Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 31 luglio 2022

Newsletter N.31 A.20 del 01 agosto 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Dal 27 luglio stop al telemarketing sui cellulari. Come iscriversi al Registro delle Opposizioni


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

di Emanuele Capone
Il servizio è attivo dal 27 luglio, ma fra cambiamenti dell'ultim'ora sul numero da chiamare e informazioni sbagliate su quello nuovo, non è partito esattamente con il piede giusto

Sono molte le iscrizioni al nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni, ufficialmente disponibile a partire dalla giornata di ieri.

Le associazioni consumatori avvertono che la maggior parte delle chiamate arrivano da call center esteri o operatori non iscritti al Roc, soggetti che non sono tenuti a rispettare le nuove disposizioni

di Arcangelo Rociola ,  Emanuele Capone
Da mercoledì sarà attivo il Registro pubblico per i cellulari allargato anche ai numeri non presenti nell'elenco pubblico. Come funziona e come iscriversi

di Alessia Conzonato

I contact center attendono i nuovi prezzi per consultare il Registro delle opposizioni nell’ambito delle campagne di telemarketing. Il decreto è alla Corte dei conti
di Andrea Biondi

Il servizio per i cittadini sarà attivo da mercoledì 27 luglio. Multe fino a 20 milioni di euro per le aziende che non si adeguano

Oggi prende il via il nuovo portale in cui ci si può iscrivere per non ricevere più telefonate di telemarketing: ecco come funziona

Contro il telemarketing selvaggio, anche su cellulare, arriva il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni: disponibile dal 27 luglio.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Andrea Monti
La responsabilità degli intermediari è di nuovo al centro delle polemiche


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Pier Luigi Pisa
Lo chiede a Meta, sottolineando la ‘censura’ di “opinion leader, blogger e attivisti”, il ministro ucraino che dall’inizio dell'invasione russa ha combattuto una cyberwar parallela

di Simone Cosimi
Nel giro di quattro anni il fondatore di Meta ha tradito tutte le promesse del 2018: dai contenuti significativi della nostra community su Facebook e Instagram c’è ormai il circo in stile TikTok che ci mostra solo sconosciuti. Il Ceo sbagliava allora o sbaglia oggi a non difendere il Dna delle sue creature?

di Emanuele Capone
L’azienda risponde alle nostre osservazioni su come si potrebbe migliorare la gestione dei contenuti legati all’attualità: “Lavoriamo insieme con la tecnologia per individuare quelli che non rispettano le Linee guida”

di Pier Luca Santoro
E' anche l'app non di gaming con il maggior incasso mondiale

di Emanuele Capone
Il social network dei balletti è diventato la prima fonte di notizie per gli under 25, ma sembra ancora impreparato per gestire questa responsabilità: 3 cose che non vanno, e qualche consiglio per aggiustarle

di Arcangelo Rociola
L'annuncio dell'amministratore delegato Mosseri: "Ogni tanto è giusto sbagliare". La decisione dopo la rivolta della base utenti e degli influencer

di Francesco Marino
Dopo le proteste (anche) di Kim Kardashian e Kylie Jenner, interviene il numero 1 della piattaforma, confermando la direzione intrapresa. Si tratta di una nuova era dei social network?

di Redazione LogIn
Kylie e Kim Kardashian hanno condiviso una petizione di change.org dal titolo «make Instagram Instagram again». Già raccolte oltre 130mila firme


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

La risposta del fondatore di Tesla dopo il procedimento avviato dal social media per il passo indietro di Musk. Il tribunale del Delaware ha convocato il processo il prossimo 17 ottobre

Elon Musk ha contro-denunciato Twitter, mentre la giudice del Delaware Court of Chancery ha fissato al 17 ottobre l'inizio del processo.

di Arcangelo Rociola
Non è la prima big tech a farlo. Il motivo è provare a evitare tagli al personale dopo lo stop alle assunzioni, ma sulla stessa linea si sono già mosse Meta, Amazon e Salesforce

di Diana Cavalcoli
Nella comunicazione, arrivata via mail ai dipendenti della piattaforma, si spiega che verranno ridotti gli uffici a San Francisco, Sydney e New York.

di Massimo Basile
L'azienda di Mark Zuckerberg che controlla Facebook e Instagram ha incassato 'solo' 28,8 miliardi di dollari, contro il 29 di un anno fa

di Arcangelo Rociola
La società è accusata di frode sugli aiuti pandemici. Tutto sarebbe nato da una lettera di un ex dipendente. Ora si cerca un nuovo amministratore delegato dopo che Fabio Cannavale è stato costretto al passo indietro. Il suo ruolo nella digital economy italiana

Sotto la lente dell'Autorità le promozioni con cui si offre la possibilità di cedere a prezzi vantaggiosi il vecchio telefonino in cambio del nuovo



--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Alessandro Longo
La Commissione europea ha pubblicato il suo indice Desi: l'Italia scala due posizioni, è 18esima. Ma resta bassa la diffusione di conoscenze digitali e professionalità. I numeri


--[ SICUREZZA ]--

di Arcangelo Rociola
Gli attaccanti avrebbero violato un sito di un gruppo di commercialisti, nei loro server alcuni documenti dell'Agenzia. La spiegazione della società

di Arcangelo Rociola
Il gruppo di cybercriminali Lockbit ha rivendicato l'attacco. L'Agenzia al momento ha informato Sogei, che nel tardo pomeriggio smentisce: nessuna violazione

La minaccia di LockBit: «Cinque giorni di tempo per pagare, poi tutto sarà reso pubblico». Attacco condotto violando il profilo di un utente

di Ester Palma
Lo stesso giorno del blitz era stata la Sogei a confermare che i dati dei contribuenti erano al sicuro

di Fulvio Fiano
Il collettivo LockBit: pubblicheremo i 78 giga di documenti. I tecnici Sogei: non risulta nessuna incursione


L'esperto Alessandro Curioni ricostruisce quanto realmente accaduto nella giornata di ieri e conferma che no, non c'è stata alcuna violazione dei sistemi dell'Agenzia delle entrate
Gianluca Zanella

Sogei, la società pubblica che gestisce le infrastrutture tecnologiche dell'amministrazione finanziaria, dopo le prime analisi effettuate, esclude pertanto che si possa essere verificato un attacco informatico al sito dell'Agenzia delle Entrate

L'attacco ransomware è stato effettuato contro Gesis Srl (non contro l'Agenzia delle Entrate), ma il numero di dati rubati è molto limitato (7%).

SOGEI smentisce l'ipotesi di una violazione dei server dell'Agenzia delle Entrate e della sottrazione di dati dagli stessi: le indagini continuano.


Con un picco da 853,7 Gbps, l'attacco DDoS rilevato e mitigato da Akamai è descritto come il più grande di sempre registrato in Europa.

Le tracce di uno spyware indidivuate sull'iPhone del commissario UE alla Giustizia Didier Reynders: cosa è successo?


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Arturo Di Corinto
Hacker, artista, filosofo, è scomparso all'età di 49 anni. È stato teorico delle identità non umane e della connessione tra piante robot, umani e intelligenze artificiali, ma anche autore di software, performance e libri

di Viola Stefanello
Al centro di una docuserie su Netflix, sul suo sito Is Anyone Up, tra 2010 e 2012 pubblicò migliaia di contenuti a sfondo sessuale, incurante di aver rovinato la vita ai protagonisti di foto e video

di Paolo Ottolina
Abbiamo incontrato il giovane visionario dietro al brand di smartphone del momento, Nothing, e che nel 2013 aveva fondato OnePlus

di Bruno Siciliano*
Robotica e AI hanno un alto gradiente di sviluppo L’Internet of Things (IoT) potrà essere superato dall’Internet of Skills

di Simone Cosimi
La storia di Tyler Cohen, analista di DoorDash che dall’estate del 2019 ha inoltrato fino a quattro candidature al mese a Big G: la sua ostinazione è di ispirazione per molti di quelli che sognano un lavoro in un colosso tech

di Viola Stefanello
Intervista ai due giovani (che restano anonimi) che si sono fatti venire l’idea di mostrare la città più genuina e meno perfettina. E che dai social sono arrivati a pubblicare un libro

di Francesco Marino
Nove italiani su dieci guardano almeno un video online alla settimana: il report Culture & Trends 2022 di YouTube racconta come i nostri gusti siano sempre più influenzati dal modo in cui le piattaforme ci suggeriscono nuovi contenuti da guardare 


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Emanuele Capone
Il client di email più usato al mondo cambia look per uniformarsi agli altri prodotti di Mountain View: provarlo è facile, e anche tornare indietro se non si è soddisfatti. Almeno per ora




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 24 luglio 2022

Newsletter N.30 A.20 del 25 luglio 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Giulia Cimpanelli
Dal 27 luglio i cittadini si potranno iscrivere al nuovo registro per smettere di ricevere le noiose chiamate indesiderate degli operatori di call center

di Carlo Lavalle
L'accesso bloccato agli scrittori cinesi sulla piattaforma Wps svela il grave fenomeno della censura preventiva di Stato in Cina, la responsabilità dei big tech e la pesante interferenza sulla privacy degli utenti

di Alessandro Vinci
Con il software WPS Office. Mobilitazione social


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Francesco Marino
Il social network cambia per adattarsi al rivale TikTok: aumenta la presenza di contenuti da profili non seguiti. Ma si può rimediare, con una strategia in 3 mosse

di Redazione Login
Nei gruppi si concertavano recensioni fasulle (sugli Amazon store di vari Paesi, tra cui l'Italia) in cambio di denaro o prodotti gratuiti

YouTube non intende essere piattaforma con contenuti pericolosi sul tema dell'aborto, dunque promulga una nuova policy con filtri e controlli.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Arcangelo Rociola
La società ha registrato un fatturato di 1,18 miliardi, meno di quanto atteso dagli analisti. La pubblicità frena, e l'inflazione costringe gli inserzionisti a rivedere i budget di spesa. Utenti attivi in crescita del 16% a 237,8 milioni

Twitter afferma che l'incertezza relativa all'acquisizione è una delle cause della diminuzione delle entrate registrata nel secondo trimestre 2022.

di Pier Luigi Pisa
Lo ha disposto la Corte di cancelleria del Delaware, andando incontro alla richiesta del social network. E il titolo di Twitter sale del 4,06% in borsa dopo la decisione


Twitter ottiene la prima vittoria: il processo inizierà ad ottobre, mentre Musk aveva chiesto di posticipare le udienze al mese di febbraio 2023.

di Alessandro Vinci
Lo ha confermato Blake Lemoine, già sospeso a giugno. La company ribadisce: «Le sue affermazioni sono infondate»

Blake Lemoine, l'ingegnere Google che aveva definito senziente l'IA LaMDA, è stato licenziato dalla compagnia.

di Arcangelo Rociola
Le Big tech, dopo un decennio di crescita poderosa, fanno i conti con le incertezze geopolitiche e l'inflazione. Da Google alle società che lavorano con le criptovalute, negli utlimi tre mesi l'imperativo è uno: ridurre i costi

di Giuditta Mosca
Pur avendo raccolto capitali ingenti, hanno tradito le aspettative di clienti e investitori. La più famosa è Theranos ma questo capitolo dell’imprenditoria digitale statunitense è stato scritto anche da altre. Ecco alcune di queste

di Andrea Daniele Signorelli
Dopo un 2021 all’insegna dell’euforia, anche i finanziamenti nelle società innovative stanno risentendo del clima negativo: le cause del calo e le possibili conseguenze sulle aziende

All'azienda sono stati concessi 30 giorni per adeguarsi, poi ci sarà una sanzione giornaliera

L'IFPI ha ottenuto dal Tribunale di Milano un provvedimento contro i DNS pubblici di Cloudflare che consentono di aggirare i filtri antipirateria AGCOM.

Google dovrà pagare una nuova sanzione di 358 milioni di dollari per non aver limitato l'accesso a video di YouTube considerati illegali dalla Russia.

Apple è accusata di guadagnare almeno 1 miliardo di dollari all'anno con pratiche lesive sulla concorrenza relative all'uso di Apple Pay.

Google ha comunicato l'apertura del Play Store ai pagamenti di terze parti, la modifica per ora riguarda solo le app e non anche i giochi.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Chiara Barison
Era il 23 luglio 1962: il merito è del satellite sferico Telstar-1 lanciato l'11 dello stesso anno da Cape Canaveral

di Emanuele Capone
L’azienda pensa a una nuova arma per contrastare il fenomeno degli account usati da più persone: si potranno comprare case aggiuntive, a 2,99 dollari l’una

di Davide Leo
Per contrastare la diffusione degli abbonamenti condivisi, l'azienda sperimenta un nuovo servizio in alcuni Paesi: gli account saranno geolocalizzati e lo streaming fuoriporta costera di piu

L'informazione arriva direttamente dai vertici di Netflix: trapelati dettagli ufficiali a proposito dell'abbonamento con pubblicità.


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Enrico Maria Corno
Per alcuni sono solo una speculazione, per altri una grande opportunita: di certo sono il futuro di Internet e del digitale

di Emanuele Capone
Tariffe in picchiata per Facebook e in salita per YouTube, Instagram e TikTok: l’analisi di DeRev fotografa un mercato che nel nostro Paese vale oltre 335 milioni di euro

di Michela Rovelli
Non tutte le emoji che inviamo quotidianamente in chat o su WhatsApp sono facili da interpretare




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 17 luglio 2022

Newsletter N.29 A.20 del 18 luglio 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Twitter denuncia Musk: inizia lo scontro legale


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

di Arcangelo Rociola
Il social ha citato il numero uno di Tesla in un tribunale del Delaware. Per gli avvocati del social l'imprenditore ha "volontariamente e senza motivo rotto l'accordo". Comincia un'accesa battaglia legale

di Arcangelo Rociola
Il social perde terreno al Nasdaq e viene cala a 32 dollari per azione, 22 in meno rispetto a quanto aveva offerto il numero uno di Tesla lo scorso aprile. Intanto si prepara la battaglia legale tra le parti


Twitter ha denunciato Elon Musk per aver violato l'accordo di acquisizione sottoscritto il 25 aprile e per obbligarlo a completare la transazione.

La scelta di Musk di bloccare l'acquisto è coincisa con il crollo del valore in Borsa di molte società della Silicon Valley, inclusa Tesla, prima fonte della sua ricchezza. Le due parti potrebbero tuttavia ancora arrivare a un accordo

La piattaforma ha definito il suo tentativo di uscire dall'accordo di acquisizione un “modello di ipocrisia” e spera che un tribunale possa forzare la chiusura dell'accordo. Al via una lunga battaglia legale

I legali del social hanno presentato formale denuncia presso la Corte del Delaware per chiedere che il patron di Tesla rispetti l’accordo siglato ad aprile
di Biagio Simonetta

di Arcangelo Rociola
E' la prima donna a guidare la corte del Delaware dove si terrà il processo. Descritta come calma ma determinata, per gli esperti americani sarà un osso duro per i legali del numero uno di Tesla. Prima data dell'udienza: 19 luglio




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Il divieto scatta in assenza di un esplicito consenso, e i più giovani sarebbero quelli più esposti a eventuali pericoli

Il Garante della Privacy ha chiesto a TikTok di non utilizzare le attività degli utenti per mostrare annunci personalizzati, senza il loro consenso.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Francesco Marino
L’annuncio confermato da un portavoce di Meta: la piattaforma sta testando la possibilità di associare altri 4 profili per ogni account, ognuno con un feed dedicato. Si tratta di una rivoluzione culturale, più che tecnica

di Emanuele Capone
Il social è stato irraggiungibile per circa 70 minuti, sia da app sia da browser. E fra i commenti si fanno largo i teorici del retroscena: “Proprio adesso che Draghi sale al Quirinale, che strano”


TikTok annuncia nuovi filtri per i contenuti
TikTok ha annunciato diverse funzionalità che consentono di personalizzare i contenuti e di bloccare quelli non adatti ai minori di 18 anni.
https://www.punto-informatico.it/tiktok-annuncia-nuovi-filtri-contenuti/

di Lorenzo Nicolao

di Giulia Cimpanelli


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--


AGCM ha avviato un'istruttoria per verificare se Google ha ostacolato la portabilità dei dati verso l'app Weople dell'azienda italiana Hoda.

di Francesco Marino
Il sito, noto per i prodotti singolari e i prezzi stracciati, è in crisi: c’entrano ritardi nelle consegne e problemi sulla qualità dei prodotti, ma anche il declino di un certo modo di fare pubblicità online

di Dario d’Elia
La senese Questit ha sviluppato uno dei primi addetti alla ricerca del personale virtuali. Grazie all’IA attua una scrematura dei candidati organizzando colloqui e analizzando risposte, emozioni e livello di attenzione

di Giacomo Barbieri
Dagli explorer agli strumenti di forensica avanzata come Chainalysis, c’è una pletora di modi per analizzare frodi, hack e dinamiche anomale di mercato

di Elena Tebano
I vertici del ramo spagnolo di IM Mastery Academy sono stati arrestati, in Germania si indaga. Come funziona il sistema



--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Emanuele Capone
Le informazioni raccolte da JustWatch permettono di capire come si dividono i gusti degli italiani, quali sono i canali preferiti e quali quelli che rischiano di sparire

Gli smartphone potranno comunicare direttamente con i satelliti, per fornire copertura in aree non coperte da antenne terrestri


--[ SICUREZZA ]--

di Arcangelo Rociola
Un criminale informatico ha messo l'elenco in vendita su un sito registrato nel regno di Tonga. Si tratta di dati già pubblicati e rimossi lo scorso novembre. La scoperta di Yoroi. Forse l'autore può essere già stato individuato

di Alessandro Vinci
Alla presidente della Bce è bastata una chiamata per sventare il tentativo dei cybercriminali di impossessarsi del suo profilo WhatsApp. Sul caso indagano le autorità tedesche, che hanno anche diramato un allarme ai legislatori

Microsoft ha scoperto un attacco di phishing che sfrutta la tecnica AiTM (Adversary-in-The-Middle) per aggirare l'autenticazione multi-fattore.

Il callback phishing è una tecnica che permette di ottenere l'accesso alla rete locale attraverso l'invio di una comunicazione fasulla di supporto.


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Gabriele Franco
Sharenting è la tendenza di mamme e papà a condividere sui social la vita dei propri bambini. Un fenomeno comune, che nasconde anche molti rischi. Meglio astenersi o è possibile postare responsabilmente

di Bruno Ruffilli
Il più famoso designer industriale del mondo, responsabile di prodotti come Mac, iPod e iPhone, aveva già lasciato Cupertino 3 anni fa, ma conservava un contratto di consulenza. Che non è stato rinnovato

di Paolo Ottolina
Il creativo, padre di iMac, iPod e iPhone, era uscito dall'azienda nel 2019 per fondare il suo studio LoveFrom

di Giuditta Mosca
Le compagnie aeree stanno cancellando voli in quantità. Ci sono diversi modi per chiedere il rimborso e, tra questi, ci sono anche delle app che ci semplificano il compito: ne abbiamo selezionate sette

di Simone Cosimi
Inasprite le pene dopo la triste storia della giovanissima wrestler Hana Kimura, che si era uccisa nel 2020. Ma non mancano le preoccupazioni per la libertà di espressione


--[ MOBILE ]--

di Andrea Nepori
Una conversazione con il Vice Presidente e Head of Security di Samsung, Seungwon Shin, sull’importanza delle piattaforme di sicurezza mobile e degli aggiornamenti a lungo termine come elementi fondamentali per gli smartphone di oggi


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Francesco Marino
La piattaforma è stata scaricata oltre 7 milioni di volte nel mondo nel solo mese di giugno: riuscirà a vincere la sfida della moderazione dei contenuti pericolosi? 

di Emanuele Capone
Aggiornamento in rollout per le versioni Android e iOS dell’app: si potrà rispondere con una qualsiasi delle faccette presenti nella tastiera del telefono

WhatsApp apre il range delle emoji utilizzabili per commentare un messaggio ricevuto, aprendo a tutte le opzioni disponibile oltre le 6 standard precedenti.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 10 luglio 2022

Newsletter N.28 A.20 del 11 luglio 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Dma e Dsa, ok dell’Europarlamento: stretta sulle Big tech


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

di Alessandro Longo

Previsti il divieto di pratiche ingannevoli e alcuni tipi di pubblicità mirata, come quella rivolta ai minori e quella basata su dati sensibili

Via libera definitivo dell’Eurocamera al pacchetto unico digitale. Il vero ostacolo però è ora la complessità di questo impianto normativo.
di Luca Tremolada

Approvati in via definitiva due leggi sulle piattaforme online: su servizi digitali (Data Services Act - Dsa) e mercati digitali (Digital Marktes Act - Dma). Sanzioni per abusi e posizione dominante

Approvate le due leggi con le norme sulla responsabilità delle aziende online, in particolare i grandi marketplace e social media. Trasparenza sulla moderazione dei contenuti e sugli algoritmi e paletti per i gatekeeper tra le disposizioni. Focus su sistemi chiusi, app pre-installate e pubblicità mirata
Patrizia Licata

Di Debora Gandini 

Il nuovo codice di buone pratiche include impegni e misure che i firmatari dovranno attuare per combattere la diffusione online delle fake news.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Arturo Di Corinto
Presentata stamattina al Senato della Repubblica la relazione annuale del collegio dell’Autorità garante della protezione dei dati dati personali. Nel 2021 l’Autorità ha riscosso 13 milioni di euro di sanzioni e risposto a 19 mila quesiti dei cittadini per rendere effettivo il diritto alla riservatezza

di Alessandro Longo
Il Garante delle comunicazioni e gli operatori telefonici hanno avviato il primo piano di azione per bloccare queste applicazioni


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Simone Cosimi
In un evento riservato gli esperti della piattaforma provano a controbilanciare la narrazione di Elon Musk: “Altre decine di milioni di account vengono bloccati ogni settimana per verifiche”. La lotta alla manipolazione va dunque ben oltre la polemica sui bot, che per giunta non sono neanche tutti “cattivi”

di Emanuele Capone
La commissione Intelligence ha scritto alla FTC, l'agenzia USA per la protezione dei consumatori, chiedendo chiarimenti sulla gestione dei dati relativi agli iscritti americani. L'azienda: "Mai condiviso i dati degli utenti statunitensi con il governo cinese"

di Francesco Marino

di Eugenia Nicolosi


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Tiziano Toniutti
La motivazione: "Mancato rispetto di diversi aspetti dell'accordo e nessuna informazone su bot e spam". Paul Krugman: "Musk è il Boris Johnson della tecnologia"

ALBERTO SIMONI

di Fabio Savelli
Dopo una serie infinita di annunci e provocazioni, Elon Musk ha comunicato a Twitter la sua intenzione di cancellare l'intesa raggiunta settimane fa per acquistare il social network per 44 miliardi di dollari

di Massimo Gaggi
Elon Musk ha deciso di non comprare Twitter: gli account falsi sarebbero più del 5%, come annunciato dal social. Ma non è una motivazione sufficiente, Musk potrebbe dover pagare una penale di un miliardo di dollari

Elon Musk ha annunciato alla SEC di non voler più acquisire Twitter, accusando la controparte di non collaborare nella trattativa: il board rigetta le accuse.

di Arcangelo Rociola
La rivelazione del Washington Post. Lo staff dell'imprenditore avrebbe deciso di interrompere le trattative perché sarebbe impossibile calcolare con precisione il numero di account falsi 

di Arcangelo Rociola
Dalle prime manifestazioni di interesse all'accordo da 44 miliardi siglato ad aprile. Cosa è successo negli ultimi tre mesi, il ruolo degli account falsi e quello di un analista dei dati italiano che si è meritato il plauso del patron di Tesla

L'Autorità ha certificato che l'azienda rifiuta la riparazione in garanzia legale, impedendo ai consumatori di beneficiare dei propri diritti

Anche l'autorità antitrust del Regno Unito ha avviato un'indagine su sospette pratiche anticoncorrenziali di Amazon nella vendita dei prodotti.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Paola Pica e Paolo Ottolina
Corazza, Fondazione Marconi: «È un servizio che non morirà mai».  Montefusco, fondatore di Rds: «I radiofonici? I primi startupper»

di Riccardo Luna
Nonostante tutto gli utenti crescono. E a fine anno saranno abbonate al servizio un miliardo di persone


--[ SICUREZZA ]--

di Giuditta Mosca
Come cambia la trasmissione voce e dati, quando la riservatezza è una priorità? Come la si mantiene attiva in seguito a catastrofi? Siamo stati a Vienna per parlarne con Motorola Solutions

di Arturo Di Corinto

di Paolo Ottolina

di Andrea Nepori
Annunciata con la nuova beta per sviluppatori, la funzione è pensata per proteggere i dispositivi dagli spyware come Pegasus. Stanziati nuovi fondi per combattere i cyberattacchi mirati contro giornalisti e attivisti

di Guido Santevecchi, da Pechino
Online un «assaggio» con 750 mila persone: i dati sembrano veri. Sarebbe uno dei furti di dati più grandi di sempre

di Alessandro Longo
C’è un boom di attacchi phishing: con varie tecniche cercano di estorcere soldi o di fare installare virus, sfruttando l’emotività degli utenti. Ne parlano due report degli osservatori Bitdefender ed Ermes

Ignoti cybercriminali hanno preso possesso degli account Twitter e YouTube della British Army per avviare due truffe con NFT e criptovalute.

Un ricercatore di sicurezza ha scoperto un attacco di phishing contro gli account verificati di Twitter per rubare le credenziali di login.


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Enrico Forzinetti
La storia su Twitter: le è comparsa sull'app Dov'e dell'iPhone una notifica per informarla che la sua posizione era monitorata


--[ MOBILE ]--

di Alessandro Vinci
Dai Paesi in cui si applica al «fair use»: scattato venerdì il rinnovo della misura, resta fondamentale conoscerne le regole per non incorrere in addebiti indesiderati

di Emanuele Capone
Il primo telefonino non si scorda mai, ma anche può essere fonte di discussioni, problemi e rischi: ecco come gestire al meglio la parte tecnologica di questo primo passo nell’età adulta


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Emanuele Capone
La nuova funzione permetterà di non essere visibili anche mentre stiamo scrivendo un messaggio, inviando una foto, registrando un vocale. Tutelando di più la nostra privacy e rendendo la vita più difficile agli stalker

di Lorenzo Nicolao

WhatsApp è al lavoro su una modifica che ci permetterà di non rivelare il nostro stato online agli altri contatti. Lo riporta Wabetainfo.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 3 luglio 2022

Newsletter N.27 A.20 del 04 luglio 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Roaming UE: altri 10 anni senza costi aggiuntivi. E aumentano i GB all’estero


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

di Alessandro Vinci

di Simone Cosimi
Prorogato il regolamento che nel 2017 cambiò il modo di comunicare in viaggio all’interno dei Paesi europei. E salgono le soglie disponibili per navigare a parità di costo tariffario


Via al nuovo regolamento europeo in vigore dall’1 luglio 2022, che proroga fino al 2032 il roaming a tariffa nazionale, con alcuni miglioramenti rispetto a quanto previsto oggi
di Andrea Biondi

Il programma "Roam-like-at-home" estende (e migliora) il vecchio regolamento scaduto il 30 giugno

Dall'1 luglio fino al 2032 per dieci anni tariffe invariate e nuovi servizi all'estero

I cittadini europei possono continuare a chiamare, mandare messaggi e navigare in rete senza tariffe extra anche in altri Stati dell'Unione. Il regolamento è stato prorogato fino al 2032

Entra in vigore domani il nuovo regolamento sul roaming che consente di accedere alle reti di altri paesi europei senza costi aggiuntivi.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

L'organizzazione che raggruppa le associazioni dei consumatori ha denunciato Google perché la procedura di creazione dell'account non rispetta il GDPR.


di Giacomo Valtolina
Il giudice ha ordinato che il Mac Book Pro venga restituito a Gaetano Braghò: al momento viene trattenuto in piazza Liberty dopo un contenzioso su riparazioni non richieste che avevano fatto lievitare il preventivo


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Secondo Meta questi post violerebbero gli standard della società. Tuttavia le stesse regole dovrebbero essere applicate alle armi da fuoco, ma i post che sponsorizzano la vendita o la commercializzazione di pistole e fucili non vengono toccati

di Giulia Cimpanelli

di Simone Cosimi
Il compito è affidato a una società esterna, Yoti. Ma si può anche chiedere conferma a tre utenti maggiorenni. E continuare a caricare la carta d’identità



--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Arcangelo Rociola
Dal 30 giugno scattano le multe per chi non vorra accettare i pagamenti con carta. I Pos mobili sono una soluzione rapida e economica per i piccoli esercenti: costi, tariffe e commissioni delle principali soluzioni presenti sul mercato italiano



--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Alessandra Comazzi
La piattaforma di streaming sta valutando l'ipotesi inserire spot in film e serie tv per abbassare il prezzo degli abbonamenti. Una mossa che potrebbe forse risanare i bilanci ma rischia di frenare la spinta a sperimentare e innovar


--[ SICUREZZA ]--

Google ha bloccato domini e siti web utilizzati in attacchi di phishing da alcuni gruppi hack-for-hire attivi in India, Russia ed Emirati Arabi Uniti.

Microsoft ha descritto le tecniche utilizzate dai malware Android che disattivano il WiFi ed effettuano l'iscrizione automatica a servizi SMS premium.

Kaspersky ha segnalato la scoperta di una pericolosa backdoor nei server Microsoft Exchange, colpita da un malware diffusosi soprattutto in oriente.

di Andrea Nepori
Cedere ai ricatti dei cybercriminali non è mai una buona idea: può portare ad attacchi ripetuti e soprattutto non garantisce in alcun modo il ripristino completo e sicuro dei dati. Ecco il parere degli esperti

di Redazione LogIn
Secondo Pechino il trojan consente all'agenzia di spionaggio Usa non solo di raccogliere informazioni ma anche di installare trojan più


di Mario Gerevini
La voce su Wikipedia relativa a Del Vecchio è stata modificata lunedì, subito dopo la notizia della sua morte. I dettagli libanesi. Le quote della cassaforte e la figlia “cancellata”. Solo una burla?

ZuoRAT è un malware usato per colpire i router SOHO, dirottare la connessione e installare altri malware sui dispositivi collegati alla rete locale.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Lo hannunciato Jen Fitzpatrick, vicepresidente del gruppo californiano, sollecitato dai gruppi per i diritti umani. La decisione arriva una settimana dopo che la Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato il diritto federale all'interruzione volontaria della gravidanza

La decisione arriva una settimana dopo che la Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato il diritto federale all'interruzione volontaria della gravidanza

La controversa decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti sul diritto all'aborto provoca una reazione netta da parte di Google.


di Massimo Basile
Usate da una donna su tre negli Usa, le app servono a controllare la regolarità e pianificare la propria vita. Ora si teme che i dati raccolti siano utilizzati come prove per condannare l'aborto in stati dove non è legale. 

di Giuditta Mosca
I singoli Stati potranno decidere autonomamente se permettere l’interruzione di gravidanza. E sale la preoccupazione per le tracce digitali lasciate dalle donne che vogliono abortire

Il Presidente Joe Biden ha conferito la Medaglia della Libertà a Steve Jobs per aver cambiato il modo in cui il mondo comunica con la sua creatività.

di Simone Cosimi
A nulla sono valsi i documenti del proprietario e il collegamento con l’account principale: per l’intelligenza artificiale del social Artù era un bambino con meno di 13 anni e non un quadrupede meticcio

di Lorenzo Nicolao
Lo smarrimento dopo una serata al bar con i colleghi nella città di Amagasaki: tutti i cittadini erano «schedati» nell’archivio perduto


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Francesco Marino
Se ne parla da qualche tempo, e di recente ne ha scritto anche The Atlantic: il motore di ricerca più usato al mondo sta davvero peggiorando? No, però è diverso da come abbiamo imparato a conoscerlo




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555