.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Sigilli su Butac.it, il sito antibufale sotto sequestro per querela
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
“Censurare la critica vuol dire mettere a tacere la libertà.”
SIDNEY HOOK
https://www.frasicelebri.it/frasi-di/sidney-hook/
.: NEWS WEEK :.
Sigilli su Butac.it, il sito antibufale sotto sequestro per querela
Lo spazio web oscurato dalla procura di Bologna dopo una querela per diffamazione. Solidarietà sui social al gestore Michelangelo Coltelli
Chiuso il sito anti-fake news Butac dopo la denuncia di un medico olistico
Il portale è stato sottoposto a sequestro preventivo da parte della Procura di Bologna perché accusato di diffamazione per un articolo del 2015
Bufale in rete, il sito Butac che smaschera le fake news oscurato
La home page di «Bufale un tanto al chilo» oscurato dalla procura in seguito alla querela presentata da un medico che pratica terapia con metodi «alternativi». Le battaglie contro le bugie su immigrati, medicina o truffe online
Butac.it, il sito anti-bufale oscurato per la querela di un medico olistico
Colpita libertà di informazione. Giudice sequestra il sito Butac
La procura di Bologna sottopone a sequestro preventivo il sito di debunking, Butac, a seguito di una querela
Giuseppe De Lorenzo
Il sito BufaleUnTantoAlChilo è sotto sequestro
Lo ha deciso la procura di Bologna in seguito a una querela: invece di sequestrare il solo articolo è stato reso irraggiungibile tutto l'archivio
Contro le fake news
Sequestrato sito anti bufale, è rivolta sui social
Bloccato dalla Polizia Postale il blog BufaleUnTantoAlChilo per la denuncia di un medico olistico, il fondatore: “decisione esagerata”
Il sito anti bufale Butac è sotto sequestro
La procura di Bologna ha oscurato l’intero sito BufaleUnTantoAlChilo a causa di una querela relativa a un articolo del 2015
Sequestrato sito anti bufale, Mentana: "misura grave, da censura fascista"
Il sito Bufale un tanto al chilo è stato sequestrato dietro denuncia di un medico oncologo che sostiene la medicina olistica
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Il Codice privacy è abrogato e il Regolamento Ue non si applica. Abbiamo scherzato
GDPR: cosa dice il nuovo regolamento europeo per il trattamento dei dati personali
Quando si applica, come si esprime il consenso, gli obblighi (e le pene) per i responsabili: tutto sulla nuova norma comunitaria per la protezione dei dati
Cina, dal 2020 il tecnocontrollo in casa
Lo stato asiatico sempre più vicino all'istituzione di un tecnocontrollo sul modello orwelliano, con le videocamere Internet-connesse che saranno presto "arruolate" nel programma di monitoraggio dello stato
Telegram non cede dati utenti. E rischia il blocco
L'authority Roskomnadzor pronta a rivolgersi a tribunale e chiedere la chiusura della app di messaggistica dalla nostra corrispondente ROSALBA CASTELLETTI
Il profilo social,una «fedina penale» per il visto Usa
di Michela Rovelli
Quattordici milioni di utenti che d’ora in poi dovranno riflettere prima di pubblicare. Per il governo americano è na mossa nella lotta al terrorismo, ma le implicazioni sono più profonde
Le nuove regole di Facebook hanno impedito l’accesso a Tinder
Le app esterne devono essere validate e controllate. Per questo motivo gli utenti non potevano più accedere utilizzando il loro account del social network
Facebook svela gli amici che condividono le fake news
Rilasciato un aggiornamento della piattaforma che permette di individuare le fonti delle notizie e i contatti che hanno contribuito a diffonderle
Come sarà un mondo senza Facebook
Presto il social network come lo conosciamo non esisterà più, grazie al Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione europea
Facebook, uno strumento segreto rimuove i messaggi di Zuckerberg & co.
Le chat intrattenute dagli executive del social network sono a tempo: dopo un po', scompaiono. L'azienda: "Una decisione presa dopo il Sony Hack del 2014"
di SIMONE COSIMI
Facebook, Zuckerberg promette: fermeremo le interferenze nelle elezioni
Le contromisure, avverte comunque il fondatore del social network, potrebbero sì essere aggirate ma per i manipolatori la vita sarà più difficile
Scandalo Cambridge Analytica, tutti i fronti aperti per Facebook dall'Europa all'Italia
Dopo le rivelazioni di Zuckerberg sull'entità dell'affaire Cambridge Analytica, l'Authority italiana per la privacy convoca i vertici del social e il Codacons si prepara a una mega class action. E l'Ue definisce l'intera vicenda "inaccettabile"
Facebook, in Italia 214 mila utenti coinvolti nello scandalo Cambridge Analytica
Il bilancio della società: in tutto usati i dati di 87 milioni di profili.
Zuckerberg: "Bisogna imparare dai propri errori. Resto alla guida"
di JAIME D'ALESSANDRO
Su Facebook gli hacker ci spiavano col numero di telefono
Il social network ha disattivato la funzione che permetteva di raccogliere le informazioni pubbliche degli utenti immettendo un recapito telefonico o un indirizzo email nel campo di ricerca
Facebook voleva i dati dei pazienti degli ospedali
Ma in seguito allo scandalo Cambridge Analytica il progetto è stato interrotto
Ecco come funzionava l’app di Cambridge Analytica per raccogliere i dati degli utenti Facebook
Un test della personalità intrecciato con like, post pubblici, preferenze: così l’azienda inglese ha schedato 87 milioni di membri del social network in tutto il mondo, di cui 214 mila in Italia
Facebook, il Garante per la privacy chiede altre informazioni sul caso Cambridge Analytica
Il 24 aprile a Roma il responsabile europeo per la sicurezza dei dati del social network Stephen Deadman
Lo scandalo Facebook si allarga, negli Stati Uniti spiati 87 milioni di utenti
Facebook, ora le applicazioni collegate all'account si possono rimuovere in gruppo
Nuovo strumento da parte del social network per gestire in modo più rapido i programmi che accedono ai dati personali del profilo: ecco come usarlo
di SIMONE COSIMI
Facebook rimuove più di 250 pagine e profili che erano operati dalla troll factory di San Pietroburgo
Erano rivolti soprattutto a target interni russi. Thomas Rid: “Manca una coordinazione tra l’attività dell’IRA e gli hacker di Apt28 e gli altri attori russi impegnati in hackeraggi e leaks”. E Caroline Orr fa notare: “Convenientemente, la rimozione arriva poco prima che Zuckerberg vada a testimoniare davanti al Congresso”
Facebook rimuove più di 250 pagine e profili collegati alla “troll factory” russa
Zuckerberg: "Serviranno anni per risolvere i problemi di Facebook".
Ma assicura: siamo al lavoro da tempo. E a Cook risponde: "Accuse superficiali e ridicole"
Zuckerberg: “Ci vorranno anni per risolvere i problemi di Facebook”
Nell’intervista, rilasciata a Vox, il ceo ha difeso il modello di business della società e respinto le critiche del Ceo di Apple, Tim Cook
Cambridge Analytica, l’Antitrust apre un’istruttoria su Facebook
di Martina Pennisi
Dopo l‘indagine del Garante per la privacy, quella dell’Agcm in seguito all’esplosione dello scandalo per l’utilizzo improprio dei dati degli iscritti
Caso Facebook, l'Ue: «Il coinvolgimento di utenti europei è inaccettabile»
di Michela Rovelli
La risposta della Commissione europea dopo l'ammissione da parte di Zuckerberg che oltre un milione di residenti in Gran Bretagna e oltre 200mila italiani sono coinvolti nello scandalo di Cambridge Analytica
Fb e i dati ceduti: coinvolti 87 milioni di utenti, in Italia 214 mila
di Martina Pennisi
L’annuncio in un post che spiega i «piani di restringere l’accesso ai dati di Facebook». Il fondatore: «Non abbiamo fatto abbastanza, mio errore»
Facebook cambia le regole della privacy e Tinder smette di funzionare per 5 ore
di Alessio Lana
Durante la notte italiana gli utenti della piattaforma di appuntamenti non hanno potuto caricare il proprio profilo. Ora tutto nella norma
Zuckerberg: «Risolveremo i problemi di Facebook, ma ci vorranno degli anni»
di Michela Rovelli
Il fondatore del social network risponde alle critiche di Tim Cook: «Se vuoi dare un servizio che si possano permettere tutti e non solo i ricchi, l’unica soluzione è la pubblicità»
Facebook registrava anche i video mai pubblicati (e si scusa)
di Martina Pennisi
Nuove scuse del social network, che «per errore» aveva salvato le bozze dei filmati mai pubblicati dagli utenti. Intanto, Instagram restringe l'accesso alle sue Api agli sviluppatori di applicazioni
Cambridge Analytica, Facebook sapeva come avrebbe usato i dati: era scritto nel contratto
di Michela Rovelli
Nel documento di termini e condizioni dell’app, c’era scritto che sarebbero stati trasferiti a terze parti. Il caso potrebbe dimostrare quindi una mancanza di controllo e attenzione da parte del social
Cambridge Analytica, Antitrust apre istruttoria su Fb per pratiche scorrette “Profili critici per tutela del consumatore”
Datagate, s’allarga lo scandalo Facebook
“Sono a rischio 2,2 miliardi di utenti”
Da lunedì la funzione “alert” per vittime
Zuckerberg in commissione Usa l’11 aprile
Testimonierà su caso Cambridge Analytica
87 milioni profili coinvolti nello scandalo’
Facebook rivede le regole sui dati: cosa cambia per gli utenti
Dal login facilitato agli accessi a Pagine, Gruppi ed Eventi: cosa prevedono le nuove policy per le app che si connettono al social network
Ordini, contratti e pagamenti sicuri. Ecco la rivoluzione “Blockchain”
Gli analisti la considerano la più grande innovazione digitale dopo Internet. Ma nel settore finanziario molte professioni dovranno cambiare o scomparire
Spotify si prepara al debutto in Borsa: lo streaming musicale sbarca a Wall Street
La piattaforma svedese rivale di Apple Music sul mercato con una quotazione diretta, non con una Ipo tradizionale con l'emissione di nuove azioni. Massima incertezza sul prezzo, ma il nuovo titolo "Spot" potrebbe essere scambiato in una forchetta tra i 90 e 132 dollari
Musica in streaming, buono l’esordio di Spotify in Borsa
Forte di 71 milioni di abbonati paganti, sbarca a Wall Street con il simbolo `Spot´ e una capitalizzazione di quasi 30 miliardi di dollari: più di Twitter e Snapchat
Spotify debutta a Wall Street: la musica sul mobile vale 30 miliardi
La piattaforma di streaming è sbarcata alla Borsa di New York a un prezzo di 165,9 dollari per azione.
La capitalizzazione di Borsa raggiunta da Spotify sfiora i 30 miliardi
Spotify debutta a Wall Street in piena tempesta hi-tech per il dategate di Facebook
Pagamenti digitali, perché l’Italia è in ritardo (e come acquisteremo fra cinque anni)
di Massimiliano Del Barba
Solo lo 0,7% dei 988 miliardi spesi dalle famiglie italiane da un’app. Ma presto anche lo smartphone verrà sostituito dalla biometria
Identità digitale, obiettivo fallito: la metà delle Pa non ha abilitato la password unica d'accesso ai servizi
Il sistema Spid dovrebbe permettere ai cittadini di usare tutti i servizi delle amministrazioni uniche con una sola chiave d'accesso. Entro marzo 2018 le amministrazioni si sarebbero dovute attrezzare, ma sono solo 4-5mila su un totale di 10mila
di ALESSANDRO LONGO
Il Garante blocca Vodafone: "Stop a sms e chiamate promozionali senza il consenso"
La decisione adottata dal Garante all’esito di un’indagine decisa sulla base delle innumerevoli segnalazioni ricevute da persone che lamentavano la continua ricezione di offerte commerciali indesiderate da parte della compagnia e dei suoi partner commerciali.
di ALESSANDRO LONGO
Il Garante per la Privacy blocca Vodafone sul telemarketing: serve il consenso
Vodafone, il Garante della privacy: stop a sms e chiamate promozionali
Circa 2 milioni di telefonate e 22 milioni di sms promozionali nell’arco di 18 mesi. L’autorità chiede all’operatore telefonico di non chiamare chi non vuole essere disturbato con offerte commerciali
«Vuoi investire in bitcoin?»: la nuova truffa informatica arriva via cellulare
di Greta Sclaunich
La chiamata da un numero riservato e la proposta di essere messa in contatto con un consulente per investire nella nuova moneta virtuale: se fosse solo una truffa?
Attenti al gioco del pinguino su smartphone Android: è una truffa
L'allarme dell'azienda di sicurezza Eset: fa sottoscrivere un abbonamento sfruttando la disattenzione degli utenti
L’estensione che impedisce a Facebook di spiare la nostra vita online
Sviluppata da Mozilla, Facebook Container isola in uno spazio protetto la nostra attività sul social network
Grindr, dati sensibili inviati ad altre compagnie. Tra le informazioni anche i test HIV
Una non profit norvegese individua una falla nella app di dating utilizzata da oltre tre milioni di utenti nel mondo. A ricevere le informazioni due aziende che ottimizzano applicazioni
Grindr ha condiviso i dati dei suoi utenti, inclusa l’eventuale sieropositività
Secondo i gestori della popolare app per incontri omosessuali sarebbe una prassi comune a tutto il mondo delle app, ma rimangono i rischi per la sicurezza
Allarme Grindr, l’app invia ad altre società dati i risultati dei test Hiv
di Alessio Lana
L'app per gli appuntamenti riservata agli omosessuali ha permesso a due società (Apptimize e Localytics) di accedere a dati sensibili dei propri utenti
Hai l'Hiv? La domanda che Grindr non doveva fare
Chi usa Grindr e Facebook è certo di non avere più segreti. È lo scempio dei dati personali
Cosa sanno di noi Grindr, Tinder e le altre app di dating
Chi siamo, dove viviamo, quali sono i nostri gusti e i nostri orientamenti (sessuali e non): tutto quello che lasciamo nelle applicazioni di incontri
--[ DIGITAL LIFE ]--
Human+Machine, la guida al successo nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La vera forza dell'IA - spiegano i due autori Paul Daugherty e Jim Wilson, esperti di intelligenza artificiale per Accenture - è quella di ripensare il business potenziando le capacità umane: il futuro del business sarà delineato da una nuova forma di "intelligenza collaborativa" tra uomo e macchina. Ecco come
Google in affari col Pentagono. La rivolta dei dipendenti: "Non siamo il diavolo"
Migliaia di lavoratori hanno sottoscritto una lettera alla controllata di Alphabet contestando il coinvolgimento in un progetto della difesa Usa, denominato Maven, sull'intelligenza artificiale
Intelligenza Artificiale per la guerra: i dipendenti di Google dicono no
Migliaia di ingegneri si oppongo a Project Maven con cui il Pentagono vuole sfrutta la tecnologia AI per fini bellici
Smartphone, scattare troppe foto ci fa perdere i ricordi
L'esperto: "Siamo così distratti dal gesto di dover immortalare un evento che togliamo a quell'evento proprio la possibilità di essere ricordato"
di MARIA LUISA PRETE
Desiderio tabù per legge: si impara online
In Italia l’educazione sessuale a scuola non è obbligatoria, ragazzi sui siti pornografici a dieci anni
Smartphone smarrito? Come ritrovarlo in modalità silenziosa
Se un banale squillo non basta occorre servirsi delle piattaforme predisposte da Apple, Android e Windows: ecco come utilizzarle e a cosa servono
di SIMONE COSIMI
AlterEgo, il dispositivo che trasforma i pensieri in ricerche su Google
Il MIT Media Lab al lavoro su uno strumento che percepisce le 'parole pensate' grazie ai segnali trasmessi dal cervello ai muscoli facciali. I ricercatori: "È come avere dei superpoteri"
di ANDREA BEDESCHI
Bloomberg: "Apple userà propri microprocessori nei Mac sostituendo Intel"
L'indiscrezione raccolta dall'agenzia. La svolta dovrebbe scattare nel 2020. Crollo in Borsa per Intel
Ecco come usare 1.1.1.1, i DNS che rispettano la privacy
Cloudflare ha lanciato un nuovo servizio di risoluzione degli indirizzi IP gratuito e sicuro, con prestazioni superiori rispetto alle soluzioni di Google e Cisco. Vi spieghiamo come impostarlo anche senza essere esperti
Per migliorare Siri, Apple assumer il capo d’intelligenza artificiale di Google
di Enrico Forzinetti
John Giannandrea era a capo della divisione per la casa di Mountain View. Adesso ricoprirà lo stesso ruolo a Cupertino con l'obiettivo di portare Siri ai livelli degli assistenti virtuali concorrenti
Google 'blocca' le criptovalute: salve le estensioni di Chrome
Da Mountain View la conferma di un ulteriore blocco, dopo le pubblicità
Google cancella da Chrome le estensioni per minare criptovalute
Questi software spesso impiegano risorse significative della CPU e possono avere un impatto pesante sulla performance del sistema e il consumo di energia
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento