust
Secondo Antitrust, il produttore ha nascosto ai clienti che senza abbonamento a PlayStation Plus non avrebbero potuto utilizzare il gioco in rete
di FEDERICO FORMICA

Web tax del 5 per cento contro i giganti tech. Eliseo: "Nelle casse dello Stato 500 milioni"
Nel mirino del ministro dell'Economia francese Google, Apple, Facebook, Amazon
di ALBERTO CUSTODERO

Criptovalute, Ethereum rinvia un importante aggiornamento per una vulnerabilità
La falla potrebbe fornire una scappatoia che permetterebbe a un malintenzionato di sottrarre i fondi degli utenti

Snapchat: lascia il direttore finanziario, tonfo del titolo a Wall Street
Il chief financial officer Tim Stone, ex manager Amazon, lascia dopo appena otto mesi. Una notizia che ha fatto precipitare il titolo di Snap: nelle contrattazioni dopo-borsa è calato dell'8%

Stop a rincari di massa e costi nascosti in telefonia: l’emendamento al dl Semplificazioni
Basta cambi di contratto imposti dagli operatori telefonici e pubblicità che nascondono i costi delle offerte. Due proposte M5s, se approvate, potrebbero rivoluzionare il mercato telefonico
di ALESSANDRO LONGO

Mercato smartphone in calo: mai così male dal 2013
Per gli analisti di Credit Suisse, nel primo trimestre del 2019 saranno vendute circa 289 milioni di unità: un crollo del 19% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Apple vs Qualcomm, lo scontro in tribunale
La diatriba vede contrapposte Apple e Qualcomm nelle aule di tribunale: si discutono lo sfruttamento dei brevetti e la fornitura delle componenti.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Italia più tecnologica ma il 25% delle famiglie è ancora senza Internet
Il 58% di quelle senza non lo sa usare. E nove su dieci navigano su smartphone

Audiweb: grazie allo smartphone gli italiani navigano di più in Internet
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/18/audiweb-grazie-allo-smartphone-gli-italiani-navigano-di-piu-in-internet/4906587/

Tar: i ministeri devono informare sui pericoli dello smartphone
I ministeri dell’Ambiente, della Salute e dell’Istruzione hanno tempo sei mesi per creare una campagna di comunicazione destinata ai cittadini per spiegare le modalità corrette di uso dello smartphone e i possibili rischi

Facebook e Google puntano sul giornalismo locale
Menlo Park invesitrà 300 milioni sull'informazione: "Le persone vogliono più notizie locali". La mossa segue la Google News Initiative svelata lo scorso anno da Mountain View dove si lavora a un nuovo sistema editoriale


--[ SICUREZZA ]--

Basta una foto: come funziona la truffa dell’assegno su Whatsapp
Finti venditori di auto usate, impiegati di banca negligenti che scambiano pezzi di carta per veri assegni. Così molti consumatori hanno perso cifre notevoli, ottenendo solo il 50% del rimborso
di FEDERICO FORMICA

Cremona: home banking e carte di credito clonate, preso il mago delle truffe su Internet
E' un pregiudicato di 34 anni: ha accumulato pene per un totale di 6 anni e mezzo

Tor: come e perché diventare invisibili sul web
Con l’ultimo restyling della piattaforma, il browser che garantisce l’anonimato online può essere utilizzato anche per la navigazione quotidiana, al riparo da cookies e pubblicità invasive. Ed è più semplice da usare

“So tutto di te, vedo tutto quello che fai”. Polizia Postale allerta utenti: mail false a scopo estorsivo
Decine di segnalazioni in tutta Italia. Gli artefici chiedono «riscatto» di 260 euro in bitcoin entro 48 ore. Gli agenti: «Non cascateci»

Come mettere al sicuro le password su iPhone, iPad e Mac
iOS 12 e MacOS Mojave offrono alcune funzioni speciali per la gestione e la sicurezza delle password. Ecco come sfruttarle per contrastare i furti di dati e gli accessi indesiderat

Una funzione trasforma l’iPhone in una «cimice» per origliare le conversazioni
di Alessio Lana
«Udito» è stata ideata per aiutare chi sente poco ma, complici le AirPods, può essere sfruttata per spiare. Ecco come accorgersene

Morti sul lavoro, la protesta di Anonymous: hackerati i siti delle agenzie per il lavoro
Un attacco informatico dimostrativo da parte degli attivisti che si riconoscono nel collettivo di hacker più famoso: "Siamo lavoratori come voi"
di ARTURO DI CORINTO

Ryuk, il ransonmware che sceglie le sue vittime
Quasi quattro milioni di dollari in Bitcoin estorti alle realtà colpite in pochi mesi per Ryuk, il ransomware che sceglie le vittime da ricattare.


--[ DIGITAL LIFE ]--

«Troppi hater»: il vincitore di «Quattro ristoranti» chiude la pagina Tripadvisor
La pagina di Tripadvisor bombardata da finte recensioni dopo lo show tv

Wikipedia compie 18 anni, ecco cosa abbiamo imparato
Il 15 gennaio 2001 decollava l’enciclopedia libera che oggi conta quasi 50 milioni di voci e in Italia 240mila visite all’ora. La sfida alle bufale sembra vinta ma gli autori sono relativamente pochi e serve un progetto per il futuro prossimo
di SIMONE COSIMI

A 10 anni (in Italia) i bambini usano la tecnologia meglio degli adulti 
di Enrico Forzinetti
Il report realizzato da Hotwire si focalizza sulla generazione Alpha, quella dei nati dopo il 2010

Lo studio: "Troppo presi dai selfie non ci godiamo i momenti migliori"
Una ricerca conferma che l'autoscatto ci distrae dalle emozioni. E non ci aiuta nemmeno a trattenere i ricordi. Gli esperti: "Tendiamo a ricordare di meno le cose che abbiamo fotografato"
di GIULIANO ALUFFI

Di Maio solidale con la pagina satirica chiusa da Facebook
Per il creatore, Andrea Federico Cecchin, l’azione è stata orchestrata da alcuni sostenitori pentastellati. Il vicepremier, a sorpresa, gli scrive e assicura che interverrà per farla riaprire


--[ MOBILE ]--

L’app che obbliga i figli a rispondere al telefono (inventata da un papà)
di Fabrizia Malgieri
L’idea di un papà inglese per costringere il figlio a rispondergli:  ReplyASAP inibisce l'uso dello smartphone fino a che non rispondono

Telefonate spazzatura: a rischio la privacy on line
Le applicazioni che segnalano all’utente le chiamate spam condividono anche le rubriche


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Addio Cortana: Microsoft rinuncia all'assistente virtuale: "Dev’essere multipiattaforma"
Il ceo di Redmond immagina il sistema come un’app in grado di dialogare con Alexa, com’è già oggi, e anche con l'Assistente di Google: "Proprio come si usano le nostre applicazioni su Android e iOS"
di SIMONE COSIMI

Arriva Canopy: il mago degli algoritmi di Spotify ora vuole cambiare il web
Un'assistente personale di nuova generazione. Una volta istallata, l'app consiglierà musica, libri, eventi, film, articoli ma anche luoghi, scenari, suoni. "Raccoglierà le informazioni per noi, ma non ne comunicherà all'esterno rispettando la privacy", spiega Brian Whitman in anteprima. Ecco come funziona
di JAIME D'ALESSANDRO

Microsoft, stop al supporto per Windows 7 dal 2020
Nessun aggiornamento per gli utenti individuali, pacchetti a pagamento per quelli business: dal 14 gennaio del prossimo anno lavorare col sistema operativo rilasciato nel 2009 diventerà molto complesso. La spinga a Windows 10
di SIMONE COSIMI

Microsoft terminerà il supporto a Windows 7 fra un anno, aggiornate i PC o cambiateli

Mozilla dirà addio a Flash con Firefox 69
Lo stop definitivo del supporto a Flash da parte del browser Firefox avverrà nel corso del 2019 con il rilascio della versione 69 da parte di Mozilla.

Il super ingegnere di Google: «Così trovo le risposte per voi»
di Davide Casati
Pandu Nayak è la mente che realizza gli algoritmi del motore di ricerca. «In futuro ogni testo sarà traducibile con un clic»




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 13 gennaio 2019

Newsletter N.02 A.17 del 14 gennaio 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Fake news, chi le condivide più spesso in rete? Gli over 65. Lo studio statunitense


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Al giorno d'oggi, i giovani immaginano che i soldi siano tutto, e quando diventano più vecchi sanno che è così.”
OSCAR WILDE
https://www.frasicelebri.it/argomento/anziani/
















.: NEWS WEEK :.

Quegli over 65 che rivendicano: "Non condividiamo fake news, sappiamo usare i social"
La ricerca delle università di New York e Princeton ha suscitato un ampio dibattito nella nostra comunità Facebook, che potrebbe aiutare a comprendere meglio i dati

Gli utenti over 65 sono quelli che su Facebook condividono più fake news
I dati in uno studio americano

A condividere le fake news sono soprattutto gli anziani
Uno studio conferma i sospetti degli esperti: la vittima principale delle bufale non sono i più giovani
Andrea Daniele Signorelli  

Fake news su Facebook, un problema degli over 65
Da una ricerca condotta nel 2016 emerge come a condividere maggiormente fake news su Facebook siano gli utenti con età superiore ai 65 anni.

Fake news, chi le condivide più spesso in rete? Gli over 65.
Lo studio statunitense

Fake news, l'epidemia non si ferma: peggiora
Gigio Rancilio

Fake news, a condividerle sono soprattutto gli over 65
Una ricerca americana dice che gli over 65 tendono a condividere le bufale più di altri, ma la percentuale delle condivisioni non è così alta come si potrebbe pensare

La diffusione delle fake news è davvero “colpa” degli over 65?
Uno studio pubblicato su Science Advances sembra attribuire la proliferazione delle bufale a chi ha più di 65 anni. Ma il discorso è più complesso (e la tesi abbastanza opinabile)




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

L’avvocato Ue dà ragione a Google: il diritto all’oblio ha effetto solo nei Paesi dell’Unione
L’avvocato generale propone alla Corte di limitare all’ambito dell’Unione europea la deindicizzazione alla quale devono procedere i gestori di motori di ricerca

Google vs CNIL ispira un nuovo diritto all'oblio
Il diritto all'oblio potrebbe cambiare a seguito del parere dell'avvocato generale del caso Google vs CNIL: la geolocalizzazione sia basata sull'utente.

Internet Governance Forum, i cittadini possono disegnare il futuro della rete
È online la call per partecipare alla definizione dei temi e delle proposte da portare a Berlino all'Internet Governance Forum, il "parlamento" che ogni anno discute a livello mondiale la direzione dello sviluppo della rete. E l'Italia prova a organizzarsi
di ARTURO DI CORINTO

Direttiva Copyright, non lasciamo che sia Google a ricordarci cos'è il pluralismo

Modem Libero, breve guida sintetica
Dal mese scorso anche in Italia tutti i provider devono permettere agli utenti di connettersi a Internet con un modem privato e non necessariamente con quello fornito in comodato. Ecco come sfruttare i vantaggi della liberalizzazione e come essere sicuri che tutto funzioni a dovere con qualsiasi operatore


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Stretta della Cina su Twitter: chi lo usa può finire in carcere
I controlli sulla vita online dei cittadini della Repubblica Popolare sarebbero sempre più opprimenti, come parte di una campagna contro internet voluta dal presidente Xi Jinping

Facebook, l'app non si cancella da alcuni modelli Samsung
Si può solo disabilitare. L’accordo fa parte di una serie di simili patti che da anni vengono stretti fra società, produttori e operatori. Ma l’utente non può saperlo se non al momento dell’acquisto
di SIMONE COSIMI

I buoni propositi di Zuckerberg: "Nel 2019 dibattiti sul futuro della tecnologia"
Il fondatore e Ceo di Facebook ha ormai abbandonato da tempo gli obiettivi personali come imparare una lingua, correre o leggere: quest’anno punta a risolvere i problemi della società grazie a una serie di incontri con utenti, esperti e accademici
di SIMONE COSIMI

Mark Zuckerberg e i buoni propositi per il 2019
Nel 2019 appena iniziato l'impegno di Zuck è finalizzato a organizzare una serie di discussioni pubbliche sul ruolo della tecnologia nella società.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Mercato Pc giù per settimo anno consecutivo, -1,3% nel 2018
Lenovo si riprende la vetta, seguono HP e Dell, in calo Apple

Amazon supera Microsoft: è la società di maggior valore
di Enrico Forzinetti
Il colosso dell'ecommerce ha superato Microsoft che era balzata in testa nello scorso novembre. L'azienda di Redmond aveva interrotto il dominio Apple

Dopo Apple frena Samsung, primo calo degli utili da due anni
Nel quarto tirmestre i profitti operativi scendono del 28,7%. Pesa il peggioramento dei rapporti Usa-Cina

Samsung come Apple, fatturato e profitti in forte calo
L’azienda coreana ha rivisto le previsioni relative all’ultimo trimestre del 2018. È colpa di una domanda sotto le attese nel settore delle memorie flash e di una maggiore competitività nel mercato smartphone

Samsung taglia i profitti: il 2019 è in panne
Samsung taglia le stime di fatturato e di utile: il 2019 si apre male, confermando quanto già Apple ha dovuto comunicare ai propri azionisti.

Apple taglia la produzione di iPhone del 10 per cento
Lo stipendio di Cook sale a 15,7 milioni: 283 volte la paga mediana

Apple, scendono gli iPhone ma sale lo stipendio di Tim Cook 
di Antonino Caffo
Apple avrebbe tagliato del 10% la produzione prevista per il primo trimestre a qualche settimana dal record del ceo


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Ecco come si può creare una fake news e ingannare Google
Gli esperti di PwC hanno scoperto un modo per sostituire le mascherine informative del motore di ricerca con qualunque altro contenuto


--[ SICUREZZA ]--

L’Università della California invita a non usare Whatsapp e altre app di messaggistica in Cina
Il timore è che le comunicazioni possano essere adoperate dalle forze dell’ordine contro gli utenti

Ring, videosorveglianza e rischi per la privacy
Un report parla di membri del team Ring in grado di accedere senza alcun tipo di autorizzazione ai filmati catturati dalle videocamere degli utenti.

Germania, diffusione dati sensibili politici: arrestato l'hacker
La polizia federale tedesca ha arrestato un sospetto per l'attacco hacker che ha portato nelle scorse settimane alla diffusione su Twitter di centinaia di dati personali di esponenti politici, giornalisti e celebrità tedesche
dalla nostra corrispondente TONIA MASTROBUONI

Rilasciato il presunto hacker dei politici tedeschi: “E’ uno studente”
Venerdì è stato reso noto il maxi furto di dati di politici tedeschi tra cui la cancelliera Merkel. Preso e già libero un 20enne non collegato a servizi di intelligence: «Ha confessato»

Germania: se i politici usano la password 1234
L'attacco informatico ai politici tedeschi altro non era se non una ragazzata di chi ha scoperto le banali password degli account violati.

Una falsa chiamata dal call center: ecco la nuova truffa per utenti Apple
di Antonella De Gregorio
Gli hacker fingono di essere tecnici dell’assistenza che informa l’utente che i suoi dati sono stati trafugati

Geolocalizzazione e pericolo stalker: con 300 dollari si può spiare la posizione di chiunque
di Enrico Forzinetti
Il passaggio di società in società dei dati delle permette ai «cacciatori di taglie» di avere informazioni su qualunque persona


--[ DIGITAL LIFE ]--

Google sotto accusa per le molestie: coperti i responsabili
Denuncia contro il board: avrebbe non solo coperto i manager ma li avrebbe allontanati con ricche buonuscite. Il caso di Andy Rubin, il creatore di Android

Azionista di Google fa causa al board: ha coperto le molestie sessuali
Nel ricorso si sostiene che i fondatori del motore di ricerca, Larry Page e Sergey Brin, insieme al resto del board, abbiano partecipano “a uno schema andato avanti per anni per coprire molestie sessuali e discriminazioni ad Alphabet”

Dating online, la carica degli over 50: nasce il sito per gli incontri 'senior'
Nel 2018 almeno 1,5 milioni di utenti hanno cercato partner online. Oltre 200mila relazioni stabili nate attraverso il web. Arriva anche in Italia Singles50, nuova piattaforma già attiva in 30 Paesi
di SIMONE COSIMI

Gli over 50 che cercano il partner on line e la rivoluzione amorosa

"Non demonizzate smartphone e tablet, non fanno male ai bambini"
A sostenerlo le nuove linee guida dei pediatri britannici: "Serve solo cautela nell'utilizzo. Non ci sono prove sulla tossicità di questi strumenti"
di VALERIA PINI

Dal dagherrotipo a Instagram, la fotografia celebra 180 anni
Fu presentata il 7 gennaio del 1839 all’Accademia francese di Scienze dallo studioso François Arago. Oggi è alla vigilia di un’altra rivoluzione: grazie all’intelligenza artificiale punta a superare l’occhio umano

7 gennaio 1839: 180 anni fa nasceva la fotografia
di Alessio Lana
A Parigi veniva presentata il dagherrotipo, prima tecnica fotografica della storia. Ora ci sono smartphone e intelligenza artificiale


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

La denuncia: «Bing non censura i contenuti pedopornografici» 
di Enrico Forzinetti
La scoperta fatta da Techcrunch che ha commissionato un report: non solo manca la censura, ma il motore stesso a volte suggerisce ricerche che portano a contenuti a sfondo sessuale con bambini coinvolti

Bing ha un problema con la pedopornografia
Il motore di ricerca mostra immagini e correlati dal contenuto pedopornografico per determinate query: Microsoft al lavoro sulla soluzione.

L'Europa a caccia di bug nel software open source
Alla ricerca di bug, exploit e vulnerabilità per migliorare la sicurezza di 15 software open source usati anche dalle istituzioni europee.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 6 gennaio 2019

Newsletter N.01 A.17 del 07 gennaio 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Il grosso attacco hacker contro i politici tedeschi


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

"Come ingegnere, Jobs non era niente di speciale; la sua forza stava nell'essere un planner, uno che sapeva vedere come i computer potessero estendere le loro applicazioni molto oltre al punto sognato da hacker pure come Steve Wozniak."
Steven Levy 1951 da Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica
https://le-citazioni.it/argomenti/hacker/







.: NEWS WEEK :.

Hackerati dati sensibili di centinaia di politici tedeschi
Le informazioni sono state diffuse su Twitter. Si "salvano" solo gli esponenti dell'Afd, il partito di estrema destra

Germania, hackerati i dati della Merkel e del presidente Steinmeier
Violate informazioni personali di moltissimi politici tedeschi

Germania, attacco hacker contro Merkel e 1.000 politici (non AfD)
di Paolo Valentino
Assalto informatico a parlamentari, attori e giornalisti. Rubati e diffusi in Rete indirizzi di posta elettronica, numeri di carta di credito, chat private e foto

Germania, hackerati i dati di centinaia di politici. Anche quelli della Merkel
“Risparmiata solo l’ultradestra di Afd”

L’attacco hacker contro Merkel è il “ventre molle” della democrazia
Messi online i dati personali di centinaia di politici di tutti i partiti, tranne l’ultradestra di AfD. Un esperto ha alcuni sospetti

Attacco hacker a centinaia di politici tedeschi: coinvolta anche la Merkel
Su Twitter sono stati pubblicati dati di carte credito, numeri di carte di identità, chat e corrispondenza di centinaia di politici tedeschi
Francesca Bernasconi

Centinaia di politici “hackerati”: i dati personali diffusi on line

Germania. Attacco hacker ai politici, coinvolta anche Merkel
Vincenzo Savignano 
Violati i dati sensibili di centinaia di esponenti di tutti i partiti, a eccezione della formazione di destra Afd. Pubblicati numeri di cellulare, indirizzi e documenti

Germania, trafugati e diffusi su Twitter i dati di centinaia di politici
Un attacco hacker ha reso pubblici documenti riservati e informazioni personali di decine di parlamentari. Per giorni i dati online su Twitter

Il grosso attacco hacker contro i politici tedeschi
Sono stati rubati dati, file e numeri di telefono di centinaia di persone, tra cui anche la cancelliera Angela Merkel

Hackerati i dati personali di centinaia di politici tedeschi: ci sono anche la Merkel e il presidente Steinmeier
Colpiti tutti i partiti rappresentati in Parlamento tranne l'estrema destra di AfD

Germania: hacker contro la Merkel, cosa sappiamo
Violati e pubblicati in rete i dati di politici e giornalisti, compresi quelli della cancelliera tedesca. Come hanno fatto e dove vogliono arrivare i criminali
Antonino Caffo




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Privacy e diritti digitali, tre cose che dobbiamo imparare dal 2018

Weople, l’ad Siliprandi: “Con i nostri dati non diventeremo ricchi. Ma possiamo fare la rivoluzione”
Con il Gdrp possiamo chiedere alle grandi aziende le nostre tracce digitali. Ma come si fa? E si può guadagnare? Ne parliamo con Silvio Siliprandi, sociologo e ideatore di Weople, la prima “cassaforte virtuale” made in Italy


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook riceve dati da alcune app Android senza il consenso degli utenti
È quanto sostiene un rapporto stilato dalla organizzazione non profit britannica Privacy International, che ha preso in esame 34 applicazioni

Chi ha paura di Facebook?
Zuckerberg permetterebbe a decine di app di accedere alle nostre informazioni, violando così la norma europea sulla protezione dei dati


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Apple rivede al ribasso le sue previsioni, Borse in rosso
La decisione del colosso di Cupertino sarebbe legata soprattutto al calo delle vendite in Cina

Apple taglia le stime di crescita, pesa la crisi cinese
Il titolo perde fino all'8%. Le borse asiatiche aprono al ribasso

Apple taglia stime dei ricavi, pesano Cina e le «vendite deboli di iPhone»
di Paolo Ottolina
Per il primo trimestre 2019 abbassati a 84 miliardi di dollari, prima erano in una forchetta tra 89 e 93 miliardi. A Wall Street flessione di oltre l’8%

Apple rallenta e il titolo crolla a Wall Street
Una lettera di Tim Cook agli azionisti Apple illustra i dettagli relativi all'attuale momento di difficoltà del gruppo: la Cina è il primo dei problemi.

Titolo Apple crolla dopo taglio delle stime
E trascina Wall Street e le Borse europee

Nessuno vuole gli iPhone? Apple ha abbassato le stime di vendita
Per la prima volta Apple ha dovuto rivedere i numeri sul successo degli iPhone: ma non bastano le scuse sollevate da Tim Cook

Altro che Cina, Apple crolla perché ha smesso di innovare

Qualcomm paga 1,34 miliardi per fermare la vendita di iPhone in Germania
Al centro della disputa nel caso tedesco ci sono i chip realizzati da uno dei fornitori di Cupertino utilizzati per la conservazione della batteria. Ma la battaglia legale va avanti da tempo in tutto il mondo

Per il consigliere economico di Trump, la Cina potrebbe avere rubato tecnologia di Apple
Intanto il presidente americano dice di non essere preoccupato per l’azienda: “Dovrebbe produrre negli Stati Uniti”

“Nel 2017 Google ha trasferito 20 miliardi dall’Olanda alle Bermuda”
La rivelazione del quotidiano finanziaro FD. Il colosso si difende: sempre pagato le tasse

Google, fuga antitasse: 20 miliardi a Bermuda
Il colosso avrebbe così evitato di pagare miliardi di tasse nel 2017. Sussidiaria di Alphabet avrebbe trasferito dall’Olanda nel paradiso fiscale 4 miliardi in più rispetto al 2016

"Ora limitare la web tax italiana ai soli giganti di Internet"
Una raccomandazione dei deputati Mollicone e Marrocco preme sul governo perché precisi il raggio d'azione della tassa Internet che è in legge di Bilancio: "Sia strumento di equità fiscale"

Fatturazione elettronica al via, ecco le ultime regole per i consumatori e le imprese
Esce di scena la fattura in Word o Pdf consegnata direttamente al cliente. Ora c'è il documento digitale. Una guida per cavarsela
di ALDO FONTANAROSA


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Telefonia, cresce il traffico internet utilizzabile in Europa: ecco il quadro delle offerte in Italia
Da gennaio le regole europee impongono di aumentare la quantità di GB usabili all'interno dell'Unione europea in roaming. Gli operatori italiani si adeguano però in modo diverso. Ecco come
di ALESSANDRO LONGO

OpenBDAP, il nuovo portale per leggere i conti dello Stato
di Redazione Economia
Lo strumento è pensato per il cittadino interessato a conoscere le caratteristiche del Bilancio Pubblico https://openbdap.mef.gov.it


--[ SICUREZZA ]--

I Chromecast sotto attacco hacker, ma il messaggio è curioso: «Segui PewDiePie»
di Enrico Forzinetti
Due hacker hanno violato migliaia di dispositivi per sensibilizzare le persone sui rischi alla sicurezza legati ai dispositivi connessi

Come creare e usare password sicure, per andare online senza preoccupazioni

Attacco hacker che parte «dall’estero» ai giornali Usa
di Viviana Mazza
Incursione contro i principali quotidiani Usa che sono costretti ad arrivare tardi, e ridotti, in edicola. «Seguiteci online»


--[ DIGITAL LIFE ]--

Il 2019 che verrà tra 5G, privacy, IA e smartphone
Abbiamo chiuso il 2018 e messo un piede nel 2019: proviamo a immaginare cosa ci riserveranno i prossimi dodici mesi, tra privacy e tecnologia.

Abbandonare Facebook? Gli utenti vogliono almeno mille dollari all’anno
Nonostante gli scandali e le preoccupazioni per la privacy, uno studio condotto da un pool di ricercatori americani ha scoperto che chi usa il social di Mark Zuckerberg non lo lascerebbe se non per un bel po’ di soldi, in contanti

1000 dollari per stare un anno senza Facebook
Una ricerca svela che, mediamente, poco più di 1000 dollari sarebbero sufficienti per convincere un utente a rimanere senza Facebook un anno intero.

Gadget, eventi, personaggi: i top e i flop della tecnologia nel 2018
Cosa vale la pena di ricordare e cosa invece preferiamo lasciarci alle spalle in quest’anno che sta per finire? Ecco le risposte degli esperti


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Meglio spegnere il computer o lasciarlo sempre acceso? La parola agli esperti

Tra realtà aumentata, schermi pieghevoli e 5G: la tecnologia che vedremo nel 2019
di Federico Cella, Paolo Ottolina, Michela Rovelli
I cervelli artificiali ci aiutano. La tv si popola di servizi streaming, i videogiochi diventano sport. L’anno che si chiude è stato un momento di svolta


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Windows 10 è il sistema operativo più diffuso del mondo
Ufficiale il sorpasso: a dicembre usato dal 39% dei pc del mondo. Ma Windows 7 rimane alla seconda piazza. Terzi, gli ambienti MacOs di Apple con quasi l'11% della torta
di SIMONE COSIMI

Google avrebbe tenuto segreto a lungo il progetto di Dragonfly, il motore di ricerca per la Cina
Secondo The Intercept, solo un ristretto gruppo di dipendenti sarebbe stato a conoscenza del motore di ricerca cinese: per mantenere la riservatezza sarebbe stato vietato perfino l’uso delle e-mail




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555