Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 25 novembre 2018

Newsletter N.48 A.16 del 26 novembre 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Trump agli alleati, Italia inclusa: "Bloccate i prodotti Huawei"


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog


::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Ho preso decisioni difficili, sempre con un occhio sul risultato finale. Forse è arrivato il momento che gli Stati Uniti si governino come un'impresa.
Donald Trump
https://www.idealista.it/news/immobiliare/imprese/2016/11/10/121423-47-brutali-frasi-di-donald-trump-per-avere-successo-nel-settore-immobiliare-e-nella






.: NEWS WEEK :.

Gli Usa agli alleati: evitate di usare Huawei per le telecomunicazioni
Per le autorità americane, il monopolio del colosso cinese nelle infrastrutture, non ultimo lo sviluppo del 5G, è pericoloso per la sicurezza. Coinvolta anche l'Italia, uno dei paesi in cui il gruppo di Pechino sta investendo di più. La replica: "Gli Usa vanno oltre la loro giurisdizione, non dovrebbero essere seguiti"
di LUCA PAGNI

Trump cerca alleati per boicottare Huawei: “Con i suoi telefoni la Cina spia il mondo”
Gli Usa avviano una campagna tra i Paesi amici contro il colosso delle telecomunicazioni. Il rifiuto di Roma

Wsj, gli Usa agli alleati (tra cui l’Italia): boicottate Huawei
La risposta del colosso cinese: «Sorpresi dai comportamenti del governo americano, vanno oltre la loro giurisdizione»

Trump agli alleati, Italia inclusa: "Bloccate i prodotti Huawei"
di Pasquale Agizza

Usa, Wsj: “Trump ha chiesto agli alleati di non usare prodotti della cinese Huawei”
Secondo quanto riporta il "Wall Street Journal" l'amministrazione ha avviato una campagna di "sensibilizzazione" tra i paesi amici. Tra questi anche l'Italia. La società cinese: "Attività da non incoraggiare"
di Tom's Hardware per il Fatto

Gli Stati Uniti hanno chiesto agli operatori telefonici di alcuni paesi alleati di non usare componenti dell’azienda cinese Huawei, dice il WSJ

Usa invitano gli alleati a non usare Huawei: "Rischio sicurezza", l'azienda: "Superano la loro giurisdizione"
Secondo il Wall Street Journal funzionari Usa hanno informato Germania, Italia e Giappone. Il portavoce della società: "Consumatori ci scelgono perché si fidano"

Guerra commerciale. Gli Usa: boicottate la cinese Huawei
Luca Miele
La compagnia accusata di "spionaggio". La replica: sorpresi, sono oltre la loro giurisdizione. Sullo sfondo la guerra dei nervi sul commercio tra le due superpotenze

“Diffidate degli Huawei”: per gli Usa è a rischio la cybersicurezza
di Guglielmo Gatti

Gli Stati Uniti chiedono ai Paesi alleati di boicottare Huawei
L'amministrazione Trump avrebbe avviato una campagna di sabotaggio per convincere i Paesi amici a non comprare più prodotti del colosso cinese, ritenuti pericolosi per la cybersicurezza. Lo ha rivelato il Wall Street Journal
Giovanna Pavesi 

Trump cerca alleati per boicottare Huawei: «Con i suoi telefoni la Cina spia il mondo»
dall’inviato Paolo Mastrolilli

Il Governo USA sta cercando di convincere gli operatori italiani a bandire Huawei e ZTE

Perché gli Usa invitano gli alleati a diffidare di Huawei
Pericolo hacking di stato secondo il Wall Street Journal. L’azienda si difende: “Il comportamento del governo va oltre la propria giurisdizione”

Gli USA all'Italia: non usate i prodotti di Huawei
Gli Stati Uniti chiedono ad alcuni paesi, Italia compresa, di non utilizzare le apparecchiature prodotte da Huawei per le infrastrutture di rete.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

L'AgID chiama a raccolta i cittadini: "Discutiamo del futuro di internet"
L'Agenzia per l'Italia digitale lancia una giornata di confronto, mercoledì 28 a Roma. Saranno selezionate circa 30 persone di età, genere, e livello di istruzione diversi. Ecco cosa fare per provare a partecipare

Google, nuove norme sulla pubblicità in vista elezioni europee
Saranno messe in evidenza informazioni da fonti “autorevoli” e fornite maggiori “informazioni sugli annunci elettorali che si vedono in rete”

Il controllo passaporti sarà acqua passata, l’UE promuove l’identità digitale
Un progetto finanziato dall'Unione Europea si propone di accelerare i controlli d'identità alle frontiere, rimpiazzando il passaporto con un'identità digitale memorizzata sullo smartphone dei passeggeri. I responsabili promettono che la sicurezza non ne risentirà, anzi, aumenterà.
di Tom's Hardware per il Fatto

Tim Cook: Google e la privacy convivono sull’iPhone
Il CEO di Apple ha difeso l’accordo multimiliardario con Mountain View grazie al quale il motore di ricerca di Big G rimane la prima scelta su iOS, ma aggiunge che una “regolamentazione per la Silicon Valley è inevitabile”

TIM, il 1 dicembre inizia l'era del modem libero: cosa cambia rispetto a prima?
di Emanuele Villa

Fattura elettronica, siamo certi di voler affidare i nostri dati fiscali all’Agenzia delle Entrate?


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook attiva il timer per controllare il tempo trascorso sul social
Rivela quanti minuti l'utente passa sulla piattaforma ogni giorno

Dipendenza da Facebook: ecco lo strumento per controllare il tempo passato sul social network
Per ora è attivo negli Stati Uniti, ma dovrebbe arrivare a breve anche l’Italia. Tra i parametri, uno storico dell’utilizzo dell’app e un sistema di notifiche per chi sfora i limiti impostati

Facebook, arriva la funzione per sapere quanto tempo passiamo sul social
di Enrico Forzinetti
Disponibile per tutti nelle prossime settimane, arriva dopo gli strumenti di Apple e Android: non offre però possibilità per limitare l'uso

Quanto tempo spendiamo su Facebook? Ce lo dice Facebook
Il social network ha cominciato a integrare nelle app lo strumento che monitora le ore e i minuti passati sulla piattaforma per cercare di diminuirli

Facebook ammette: "E' vero, abbiamo indagato su Soros"
Il capo della comunicazione del social blu spiega in un post: "Il miliardario finanziava alcune coalizioni di attivisti critici nei nostri confronti"

Zuckerberg: “Dimissioni? Il piano non è questo”
Il presidente e Ceo di Facebook esclude l’ipotesi di fare un passo indietro

Il mea culpa di Zuckerberg, il mantra di Facebook
L'intervista di Mark Zuckerberg alla CNN tocca alcune spinose questioni legate all'attività e alle responsabilità del social network.

"Zuckerberg parla ai top manager di Facebook e dice: siamo in guerra"
Il n. 1 al contrattacco dopo l'inchiesta del New York Times che ha rivelato come abbia assoldato una società di analisi di orientamento repubblicano, per screditare i manifestanti attivisti anti Facebook, collegandoli al finanziere Soros

Gli amici di Facebook? Per un giudice Usa non sono veri amici
In una sentenza nega la ricusazione di un giudice solo perché questi è in collegamento sul social con un avvocato coinvolto da una causa: "Il rapporto sulla piattaforma spazia dalla massima intimità alla completa e virtuale estraneità reciproca"
di SIMONE COSIMI

Social network come arma educativa di massa, la Cina punisce o premia con il “punteggio social”

La Cina assegnerà un rating a ogni suo cittadino
Nella capitale Pechino, entro il 2020, ad ognuno dei quasi 22 milioni di abitanti verrà assegnato un rating in base al proprio comportamento.

«Amici, YouTube sta morendo» 
I ragazzi arruolati da Google per diffondere la fake news
di Massimo Sideri
La Commissione europea: «Tutta disinformazione». Mobilitate le giovani star del web per combattere la legge sul diritto d’autore

YouTube come la tv, arrivano film interrotti dagli spot
Da Rocky a Terminator, il portale video da 2 miliardi di utenti lancia sezione ad hoc. Ma non in Italia, almeno per ora

Su YouTube film gratis ma con la pubblicità, vi piace l’idea?
Film interi, legali e in chiaro, ma con la pubblicità: la nuova idea di YouTube per stare al passo con i tempi e attirare milioni di clienti. Negli Stati Uniti è già realtà.
di Tom's Hardware per il Fatto

YouTube: film in streaming gratis, con la réclame
Anche Rocky e Terminator tra i film in streaming gratuito su YouTube (non in Italia), ma gli utenti devono accettare le interruzioni pubblicitarie.

Così WhatsApp potrebbe dare il colpo di grazia a Snapchat
Le storie sono già state copiate ovunque, alla piattaforma di proprietà di Facebook non resta che introdurre i messaggi che si autodistruggono

Instagram elimina like e commenti falsi, utilizzati per far apparire gli account più popolari
Il social network prende di mira chi bara sulla propria fama per essere considerato più affidabile

Facebook e Instagram down, problemi in Europa
Le due piattaforme hanno difficoltà ad aggiornare il Feed dall’ora di pranzo. I maggiori problemi nel Nord Europa

Tumblr rimosso dall'App Store per pedopornografia
La misteriosa scomparsa della piattaforma controllata da Yahoo! e usata da oltre 400 milioni di utenti trova una spiegazione: contenuti non censiti dai database dedicati al fenomeno hanno passato i filtri
di SIMONE COSIMI

Tumblr è stato cancellato dall’app store
La causa è il materiale pedopornografico che ha superato i filtri di controllo


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Siti di comparazione prezzi contro Google: "non rispetta la sentenza UE"
di Candido Romano

Europa e comparazione prezzi: in 14 contro Google
Idealo, Foundem e PriceRunner tra i firmatari della lettera che denuncia la non conformità di Google a quanto stabilito dalla Commissione Europea.

Copyright, l'Ue risponde a #saveyourinternet: "Per YouTube non cambia nulla"
Bruxelles risponde alla campagna #saveyourinternet lanciata dalla piattaforma di Google contro la proposta di legge sul diritto d'autore

Copyright, Google News potrebbe chiudere in Europa per la 'link tax'
Il vicepresidente di Big G Richard Gingras: "Non possiamo decidere ora, dovremo valutare la versione finale della direttiva sul copyright. Ma non vorremmo che si ripetesse quanto avvenuto in Spagna"
di SIMONE COSIMI

“Tassa sui link”: Google News potrebbe chiudere in Europa
Se dovesse passare il controverso Articolo 11 della nuova direttiva europea sul diritto d’autore Big G non esclude chiusura del suo servizio di aggregazione delle notizie in tutti i paesi dell’Unione

Google non esclude la chiusura di Google News in Europa
di Emanuele Villa

Facebook fa la pace con l'Agenzia delle Entrate, accordo da 100 milioni di euro
Intesa con il Fisco italiano: chiuse le controversie relative al periodo 2010-2016. Lo scorso anno Amazon aveva versato una cifra analoga, mentre Apple e Google negli anni precedenti avevano sborsato circa 300 milioni. La società: "Accordo è impegno verso l'Italia"

Agenzia delle Entrate: Facebook firma un accertamento da 100 milioni
Per il social network è il primo accordo di questo tipo in Europa. Il tesoretto proveniente dalle società tecnologiche sale a 824 milioni di euro

Facebook paga 100 milioni per la pace con il Fisco italiano
di Mario Sensini 
L’accordo chiude le controversie con l’erario per il periodo 2010-2016

Accordo Facebook-Entrate
Il gruppo pagherà 100 milioni per chiudere contestazioni

Facebook, pace fiscale da 100 milioni di euro
Facebook paga al Fisco 100 milioni di euro ponendo fine alle controversie relative agli anni 2010-2016: firmata la pace, aspettando la Web Tax.

Fisco, l'Agenzia delle Entrate arriva su Facebook Inaugurata la nuova pagina ufficiale sul social network. Informazioni via chat sul canone Rai. Obiettivo risolvere i problemi più facilmente ed essere vicini ai cittadini

Jeff Bezos: “Un giorno anche Amazon fallirà”
“Se si guarda alle grandi società, il loro tasso di vita si estende per circa un trentennio, non per cento anni e oltre”, ha detto il Ceo del gigante dell’e-commerce

Facebook cresce ancora, ma meno del previsto
Gli utenti mensili sono 2,27 miliardi, 1,49 quelli giornalieri. Entrambi i dati sono (seppur di poco) peggiori delle aspettative di Wall Street

In otto giorni Soisy raccoglie 1,25 milioni di euro
La raccolta fondi sulla piattaforma 200crowd segna il record per il Fintech e apre al percorso di internazionalizzazione della startup milanese

Nell’ultimo trimestre, Uber cresce del 38% ma perde quasi un miliardo di dollari
Per l’azienda non sono segnali incoraggianti, mentre si prepara a una Ipo, prevista nel 2019 Con la quotazione potrebbe essere valutata 120 miliardi di dollari

Bitcoin sempre più giù, sfonda quota 5000$


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

L’Europa boccia l’Italia per i servizi online della Pubblica Amministrazione
La relazione europea sulla disponibilità e l'uso di servizi pubblici digitali premia il servizio di pagamenti PagoPA e l'Anagrafe Nazionale, ma boccia l'Italia sui quattro benchmark fondamentali e sulla mancanza di affinità fra i cittadini e i servizi offerti. Quanto a competenze digitali l'Italia è fanalino di coda dell'UE.
di Tom's Hardware per il Fatto

Rapporto AGCOM: la qualità è offline?
Il meritevole rapporto AGCOM sul sistema informativo in Italia porta avanti un forzoso distinguo tra informazione offline e informazione online.

La rete satellitare di Elon Musk per portare Internet ovunque
di Massimo Gaggi
Ok dall’authority Usa: le nuove apparecchiature serviranno per costruire una rete Internet globale. E finanziare il volo su Marte voluto dal patron di Tesla


--[ SICUREZZA ]--

Sulle Pec istituzionali violate è calato il silenzio. A chi interessano le (nostre) credenziali?

Attacco hacker alle Pec dei magistrati. Gli atti non partono, Roma apre un’indagine
Scoperta il 12 novembre, l’intrusione avrebbe esposto le credenziali di accesso alla posta elettronica certificata di 9 mila magistrati

Lo Stato dopo l'attacco hacker ai tribunali: "Cambiate la password della vostra Pec"
Esposte 500mila caselle, tra cui 98mila mail e password della pubblica amministrazione
di ARTURO DI CORINTO

Hacker all’attacco della Pec: violati 500 mila account di posta elettronica certificata
Sarebbero coinvolte anche 9 mila caselle di magistrati e 98 mila collegate al Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, che potrebbero quindi essere utilizzate da ministeri e servizi segreti

Attacco hacker alla Pec, l’avviso agli utenti: «Cambiate le password di accesso»
Dopo l’attacco dei giorni scorsi, Roberto Baldoni, vicedirettore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, invita a cambiare le password di accesso alla Pec

Attacco hacker: violate 500mila caselle mail anche di giudici e tribunali, Baldoni: «Cambiate password»

Attacco hacker alle pec, colpite 500mila caselle di posta
Secondo Roberto Baldoni, vicedirettore del Dis e responsabile della cybersicurezza, si è tratto dell'attacco più grave da gennaio 2018. Ha avuto ricadute importanti, "ma con il governo vi stavamo lavorando da tempo"
Renato Zuccheri 

Hacker, violati 500 mila account di posta elettronica certificata
Raffaele Angius

Attacco hacker: violate 500mila caselle mail anche di giudici e tribunali: «Cambiate password»

Attacco alla Posta Elettronica Certificata, cambiate password il prima possibile

Un attacco hacker ha violato 500mila caselle pec in Italia
Una violazione delle caselle mail di posta elettronica certificata di tremila soggetti pubblici e privati, tra cui ministeri e uffici governativi, ha causato un blocco ai tribunali

Un gestore di PEC italiano ha ricevuto un attacco informatico
Sono stati rubati i dati di circa 500mila caselle di posta elettronica certificata, causando gravi disservizi a migliaia di uffici pubblici e tribunali

Amazon, esposte email e nomi di alcuni utenti: “Li abbiamo già informati”
A ottobre un dipendente aveva sottratto delle informazioni dal sito di e-commerce, era stato licenziato. Ma l’azienda smentisce qualsiasi collegamento

Amazon, esposte email e nomi di alcuni utenti: «Un problema tecnico»
Mentre cresce la febbre da Black Friday, il colosso di ecommerce ha avvisato alcuni iscritti che i loro dati sono dati esposti per errore, ma assicura che il problema è già stato risolto

Amazon: esposti nomi e indirizzi email degli utenti
L'avviso recapitato ad alcuni clienti Amazon: il gruppo non ha fornito dettagli sull'accaduto, limitandosi a parlare di un problema di natura tecnica.

Android e malware: Google ha ancora molto da fare
13 giochi per oltre mezzo milione di installazioni, da Play Store: una nuova minaccia per Android testimonia quanto ancora Google debba migliorare.

Android, scoperte app infette con 600.000 download
Il grosso delle infezioni (circa 580.000) arriva da 13 applicazioni infette (immediatamente bloccate da Google), tutte dello stesso sviluppatore e tutte di giochi che simulavano la guida di moto, tir e automobili

Account Microsoft, un primo addio alla password
Per l'autenticazione ai servizi online attraverso l'account Microsoft è ora possibile affidarsi a una Security Key o a Windows Hello: addio password.

26 milioni di codici in chiaro sul web: evitate gli SMS per l’autenticazione a due fattori
Un ricercatore per la sicurezza ha trovato online un database non protetto da password in cui erano leggibili 26 milioni di messaggi di testo inviati da diverse aziende, con i codici per la reimpostazione delle password, le notifiche di spedizione e altro.
di Tom's Hardware per il Fatto

Instagram ha esposto le password di alcuni utenti
L’errore nella procedura di esportazione dei propri dati dalla piattaforma. Problema risolto ma rimangono i dubbi sull’ennesimo passo falso per la sicurezza della privacy
di SIMONE COSIMI


--[ DIGITAL LIFE ]--

Perché la velocità della tecnologia ci fa diventare «bidonari» dell’ultimo minuto
di Carolina Saporiti
Stiamo diventando dei «cancellatori» seriali. Complici gli strumenti hi-tech. Che da un lato propongono piattaforme sempre più semplici per prendere impegni e dall’altro ci forniscono gli strumenti per rinviarli

Lo studio: "Le ragazze che giocano ai videogame preferiscono le materie scientifiche"
Una ricerca britannica individua il rapporto fra appassionate giocatrici e lauree conseguite negli anni successivi: "Ma i media passano ancora stereotipi, anche se in alcuni casi potrebbero essere sfruttati in modo positivo", sostiene l'autrice
di SIMONE COSIMI


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Come rendere Smart casa tua con 500 euro
Disporre di una casa “connessa” è uno dei sogni nel cassetto di tante persone: illuminazione a controllo vocale, assistenti personali e sistemi di automazione domestica sono solo alcune delle possibilità. Ma è possibile rendere “smart” casa propria con un piccolo budget?
di  Emanuele Villa


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Squoosh, la web app di Google per ritagliare le immagini
Un servizio online gratuito e molto comodo se c’è bisogno di fare editing o comprimere immagini di grandi dimensioni senza usare Photoshop o altri software




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 18 novembre 2018

Newsletter N.47 A.16 del 19 novembre 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Inchiesta del NYTimes su come Facebook avrebbe gestito (male) i momenti critici, dal russiagate a Cambridge Analytica fino agli attacchi a Soros.
Zuckerberg: "Ho pensato di chiudere tutto"


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog


::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Mark Zuckerberg
"La nostra filosofia è quella di costruire prodotti attorno ai desideri e le necessità della gente, non vogliamo imporre nulla."

"Vogliamo che il nostro sia un ambiente sicuro, dove anche il rapporto con i partners e le aziende sia chiaro a tutti."
Mark Zuckerberg
https://www.lefrasi.it/frasi-di/mark-zuckerberg/






.: NEWS WEEK :.

Zuckerberg di nuovo sotto accusa. “Non sapevo nulla della società di lobbyng che per Facebook screditava Soros”
Il fondatore del social network risponde alle accuse del New York Times. Nega di aver dato lui l’ordine di assumere l’azienda di lobbying di Washington per accostare le voci critiche al finanziare preso di mira da destra e populisti. “Abbiamo subito rotto il contratto”, racconta. Immediata la replica della Open Society Foundations di Soros: “Stai minando le basi della democrazia”
di JAIME D'ALESSANDRO

"Facebook contro Soros: così il social ha screditato i detrattori"
Un'inchiesta del Nyt ricostruisce gli ultimi due anni di scatenata campagna lobbistica di Mark Zuckerberg e soprattutto di Sheryl Sandberg per difendersi dagli scandali sulle interferenze russe e su Cambridge Analytica
di SIMONE COSIMI

Dalle interferenze russe a Cambridge Analytica, “così Facebook screditava i detrattori”
Negare, ritardare, sviare: questa la strategia del social network, che ha risposto in maniera inadeguata e ingannevole ai gravi scandali che l’hanno coinvolto, secondo un’inchiesta del New York Times

Zuckerberg: “Ho pensato di chiudere Facebook”
Il Ceo del social network ribatte alle accuse del New York Times (“mai fatto disinformazione”), e presenta nuovi strumenti per il controllo dei contenuti: intelligenza artificiale e una specie di tribunale per riesaminare i post rimossi ingiustamente

Facebook in crisi, sarebbe meglio chiudere tutto?

Campagne contro i detrattori e cattiva gestione, Zuckerberg «Accuse false. Ma siamo troppo lenti»
di Massimo Gaggi, Enrico Forzinetti
Il Ceo ha ribattuto sull’inchiesta del New York Times, sottolineando come siano stati cancellati 1,5 miliardi di profili falsi. Ma il Cda fa pressione

Campagne e cattiva gestione, Zuckerberg «Accuse false»

Facebook di nuovo nella bufera, assunta una società per screditare gli attivisti e collegarli a Soros
Secondo un'inchiesta del New York Times Zuckerberg e Sandberg hanno ignorato e sviato gli allarmi su privacy e fake news. Avviata anche una campagna di lobbying per gettare fango sugli oppositori e alimentare le teorie del complotto sui migranti
di Marta Serafini

Facebook, fake news e troll russi. Zuckerberg sapeva tutto e non ha fatto niente
di Pasquale Agizza 

Il lato oscuro di Facebook e i suoi silenzi
Un articolo pubblicato dal New York Times fa luce su come Facebook ha gestito alcuni momenti critici (Russiagate su tutti): immediata la replica.

Come Facebook ha cercato di insabbiare i suoi scandali
Dalle interferenze russe fino a Cambridge Analytica, la “numero due” di Menlo Park Sheryl Sandberg avrebbe provato a nascondere la polvere sotto il tappeto: l’inchiesta del New York Times

Zuckerberg attacca il New York Times: "Profondo rispetto per Soros"
Zuckerberg risponde ai cronisti dopo l'inchiesta del New York Tikes secondo cui Facebook avrebbe pagato un'azienda di pubbliche relazioni per screditare il miliardario ungherese
Agostino Corneli 

Russiagate e Cambridge Analytica, il Nyt: Facebook ha cercato di nascondere le prove
di Biagio Simonetta

Le fake news di Facebook
Un’inchiesta del New York Times svela come Zuckerberg e Sandberg hanno fatto circolare più misinformazione (a proprio vantaggio) mentre dicevano di volerla combattere
di Eugenio Cau

Facebook e la privacy: Zuckerberg avrebbe insabbiato tutto




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Il nuovo sistema di fatturazione elettronica non protegge la privacy, il Garante lo boccia
L'obbligo in vigore da gennaio: "Troppi dati sensibili"

Fattura elettronica, tirata d'orecchi dal Garante della privacy: "Va cambiata, rischi per i dati"

Garante Privacy: la Fattura Elettronica va cambiata
Il trattamento delle informazioni previsto dalla Fattura Elettronica può violare la normativa sulla protezione dati: per il Garante va cambiato.

Fatturazione elettronica, Garante privacy: "Va cambiata"

Garante Privacy all’Agenzia delle Entrate: “Cambiare la fatturazione elettronica: riservatezza a rischio”

Fatturazione elettronica, lo stop del Garante: "Non rispetta la privacy"
Il Garante della privacy ha chiesto all'Agenzia delle entrate di modificare il sistema di fatturazione elettronica
Francesca Bernasconi 

Modem libero, il TAR respinge il ricorso di TIM. Il 31 dicembre entra in vigore

Privacy, i prodotti tecnologici da evitare se non vuoi essere "spiato"

Gb, allarme microchip sottopelle: "Rischio controllo su lavoratori"
Sindacati e associazioni di categoria britanniche contro l'impianto di chip nei dipendenti
di SIMONE COSIMI

Vi fareste impiantare un chip sottopelle da usare al posto del badge? Le preoccupazioni dei sindacati britannici

Riparazioni, come Apple controlla se le componenti sono autentiche
di Enrico Forzinetti
La casa di Cupertino ha confermato che il chip T2 presente nei dispositivi può verificare se le riparazioni fatte sono autentiche o meno e in caso bloccare il Mac. Ma non è chiaro su quali componenti l'azienda faccia questo controllo


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook: non torneremo in Cina senza libertà d’espressione
Il social network ha risposto così al Senato statunitense, che aveva chiesto se Menlo Park avesse progetti simili a quelli di Google

"Facebook: nuova vulnerabilità mette a rischio i dati degli utenti"
Secondo la società di cybersicurezza Imperva, il bug avrebbe permesso a diversi siti di ottenere informazioni private attraverso l'accesso non autorizzato alle Api (Application Programming Interface). All'utente bastava collegarsi a un sito malevolo, dopo il login al social network

Facebook non sa che fine fanno i dati condivisi con i produttori
Secondo il New York Times, Facebook avrebbe condiviso dati degli utenti con alcuni produttori di smartphone, ma non avrebbe vigilato a sufficienza sul loro utilizzo

Facebook lancia Lasso e sfida il fenomeno teen Tik Tok
Visto il successo planetario dell’app cinese controllata da Tencent Menlo Park ne replica le funzionalità di base e le confeziona in una sua applicazione dedicata agli utenti più giovani
di SIMONE COSIMI

Twitter studia un tasto "correggi" per modificare i tweet
il fondatore Jack Dorsey ha definito "realizzabile" l'intervento immediato per modificare un errore di battitura o un indirizzo web. Sarebbe questa la sostanza del tasto "edit". Mentre non dovrebbe essere concesso "modificare qualsiasi tweet del passato"

WhatsApp, il galateo per i messaggi vocali: «Mai oltre i 10 secondi»
di Candida Morvillo
L’amore e l’odio (di chi li riceve) e i consigli: «Inviarli solo se necessari: un’app non deve fare ostaggi», spiega Laura Pranzetti Lombardini

Instagram attiva il contatore che ti dice quanto tempo ci passi
Altro strumento per combattere la dipendenza dalle piattaforme: un cruscotto che traccia la media del tempo trascorso e consente di silenziare le notifiche o attivare un avviso dopo un certo numero di ore
di SIMONE COSIMI

La dashboard di Instagram per non esagerare
In fase di rollout la dashboard di Instagram che informa l'utente sulla propria attività e sul tempo trascorso in compagnia dell'applicazione.

I social network ci rendono depressi?
Uno studio della University of Pennsylvania dimostra l'esistenza di un nesso tra l'utilizzo dei social e l'insorgere di stati d'animo depressivi.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Apple contro Bloomberg: Tim Cook chiede il ritiro della storia sulle spie cinesi
Ma Bloomberg difende il suo articolo, nel quale vengono citate varie fonti anonime inclusi ex dipendenti di Cupertino

Riforma del copyright, ora YouTube è a rischio
Susan Wojcicki, numero uno di YouTube, spiega perché quanto previsto dalla riforma europea del copyright non è sostenibile per la piattaforma.

Alibaba: 'giorno single' record, le vendite online hanno raggiunto i 30,8 miliardi di dollari
Superati i 25,3 miliardi del 2017. Oltre 180.000 brand a livello mondiale hanno partecipato quest'anno all'iniziativa
dal nostro corrispondente FILIPPO SANTELLI

Dalla Cina arrivano gli sconti per il giorno dei single
Si chiama Singles’ Day e cade ogni anno l’undici novembre: è una ricorrenza nata per celebrare gli scapoli ma si è trasformata in un’iniziativa commerciale miliardaria

Single Day, 1,5 miliardi di vendite online in 2 minuti
di Giuliana Ferraino
Lo shopping punta a un nuovo record con oltre 14 miliardi spesi nelle prime 2 ore Jack Ma(Alibaba): «E’ il giorno del ringraziamento dei consumatori»


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Luca Attias: “La civiltà di un Paese si misura anche dal suo grado di digitalizzazione”
Il nuovo Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale indica i capisaldi del suo incarico in un post su Medium

Digitale, Italia bocciata in Europa: è agli ultimi posti in quasi tutti i parametri
Tra i 28 Paesi che compongono il vecchio continente il nostro paese è al 25esimo posto nel punteggio Desi 2018, ovvero l'indicatore della Commissione europea che misura il livello di attuazione dell'Agenda Digitale di tutti gli Stati membri


--[ SICUREZZA ]--

Smascherata l’illusione della navigazione sicura, le app VPN gratuite sono un colabrodo
Di Tom's Hardware per il Fatto

La privacy dei dispositivi connessi secondo Mozilla
Decine di dispositivi connessi, tra i quali giocattori e smart speaker, passati in rassegna da Mozilla per valutarne il rispetto della privacy.

Violata la Pec di Ministero Giustizia e Interno, possiamo stare tranquilli? Forse no

Cybersecurity: anche l'Italia nella Call di Parigi
Anche l'Italia tra i paesi sottoscrittori del documento Paris Call for Trust and Security in Cyberspace presentato al Peace Forum di Parigi.

Spiare una conversazione su WhatsApp? Si può. Ed è illegale: come difendersi
di Antonino Caffo
È possibile spiare la chat di un altro numero? Vi sveliamo alcuni trucchi su come si fa. Per evitare di diventare vittime

Umbrella: la collaborazione tra Tim e Cisco blocca 4 milioni di minacce ogni giorno
A Milano il primo Data center nel sud Europa del colosso informatico : “Vogliamo espandere la protezione dell’ecosistema”


--[ DIGITAL LIFE ]--

Lontano dai social per una settimana e scatta la crisi d'astinenza
L'esperimento dei ricercatori austriaci: i sintomi di chi si stacca dai social vanno dall'ansia ai cambiamenti di umore

Usa, pronta accusa ad Assange per spionaggio
Da risolvere l'estradizione da ambasciata dell'Ecuador a Londra dove il fondatore di Wikileaks si è rifugiato

Usa pronti ad arrestare Assange
Un errore rivela l’incriminazione
di Giuseppe Sarcina, corrispondente da Washington
Il fondatore di Wikileaks accolto dall’Ecuador a Londra. Ancora per quanto?

Giù i servizi di Google: cosa è successo?
Alcuni servizi Google irraggiungibili per un paio d'ore, ma la causa del problema sembra essere da ricercare al di fuori del gruppo di Mountain View.

Dalla cyber security alla blockchain, le tecnologie che vi aiuteranno a trovare lavoro
A Roma la tre giorni Youth For Future, dedicata a innovazione, scienza e mestieri del futuro

I librai antichi sconfiggono Amazon. Sciopero e retromarcia dopo due giorni
di Alessio Lana
AbeBooks, colosso di vendite online di volumi antichi controllato dall’azienda di Seattle, aveva estromesso i venditori russi e di altri tre Paesi. Rivolta in tutto il mondo dei colleghi che hanno rimosso dalla piattaforma le proprie opere


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Firefox lancia il comparatore di prezzi attento alla privacy
Il browser di Mozilla sta testando la nuova funzione. Si chiama Price Wise e al momento è accessibile agli utenti americani, che potranno utilizzarlo "appena in tempo per lo shopping natalizio"

Firefox Price Wise fa risparmiare sullo shopping
Il Test Pilot di Firefox si arricchisce di una nuova estensione: Price Wise monitora i prezzi dei prodotti online, segnalando quando diminuiscono.

TripAdvisor, ora è quasi un un social: bacheca e like per vacanze in condivisione totale
Completo restyling per la piattaforma di recensioni e prenotazioni che si ibrida con Facebook & co: la home può essere personalizzata, arrivano i contatti da seguire, gli influencer, i contenuti da condividere, le vacanze da organizzare in collaborazione
di SIMONE COSIMI

TripAdvisor si rinnova per diventare il vostro tour operator personale




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 11 novembre 2018

Newsletter N.46 A.16 del 12 novembre 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Tim Berners-Lee: "Per salvare la libertà di internet serve un nuovo contratto"


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog


::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::




.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Tim Berners-Lee
Oggi molte persone raccolgono informazioni e notizie sul web, in particolare sui social e sui motori di ricerca. Questi siti guadagnano denaro quando clicchiamo sui link che ci mostrano. E scelgono cosa farci vedere in base a degli algoritmi che imparano attraverso i nostri dati personali che raccolgono continuamente. Significa che questi siti ci mostrano i contenuti su cui pensano che noi cliccheremo. Ciò può essere sfruttato da chi ha cattive intenzioni, per scopi finanziari o politici.
Tim Berners-Lee
https://aforismi.meglio.it/aforismi-di.htm?n=Tim+Berners-Lee&pag=2






.: NEWS WEEK :.

Tim Berners-Lee
Kasparov: "Non serve un contratto per salvare il Web ma regole per i colossi della Rete"
Al Web Summit di Lisbona l'ex campione degli scacchi, oggi impegnato sul fronte della cybersicurezza, avanza dubbi sulla proposta di Tim Berners-Lee. Per cambiare le cose serve una mossa completamente diversa
dal nostro inviato JAIME D'ALESSANDRO

Tim Berners-Lee: "Per salvare la libertà di internet serve un nuovo contratto"
Lo propone il "padre" della Rete a Lisbona. Sì di Google e Facebook. Ma i dubbi restano

Una Magna Carta per migliorare la vita online: la sfida di Tim Berners-Lee, il padre del World Wide Web
di Enrico Forzinetti
Dal Web Summit di Lisbona l'iniziativa per contrastare fake news, violenza e odio online. Appuntamento a maggio 2019

Web Summit in corso a Lisbona
Tim Berners-Lee: minacciati online diritti e libertà 
Google e Facebook firmano nuovo 'contratto' con il fondatore del Web

Una “Magna Carta per il Web” per rendere Internet utile all’umanità: la proposta di Tim Berners-Lee

Tim Berners-Lee scrive i 9 principi del nuovo contratto di internet
Il creatore del web ha proposto un nuovo contratto per internet e il ritorno alla neutralità di rete potrebbero salvare la rete dal declino e da usi inappropriati

Tim Berners-Lee propone un “Contratto” per salvare il Web
Da Alfonso Maruccia
Il padre del World Wide Web anima una nuova iniziativa volta a preservare la tecnologia di Rete più popolare, una rivoluzione oggi minacciata dagli abusi di aziende, governi e malintenzionati.

Un contratto per cambiare Internet, arriva #ForTheWeb




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Laura Boldrini: “Una legge contro l’odio in rete sullo stampo di quella tedesca”
La parlamentare di Liberi e Uguali presenterà una proposta. Il primo tavolo con gli esperti entro fine anno: all’interno, saranno specificati i reati in caso di revenge porn

AGCOM: facciamo attenzione con Big Data e IA
L'AGCOM predica la necessità di un principio di accountability per piattaforme e algoritmi in tema di Big Data e Intelligenza Artificiale.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Midterm, Facebook blocca 115 account per possibili interferenze
A rivelarlo la stessa società che spiega come tale attività possa essere collegata a entità straniere

Elezioni midterm, Facebook blocca 115 account
Sono sospettati di essere collegati a entità straniere che puntano a influenzare il voto

Twitter, un anno a 280 caratteri ma i post restano brevi
La piattaforma celebra l’allungamento dei tweet con una serie di numeri che dimostrano come i tweet siano ancora essenziali ma le conversazioni siano diventate un po’ più gentili
di SIMONE COSIMI

Twitter, i 280 caratteri hanno aumentato la curiosità e la gentilezza degli utenti
A un anno dal raddoppiamento dello spazio disponibile, la lunghezza media dei tweet è diminuita di un carattere

Flickr taglia lo spazio gratuito: da 1 TB solo 1.000 foto
Prima mossa dopo la vendita dello scorso aprile da parte di Yahoo: l'abbonamento annuale prevede però spazio illimitato e numerose opzioni per gli appassionati di fotografia
di SIMONE COSIMI

Gab, torna online il social dell'alt-right
Il giorno delle elezioni di midterm la piattaforma, divenuta covo di suprematisti e razzisti oltre che dell’autore della strage di Pittsburgh Robert Bowers, riapre con nuovi partner
di SIMONE COSIMI


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Grazie a un accordo tra i due colossi, Apple venderà i suoi prodotti direttamente su Amazon
I negozianti terzi dovranno chiedere il permesso a Cupertino per vendere iPhone e iPad

Il Bancomat sbarca sui telefonini, dal 2019 basta carta e PIN, tutto si pagherà con un’app
Bancomat annuncia una rivoluzione: dal prossimo anno potrete lasciare a casa le schede fisiche e pagare con il Bancomat, usando il telefonino. Depennati anche i costi di transazione per pagamenti inferiori a 15 euro.

Google contro la pirateria: 3 miliardi ai detentori dei diritti
di Martina Pennisi
Mountain View presenta il primo rapporto biennale sulla pirateria dalla momentanea approvazione della norma europea sul copyright

Google: streaming, pirateria e Content ID
Il nuovo rapporto pubblicato da Google in merito alla lotta alla pirateria restituisce una fotografia dello stato di salute dell'industria creativa.

Apple non comunicherà più i dati di vendita
Apple non fornirà più i dati relativi ai dispositivi venduti: una decisione basata sull'inconsistenza futura di analisi basate sulle vendite.

Apple, la poca trasparenza (punita) per mantenere intatto il mito

Web Tax: se l'UE è divisa, l'Italia tira dritto
Se l'Europa non troverà un accordo entro la fine dell'anno, l'Italia introdurrà una propria Web Tax: la conferma dal ministro Giovanni Tria.

Connettività e antitrust: licenze che scottano
Un giudice federale ha stabilito, negli USA, che Qualcomm deve concedere in licenza lo sfruttamento di alcune tecnologie integrate nei propri modem.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Ue, nuova direttiva sullo streaming: girato in Europa il 30% dei contenuti
di Marina Pierri
La direttiva per promuovere la diversità culturale: Netflix ha da recuperare 4.000 ore di girato in Europa, mentre Prime Video è indietro di duemila ore


--[ SICUREZZA ]--

Anonymous ha deluso: la #blackweek è stata più un gavettone che una cyberwar

Nuovo attacco di Anonymous Italia: diffusi i dati di ministeri e polizia
A chiusura della "Settimana Nera", con attacchi a siti e database online, molti dei quali di istituzioni dello Stato, gli Anonymous italiani diffondo migliaia di email e telefoni del Mise e del Cnr. Poi anche i tesserati della Lega Nord e di Fratelli d'Italia. E chiamano tutti a partecipare alla Million Mask March. Il garante per la Privacy, Soro: "La negligenza rispetto alla sicurezza informatica non è tollerabile"
di ARTURO DI CORINTO

Anonymous pubblica i dati di Fratelli d’Italia e del Cnr
A una settimana dall’inizio dell’operazione “Settimana nera”, gli hacker diffondono ancora informazioni sensibili. Il Garante: “I dati sono la proiezione informatica della nostra vita reale e ogni violazione può avere conseguenze concrete”

Nuovo attacco di Anonymous Italia: hackerati partiti e un ministero
di Antonino Caffo
Nell’ultima azione in memoria del 5 novembre, gli hacker mascherati violano decine di istituzioni e organizzazioni, compresi Lega e Partito Democratico

Anonymous, hackerato il sito di Fratelli d'Italia. Si chiude così la "lotta al potere" del 5 novembre
di Massimiliano Di Marco


--[ DIGITAL LIFE ]--

Cina, un nuovo strumento di sorveglianza identifica i cittadini da come camminano
Sarà integrato nel sistema nazionale di controllo e al momento è testato a Pechino e Shanghai: non serve il volto né un’immagine in alta definizione. Bastano la silhouette e i movimenti
di SIMONE COSIMI

Una videocamera e un algoritmo: la macchina della verità vi aspetta in aeroporto (attenti alle bugie)
di Leonard Berberi
Il sistema è stato sviluppato per capire se i passeggeri mentono e sarà utilizzato in tre Stati europei. «Al controllo passaporti meno code e più sicurezza»

L'occhio della Cina ti riconosce da come cammini
Le autorità cinesi impiegheranno un nuovo sistema di videosorveglianza in grado di riconoscere le persone osservando la loro andatura.

Ragazzi iperconnessi, nell'era 3.0 il 32% passa 4 ore al giorno on line
A sostenerlo l'ultima ricerca dell'Associazione Nazionale Di.Te. che ha intervistato oltre 23mila giovani. Più del 17% del campione resta connesso tra le 7 e le 10 ore
di ANNA RITA CILLIS

Smartphone usato troppo e male dal 30% degli studenti. Un percorso per aiutarli a liberarsi
di Federico Cella
Il progetto per le scuole realizzato dall’Università Bicocca di Milano in collaborazione con Fastweb

L'80% dei bambini usa il cellulare, genitori troppo permissivi
L'appello della Società italiana di pediatria

Foto rubate dai social e finite in siti porno: più di cento denunce a Firenze
di Antonella Mollica
Immagini dai profili Facebook e Instagram di donne e ragazze. Le vittime: «Ci sentiamo abusate psicologicamente»

Due italiani nella lista degli innovatori under 35 del Mit
Sono la napoletana Francesca Santoro, 32 anni, che lavora nel centro dell'Istituto italiano di tecnologia a Napoli, e il trentenne vicentino, Francesco Gatto, che fa ricerca da 5 anni in Svezia

Unione Europea, intelligenza artificiale per scoprire chi mente alle frontiere. Gli esperti: "Pseudoscienza"
I test inizieranno a breve in Ungheria, Lettonia e Grecia e dureranno sei mesi. Il progetto è stato finanziato dalla Commissione europea nell'ambito di Horizon 2020
di ROSITA RIJTANO


--[ MOBILE ]--

Android, le app si potranno usare mentre si aggiornano
Nuove Api rilasciate da Google consentiranno agli sviluppatori di diversificare le procedure di "update". Così i programmi saranno utilizzabili anche durante il download delle nuove versioni
di SIMONE COSIMI

La batteria del telefono si scarica in fretta? 9 trucchi per farla durare di più
Notifiche per ogni app, luminosità sempre al massimo e video che partono automaticamente sono alcune delle cause: i consigli


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

WhatsApp, ecco le risposte private nelle chat di gruppo
Altra novità per la chat, in arrivo con le prossime versioni: all'interno delle chat collettive si potrà replicare a un utente specifico, senza complicare la vita agli altri partecipanti
di SIMONE COSIMI




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 4 novembre 2018

Newsletter N.45 A.16 del 05 novembre 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Anonymous: “Lottiamo per ridare diritti a un Popolo senza privacy.
Inizia la settimana nera della sicurezza informatica”


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

John Lennon Yoko Ono Bed-in
Viviamo in un mondo in cui ci nascondiamo per fare l’amore, mentre la violenza e l’odio si diffondono alla luce del sole.
(John Lennon)
https://aforisticamente.com/2015/03/11/frasi-citazioni-e-aforismi-sul-nascondere/








.: NEWS WEEK :.

Anonymous: “Lottiamo per ridare diritti a un Popolo senza privacy”
I pirati informatici rispondono alle accuse sull’Operazione 5 Novembre. L’esperto: “Con le loro azioni, comunicano la loro capacità di vendicarsi del sistema, ridicolizzandolo, e per alcuni è una forma di giustizia”

Anonymous attacca Regioni e Comuni. Il Garante: “Confini digitali del Paese fragili, servono investimenti”
Una ricerca indipendente pubblicata ad agosto svelava che i sistemi informatici di sette Comuni su dieci non erano aggiornati. Antonello Soro: “Informazioni sono il nostro patrimonio, speriamo almeno che questa escalation sollevi l’attenzione sul tema”

Anonymous torna all'attacco contro lavoro e sindacati
Nel secondo giorno di attacchi informatici divulgati dati e password di comuni, organizzazioni imprenditoriali, camere del lavoro e associazioni di insegnanti. Il collettivo aveva annunciato qualche giorno fa la "settimana nera", fino al 5 novembre. "L'obiettivo è risvegliare le coscienze"
di ARTURO DI CORINTO

Anonymous Italia contro il governo: le università nel mirino degli hacker
Diffusi nomi, email e password di amministratori e utenti di diverse istituzioni universitarie. L'operazione annunciata con un video su YouTube
di ARTURO DI CORINTO

Anonymous all’attacco: “Inizia la settimana nera della sicurezza informatica”
L’annuncio in un video pubblicato su YouTube: nel mirino anche siti istituzionali

Nel secondo giorno di attacchi, Anonymous prende di mira lavoro e sindacati
L’azione del collettivo, sebbene illegale, rivela che in molti casi le informazioni degli utenti non sono adeguatamente protette. Gallus: «Potrebbero dover informare il Garante»

Anonymous Italia, attacco «contro il governo»: colpiti siti universitari
di Antonino Caffo
Il collettivo di anarchici, tra cui anche LulzSec Italia e AntiSec Italia, ha hackerato i dati sensibili di siti legati al mondo della formazione, quelle che vengono definite le prime vittime della «Operazione 5 novembre»

Anonymous attacca istituzioni e università. Preparatevi alla bufera di dati

Anonymous Italia colpisce sindacati e istituzioni del lavoro
https://www.tomshw.it/altro/anonymous-italia-colpisce-sindacati-e-istituzioni-del-lavoro/

Anonymous Italia sta colpendo i siti di università e istituzioni

Anonymous Italia annuncia nuovi attacchi
Il collettivo di hacker, dopo avere violato nel 2017 i server di diversi ministeri italiani, annuncia che fino al 5 novembre renderà pubblici dati sensibili




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Queste app possono raccogliere i vostri dati anche che le avete disinstallate
L’ultima generazione di strumenti pubblicitari per smartphone consente agli sviluppatori di accorgersi quando un utente ha cancellato il loro software e di riproporgli messaggi pubblicitari mirati a riconquistarlo


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook, ora puoi saperne di più su fonti e testate
Da pochi giorni attivo anche in Italia il “Context button”, un pulsante con cui ricevere più informazioni su chi, come e perché sta condividendo un certo contenuto. E limitare la circolazione delle bufale
di SIMONE COSIMI

Facebook, un passo di lato sulle fake news
Facebook introduce una piccola icona che descrive agli utenti la fonte della notizia che si sta leggendo sul social network: così sfida le fake news.

Dopo Snapchat, Facebook vuole copiare anche TikTok
Gli ingegneri della società stanno lavorando su una nuova app molto somigliante a TikTok, piattaforma musicale popolarissima tra i più giovani

E se il tasto “like” scomparisse da Twitter?
L’azienda sta valutando di eliminare i cuoricini nel tentativo di ridurre la proliferazione di contenuti di bassa qualità

Rilasciato l'aggiornamento WhatsApp: dallo spot allo sticker, ora l’evoluzione è completa
Mark Zuckerberg ha ufficializzato la pubblicità, in arrivo l’anno prossimo. Ma da mesi la piattaforma, nata per comunicare in modo essenziale, sta mutando pelle. Gli adesivi appena lanciato sono solo l’ultimo pezzo di un prodotto irriconoscibile rispetto agli inizi
SIMONE COSIMI

Waze si integra anche con Deezer e TuneIn: musica streaming quando si guida
L'app lancia un vero e proprio player musicale integrato, dopo l'esordio nel 2017 con Spotify: musica, podcast, audiolibri e news in sicurezza mentre si è su strada
di SIMONE COSIMI

Usa, Twitter: ''Abbiamo cancellato oltre 10mila account che boicottavano il voto al Midterm''
Si tratterebbe di bot, account automatici di apparente provenienza democratica che invitavano gli elettori a non votare il prossimo 6 novembre per il rinnovo del Congresso americano


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Dieci anni di Bitcoin: così nacque la criptomoneta
Il manifesto dell'ideatore Satoshi Nakamoto uscì poche settimane dopo il crollo della quarta banca d'investimento più grossa degli Usa, la Lehman Brothers. Il valore è cresciuto da 1309 a 20mila dollari

Il Bitcoin compie 10 anni
Il 31 ottobre 2008 fu pubblicato il manifesto di Satoshi Nakamoto, considerato l’ideatore della criptomoneta

Nella Legge bilancio un fondo per Blockchain e Internet of Things
Previsto anche il “voucher manager” per piccole e medie imprese, un contributo per prestazioni di consulenze specialistiche per sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale

Facebook, balzo degli utili ma ricavi e utenti sotto le attese
L'aumento del giro d'affari è il più basso degli ultimi sei anni. In Europa il social network ha perso un milione di clienti mensili ma ne ha guadagnati altrettanti negli Usa

Apple "nasconde" i dati sugli iPhone, dubbi dei mercati
Cupertino ha riportato ancora numeri in crescita, chiudendo il miglior esercizio fiscale di sempre, ma il silenzio sull'andamento dello smartphone preoccupa gli analisti. Delusione anche dalle stime per il trimestre natalizio. Intanto sale il prezzo medio di vendita degli iPhone: sfiora 800 dollari

Paradosso Apple: conti record, ma in Borsa perde il 7%
La capitalizzazione torna sotto i 1000 miliardi di dollari, a causa di previsioni deludenti per l’ultimo trimestre

Ecco perché non sapremo più quanti iPhone vende Apple
Nell’ultima trimestrale le unità calano di poco anche se i ricavi crescono, perché il prezzo medio dei prodotti della Mela è in costante aumento. Bene anche i servizi

Apple, un altro trimestre record Ma stime deludono: giù in Borsa
di Paolo Ottolina
Utile e fatturato mai così alti nel quarto trimestre, con cui si chiude l’anno fiscale di Cupertino. Il titolo scende in Borsa: stime caute sul prossimo quarto, quello che comprende il Natale, gli analisti si attendevano numeri maggiori

Apple da record ma cancella i dati su iPhone, iPad e Mac
L’annuncio del direttore finanziario: Apple non pubblicherà più il numero di iPhone, iPad e Mac venduti

Google Play Store, il negozio virtuale di Android rischia di diventare a pagamento
Un po' come Netflix, anche Big G potrebbe concedere un pacchetto mensile di app e giochi a prezzo fisso in aggiunta all’acquisto singolo. Per recuperare la differenza di redditività con l’App Store di Apple
di SIMONE COSIMI

Per scaricare le app Android dal Google Play Store dovremo pagare un abbonamento mensile?

Google lancia “One”, il nuovo pacchetto di servizi per l’archiviazione in cloud
L’azienda ha annunciato nuove forme di abbonamento e nuove tariffe: il piano da due Terabyte costerà dieci euro in meno al mese

Google Drive cambia e diventa Google One: 2 TB su cloud a 9,99 euro al mese
di Massimiliano Di Marco 

IBM compra Red Hat per 34 miliardi di dollari e punta sul cloud ibrido
È la più grande acquisizione in 107 anni di storia dell’azienda. Linux e open source rimarranno il cuore dell’impegno di Red Hat

Ibm acquista il re dell’open source per 34 miliardi di dollari
di V. Berra, F. Cella
L’operazione segna un record storico per Big Blue, che diventa così leader nei servizi ibridi di cloud computing

IBM compra Red Hat per il cloud ibrido e open
Con un'operazione valutata in 34 miliardi di dollari, IBM finalizza l'acquisizione di Red Hat, puntando nella direzione di un cloud ibrido e aperto.

L'Antitrust ha smascherato il monopolio Siae. Ora però tocca al governo


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Telefonia, stop ai super costi per il cambio operatore: ecco le nuove regole Agcom
Pubblicate le linee guida che per la prima volta rendono i costi di disdetta proporzionati al valore reale del contratto (come previsto dal disegno di legge Concorrenza del 2017). E quindi molto più bassi degli attuali, per varie voci. Vediamo come
di ALESSANDRO LONGO

Agcom, le nuove linee guida: stop a costi extra per recesso o cambio di operatore 

AGCOM: linee guida per recesso o cambio operatore
Introdotte nuove linee guida per il recesso del contratto e per il cambio operatore dei servizi di telecomunicazione e televisivi.
https://www.punto-informatico.it/agcom-linee-guida-recesso-cambio-operatore/

È Luca Attias il nuovo Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale
Diego Piacentini chiude il mandato con le raccomandazioni al Governo per la creazione di un modello permanente di governance digitale: “Il lavoro del Team prosegue nel segno della continuità e senza colore politico”

È Luca Attias l'erede di Diego Piacentini
Il successore di Diego Piacentini alla guida del Team per la Trasformazione Digitale della PA si chiama Luca Attias: il suo incarico inizia oggi.

Il Governo mette 100 milioni per il Wi-Fi a tutti gli italiani e per le tecnologie innovative nel made in Italy
Una delibera Cipe, su richiesta del Mise, stanzia 100 milioni (dirottati da fondi per le sperimentazioni 5G) al progetto del Wi-Fi nazionale e a sviluppare intelligenza artificiale, blockchain e internet delle cose a servizio delle aziende del made in Italy, per renderle più competitive. Investimento in contro tendenza rispetto ai tagli in vista, invece, per gli incentivi Industria 4.0
di ALESSANDRO LONGO

MISE: 100 milioni per WiFi e altre tecnologie
Dal Ministero un investimento economico da 100 milioni di euro destinato al progetto WiFi°Italia°It e ad altre tecnologie come IA, blockchain e IoT.


--[ SICUREZZA ]--

Altro attacco di Anonplus: bucato il sito della Siae e rubati 4 giga di dati
A mezzanotte di venerdì la rivendicazione del gruppo di hacker attivisti noti per avere attaccato i siti del Pd, del Giornale e di Salvini. "Una protesta contro la società per la gestione delle opere dell'ingegno"
di ARTURO DI CORINTO

Attacco hacker alla Siae: rubati 3,7 giga di dati della gestione
L’azione rivendicata dal gruppo Anonplus. Nella notte sostituita l’home page del sito della società

In vendita online i messaggi privati di 81 mila account Facebook
Gli hacker li avrebbero ricavati utilizzando un’estensione per il browser e avrebbero cercato di venderli per 10 centesimi l’uno su un forum. E ne avrebbero molti di più

Facebook nel mirino degli hacker: i messaggi di 81.000 account finiscono online
di Gaetano Mero 

In vendita i messaggi privati degli utenti Facebook
La corrispondenza di decine di migliaia di account Facebook è finita online: messa di nuovo in ginocchio la sicurezza del social network.

Un hacker spia l’email dell’amministratore di condominio e riesce a derubarlo di 11 mila euro
I soldi della fattura di un impresario sono stati “dirottati” sul conto di una banca on line


--[ DIGITAL LIFE ]--

La protesta mondiale delle impiegate di Google per lo scandalo molestie
Ha iniziato l'ufficio di Singapore. Oggi in tutto il mondo le donne dell'azienda americana smettono di lavorare e marciano in segno di protesta dopo le rivelazioni del New York Times. Sundar Pichai le sostiene con un memo interno

Dipendenti di Google in tutto il mondo protestano per come l’azienda ha gestito le molestie
In 20 uffici di vari Paesi i lavoratori sono scesi in strada per protestare contro la cultura aziendale che promuoverebbe e proteggerebbe i molestatori sessuali

«Sono uscito»: i dipendenti di Google contro le molestie sessuali in ufficio
di Monica Ricci Sargentini
In tutto il mondo i lavoratori hanno lasciato sulle scrivanie un biglietto: «Sono uscito perché voglio ottenere un vero cambiamento sul trattamento delle donne in azienda»

Il Metoo a Google: protesta globale
Migliaia di dipendenti in strada contro sessismo e molestie in azienda

Dipendenti di Google nel mondo protestano contro le molestie sessuali "coperte" dall'azienda
Proteste di donne e non solo a Londra, Tokyo, Singapore, Berlino, Zurigo e in altre città dopo un servizio del Nyt che accusa la multinazionale

I dipendenti di Google protestano contro le molestie
Dopo i casi di abusi denunciati dal "New York Times" e il modo in cui l'azienda li ha gestiti

"Dropper", da Torino l'app per capire in anticipo quanto sia affollata l'aula all'università
Come evitare la calca a lezione: un gruppo di studenti del Politecnico vince la fase nazionale del "Red Bull Basement University". A fine mese finale mondiale a Berlino
di STEFANO PAROLA

Dal meteo alle app spia: come restare informati su WhatsApp e Telegram
La situazione in tempo reale, a cura della Protezione Civile. E le altre novità per usare la chat come canale informativo

Un software controlla la mente umana: il gioco del Mit per Halloween
Come in Black Mirror, l'inquietante esperimento degli sviluppatori di Boston: un algoritmo che permette agli utenti collegati in rete di controllare le azioni di un essere umano
di SANDRO IANNACCONE

L’età della sconnessione: ora va di moda la «tecnoprudenza»
di Massimo Sideri
I leader della Silicon Valley iniziano ad esprimere timori sugli eccessi da connessione. E Tim Cook plaude alla normativa Ue sulla privacy

Fuga dalla smart city di Google. Il futuro inizia a preoccupare




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555