Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 15 aprile 2018

Newsletter N.16 A.16 del 16 aprile 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

La Russia blocca l'accesso all'applicazione Telegram


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

In un paese in cui regni apertamente il dogma della sovranità del popolo la censura è non solo un pericolo ma anche una grande assurdità.
(Alexis de Tocqueville)
http://aforisticamente.com/2015/02/22/frasi-citazioni-e-aforismi-sulla-censura/












.: NEWS WEEK :.

La Corte di Mosca blocca Telegram
"Dia le chiavi di accesso agli 007"
I servizi russi chiedono codici per decrittare messaggi
dalla nostra corrispondente ROSALBA CASTELLETTI

Telegram non si piega alle autorità e la Russia blocca l’app
Pavel Durov, fondatore della piattaforma di messaggistica, rifiuta di fornire alla giustizia sovietica le chiavi per decrittare le conversazioni tra utenti: “La privacy non si vende e i diritti umani non possono essere sacrificati per paura o avidità”

La Russia blocca l'accesso all'applicazione Telegram
L'app di messaggistica si è rifiutata di fornire ai servizi di sicurezza (Fsb) le chiavi per decrittare i messaggi degli utenti. Stando alla legislazione russa, dovrebbe essere esecutivo

La Russia blocca l'app Telegram, che non cede dati agli 007
Il fondatore dell'applicazione di messaggistica si è sempre opposto a intromissioni
Lucio Di Marzo

Russia, tribunale ordina di bloccare la app Telegram

In Russia un tribunale ha deciso che Telegram dovrà essere bloccato

La Russia sta per bloccare Telegram
Una corte russa ha ordinato lo stop immediato del servizio in tutto il paese, dopo il rifiuto dell’azienda di fornire le chiavi di crittografia

La Russia ha bloccato Telegram
Telegram si è rifiutata di fornire alle autorità le chiavi di decrittazione necessarie per accedere ai dati degli utenti. L’obbligo di farlo è stato stabilito da un tribunale.
Da Manuele Oliveri

La Russia chiede il blocco di Telegram: non vuole cedere i dati degli utenti
Un organo governativo russo, equivalente all'AGCOM, ha richiesto il blocco di Telegram in territorio russo per via dell'opposizione dell'azienda a fornire dati degli utenti al governo
di Riccardo Robecchi

Russia, blocco in arrivo per Telegram
Il servizio di messaggistica deve fare i conti con la richiesta esplicita, da parte delle autorità russe, di mettere a tacere le sue chat sicure. Una richiesta senza merito, sostiene l'avvocato della società, ma la nuova legge parla chiaro

Come Telegram è diventato il nuovo paradiso dei contenuti pirata
ANDREA DANIELE SIGNORELLI
La ragione del successo del servizio di messaggistica potrebbe essere ben diversa dalla nota attenzione alla privacy




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Modem libero: cosa cambierebbe per gli utenti italiani
Le apparecchiature, i servizi, i costi: cosa succederebbe se l’AgCom imponesse il rispetto delle leggi europee sulle connessioni fibra e Adsl

Bologna, dissequestrato il sito anti-bufale Butac
La Procura ha tolto i sigilli a "bufale un tanto al chilo"


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Tutte le domande a cui Zuckerberg deve ancora rispondere
Dopo l’audizione al Senato restano sul tavolo molte domande in attesa di risposta, soprattutto sull’uso e la conservazione dei dati e su come evitare un nuovo caso Cambridge Analytica

“Renderò Facebook più trasparente. Mai pensato di lasciare”
«Un comitato indipendente di esperti e di accademici monitorerà in tempo reale ciò che accade sul social»

Zuckerberg ammette: Facebook raccoglie dati anche su persone non iscritte
Nella seconda giornata di audizione alla Commissione Energia e Commercio della Camera dei Rappresentanti americana, il Ceo si trova ad affrontare il tema della privacy. E il social network non ne esce benissimo

Facebook, anche i dati di Zuckerberg nei server di Cambridge Analytica
La rivelazione nel secondo giorno di audizione del Ceo del social network di fronte al Congresso americano. Intanto l’azienda inglese al centro dello scandalo si difende

Zuckerberg al Congresso: anche io colpito da Cambridge Analytica

Cambridge Analytica, rimosso il Ceo
Zuckerberg: “Violati anche i miei dati”

Facebook, ancora violazioni, ancora promesse
Il social network al centro dello scandalo dei profili "violati" stima che le violazioni sono in realtà maggiori rispetto al previsto, promettendo altresì di porre un freno ai comportamenti lesivi della privacy degli utenti

Mark Zuckerberg al Senato Usa: "Cambridge Analytica non era l'unica ad avere i dati di 87 milioni di persone"
Il fondatore di Facebook compare a Washington davanti alle commissioni commercio e giustizia. “Sappiamo che quelle informazioni sono state vendute ad altre aziende. Ma stiamo lavorando perché non accada più”. Attacco da parte di diversi senatori democratici: “Avete lasciato che i dati dei vostri utenti venissero saccheggiati”. Ma intanto il titolo vola in borsa
di JAIME D'ALESSANDRO

Tra scuse e incertezze, Zuckerberg parla al Senato Usa sul caso Facebook - Cambridge Analytica
La prima audizione alla Commissione Commercio del Senato americano: non sempre le domande dei senatori sono state puntuali, ma il Ceo del social network ha giocato la carta dell’umiltà

Zuckerberg apre alle regole: «Serve una legge» Il primo processo a Silicon Valley
di Massimo Gaggi, Giuseppe Sarcina, corrispondente da Washington
Raffica di domande al Congresso dopo l’esplosione del caso di Cambridge Analytica. Il fondatore di Facebook: «Siamo in lotta con i russi, diventeremo poliziotti»

Cambridge Analytica, l’ammissione di Zuckerberg in audizione al Senato Usa
“Ho sbagliato, commesso grave errore”

Scandalo Facebook: il discorso di Mark Zuckerberg al Congresso
Il CEO ha parlato a Washington davanti alle commissioni di commercio e giustizia: "Non abbiamo fatto abbastanza, lavoreremo per il futuro"

Facebook, ecco come scoprire se Cambridge Analytica ha avuto accesso ai vostri dati
Intanto, il social network ha annunciato “Data Abuse Bounty”, un programma per ricompensare chi segnala l’uso improprio dei dati da parte degli sviluppatori di app

Cambridge Analytica ha rubato i miei dati su Facebook? Ecco come scoprirlo
Un avviso in cima al newsfeed avvisa chi è stato vittima della violazione. Per tutti un link per controllare eventuali abusi

Cinque regole per sopravvivere a Facebook, Twitter e agli altri social media
Dopo il caso Cambridge Analytica si moltiplicano gli appelli a lasciare le piattaforme di condivisione social: perché invece non cogliere l’occasione per conoscerli e usarli meglio?

Facebook invierà una notifica agli utenti coinvolti nel caso Cambridge Analytica
L’ultimo tentativo del social network di ristabilire un rapporto di fiducia con i propri utenti include un collegamento diretto per eliminare app e siti estranei collegati al proprio account

Facebook, staccare un po' fa bene ma non ci soddisfa. Ecco perché
di SIMONE COSIMI

Steve Wozniak lascia Facebook: "Mi ha portato più cose negative che positive"
Il cofondatore molla il social: "Apple fa i soldi sui buoni prodotti, non sulle persone", ha scritto in un post prima dell'addio e poi ribadito ai giornali. Intanto, Cupertino lancia un iPhone 8 rosso con Product (Red)
di SIMONE COSIMI

Il lato oscuro di Facebook fra azzardo e dipendenza: "Togliete il controllo a Mark Zuckerberg"
Un saggio di Federico Mello, in uscita nel pieno della tempesta che coinvolge il social network, smonta pezzo dopo pezzo le tecniche usate dal colosso per aumentare la dipendenza dei suoi utenti e al tempo stesso sfruttare i loro dati
di SIMONE COSIMI

Facebook, al Congresso l’autocritica di Zuckerberg: “Ho fatto errori, rimedierò“
Domani l’audizione del fondatore del social network sullo scandalo Cambridge Analytica

Cambridge Analytica, Zuckerberg si scusa (di nuovo). E Facebook sospende Cubeyou
Nuovo mea culpa del Ceo di Menlo Park convocato dal Congresso Usa per lo scandalo big data: "Errore mio". Sospesa sul social network un'altra società che fornisce dati agli inserzionisti. Mr Zuck: ''Faremo una commissione di ricerca sull'impatto dei social sulle elezioni"
di GAIA SCORZA BARCELLONA

Scandalo Facebook: cosa dirà Mark Zuckerberg al Congresso
Il CEO si scuserà per gli errori commessi nel caso di Cambridge Analytica. Il doppio intervento sarà trasmesso in diretta

«Dati e profili usati per fini elettorali», l’Italia chiede i danni a Facebook
di Martina Pennisi e Fiorenza Sarzanini

Cambridge Analytica ha rubato i miei dati su Facebook? Ecco come scoprirlo
Un avviso in cima al newsfeed avvisa chi è stato vittima della violazione. Per tutti un link per controllare quali dati vengono condivisi con le app

Zuckerberg prepara la difesa e intanto boccia una app italiana 
di Massimo Gaggi

YouTube sotto accusa: "Raccoglie i dati dei bambini e li sfrutta per la pubblicità"
Per la piattaforma di Google, coinvolta nei mesi scorsi da scandali sui cartoni taroccati e i video cospirazionisti, si apre un nuovo fronte: quello dei dati personali. Oltre 20 associazioni Usa accusano: "Big G sa che i più piccoli ci passano ore ma non chiede il consenso dei genitori"
di SIMONE COSIMI

YouTube avrebbe raccolto illegalmente dati personali di bambini
Una coalizione di 23 associazioni in difesa dei minori ha sporto un reclamo contro Google, proprietaria della piattaforma di videostreaming

‘Youtube raccoglie i dati sui bambini illegalmente’
L’accusa negli Usa
Una coalizione di 23 studi legali e associazioni a difesa dei consumatori si è rivolta all’Antitrust americana per chiedere di indagare sulla violazione di una legge che vieta la raccolta di informazioni sui minori di 13 anni per pubblicità
di Michela Rovelli

Youtube, le associazioni Usa denunciano
“Raccoglie dati dei bambini per profitto”

Chiudo Facebook, ma tengo Instagram: è più sicuro? Quali app ‘spiano’ i tuoi dati
di Andrea Federica de Cesco
Dal 2012 la piattaforma fotografica appartiene a Facebook Inc., che può raccogliere diversi dati sui suoi utenti. I casi di Messenger e WhatsApp

Anche Instagram consentirà di scaricare una copia dei propri dati
In clima Cambridge Analytica Menlo Park allinea anche l'app fotografica alle prescrizioni del regolamento europeo sulla privacy. Foto, video e messaggi si potranno salvare
di SIMONE COSIMI

Instagram permetterà di scaricare i contenuti condivisi
La nuova funzionalità verrà lanciata entro il 25 maggio, data dell’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo per il trattamento dei dati personali

Instagram, arriva la funzione per scaricare tutti i dati che abbiamo condiviso
di Alessio Lana
Il nuovo strumento dovrebbe arrivare entro il 25 maggio, giusto in tempo per il nuovo regolamento Ue sulla protezione della privacy


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Paypal sempre più vicina a una banca reale: arrivano carte e assegni
di Alessio Lana
L'azienda sta sperimentando nuovi servizi bancari negli Stati Uniti. L'obiettivo sono i giovani

La Corte Ue: «Uber è un servizio di trasporto, gli Stati possono vietarlo»
di Michela Rovelli
La sentenza relativa al servizio UberPop, con cui qualunque cittadino può offrire passaggi tramite l’app, per cui la società era stata multata in Francia


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

LA GUIDA
Spid, adesso lo usa anche il fisco: cos'è e come si ottiene
di Valentina Santarpia
In Italia si puntava a 10 milioni di utenti del sistema pubblico di identità digitale entro il 2017, siamo a poco più di due milioni e duecentomila: per lo più mamme (spinte dai docenti) e diciottenni (spinti dal bonus). Ora anche l'Agenzia delle entrate lo «adotta»


--[ SICUREZZA ]--

Cos’è GrayKey, lo strumento con cui la polizia Usa viola gli iPhone
di Enrico Forzinetti
La tecnologia è realizzata dall'azienda Grayshift e sfrutta una vulnerabilità nel sistema operativo iOS. Esistono due modelli di questo strumento

Come scoprire se lo smartphone Android mente sulle patch di sicurezza
Un duo di esperti ha detto che molti produttori aggiornano la data dei fix senza installare le correzioni software. Ecco come verificare

Cybercrime, nel 2017 scoperte oltre 300 app con malware
Su Google Play Store. Rapporto mette in guardia anche su Internet of things

YouTube, blitz degli hacker: scompare 'Despacito', il video da 5 miliardi di visualizzazioni
Cambiato titolo e oscurato alcune clip firmate da popstar come Maroon 5, Selena Gomez e Drake. I video, originariamente postati su Vevo, sono pian piano tornati al loro posto
di SIMONE COSIMI

Attacco hacker a Despacito: il video più visto su YouTube oscurato per qualche ora
Al suo posto, una scena della serie tv «La casa di Carta» e la scritta «Free Palestine». Colpiti anche altri video di canzoni popolari

Cybercrime, il ransomware fa paura: attacchi raddoppiati dal 2017
Rapporto Verizon Data Breach Investigations 2018: il phishing rappresenta il 98% degli attacchi messi a segno per estorcere denaro e il 93% di tutte le violazioni su cui il report ha indagato. L'anello debole continuano ad essere le email

WhatsApp Plus, attenti alla trappola


--[ DIGITAL LIFE ]--

Apple avverte i dipendenti: rivelare informazioni riservate può essere un reato
ANDREA NEPORI

Apple annuncia: ci alimentiamo al 100% con energia rinnovabile a livello mondiale
Sono tutte le sue strutture dislocate in 43 Paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Cina e India. Altri nove fornitori si impegnano a utilizzare esclusivamente energia pulita per la produzione

Apple è alimentata al 100% con energia pulita
L’azienda di Cupertino ha annunciato che tutti i suoi data center, uffici e Store ora utilizzano soltanto elettricità generata nel rispetto dell’ambiente. Un esempio positivo seguito anche da 23 fornitori. Ma c’è un “ma”

Apple è «green» al 100%: tutta l'energia consumata arriva da fonti rinnovabili
di Enrico Forzinetti
La casa di Cupertino copre il fabbisogno di tutte le sue strutture nel mondo con energia pulita. Google rimane invece l'azienda che in assoluto compra più energia green. E gli altri colossi hitech?


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Il primo dispositivo di Spotify? Uno speaker per ascoltare musica in auto
di Michela Rovelli
In corsa per produrre un proprio smart speaker, ecco che si potrebbe iniziare dall’abitacolo della macchina. Con comandi vocali e 4G


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Tutte le novità di Gmail
Dalle smart replies alla possibilità di posticipare le mail, fino a una maggiore integrazione con le applicazioni esterne; il servizio di Google sta per lanciare una nuova versione per il web

Gmail cambia look: nuove funzioni e interfaccia rinnovata 
di Enrico Forzinetti
Il progetto per aggiornare il layout di Gmail e aggiungere alcune funzionalità, come le mail silenziate e le risposte intelligenti. Le novità potrebbero essere annunciate a maggio

Gmail: ecco l'aggiornamento che cambia il nostro modo di usare l'email
Dalla possibilità di posticipare la lettura di un messaggio alle risposte rapide: ecco come sarà la nuova posta di Google

Gmail: ecco l'aggiornamento che cambia il nostro modo di usare l'email
Dalla possibilità di posticipare la lettura di un messaggio alle risposte rapide: ecco come sarà la nuova posta di Google

Knowhere, il software che scrive articoli imparziali
Una startup statunitense ha messo a punto un software dotato di intelligenza artificiale in grado di scrivere articoli imparziali (e non)
di SANDRO IANNACCONE




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento