Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 25 marzo 2018

Newsletter N.13 A.16 del 26 marzo 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Facebook sospende Cambridge Analytica: ha usato i dati di 50 milioni di utenti per influenzare le elezioni americane


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“La nuova fonte di potere non è il denaro nelle mani di pochi, ma l'informazione nelle mani di molti.”
JOHN NAISBITT
https://www.frasicelebri.it/argomento/internet/









.: NEWS WEEK :.

Perquisizione alla sede di Cambridge Analytica. Senato Usa convoca Zuckerberg. E Musk cancella pagine Tesla e Space X
Il Ceo della piattaforma social chiamato a testimoniare in commissione. Dopo lo scandalo, l'imprenditore visionario sposa la campagna #deletefacebook. Non più raggiungibili sul social blu i profili delle sue aziende dedicate a motori e spazio

Scandalo Facebook, parla Zuckerberg: "Sono responsabile di quanto successo"
Il ceo rompe il silenzio sullo scandalo dei dati personali raccolti dal social in blu. "Abbiamo fatto degli errori, c'è ancora molto da fare", scrive sulla sua pagina personale del social media. "Abbiamo la responsabilità di proteggere le vostre informazioni". Intervistato dalla Cnn  chiede scusa e spiega che i "social media" vanno regolati

Cambridge Analytica, ecco come ha lavorato sull'Italia
L'identikit porta a Fdi e Lega, i partiti interpellati smentiscono. Il Garante italiano della privacy sta valutando l'apertura di un'istruttoria
DI GIANLUCA DI FEO, GIULIANO FOSCHINI E FABIO TONACCI

#DeleteFacebook, la sfida a Zuckerberg: "Costruiamo un'alternativa sicura che rispetti la privacy"
L'imprenditore Jason Calacanis lancia un concorso per costruire un social globale. "Facebook è una forza distruttrice nella nostra società. Noi investiamo 100mila dollari per aiutarti a costruire qualcosa di meglio"
di VALENTINA AVON

Facebook, crollo a Wall Street dopo lo scandalo su Cambridge Analytica. NYT: si dimette il capo della sicurezza Stamos
Titolo in calo del 6,8% dopo l'inchiesta giornalistica che ha rivelato che sarebbero stati acquisiti illegalmente dati di 50 milioni di utenti del social network. La Borsa Usa in forte calo. Parla Kogan: "Non sono una spia"

Cambridge Analytica, dalle tangenti alle escort ucraine: così si stroncano gli avversari politici
Un'inchiesta sotto copertura di Channel 4 News rivela nuovi inquietanti particolari sui consulenti della campagna di Trump. La stessa società che è al centro dello scandalo dei dati rubati dai milioni di profili Facebook

Facebook, ecco come controllare quali app spiano i nostri profili
All'origine del caso Cambridge Analytica il consenso di circa 300mila utenti a un finto test psicologico via social network, buono per scalare fino a 50 milioni di utenti. Ecco come verificare quali servizi usiamo tramite le credenziali di accesso alla piattaforma di Zuckerberg
di SIMONE COSIMI

La procura di Roma apre un fascicolo su Facebook
Accolto l’esposto presentato dal Codacons in 104 procure e al Garante della privacy sul «possibile coinvolgimento degli utenti italiani nello scandalo»

Elon Musk boicotta Zuckerberg: cancellate le pagine Facebook di Tesla e SpaceX
Lo ha annunciato su Twitter, sulla scia di #deletefacebook, l’hashtag che si sta diffondendo in reazione allo scandalo Cambridge Analytica. E ieri a lasciare era stata la band inglese dei Massive Attack

Scandalo Facebook, Zuckerberg si scusa e avvisa: “Ci useranno ancora per influenzare le elezioni”
Il fondatore del social rompe il silenzio alla Cnn: «Ho commesso il più grande errore». E annuncia la sua nuova “filosofia”: voglio che le mie figlie siano orgogliose di me

Una galassia di scatole cinesi con un solo obiettivo: gestire dati
Nix, ex capo di Cambridge Analytica, ora fa affari con l’ereditiera Mercer in Emerdata

Anche il co-fondatore di WhatsApp invita a cancellarsi da Facebook
Dopo l’acquisizione multimiliardaria dell’app di messaggistica da parte del social network di Zuckerberg, Brian Acton aveva continuato a lavorare per l’azienda fino a qualche mese fa. Ora affida a Twitter la sua tardiva crisi di coscienza

Facebook sospende Cambridge Analytica: ha usato i dati di 50 milioni di utenti per influenzare le elezioni americane
Un giochino all’apparenza innocuo ha fornito alla società informazioni sui potenziali elettori. Questa non le ha cancellate, come ha dichiarato, ma utilizzate per una campagna di propaganda politica mirata sui gusti di ciascuno

Scandalo sull’uso illecito dei dati degli utenti, il capo della sicurezza di Facebook verso l’addio
Lo rivela il New York Times. Ma l’interessato, Alex Stamos, smentisce via Twitter: «Cambio ruolo». La Reuters: dimissioni in agosto. La decisione dopo il caso Cambridge Analytica

Vecchio business, bugie e privacy, così Zuckerberg perde fondi e “amici”
La concorrenza degli operatori minori e la guerra dei giganti dell’editoria dietro il crollo del social network. E anche la pubblicità inizia a calare

Facebook, l’esperto: “A far più paura a Facebook sarebbe una legge sull’algoritmo”

“La politica funziona come la moda”: così Cambridge Analytica usava i dati di Facebook
Secondo il Guardian la società inglese che ha aiutato Trump a vincere le elezioni del 2016 ha legami stretti con Putin. E da entrambe le sponde dell’Oceano le commissioni d’inchiesta chiedono di ascoltare Mark Zuckerberg

Elon Musk cancella le pagine Facebook di Tesla e Space X e al Corriere dice: «Tengo Instagram»
di Martina Pennisi
Il fondatore di Tesla è intervenuto sul ciclone che ha travolto Menlo Park e, provocato dai suoi follower, ha eliminato le sue pagine dal social network

Scandalo Facebook, Zuckerberg: «Responsabile di quanto accaduto»
Mea culpa del n.1 del social network, che rompe il silenzio sul caso dei dati personali degli utenti ceduti a società terze, per profilare messaggi politico-elettorali negli Usa
di Giuseppe Sarcina, corrispondente da Washington

Facebook, dai «like» ai vostri profili: perché il caso riguarda tutti
I dati venduti a società che li usano a fini diversi: piccola guida per capire le (possibili) conseguenze
di Davide Casati

«Io c’ero con Zuckerberg. L’unica missione: il massimo profitto»
Martínez, ex collaboratore: disconnettersi? Inutile. La profilazione è pericolosa ma non è in grado di determinare i nostri comportamenti
di Marta Serafini

Chi è Christopher Wylie, l’uomo che ha svelato il caso Cambridge Analytica
di Michela Rovelli
Capelli rosa, 28 anni, l’informatico ha svelato come la società per cui lavorava sfruttava i dati raccolti tramite un’app dai profili Facebook per creare pubblicità politicizzate

Dati rubati, Facebook crolla in Borsa
Lascia il capo della sicurezza Alex Stamos
di Giuseppe Sarcina, corrispondente da Washington

Lo scandalo Cambridge Analytica: come scoprire quali app «spiano» i nostri dati su Facebook
di Michela Rovelli
Diamo il nostro consenso senza pensarci, e concediamo a centinaia di applicazioni l’accesso alle nostre informazioni e a quelle dei nostri amici sul social network

Lo scandalo Cambridge Analytica affossa Facebook e tutto il Nasdaq

Cambridge Analytica, perquisita la sede di Londra. 
L’imprenditore Musk cancella le pagine Facebook di Tesla e SpaceX

Cambridge Analytica, Zuckerberg si scusa
“Sono responsabile. Cercheranno ancora di influenzare elezioni, li fronteggeremo”

Cambridge Analytica, il datagate che affossa Facebook: lascia il capo della sicurezza. 
E il titolo crolla in borsa

Cambridge Analytica, chi è il ‘vegano gay canadese’ che ha messo nei guai Zuckerberg

Cambridge Analytica affonda Facebook a Wall Street
Pesante calo del titolo in Borsa dopo l'inchiesta di Nyt e Guardian che ha dimostrato l'uso a fini elettorali dei dati di 50 milioni di elettori Usa

Facebook, lo scandalo si allarga. Verso un mandato per "perquisire" i server di Cambridge Analytica 

Facebook e gli account violati: "Così si manipolano le elezioni"
Reportage di "Channel 4", il capo della società sotto accusa: "Con escort e fake news condizioniamo il voto"
Marco Lombardo

Facebook, si dimette capo sicurezza. Verso perquisizione sede Cambridge Analytica

Scandalo Cambridge Analytica, pronto a lasciare il capo della sicurezza di Facebook

Dati di 50 milioni di utenti usati a scopo elettorale, il caso Cambridge Analytica affonda Facebook

Perché il caso Cambridge Analytica svela il peccato originale di Facebook
Tutto ruota attorno all'"harvesting". Il crollo in Borsa
di Eugenio Cau

Facebook, gli utenti, i big data: chi ha più colpe nel caso Cambridge Analytica
Autorizzazioni violate, scarso controllo, leggerezza: tutti i motivi che hanno portato al più grande scandalo dalla nascita dei social network

Zuckerberg chiede scusa. Ma è tardi, caro Mark
Ammette gli errori per lo scandalo Cambridge Analytica. Ma non può bastare perché sapeva. E ha tradito il suo stesso Manifesto Politico

Facebook: come cancellare le app che "spiano" i nostri profili
Dal controllo delle impostazioni all'eliminazione delle applicazioni: cosa fare per evitare che i nostri dati finiscano nelle mani di terzi

Dopo Cambridge Analytica: quali rischi corriamo davvero su Facebook
L'opinione pubblica dovrà pretendere da Zuckerberg la sicurezza che chiede alle banche, i dati protetti come i propri soldi

5 motivi per chiudere il profilo Facebook dopo Cambridge Analytica
Ci tiene incatenati alle sue logiche, dice che va tutto bene e poi basta un quiz per farci rubare i dati. Cancelliamoci, prima che sia troppo tardi

Il caso Cambridge Analytica spiegato per bene
Facebook ha sospeso l’agenzia che aveva raccolto i dati di 50 milioni di iscritti per mandare a segno la campagna elettorale di Trump. Le cose da sapere




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

La riforma del Copyright non piace a startup, piccoli editori e innovatori
Il voto in Commissione Europea il prossimo 24 aprile: a rischio la libertà d’espressione online

La rete sa tutto di te: per i teenager il web spione è (anche) un gioco
I dati che circolano non sono una sorpresa: non rinunciamo a navigare per questo, la dimensione digitale ha i suoi pro e i suoi contro

La Russia vuole i dati degli utenti di Telegram, e se non li avrà bloccherà l’app
La società dei fratelli Durov ha perso il ricorso davanti la Corte Suprema russa: ora è costretta a offrire ai Servizi di sicurezza i codici per decriptare le conversazioni

Telegram, ultimatum russo: «I codici o la chiudiamo»
L’app di Pavel Durov ha fatto una bandiera della sicurezza crittografica: ha 15 giorni per rispondere

Net neutrality, dodici cause legali in una
Le tante iniziative legali contro la decisione anti-neutrality di Ajit Pai sono state accorpate in un unico procedimento, anche se i guai per la FCC a trazione democratica potrebbero non essere ancora finiti


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Solo la blockchain può salvare Facebook
Un sistema decentralizzato e certificato dagli stessi utenti rappresenta il futuro di ogni servizio online, compresi i social network

Via dal social? Ecco come eliminare del tutto il proprio account da Facebook & Co
La guida, passo per passo, dedicata alla piattaforma di Mark Zuckerberg e a Twitter, Instagram, Snapchat, Google. E Musical.ly (dove però scopriamo che non è possibile dire addio)
di SIMONE COSIMI

Eliminazione totale o disattivazione?
Come fare per cancellarsi da Facebook
di Enrico Forzinetti
Dopo lo scandalo sull'utilizzo dei dati da parte di Cambridge Analytica molti utenti vogliono abbandonare il social

Facebook, 50 milioni di "amici" arruolati senza consenso
Scandalo degli account "violati" sul social network americano, un caso dalle conseguenze tutte da valutare che serve da promemoria a quanti vorrebbero difendere la propria privacy on-line. E on-line, la privacy non esiste!

Facebook ci ricasca: censurata la Marianne a seno nudo di Delacroix
di Francesco Tortora
Il regista Jocelyn Fiorina ha postato l'immagine sul social per promuovere una sua opera teatrale. Dopo la gaffe, il social ha presentato le scuse

Instagram cambia l’algoritmo, priorità ai post più recenti
Dopo aver rinunciato all’ordine cronologico, il social network fa una parziale marcia indietro

Instagram punta sullo shopping online anche in Italia, dove però l’e-commerce non decolla
«Vogliamo offrire un’esperienza senza soluzione di continuità», affermano dal social controllato da Facebook

Lo shopping arriva su Instagram: sarà più facile comprare dal social
di Martina Pennisi
Mentre Facebook è nel ciclone di Cambridge Analytica, la sua costola fotografica porta anche in Italia una nuova funzione

Mondo social app, WhatsApp batte Facebook. Ecco le più usate: è predominio Zuckerberg
Il mix di Menlo Park funziona e, secondo l'analisi del blog Vincos, assicura la leadership in quasi tutto il mondo tranne in alcuni mercati asiatici. Ma sono la chat e Messenger i preferiti in mobilità, la piattaforma madre è leader solo in quattro mercati
di SIMONE COSIMI

Twitter, report di Amnesty “Mancato rispetto dei diritti umani delle donne”


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Dropbox sbarca a Wall Street col botto
Debutto per la società di file hosting. Al collocamento prezzo più alto della forchetta

Arriva Samsung Pay: pronto al decollo ufficiale
Si vivacizza la scena dei pagamenti mobili in Italia: potrebbe essere in arrivo anche il sistema di Huawei. E Apple Pay si allarga a Bunq: la piattaforma della Mela usata da 127 milioni di utenti
di SIMONE COSIMI

Pagamenti da cellulare, arriva in Italia Samsung Pay: ecco come funziona
Facile e sicuro da usare, funziona sugli smartphone e smartwatch più recenti dell’azienda coreana ed è compatibile con tutti i tipi di Pos. E insieme agli altri sistemi di pagamento digitale, potrebbe contribuire a ridurre l’evasione fiscale

Samsung Pay, pagare con lo smartphone
di Enrico Forzinetti e Paolo Ottolina
Si può pagare in qualunque negozio che accetti carte Bancomat o di credito: il sistema infatti «imita» le vecchie strisce magnetiche

Come funziona Samsung Pay
Come si attiva, quali banche aderiscono, quanto è sicuro: tutto sul nuovo sistema di pagamento di Samsung. Finalmente disponibile anche in Italia

Illecito offrire bitcoin sul web, prima sentenza in Italia (ed Europa): sequestrato un sito
Sequestrato Crypt.trade. Finora il nostro Paese è stato attendista sul fenomeno, ora la svolta. L'esperto Sarzana: "Per la prima volta l’autorità giudiziaria ha stabilito che offrire criptovalute è una vendita illecita di prodotti finanziari. Questo avrà consequenza su tutti i siti del settore"
di ALESSANDRO LONGO

Web tax, la Ue propone tassa al 3% dei ricavi. Ma gli Stati sono spaccati
Bruxelles presenta un pacchetto in due fasi: riforma della tassazione sulle attività digitali e intanto un prelievo temporaneo. Stimati 5 miliardi di incassi per gli Stati membri

Arriva la web tax europea: 3 per cento sui ricavi da pubblicità e dati
di Michela Rovelli
La Commissione ha presentato una bozza di legge per una soluzione «temporanea» e applicabile da subito

Proposta Ue per tassare Google, Facebook &c: “Aliquota temporanea del 3% su ricavi da spot e servizi online. Non è anti-Usa”

Criptomonete, addio all'advertising
Google ha annunciato la messa al bando di Bitcoin & compagnia dal suo network pubblicitario, una "mazzata" che arriva a non molta distanza da una decisione simile presa da Facebook. Criptomonete uguale malware, accusa Microsoft

Non solo Bitcoin: arrivano le app del futuro che sfruttano la Blockchain
La tecnologia alla base delle criptovalute può essere utilizzata per creare software distribuiti in una rete di computer connessi tra loro. Che saranno più sicuri anche perché faranno a meno di server centralizzati


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Bollette a 28 giorni, nuovo stop del Garante: "Aumenti non possono essere uguali. Dovete sospenderli subito"
L'Antitrust prende posizione in occasione del ritorno alla fatturazione ogni mese: "Rincari vanno modulati in modo diverso dagli operatori". Il sospetto di un cartello denunciato dalle associazioni dei consumatori
di ALDO FONTANAROSA

L’Antitrust sospende i rialzi delle bollette telefoniche
I consumatori hanno denunciato a fine gennaio aumenti generalizzati fra gli operatori dell’ordine dell’8,6%

«Bollette telefoniche, stop agli aumenti» dopo il ritorno alla fatturazione mensile
di Federico De Rosa e Claudia Voltattorni
L’Autorità di controllo sospetta che esista un accordo tra tutte le compagnie telefoniche per rincarare le tariffe (+8,6%) dopo che è stato imposto loro il ritorno ai pagamenti mensili anziché a 4 settimane

Bollette telefonia, Antitrust blocca gli aumenti delle compagnie dopo stop della fatturazione a 28 giorni

Google investe 300 milioni di dollari per supportare il giornalismo di qualità
Nasce la “Google News Initiative” per aiutare gli editori a migliorare la sostenibilità economica del sistema delle notizie

Google punta sul giornalismo digitale e investe 300 milioni
di Martina Pennisi
Gli annunci del colosso di Mountain View per sostenere il giornalismo digitale. E su Cambridge Analytica: «Mai rilevato violazioni di questo genere»


--[ SICUREZZA ]--

Russiagate, l'hacker Guccifer 2.0 sarebbe un agente dei servizi militari russi
Un'inchiesta del sito americano "Daily Beast": ecco chi ha fornito a WikiLeaks le mail trafugate dai server del Comitato nazionale democratico Usa. Indaga anche il superprocuratore Mueller. Il rischio di “sostanziali implicazioni nell’inchiesta sulle potenziali collusioni tra il presidente Trump e Mosca"
dalla nostra corrispondente ROSALBA CASTELLETTI

Guccifer 2.0, che hackerò le mail della Clinton, è un agente ufficiale dei servizi militari russi
Nell’operazione del GRU alcuni errori rivelatori. La rivelazione del Daily Beast, su analisi forensica incorporata dall’indagine Usa, chiude il capitolo della contro-narrativa «non c’è prova che sia stata Mosca»

Ospedali e sanità: quanto sono protetti da cyberattacchi?
I disservizi sono all’ordine del giorno. Più che i virus, si temono i guasti e l’obsolescenza. Con l’incognita delle macchine diagnostiche. Viaggio nella cybersicurezza delle strutture sanitarie italiane

Dispositivi USB, un disastro per la sicurezza
Da Israele arriva la "mega-lista" degli attacchi a base di USB, una tecnologia di connessione universale e universalmente usata anche dai cyber-criminali per compiere ogni genere di azione malevola


--[ DIGITAL LIFE ]--

Basta armi su YouTube, via tutorial e istruzioni. Ma qualcuno già sbarca su PornHub
Al bando i video che contengono suggerimenti per usare o modificare pistole, mitragliatori e fucili così come quelli che includano link a siti in cui acquistarne. Ma qualcuno sceglie una nuoa piattaforma per proseguire le pubblicazioni
di SIMONE COSIMI

Hackability “insegna” a Milano come utilizzare la tecnologia per incontrare le esigenze dei disabili
Dopo la nascita e l’affermazione a Torino, un nuovo laboratorio permanente nel capoluogo lombardo, Hackability@Milano, per far incontrare il mondo dei maker e del design con i bisogni delle persone diversamente abili

Scena del crimine, se Google condivide la tua posizione con la polizia
Il caso è esploso in Carolina del Nord, dove in diverse occasioni e grazie a dei mandati gli agenti avrebbero ottenuto anche le posizioni di cittadini estranei ai fatti ma troppo vicini alla scena del crimine
di SIMONE COSIMI

La Cina impedirà a chi ha un basso “punteggio social” di viaggiare su aerei e treni per un anno


--[ MOBILE ]--

Secondo Mediatek il vostro smartphone costa troppo
Per il produttore taiwanese i telefoni costano troppo a causa di funzionalità e tecnologie che usiamo raramente. Il nuovo chip Helios P60 sviluppato dall’azienda offre (guarda caso) una soluzione

Ecco la scatola nera che può sbloccare tutti gli iPhone
Un’azienda di Atlanta commercializza un dispositivo chiamato GrayKey capace di recuperare i codici di accesso di tutti gli smartphone Apple, anche i più recenti. Costa caro ed è destinato solo alle forze dell’ordine


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Ibm: ecco il computer più piccolo del mondo. "Grande come un chicco di sale"
Il prototipo presentato alla conferenza annuale della società informatica. Funziona con la blockchain e "potrà essere inserito in qualsiasi device da qui a cinque anni"

IBM presenta il computer più piccolo del mondo
Ha le dimensioni di un chicco di sale e lavora con la blockchain


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Buon compleanno, Open Source
A venti anni dalla creazione del termine “codice aperto”, a che punto è la rivoluzione non solo informatica del free and open-source software?




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 18 marzo 2018

Newsletter N.12 A.16 del 19 marzo 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Berners-Lee, il fondatore del "www": "Troppo potere a Google e Fb"


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Attualmente abbiamo una scrivania con varie cartelle e "applicazioni". Una di esse è il browser. Secondo questa impostazione, lo schermo è occupato dal mio computer locale, mentre tutta l'informazione accessibile nel resto del mondo è relegata in una sua piccola area o icona. È il mondo al contrario.
Tim Berners-Lee
https://aforismi.meglio.it/aforismi-di.htm?n=Tim+Berners-Lee






.: NEWS WEEK :.

Berners-Lee: le grandi piattaforme trasformano il web in un'arma
Nel giorno del 29esimo compleanno del web, il fondatore pubblica una lettera aperta con cui torna a indicare i pericoli di un universo digitale sempre più ristretto. "Noi dobbiamo essere più creativi"

Il creatore del web: «Google e Facebook hanno troppo potere»
di Michela Rovelli
Per il 29esimo compleanno del World Wide Web, Tim Berners-Lee ha messo in guardia dalla posizione «dominante» delle più importanti società tech

Berners-Lee, il fondatore del "www": "Troppo potere a Google e Fb"
Tim Berners-Lee festeggia il compleanno del World wide web con una lunga lettera in cui elenca vizi e virtù
Marta Proietti

IL CREATORE DEL WEB LANCIA L’ALLARME: «GOOGLE, FACEBOOK E TWITTER RENDERANNO INTERNET UN FAR WEST»

L’allarme di Tim Berners-Lee: “Web a rischio, troppo potere in mano a Google e Facebook”

L'allarme di Tim Berners-Lee: web in pericolo. Troppo potere a Google e Fb
Il padre del world wide web riconosce che i big del settore hanno fatto passi in avanti nell’assumersi le loro responsabilità, ma...




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Privacy, WhatsApp non condividerà i dati con Facebook
Lo scambio era già fermo ma il gruppo si è impegnato con l'autorità britannica a bloccare ogni operazione fino all'entrata in vigore delm nuovo regolamento generale europeo in materia di protezione dei dati sensibili
di SIMONE COSIMI

WhatsApp non condividerà i dati dei propri utenti con Facebook in Europa
Grazie a un’indagine dell’ICO britannica, WhatsApp si impegna a non mettere più a rischio la privacy degli utenti, adeguandosi al Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali che entrerà in vigore a maggio nell’Unione europea

Che cos’è e come funziona il diritto alla riparazione per i gadget elettronici
In California si discute di “Right to repair”, una legge che dovrebbe garantire ai consumatori la possibilità di scegliere dove far riparare i gadget non funzionanti, o di sistemarli da soli. Ma non è detto che sia davvero un vantaggio: ecco perché, in tre domande e tre risposte


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook sospende Cambridge Analytica: ha usato i dati di 50 milioni di utenti per influenzare le elezioni americane
BRUNO RUFFILLI
Un giochino all’apparenza innocuo ha fornito alla società informazioni sui potenziali elettori. Questa non le ha cancellate, come ha dichiarato, ma utilizzate per una campagna di propaganda politica mirata sui gusti di ciascuno

Milioni di utenti Facebook spiati dalla società legata a Trump
di Massimo Gaggi
Milioni di elettori Usa studiati a loro insaputa per capire i loro orientamenti politici e il loro profilo psicologico

Niente maiuscole, i litigi lasciali «offline»: ecco il galateo per i social network
di Andrea Federica de Cesco
Lo hanno messo a punto i membri della Social Street di Milano, con lo scopo di migliorare i rapporti di buon vicinato, sia virtuale sia reale

YouTube dichiara guerra al cospirazionismo
La piattaforma di Google è strapiena di video complottisti e di bufale, ma adesso prova a correre ai ripari (anche con l’aiuto di Wikipedia)

YouTube contro i video cospirazionisti informazioni da Wikipedia
L’annuncio dalla Ceo Susan Wojcicki: sotto alle clip che parlano di scie chimiche, fasulli sbarchi sulla Luna e teorie complottiste verrà visualizzato un blocco di testo che rimanda all’enciclopedia online
di SIMONE COSIMI

Chris Hughes, cofondatore di Facebook: "Il social è l'emblema del fallimento del sogno americano"
Uno dei papà della piattaforma prende di petto la sua creatura in un nuovo libro in cui spiega le diseguaglianze statunitensi e chiede un reddito minimo per salvare l’"American dream"
di SIMONE COSIMI

Twitter contro le fake news: profili verificati per tutti
La lotta del microblog alle notizie false. Intanto sospende migliaia profili accusati di spam automatico

La rivoluzione di Twitter: come chiedere la verifica dell'account
I cinguettii che veicolano le fake news hanno il 70% di possibilità di diventare virali. Il Ceo Jack Dorsey corre ai ripari

Anche per Musical.ly inizia la battaglia contro i contenuti inappropriati
ANDREA DANIELE SIGNORELLI
La piattaforma ha iniziato a bloccare i video a tema anoressia e autolesionismo, ma il percorso sarà molto lungo

Australia, la Difesa vieta WeChat: il Dragone cinese fa paura anche via web
Il ministero della Difesa di Canberra ha comunicato il divieto per i suoi dipendenti, militari in primis, di utilizzare WeChat, la versione di WhatsApp prodotta dal colosso cinese Tencent. Il ministero si è limitato a dire che la sua “politica di utilizzo dei social network è molto rigida”
dal nostro inviato FILIPPO SANTELLI


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

La Ue vuole far pagare la web tax 
Il duello digitale è tra Usa e Cina
di Martina Pennisi
Si alza il velo sui piani che Bruxelles presenterà mercoledì: imposta sui ricavi fra l’1% e il 5%. Pechino si rafforza tra intelligenza artificiale e dati

Web tax europea, cosa prevede la bozza di legge della Commissione
di Michela Rovelli
Pronto il progetto per la creazione di un’imposta comunitaria sui servizi digitali. Verrà presentato il 21 marzo. L’aliquota, tra l’1 e il 5% si applicherà sul fatturato dei colossi tech, e non sui ricavi. Escluso l’ecommerce

Trump blocca l'acquisizione di Qualcomm da parte di Broadcom: "Sicurezza nazionale"
La multinazionale americana produce chip per cellulari e computer. L'azienda con sede a Singapore aveva tentato la scalata all'industria statunitense offrendo 117 miliardi di dollari

Trump blocca il maxi acquisto di Qualcomm da parte del gruppo di Singapore Broadcom
Firmato un decreto che ferma l'operazione dopo l’offerta di 117 miliardi: «Sarebbe minacciata la sicurezza nazionale». I media Usa: è una mossa anti Cina

Broadcom, addio all'acquisizione di Qualcomm a mezzo Trump
Nulla da fare per la mega-acquisizione hi-tech più costosa della storia, un'operazione che alla fine si infrange sul muro della Casa Bianca e i "rischi per la sicurezza nazionale" millantati da Donald Trump

Google come Facebook: "Basta pubblicità alle criptovalute".
Il motore di ricerca da giugno non darà più spazio a inserzioni su valute digitali, exchange e Ico. A gennaio lo stop da parte del social network. Bitcoin in calo

Google blocca la pubblicità su monete virtuali: «Strumenti finanziari non regolari» 
di Michela Rovelli
Il report: nel 2017 rimossi 100 annunci irregolari al secondo

Parte negli Usa la class action contro Yahoo
La compagnia è stata vittima di hacker che hanno compromesso tre miliardi di account. Ora dovrà rispondere in tribunale alle richieste degli utenti, che l’accusano di negligenza per aver nascosto gli attacchi

Bitcoin giù, blockchain su. Cosa rimane della criptomoneta
Una bolla già scoppiata, una tendenza ridicola che ha fatto balzare alle stelle il consumo di corrente. L'unico pregio è la catena di valore

Bitcoin soffre lo spauracchio delle truffe e crolla ancora  
Le autorità governative mettono gli occhi sui falsi exchange di Bitcoin e gli investitori si spaventano. Il crollo supera il 10 per cento ma ristabilizzato in un weekend


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Così Google prova a combattere pubblicità fuorvianti, illecite o pericolose
Il Report 2017 stilato dal motore di ricerca più usato al mondo: bloccate 79 milioni di pubblicità che cercavano di indirizzare su siti web pericolosi. Via 66 milioni di pubblicità trick-to-click (ingannevoli) e 48 milioni di pubblicità che provavano a far installare agli utenti dei software indesiderati

Malware, phishing e disinformazione: Google nel 2017 ha rimosso 100 pubblicità irregolari al secondo
The Big G svela il suo rapporto contro gli annunci che violano le regole: quelli eliminati che cercavano di far installare agli utenti dei software indesiderati sono stati 48 milioni

Bollette a 28 giorni, il rimborso agli utenti arriverà come sconto sul canone di casa
Così l'Agcom cerca di aggirare lo stop e i dubbi del Tar sugli indennizzi in denaro per le bollette in più
di ALESSANDRO LONGO

Fatture a 28 giorni Il Garante: dalle compagnie sconto agli utenti
di Claudia Voltattorni
La proposta dell’Agcom a Tim, Vodafone, Fastweb, Wind Tre: posticipate l’emissione della fattura per rimborsare gli utenti

Bollette a 28 giorni, Agcom: “Operatori facciano sconti a chi ha pagato di più”


--[ SICUREZZA ]--

Così gli hacker russi hanno sabotato le reti elettriche in USA e Europa
Trump decide di sanzionare Mosca dopo il report di sicurezza sulle violazioni cyber alle centrali energetiche dentro e fuori il paese

Google non ci sta: "Android è sicuro quanto iOS"

Come rendere sicura la rete wifi di casa per i bambini 
Soluzioni facili (e gratuite)
di Paolo Ottolina
Routerhino è l’idea di una start-up italiana per tenere al sicuro i più giovani. Ma c’è anche Circle con Netgear e altre proposte: ecco quali

Informatica: "Tredici nuove falle di sicurezza nei processori Amd"
Lo rivela una società di sicurezza informatica di San Francisco, la CTS Labs. "Hanno delle backdoor aperte per spionaggio industriale". I chip dell'industria americana equipaggiano computer, smartphone e tablet

Slingshot, il malware implacabile che attacca i router
Il virus informatico individuato Kaspersky attivo dal 2012. Agisce silenziosamente prendendo screenshot, password e dati

Vi rubano i dati e vi chiedono il riscatto in bitcoin


--[ DIGITAL LIFE ]--

Tutte le profezie di William Gibson
LORENZO FANTONI
Per i 70 anni del padre del cyberpunk ripercorriamo i suoi concetti essenziali, quelli che oggi fanno parte della realtà e quelli che sono ancora molto lontani


--[ MOBILE ]--

Il 2018 sarà l’anno del consolidamento per gli smartphone?
ANTONIO DINI
Broadcom vuole comprare Qualcomm, a sua volta nel mirino di Intel. Intanto i telefonini intelligenti rallentano le vendite


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Microsoft, in arrivo l'aggiornamento di primavera per Windows 10
Arrivano Timeline per riprendere a usare i programmi sui vari dispositivi, nuove funzionalità per il browser Edge e tante piccole modifiche su condivisione e impostazioni. Inizia il cambiamento grafico
di SIMONE COSIMI

Windows 10: le novità del nuovo aggiornamento primaverile
Tra le nuove funzioni previste, spiccano la possibilità di utilizzare le app dello smartphone sul PC e la possibilità di condividere file tra dispositivi vicini

Microsoft, Patch Tuesday di marzo
Secondo martedì del mese, terzo appuntamento mensile del 2018 con le patch di sicurezza di Microsoft. Come al solito sono coinvolti quasi tutti i prodotti software della corporation, mentre il numero di falle corrette cresce ancora




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 11 marzo 2018

Newsletter N.11 A.16 del 12 marzo 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

BlackBerry fa causa a Facebook: "Messenger e WhatsApp copiati da noi"


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog


::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Ho evitato Internet ma solo fino a quando l'avvento del web non l'ha trasformata in una tale magnifica opportunità di perdere tempo da non poterle più resistere.”
WILLIAM GIBSON
https://www.frasicelebri.it/argomento/internet/









.: NEWS WEEK :.

Blackberry fa causa a Facebook per i brevetti
La società canadese ritiene che il social network abbia violato alcune proprietà intellettuali

BlackBerry fa causa a Facebook
Avrebbe copiato dai canadesi elementi chiave delle sue funzioni di messaggistica

Blackberry fa causa a Facebook: «Usa nostri brevetti per le app»
di Enrico Forzinetti
La casa canadese accusa il social di aver utilizzato alcune sue innovazioni come il numero delle notifiche o la crittografia per proteggere la privacy che hanno determinato il successo del Blackberry

Blackberry fa causa a Facebook: «Ha violato i nostri brevetti»

BlackBerry fa causa a Facebook per aver copiato Messenger
BlackBerry Messenger esisteva prima di tutti e i brevetti lo dimostrano: ora l’azienda fa causa a Facebook, WhatsApp e Instagram per aver violato la proprietà di quelle innovazioni. Ma da Palo Alto rispondono: “Combatteremo”

BlackBerry fa causa a Facebook: "Messenger e WhatsApp copiati da noi"
di Massimiliano Di Marco

BlackBerry ha fatto causa a Facebook
Avete presente i numerini per le notifiche sul social network? BlackBerry dice che sono un suo brevetto, insieme a molte altre cose usate su WhatsApp e Instagram




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Come difendersi dalle telefonate spam
Una breve guida in per riconoscere subito chiamate commerciali e truffe e vivere felici senza cascarci

Net neutrality, lo stato di Washington contro la FCC
La decisione di Trump di "respingere" la net neutrality voluta da Obama viene ora a sua volta rigettata dalle autorità locali, con lo stato di Washington a cominciare una battaglia che promette di essere lunga e piena di colpi di scena

La Cina spia i suoi cittadini anche su Whatsapp
Un attivista per i diritti umani arrestato per aver condiviso tramite l’app di messaggistica un articolo critico verso il governo. E su pressioni cinesi la catena Marriott licenzia un social media manager: aveva messo un like ad un tweet sull’indipendenza del Tibet


--[ SOCIAL NETWORK ]--

"Troppo tempo sui social". Il governo inglese pensa di limitarne l'uso agli adolescenti
Il ministro Matt Hancock dalle colonne del Times lancia la crociata per regolare il "selvaggio west" digitale, attraverso un timer che riduce le ore di accesso ai teenagers

Non più solo LinkedIn: le offerte di lavoro si possono trovare anche su Facebook
Il social network è sempre più lanciato nel recruiting, per diventare una piattaforma dove cercare e offrire impiego

Passiamo meno tempo su Facebook
Secondo una ricerca Pivotal, la permanenza degli utenti sul social network è scesa del 24% in un solo mese

Scivolone di Facebook: chiede agli utenti se è consentito o no adescare i minori sui social
Nel sondare le opinioni dei suoi iscritti, sottopone un questionario su alcune fotografie osé di 14enni. Azienda chiede scusa e spiega: è stato un errore

Così Facebook è scivolato sulla pedofilia
È ammesso chiedere foto dei minori sul social network? Questa è la domanda che alcuni utenti si sono ritrovati a leggere online. Senza motivo

Solo «veri amici» e nessuna pubblicità: contro Instagram e Facebook arriva l’app Vero
di Cecilia Mussi
La piattaforma fondata dal figlio di Hariri ha raggiunto un milione di utenti in poche settimane. E continua a mantenersi gratuita

Spotify dichiara guerra alle app craccate e gli scrocconi si vendicano
La celebre piattaforma di musica in streaming, alla vigilia del suo debutto a Wall Street, ha dato l'altolà a quanti utilizzano illegalmente la versione Premium a pagamento. E gli store digitali di Apple e Android si riempiono di recensioni con una stellina e pesanti critiche: "E' una truffa fate pena"
di GIOVANNI GAGLIARDI

Spotify chiude le app pirata e gli utenti protestano: “Vogliamo musica gratis”
La più famosa piattaforma di streaming musicale online travolta dalle critiche di chi usava applicazioni craccate per accedere ai 40 milioni di brani del suo catalogo. “Sono troppi 10 euro al mese per l'abbonamento premium”

Spotify blocca gli utenti che usano app craccate (illegali) per ascoltare musica gratis
di Alessio Lana
La piattaforma musicale scrive a chi usa versioni modificate della app per trasformare un account gratuito in uno a pagamento

Spotify down, panico sui social per il blocco degli account illegali. Il servizio di streamig musicale verso la quotazione
Spotify, pronta a sbarcare a Wall Street, avrebbe iniziato a inviare una serie di mail di avvertimento contro gli utenti che utilizzavano app non ufficiali minacciando la chiusura o la sospensione dell'account utente

Su Twitter le bufale corrono più della verità
Un'indagine del Mit traccia le traiettorie, la profondità e la diffusione delle notizie false, più veloci di quelle vere. E lancia una possibile spiegazione, tutta legata al fattore umano: il carattere di novità che ci dà l'idea di stare sul pezzo ci porterebbe a rilanciarne di più
di SIMONE COSIMI

WhatsApp, più di un'ora per cancellare i messaggi inviati per errore
Dai sette minuti attuali si passerà presto a 68 minuti e 16 secondi: aumenta il margine per tornare sui propri passi. A patto che il destinatario non abbia visualizzato
di SIMONE COSIMI

Su WhatsApp avremo oltre un’ora di tempo per cancellare i messaggi inviati
Non più sette minuti, quelli a disposizione finora, ma ben 68 e 16 secondi per recuperare un messaggio spedito per sbaglio

Whatsapp, come rendere più sicure conversazioni e scambio di documenti


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Piace Apple, cala YouTube: i 100 brand preferiti dai giovani
di Francesco Tortora
Nello studio dell'agenzia Moosylvania i i marchi tech amati dai Millennial. Lontana dalla vetta Facebook. Nella top 10 Microsoft e Samsung

Cosa succede con l'uscita del Regno Unito dal mercato unico digitale
Il governo di Londra ha confermato uno degli effetti della Brexit che potrebbe ripercuotersi su roaming, acquisto di servizi online e neutralità della rete

Amazon tratta con le banche e punta ai conti correnti
Secondo il Wall Street Journal, l’azienda di Jeff Bezos sta trattando con alcune delle maggiori banche americane per mettere a punto un prodotto pensato soprattutto per i millennial

Conti correnti, la nuova frontiera di Amazon: un canale di pagamento
di Giuseppe Sarcina, corrispondente da Washington
Il colosso Internet sta trattando con Jp Morgan e Capital One per offrire prodotti bancari ai propri clienti. Il progetto è ancora nelle fasi iniziali

Web Tax, la Ue verso un'imposizione tra il 2 e il 6% del fatturato
L'anticipazione in un'intervista al ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire

Questa fabbrica di Bitcoin guadagna più dei colossi tech
La società cinese Bitmain avrebbe generato profitti per circa 4 miliardi di dollari, più di Nvidia


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Reti 5G, ecco le prime regole Agcom per l'asta miliardaria
Pubblicata dall'Autorità garante delle comunicazioni una consultazione pubblica con la prima "bozza" delle procedure e le regole della prossima asta frequenze 5G. Previsti meccanismi a tutela di operatori nuovi entranti e diritti d'uso fino al 31 dicembre 2037. Previsto incasso da almeno 2,5 miliardi
di ALESSANDRO LONGO

Perché gli Stati Uniti non credono al 5G di Huawei
Washington avverte gli australiani di diffidare delle reti che porteranno nel paese internet ultra veloce. Con lo spettro dello spionaggio

Google alla conquista degli oceani. Pronte tre nuove reti sottomarine
PAOLO MASTROLILLI

2019, il 4G arriva sulla Luna!
Una missione spaziale privata potrebbe presto "installare" un network mobile di quarta generazione sul suolo lunare, un risultato potenzialmente rivoluzionario per l'esplorazione spaziale e non solo


--[ SICUREZZA ]--

Attacco alla scuola, Anonymous vìola i dati di 26 mila prof italiani
Messaggio alla ministra Fedeli: "Con l'alternanza scuola-lavoro" si sfrutta "l'esperienza nulla che hanno i giovani d'oggi approfittandovene per il vostro tornaconto personale"

Anonymous attacca il Miur: in rete migliaia di indirizzi mail e password di insegnanti
L’azione è stata rivendicata dal Gruppo Lulzsec Italia per protestare contro la riforma della Buona Scuola e l’alternanza scuola-lavoro

Scuola, Anonymous viola 26 mila indirizzi di professori italiani
L’azione «goliardica»rivendicata dal gruppo Lulzsec per protesta contro l’alternanza scuola-lavoro. Gli hacker hanno messo online indirizzi e password di accesso dei docenti

E-mail e sicurezza, un rapporto problematico
Una bel nota estensione per Thunderbird vuole promuovere la comunicazione elettronica "facile", mentre i server Exim sono risultati ancora una volta vulnerabili. Inviare una missiva elettronica può essere un affare pericoloso

Rubare una password? Ecco i sistemi più utilizzati dai ladri informatici
Dal phishing alla violazione dei sistemi di salvataggio automatico, quali sono le tecniche più utilizzate dal cybercrimine ( e cosa fare per difendersi)

Cinquantamila siti WordPress infettati per minare criptovalute
Individuati 48.953 siti, dove un pezzo di codice permette agli hacker di insinuarsi negli smartphone e nei pc dei visitatori. L'obiettivo è "rapire" potere di calcolo dalle schede madri dei dispositivi e usarle per estrarre nuove criptovalute

GitHub è stata colpita dall’attacco DDoS più grande di sempre
L’aggressione, che ha mandato in tilt la piattaforma per quasi dieci minuti, ha raggiunto picchi da 1,35 Terabyte (1 bilione di byte) per secondo

GitHub, un attacco DDoS da record
La piattaforma di hosting del codice sorgente sperimenta quello che viene salutato come l'attacco distribuito più massiccio mai registrato. La colpa è di un vettore facile da sfruttare ma anche da difendere


--[ DIGITAL LIFE ]--

Bimbo pasticcia con il codice: iPhone bloccato per 47 anni
di Alessio Lana
Un bimbo di due anni ha continuato a inserire il codice sbagliato aumentando a dismisura il tempo di attesa per il tentativo successivo

Packets Please, il gioco per capire la Net Neutrality
Nei panni di un amministratore di rete dovremo bloccare, rallentare o potenziare il collegamento dei nostri utenti, attenzione a non disconnettere Trump!

È online Bias Tracker, che ci aiuta a scoprire i pregiudizi sul web
Analizza l'atteggiamento di una pagina web - che sia un sito di news, un blog o un profilo Facebook - nei confronti di un tema, di una persona o di un'organizzazione

Cellebrite: gli iPhone li sblocchiamo tutti
L'azienda che sblocca gli smartphone per l'FBI avrebbe la capacità di agire sulla quasi totalità dei gadget prodotti da Cupertino. O forse no, mentre il codice illegale di iBoot fa il giro della darknet e ritorno


--[ MOBILE ]--

Android Oreo (Go Edition), il sistema operativo pensato per gli smartphone economici
Si tratta di una versione meno pesante. Sono presenti tutte le applicazioni classiche: da Google Maps a Gmail, ma in formato “Go” e quindi più leggere


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

"Insegniamo ai robot come anticipare i movimenti degli esseri umani"
Un paper di un team europeo teorizza un'intelligenza artificiale in grado di leggere sguardo e postura del corpo per anticipare le azioni e leggere le intenzioni degli esseri umani. Ma la strada è lunga
di SIMONE COSIMI


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Addio a Flash: dal ’95 ha fatto la storia del Web. Odiato da Jobs, tra 2 anni scomparirà
di Enrico Forzinetti
Il programma che ha permesso di inserire contenuti multimediali nei siti sta vivendo un inesorabile declino, surclassato dall’HTML5

Spectre, Intel e Microsoft lavorano ancora agli update
Santa Clara alacremente al lavoro sullo sviluppo e la distribuzione di aggiornamenti per tutte le sue famiglie di processori, mentre Redmond decide di entrare in prima persona nella questione Spectre. Che si incarna in una nuova falla




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








lunedì 5 marzo 2018

Newsletter N.10 A.16 del 05 marzo 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Netflix nel pacchetto Sky: grande alleanza europea


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli.”
parlando ai giornalisti, durante la cerimonia di conferimento della laurea honoris causa in Comunicazione e Cultura dei media
UMBERTO ECO
https://www.frasicelebri.it/argomento/internet/






.: NEWS WEEK :.

Netflix nel pacchetto Sky: grande alleanza europea
L'intero servizio dei film in streaming nell'abbonamento Sky TV

Scoppia la pace tra Sky e Netflix: come funzionerà l’alleanza in Europa

Scoppia la pace tra Sky e Netflix: alleanza in Europa. Cosa significa questa nuova mossa?
I contenuti della piattaforma on demand saranno disponibili all’interno del decoder Sky Q. L’accordo sembra rivelare una nuova consapevolezza: meglio crescere in due che farsi la guerra

Sky e Netflix si mettono insieme: al via la grande partnership europea
di Michelangelo Borrillo
L’intero servizio di Netflix compreso in un nuovo pacchetto Sky Tv, con Sky Q. Si parte in Irlanda e Regno Unito, poi Italia, Germania e Austria

L’accordo Sky-Netflix: «Una sola iscrizione per avere entrambi i servizi. Così cambiamo la tv»
di Michela Rovelli
Parla la vice presidente della divisione Business Development del servizio streaming. Per Netflix un modo per aumentare la loro utenza, per Sky un passo avanti verso il mondo dello streaming

Sky e Netflix convolano a nozze. Un’alleanza prima al mondo nel suo genere

Sky si allea con Netflix: come funzionerà l’offerta combinata
Dal 2019 la programmazione dei due operatori convergerà all'interno di Sky Q. Ecco cosa cambierà per gli utenti

Accordo Netflix-Sky, che cosa cambia per gli abbonati?
gianmaria tammaro

Tra Sky e Netflix scoppia... la pace: alleanza in Europa
Beniamino Pagliaro

Meglio allearsi che fare la guerra: Netflix entra nel pacchetto Sky
Annunciata una partnership europea tra i due colossi dell'entertainment: dal 2019 i contenuti dell'app di streaming saranno inclusi nel pacchetto della tv satellitare
di Redazione

Dopo l'accordo con Sky l'altro colpo grosso di Netflix sono gli anime
Perché il servizio streaming ha iniziato a reclutare registi e produttori made in Japan
di Giulia Pompili

Asse Sky-Netflix contro Amazon&C.
Il gruppo di Murdoch trasmetterà film e serie della società Usa. In Italia il via entro il 2019
Maddalena Camera

Netflix nel pacchetto Sky, ora si allarga la guerra delle tv a caccia del magico “streaming"

5 considerazioni sull’accordo tra Sky e Netflix

Televisione. Alleanza tra Sky e Netflix
Pietro Saccò
Dall'anno prossimo l'app della televisione via web arriverà sul decoder Sky Q, i telespettatori potranno fare un abbonamento unico per vedere entrambe le piattaforme.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

In tre anni Google ha rimosso un milione di link per il diritto all’oblio
Dal 30 maggio 2014 al 31 dicembre 2017 Google ha ricevuto 2,4 milioni richieste relative alla cancellazione di link da parte di cittadini europei. In Italia ne sono andate a buon fine quasi 89 mila

Diritto all’oblio, i primi tre anni 
Rimossi 4 link ogni 10 richieste
di Massimo Sideri
In tutto 1 milione di interventi. Le domande dall’Italia sono state 190 mila: quinta rispetto ad altri Paesi dove l’esigenza di essere dimenticati è più forte

Google ha cancellato meno della metà dei link di cui è stata chiesta la rimozione

Apple si piega al governo di Pechino: sposterà i dati degli utenti cinesi di iCloud su server locali
Preoccupazione per la privacy. Attivisti e associazioni di diritti umani temono per i dissidenti. Reporters sans frontièrs ha invitato blogger e giornalisti che si trovano nel Paese a non usare la "nuvola" dell'azienda di Cupertino per non essere individuati dal governo. Apple: il controllo sulle chiavi crittografiche resta nostro

Apple si piega alla Cina: consegna al governo i dati dei cittadini
di Michela Rovelli
Le informazioni sugli utenti cinesi verranno a breve spostati su un nuovo data center nel Paese, come prevede la legge. E le autorità potranno avere dunque facile accesso a messaggi, email e tutto ciò che è conservato su iCloud


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Vero, il social a pagamento senza pubblicità
È l'ultimo caso, esploso nelle ultime settimane, di piattaforma alternativa. Al contrario degli altri social, dispone i contenuti in modo strettamente cronologico e vuole trattare gli utenti come "clienti non bersagli per la pubblicità"
di SIMONE COSIMI

Un milione di download per Vero, la nuova Instagram. Ma è polemica per la privacy
L’app del nuovo social network in cima alle classifiche delle più scaricate, mentre su Twitter diventa di tendenza l’hashtag #Detevero. Ecco perché

No alla doppia bacheca, Facebook boccia Explore
Sospeso l'esperimento lanciato lo scorso autunno che consisteva nella divisione dei contenuti famigliare su una timeline principale e di quelli di media, pagine e celebrità in un’altra: "Non è efficace"
di SIMONE COSIMI

Facebook fa marcia indietro: niente feed separati
Il test che aveva seminato il panico nell’editoria si è concluso senza successo: “Gli utenti non vogliono i contenuti divisi in due sezioni”

Facebook ci ripensa e rinuncia ai due News Feed separati
Passo indietro del social network, che con Explore aveva provato a separare i contenuti delle pagine da quelli degli amici in sei paesi

Facebook, quando "Negri" non è razzismo e viene censurato. Nuovi interrogativi sulla moderazione social
Tre casi racchiusi in pochi giorni. Bloccati post che citavano Toni Negri e la poetessa Ada Negri. Il terzo è quello della mamma che scrive a Salvini per raccontare la paura dei suoi due figli adottivi insultati a scuola. Facebook si scusa attribuendo il blocco all'azione errata di un membro del team. Ma se errare è umano, perserverare è quanto meno sospetto
di PAOLO GALLORI

Facebook censura la «Venere» del Paleolitico: pornografia
di Francesco Tortora
L'immagine della statuetta della Venere di Wilendorf rilasciata sul social da un'italiana appassionata d'arte, era stata giudicata «inappropriata» e rimossa

Facebook vuole connettere i 3,8 miliardi di persone ancora senza Internet
di Andrea Federica de Cesco
L'azienda di Menlo Park ha annunciato gli ultimi aggiornamenti relativi ai suoi progetti per abbattere il digital divide nel mondo

In due mesi 60mila 'falsi' tweet sui leader politici. Ma (per fortuna) l'Italia è ancora indietro
Analisi dell'Iit del Cnr con Repubblica. I fake follower hanno prodotto negli ultimi due mesi il 2,5% dei tweet in cui viene citato almeno un capo di partito. Troppo pochi per avere un impatto sul voto, ma questi dati ci raccontano molte altre cose
di ALESSIO SGHERZA

Mea culpa di Twitter: “Dobbiamo fare di più”
In una serie di tweet, il Ceo Jack Dorsey promette di assumere esperti esterni per misurare la qualità della conversazione sul social network

Instagram «ruba» un’altra funzione di Snapchat 
In arrivo le videochiamate
di Cecilia Mussi
Rivelazioni sullo sviluppo della funzione per chiamare anche in video con l'app. Una novità introdotta dal «fantasmino» nel 2016

Instagram, curiosi di sapere chi smette di seguirvi? Ecco come si fa
L’App ufficiale non ha previsto un tasto per scoprire la verità ma in poco tempo sono fioccate applicazioni terze per inseguire e “beccare” i fuggitivi digitali così da poter comunicare con loro, interagire e, potenzialmente, provare a riconquistarli
di Kevin Ben Alì Zinati


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Amazon suona alla porta di casa: compra Ring per 1 miliardo di dollari

Amazon acquista Ring, anche il citofono sarà connesso
La società produce strumenti smart per la casa che possono integrarsi con Alexa: la battaglia con Google prosegue

Amazon entra in casa: acquista Ring, consegnerà anche se si è fuori
di Marco Sabella
Sarà possibile con Ring, produttore californiano di videocamere e campanelli collegati via internet che permettono di vedere chi c’è all’ingresso anche in remoto. Operazione da un miliardo

L’Ue prepara una web tax per i colossi della tecnologia
di Enrico Forzinetti
Secondo Reuters nella bozza che sarà presentata a marzo l'aliquota tra l'1 e il 5% si applicherà alle aziende che fatturano almeno 750 milioni di euro globalmente

Spotify, la musica online sbarca a Wall Street: offerta da un miliardo
La piattaforma di streaming musicale Spotify ha annunciato che intende quotarsi in Borsa entro la primavera 2018. Può contare su un’offerta musicale di 35 milioni di pezzi, ma perde 1,5 miliardi

Mining, le criptovalute sono affari per criminali
Il cryptojacking conquista anche i network pubblicitari, mentre persino gli exploit kit si convertono al mining di criptovalute. Da Bill Gates, invece, arriva l'accusa ad alzo zero contro gli effetti "mortali" di Bitcoin e affini

Criptovalute, il 46% di quelle lanciate nel 2017 è già fallito
Un'indagine racconta come delle quasi mille Initial coin offering proposte lo scorso anno la metà sia finita in un vicolo cieco, fra scarsa raccolta, disinteresse o frodi
di SIMONE COSIMI

L'Amazon giapponese entra nel business delle criptomonete
Rakuten, il marketplace numero uno in Giappone, allarga il suo sguardo alle criptomonete, e lo fa fondandone una propria. Si tratterà di un ibrido tra forma di pagamento e sistema di loyalty


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Connessioni in fibra, il semaforo del Garante contro gli spot ingannevoli
Ecco il regolamento dell'AgCom che permette di vendere come "fibra" solo i collegamenti dove il filo ottico è prevalente. Ci sarà un "rating" delle linee. Un bollino rosso dovrà precisare le situazioni in cui il vecchio e lento rame fa la parte del leone nella connessione, limitandone velocità e qualità
di ALDO FONTANAROSA

Modem, ecco quanto risparmiano gli utenti se passa la libertà di acquisto
di ALESSANDRO LONGO

Modem libero: consultazione pubblica agli sgoccioli. Attesa per la delibera AGCOM
di Gianfranco Giardina


--[ SICUREZZA ]--

Danni, dispositivi vulnerabili e attacchi su mobile: cybersecurity, a che punto siamo
di Andrea Federica de Cesco
Fra le aziende presenti al Mobile World Congress che si sono occupate del tema ci sono Accenture, Kaspersky Lab e Check Point Software Technologies

La cybersicurezza in Italia? Ignorata dalla politica
Aumentano gli attacchi e i costi che provocano. Ma per i politici non sono una priorità. Anche quando li subiscono

Chi è Cellebrite, la compagnia che può violare (forse) ogni iPhone al mondo
L’azienda partner dell’FBI afferma di avere gli strumenti adatti per valicare le difese di iOS e spiare i telefoni senza permesso

Germania, hacker russi nei server del governo e dell'intelligence
Sistemi di sicurezza violati per quasi un anno

Il "salto quantico" del cybercrime: danni per 500 miliardi nel 2017
Negli ultimi sette anni le offensive informatiche sono aumentate del 240%. L'anno scorso oltre 1.120 attacchi gravi

Cybercrime, attacchi informatici e danni fanno il «salto quantico»
di Ruggiero Corcella
Il nuovo Rapporto Clusit: nel 2017 raggiunti livelli di insicurezza «inimmaginabili». Circa 500 miliardi di dollari, la stima globale dei costi. In Italia, 10 miliardi di euro

uTorrent, rischio privacy e malware
Uno dei più usati client BitTorrent contiene alcune vulnerabilità potenzialmente molto pericolose, con il conseguente rischio per utenti di vedersi violata la privacy o di subire l'installazione di codice malevolo

Password che si controllano on-line!
Un servizio telematico con mezzo miliardo di password compromesse offre la possibilità di usare il proprio database a soggetti terzi, un popolare password manager ne approfitta subito...

Come fare soldi con Spotify: la grande truffa delle playlist
Realizzata da uno o più soggetti residenti in bulgaria, la truffa dei finti ascoltatori potrebbe aver generato alcuni milioni di dollari (in diritti) negli giro di quattro mesi


--[ DIGITAL LIFE ]--

Il re delle fake news in cattedra alla Sapienza: "Ma non ci ho mai guadagnato, mi interessa l'aspetto educativo"
Ex operaio, titolo di studio terza media, le bufale ("ma in realtà sono hoax, beffe") si racconta agli studenti. "Tutti abbiamo pregiudizi cognitivi, ma il sistema sta migliorando"
di CARLO BRUNELLI

Snowden, nuove rivelazioni: nel mirino dello spionaggio Usa anarchici e no-global italiani
In un file del 2005 rivelato il controllo della Nsa su appartenenti a ala italiana di Campo Anti-Imperialista
di STEFANIA MAURIZI

L'autore del malware NanoCore finisce in prigione
Un giovane "malware writer" viene condannato dalle autorità statunitensi a passare qualche anno in galera, una sentenza che sarebbe potuta essere anche peggiore. La sua colpa: aver sviluppato e venduto un RAT

Accusato di furto di criptovalute l’uomo che dichiara di aver inventato il bitcoin
di Michela Rovelli
La famiglia dell’ex socio di Craig Wright, lo ha portato in tribunale e ha chiesto un risarcimento di oltre 10 miliardi di dollari. L’informatico australiano aveva dichiarato di essere stato lui a creare la blockchain nel 2016

Vodafone si schiera a fianco di Huawei: “Non c’è nessuna prova che spiino gli Usa”
Dal Mobile World Congress di Barcellona l’ad del gruppo Vittorio Colao rivela: «Collaboriamo con i servizi di intelligence di molti Paesi, e negli apparecchi dei cinesi non abbiamo trovato nulla di sospetto»

Shopping online, la truffa è sempre in agguato: ecco come difendersi
di Carlotta De Leo
Il 12% degli utenti vittima di frodi, l’8% ha subito furti di identità


--[ MOBILE ]--

MWC 2018, l'innovazione che fa paura: una fotocamera intelligente
Alla fiera degli smartphone nessuna rivoluzione in termini di design, ma solo versioni "aggiornate" dei top di gamma, identici nella forma. Le innovazioni più importanti legate alle fotocamere, ottimizzate al massimo grazie all'intelligenza artificiale. Non senza timori per privacy e cybersicurezza
dal nostro inviato PIER LUIGI PISA

BlackBerry World verso l'addio, via le app a pagamento
Il gruppo rimuoverà tutti i programmi che non siano, almeno formalmente, gratuiti. Il sistema oeprativo BB10 dovrebbe ricevere supporto ancora per due anni, la chiusura definitiva per lo store al 2019
di SIMONE COSIMI

Oltre lo smartphone
Ecco come finirà la tirannia dei telefoni
di Federico Cella, Paolo Ottolina
Lunedì a Barcellona via al Mobile World Congress, fiera mondiale della telefonia Le novità più interessanti però non saranno quelle da mettere in tasca

2018, per gli smartphone è il momento di una pausa di riflessione
ANDREA NEPORI, BRUNO RUFFILLI
Un settore in stallo, per mancanza di idee o perché costretto a rinnovarsi troppo in fretta. Ma in Italia il mercato è più vivace, e dal Mobile World Congress arriva qualche segnale di cambiamento


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Intel ha rilasciato la protezione da Spectre e Meltdown per i suoi chip più recenti
L’aggiornamento del microcodice riguarda i processori utilizzati a partire dalla metà del 2015, e sarà reso disponibile tramite i produttori di computer e schede madri

Spectre: Intel aggiorna, AMD va in tribunale
I due produttori di CPU per computer affrontano i contraccolpi di Meltdown e Spectre, con quest'ultima vulnerabilità in particolare che tiene banco per gli aggiornamenti al firmware e le cause legali promosse dagli utenti.


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

L’INTERVISTA
Osterloh: «Così porteremo Google Home anche in Italia. La privacy? Siamo trasparenti»
di Paolo Ottolina
Rick Osteloh: «Entro pochi anni grazie all’intelligenza artificiale gli smartphone toglieranno spazio a tutte le macchine fotografiche»

Firefox, addio alla gestione individuale dei cookie
Le future versioni del browser elimineranno la possibilità di cancellare un singolo cookie tra quelli salvati nella cache, ennesima concessione alle specifiche "ufficiali" del Web che toglie un altro pezzetto di controllo all'utente finale

Node Package Manager, disastro che compromette Linux
L'ultima versione del package manager di JavaScript include un bug estremamente pericoloso, un problema che può portare alla compromissione di un'intera installazione Linux. Un caso che alimenta polemiche in salsa FOSS




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555