Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 31 luglio 2022

Newsletter N.31 A.20 del 01 agosto 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Dal 27 luglio stop al telemarketing sui cellulari. Come iscriversi al Registro delle Opposizioni


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

di Emanuele Capone
Il servizio è attivo dal 27 luglio, ma fra cambiamenti dell'ultim'ora sul numero da chiamare e informazioni sbagliate su quello nuovo, non è partito esattamente con il piede giusto

Sono molte le iscrizioni al nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni, ufficialmente disponibile a partire dalla giornata di ieri.

Le associazioni consumatori avvertono che la maggior parte delle chiamate arrivano da call center esteri o operatori non iscritti al Roc, soggetti che non sono tenuti a rispettare le nuove disposizioni

di Arcangelo Rociola ,  Emanuele Capone
Da mercoledì sarà attivo il Registro pubblico per i cellulari allargato anche ai numeri non presenti nell'elenco pubblico. Come funziona e come iscriversi

di Alessia Conzonato

I contact center attendono i nuovi prezzi per consultare il Registro delle opposizioni nell’ambito delle campagne di telemarketing. Il decreto è alla Corte dei conti
di Andrea Biondi

Il servizio per i cittadini sarà attivo da mercoledì 27 luglio. Multe fino a 20 milioni di euro per le aziende che non si adeguano

Oggi prende il via il nuovo portale in cui ci si può iscrivere per non ricevere più telefonate di telemarketing: ecco come funziona

Contro il telemarketing selvaggio, anche su cellulare, arriva il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni: disponibile dal 27 luglio.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Andrea Monti
La responsabilità degli intermediari è di nuovo al centro delle polemiche


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Pier Luigi Pisa
Lo chiede a Meta, sottolineando la ‘censura’ di “opinion leader, blogger e attivisti”, il ministro ucraino che dall’inizio dell'invasione russa ha combattuto una cyberwar parallela

di Simone Cosimi
Nel giro di quattro anni il fondatore di Meta ha tradito tutte le promesse del 2018: dai contenuti significativi della nostra community su Facebook e Instagram c’è ormai il circo in stile TikTok che ci mostra solo sconosciuti. Il Ceo sbagliava allora o sbaglia oggi a non difendere il Dna delle sue creature?

di Emanuele Capone
L’azienda risponde alle nostre osservazioni su come si potrebbe migliorare la gestione dei contenuti legati all’attualità: “Lavoriamo insieme con la tecnologia per individuare quelli che non rispettano le Linee guida”

di Pier Luca Santoro
E' anche l'app non di gaming con il maggior incasso mondiale

di Emanuele Capone
Il social network dei balletti è diventato la prima fonte di notizie per gli under 25, ma sembra ancora impreparato per gestire questa responsabilità: 3 cose che non vanno, e qualche consiglio per aggiustarle

di Arcangelo Rociola
L'annuncio dell'amministratore delegato Mosseri: "Ogni tanto è giusto sbagliare". La decisione dopo la rivolta della base utenti e degli influencer

di Francesco Marino
Dopo le proteste (anche) di Kim Kardashian e Kylie Jenner, interviene il numero 1 della piattaforma, confermando la direzione intrapresa. Si tratta di una nuova era dei social network?

di Redazione LogIn
Kylie e Kim Kardashian hanno condiviso una petizione di change.org dal titolo «make Instagram Instagram again». Già raccolte oltre 130mila firme


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

La risposta del fondatore di Tesla dopo il procedimento avviato dal social media per il passo indietro di Musk. Il tribunale del Delaware ha convocato il processo il prossimo 17 ottobre

Elon Musk ha contro-denunciato Twitter, mentre la giudice del Delaware Court of Chancery ha fissato al 17 ottobre l'inizio del processo.

di Arcangelo Rociola
Non è la prima big tech a farlo. Il motivo è provare a evitare tagli al personale dopo lo stop alle assunzioni, ma sulla stessa linea si sono già mosse Meta, Amazon e Salesforce

di Diana Cavalcoli
Nella comunicazione, arrivata via mail ai dipendenti della piattaforma, si spiega che verranno ridotti gli uffici a San Francisco, Sydney e New York.

di Massimo Basile
L'azienda di Mark Zuckerberg che controlla Facebook e Instagram ha incassato 'solo' 28,8 miliardi di dollari, contro il 29 di un anno fa

di Arcangelo Rociola
La società è accusata di frode sugli aiuti pandemici. Tutto sarebbe nato da una lettera di un ex dipendente. Ora si cerca un nuovo amministratore delegato dopo che Fabio Cannavale è stato costretto al passo indietro. Il suo ruolo nella digital economy italiana

Sotto la lente dell'Autorità le promozioni con cui si offre la possibilità di cedere a prezzi vantaggiosi il vecchio telefonino in cambio del nuovo



--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Alessandro Longo
La Commissione europea ha pubblicato il suo indice Desi: l'Italia scala due posizioni, è 18esima. Ma resta bassa la diffusione di conoscenze digitali e professionalità. I numeri


--[ SICUREZZA ]--

di Arcangelo Rociola
Gli attaccanti avrebbero violato un sito di un gruppo di commercialisti, nei loro server alcuni documenti dell'Agenzia. La spiegazione della società

di Arcangelo Rociola
Il gruppo di cybercriminali Lockbit ha rivendicato l'attacco. L'Agenzia al momento ha informato Sogei, che nel tardo pomeriggio smentisce: nessuna violazione

La minaccia di LockBit: «Cinque giorni di tempo per pagare, poi tutto sarà reso pubblico». Attacco condotto violando il profilo di un utente

di Ester Palma
Lo stesso giorno del blitz era stata la Sogei a confermare che i dati dei contribuenti erano al sicuro

di Fulvio Fiano
Il collettivo LockBit: pubblicheremo i 78 giga di documenti. I tecnici Sogei: non risulta nessuna incursione


L'esperto Alessandro Curioni ricostruisce quanto realmente accaduto nella giornata di ieri e conferma che no, non c'è stata alcuna violazione dei sistemi dell'Agenzia delle entrate
Gianluca Zanella

Sogei, la società pubblica che gestisce le infrastrutture tecnologiche dell'amministrazione finanziaria, dopo le prime analisi effettuate, esclude pertanto che si possa essere verificato un attacco informatico al sito dell'Agenzia delle Entrate

L'attacco ransomware è stato effettuato contro Gesis Srl (non contro l'Agenzia delle Entrate), ma il numero di dati rubati è molto limitato (7%).

SOGEI smentisce l'ipotesi di una violazione dei server dell'Agenzia delle Entrate e della sottrazione di dati dagli stessi: le indagini continuano.


Con un picco da 853,7 Gbps, l'attacco DDoS rilevato e mitigato da Akamai è descritto come il più grande di sempre registrato in Europa.

Le tracce di uno spyware indidivuate sull'iPhone del commissario UE alla Giustizia Didier Reynders: cosa è successo?


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Arturo Di Corinto
Hacker, artista, filosofo, è scomparso all'età di 49 anni. È stato teorico delle identità non umane e della connessione tra piante robot, umani e intelligenze artificiali, ma anche autore di software, performance e libri

di Viola Stefanello
Al centro di una docuserie su Netflix, sul suo sito Is Anyone Up, tra 2010 e 2012 pubblicò migliaia di contenuti a sfondo sessuale, incurante di aver rovinato la vita ai protagonisti di foto e video

di Paolo Ottolina
Abbiamo incontrato il giovane visionario dietro al brand di smartphone del momento, Nothing, e che nel 2013 aveva fondato OnePlus

di Bruno Siciliano*
Robotica e AI hanno un alto gradiente di sviluppo L’Internet of Things (IoT) potrà essere superato dall’Internet of Skills

di Simone Cosimi
La storia di Tyler Cohen, analista di DoorDash che dall’estate del 2019 ha inoltrato fino a quattro candidature al mese a Big G: la sua ostinazione è di ispirazione per molti di quelli che sognano un lavoro in un colosso tech

di Viola Stefanello
Intervista ai due giovani (che restano anonimi) che si sono fatti venire l’idea di mostrare la città più genuina e meno perfettina. E che dai social sono arrivati a pubblicare un libro

di Francesco Marino
Nove italiani su dieci guardano almeno un video online alla settimana: il report Culture & Trends 2022 di YouTube racconta come i nostri gusti siano sempre più influenzati dal modo in cui le piattaforme ci suggeriscono nuovi contenuti da guardare 


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Emanuele Capone
Il client di email più usato al mondo cambia look per uniformarsi agli altri prodotti di Mountain View: provarlo è facile, e anche tornare indietro se non si è soddisfatti. Almeno per ora




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento