Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 10 luglio 2022

Newsletter N.28 A.20 del 11 luglio 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Dma e Dsa, ok dell’Europarlamento: stretta sulle Big tech


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

di Alessandro Longo

Previsti il divieto di pratiche ingannevoli e alcuni tipi di pubblicità mirata, come quella rivolta ai minori e quella basata su dati sensibili

Via libera definitivo dell’Eurocamera al pacchetto unico digitale. Il vero ostacolo però è ora la complessità di questo impianto normativo.
di Luca Tremolada

Approvati in via definitiva due leggi sulle piattaforme online: su servizi digitali (Data Services Act - Dsa) e mercati digitali (Digital Marktes Act - Dma). Sanzioni per abusi e posizione dominante

Approvate le due leggi con le norme sulla responsabilità delle aziende online, in particolare i grandi marketplace e social media. Trasparenza sulla moderazione dei contenuti e sugli algoritmi e paletti per i gatekeeper tra le disposizioni. Focus su sistemi chiusi, app pre-installate e pubblicità mirata
Patrizia Licata

Di Debora Gandini 

Il nuovo codice di buone pratiche include impegni e misure che i firmatari dovranno attuare per combattere la diffusione online delle fake news.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Arturo Di Corinto
Presentata stamattina al Senato della Repubblica la relazione annuale del collegio dell’Autorità garante della protezione dei dati dati personali. Nel 2021 l’Autorità ha riscosso 13 milioni di euro di sanzioni e risposto a 19 mila quesiti dei cittadini per rendere effettivo il diritto alla riservatezza

di Alessandro Longo
Il Garante delle comunicazioni e gli operatori telefonici hanno avviato il primo piano di azione per bloccare queste applicazioni


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Simone Cosimi
In un evento riservato gli esperti della piattaforma provano a controbilanciare la narrazione di Elon Musk: “Altre decine di milioni di account vengono bloccati ogni settimana per verifiche”. La lotta alla manipolazione va dunque ben oltre la polemica sui bot, che per giunta non sono neanche tutti “cattivi”

di Emanuele Capone
La commissione Intelligence ha scritto alla FTC, l'agenzia USA per la protezione dei consumatori, chiedendo chiarimenti sulla gestione dei dati relativi agli iscritti americani. L'azienda: "Mai condiviso i dati degli utenti statunitensi con il governo cinese"

di Francesco Marino

di Eugenia Nicolosi


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Tiziano Toniutti
La motivazione: "Mancato rispetto di diversi aspetti dell'accordo e nessuna informazone su bot e spam". Paul Krugman: "Musk è il Boris Johnson della tecnologia"

ALBERTO SIMONI

di Fabio Savelli
Dopo una serie infinita di annunci e provocazioni, Elon Musk ha comunicato a Twitter la sua intenzione di cancellare l'intesa raggiunta settimane fa per acquistare il social network per 44 miliardi di dollari

di Massimo Gaggi
Elon Musk ha deciso di non comprare Twitter: gli account falsi sarebbero più del 5%, come annunciato dal social. Ma non è una motivazione sufficiente, Musk potrebbe dover pagare una penale di un miliardo di dollari

Elon Musk ha annunciato alla SEC di non voler più acquisire Twitter, accusando la controparte di non collaborare nella trattativa: il board rigetta le accuse.

di Arcangelo Rociola
La rivelazione del Washington Post. Lo staff dell'imprenditore avrebbe deciso di interrompere le trattative perché sarebbe impossibile calcolare con precisione il numero di account falsi 

di Arcangelo Rociola
Dalle prime manifestazioni di interesse all'accordo da 44 miliardi siglato ad aprile. Cosa è successo negli ultimi tre mesi, il ruolo degli account falsi e quello di un analista dei dati italiano che si è meritato il plauso del patron di Tesla

L'Autorità ha certificato che l'azienda rifiuta la riparazione in garanzia legale, impedendo ai consumatori di beneficiare dei propri diritti

Anche l'autorità antitrust del Regno Unito ha avviato un'indagine su sospette pratiche anticoncorrenziali di Amazon nella vendita dei prodotti.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Paola Pica e Paolo Ottolina
Corazza, Fondazione Marconi: «È un servizio che non morirà mai».  Montefusco, fondatore di Rds: «I radiofonici? I primi startupper»

di Riccardo Luna
Nonostante tutto gli utenti crescono. E a fine anno saranno abbonate al servizio un miliardo di persone


--[ SICUREZZA ]--

di Giuditta Mosca
Come cambia la trasmissione voce e dati, quando la riservatezza è una priorità? Come la si mantiene attiva in seguito a catastrofi? Siamo stati a Vienna per parlarne con Motorola Solutions

di Arturo Di Corinto

di Paolo Ottolina

di Andrea Nepori
Annunciata con la nuova beta per sviluppatori, la funzione è pensata per proteggere i dispositivi dagli spyware come Pegasus. Stanziati nuovi fondi per combattere i cyberattacchi mirati contro giornalisti e attivisti

di Guido Santevecchi, da Pechino
Online un «assaggio» con 750 mila persone: i dati sembrano veri. Sarebbe uno dei furti di dati più grandi di sempre

di Alessandro Longo
C’è un boom di attacchi phishing: con varie tecniche cercano di estorcere soldi o di fare installare virus, sfruttando l’emotività degli utenti. Ne parlano due report degli osservatori Bitdefender ed Ermes

Ignoti cybercriminali hanno preso possesso degli account Twitter e YouTube della British Army per avviare due truffe con NFT e criptovalute.

Un ricercatore di sicurezza ha scoperto un attacco di phishing contro gli account verificati di Twitter per rubare le credenziali di login.


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Enrico Forzinetti
La storia su Twitter: le è comparsa sull'app Dov'e dell'iPhone una notifica per informarla che la sua posizione era monitorata


--[ MOBILE ]--

di Alessandro Vinci
Dai Paesi in cui si applica al «fair use»: scattato venerdì il rinnovo della misura, resta fondamentale conoscerne le regole per non incorrere in addebiti indesiderati

di Emanuele Capone
Il primo telefonino non si scorda mai, ma anche può essere fonte di discussioni, problemi e rischi: ecco come gestire al meglio la parte tecnologica di questo primo passo nell’età adulta


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Emanuele Capone
La nuova funzione permetterà di non essere visibili anche mentre stiamo scrivendo un messaggio, inviando una foto, registrando un vocale. Tutelando di più la nostra privacy e rendendo la vita più difficile agli stalker

di Lorenzo Nicolao

WhatsApp è al lavoro su una modifica che ci permetterà di non rivelare il nostro stato online agli altri contatti. Lo riporta Wabetainfo.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento