Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 27 marzo 2022

Newsletter N.13 A.20 del 28 marzo 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Guerra Russia vs Ucraina. Attacco hacker di Anonymous alla Nestlé rimasta in Russia


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

L'azione è arrivata allo scadere delle 48 ore che il collettivo aveva dato alla società per lasciare il Paese

di Redazione LogIn
Il collettivo di hacker aveva chiesto a Nestlé di lasciare la Russia entro 48 ore. Allo scadere del tempo, ecco l’attacco


di Ludovica Di Ridolfi
Il collettivo di hacker aveva dato 48 ore di tempo alla multinazionale svizzera per chiudere tutte le attività in Russia. L’azienda però non ha ceduto

Nestlé spiega che non è stata in realtà colpita dagli Anonymous, ma ha messo inavvertitamente loro a disposizione i dati in seguito resi pubblici.

di Lorenzo Nicolao
Su Twitter il link per accedere alle informazioni: «Ci sono anche documenti segreti»

Il collettivo Anonymous avrebbe stampato oltre 100 mila volantini anti-Putin direttamente dalle stampanti russe, veicolando così messaggi ai cittadini.

La legione degli Anonymous preannuncia il rilascio di 35 mila documenti con accordi segreti trafugati dalla Banca Centrale della Federazione Russa.

La decisione segue quella di altri colossi occidentali, da Apple a Mastercard, da H&M a Netflix

Spotify annuncia la fine degli streaming in Russia: a partire dal mese di aprile il servizio sarà interrotto a causa dei limiti normativi imposti.

di Giuditta Mosca
Tra gli embarghi imposti e quelli subiti dalle big tech americane, YouTube e WhatsApp sembrano resistere. Il perché è presto detto: perché al Cremlino non conviene ancora bloccarli, non del tutto, almeno

di Carlo Lavalle
Grazie a un gruppo hacker polacco, milioni di mail e messaggi sms e WhatsApp sono stati inviati per informare direttamente la popolazione in Russia

di Simone Cosimi
Bloccate nuove inserzioni e avviata una revisione di quelle attive nel paese: il canale per donare denaro direttamente agli ucraini, che fino a oggi ha reso 15 milioni di dollari a gestori e proprietari, sfruttato da alcuni per truffare i donatori

di Lorenzo Nicolao
Un aumento del 4.000% in soli quindici giorni dopo l’arresto del redattore Bernstein e le minacce del Cremlino di oscurare la piattaforma


Nuova indagine NewsGuard: “Tutte le immagini di questa pseudo-guerra sono false, nessuna viene davvero dall'Ucraina”

di Arturo Di Corinto
La famosa azienda russa di antivirus prende le distanze dalla guerra e spiega perché i suoi prodotti sono sicuri dopo l’annunciato decreto che li mette fuori dal mercato italiano

Kaspersky è stata inserita nella Covered List della FCC, quindi non è possibile utilizzare i fondi federali per l'acquisto dei suoi prodotti.

di Giacomo Barbieri
In seguito alle sanzioni economiche, si è molto discusso di criptovalute come strumento di evasione. Ma non tutto è come sembra

di Lorenzo nicolao
Prosegue la cyberwar. Il servizio finisce tra le censure del Cremlino, che contrattacca con virus nascosti in un’app per lo smartphone

Google News è stato fermato in Russia poiché visto come fonte che rimandava a racconti non veritieri su quanto sta accadendo in Ucraina.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Il nuovo Trans-Atlantic Data Privacy Framework regolamenterà lo scambio dei dati degli utenti tra Unione europea e Stati Uniti.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

L’indagine dell’Osservatorio Hi-Tech di Swg e Italian Tech racconta la nostra relazione con le piattaforme sociali: un rapporto a volte complesso, che cambia a seconda dell’età e sempre più orientato verso finalità precise
di Francesco Marino

di Emanuele Capone
Fra 2021 e 2022, l’app che permette di creare directory di link da usare come firma sui social ha visto raddoppiare gli iscritti. E fra i clienti ha cantanti famosi, influencer e pure molte grandi aziende

di Federico Gennari Santori
Dopo la guerra scatenata da Trump, le tensioni negli Stati Uniti sull’uso del social cinese continuano. Ma sembra che un accordo sia vicino

Le funzionalità per ora saranno attive solo negli Usa, dopo mesi dal loro annuncio. Meta introduce i controlli parentali anche sulle app per la realtà virtuale sui visori Quest non adatte agli under 13


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Alessia Cruciani

di Simone Cosimi
Ma meno di 10mila hanno incassato più di 100mila dollari


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Paolo Ottolina
I consigli degli esperti del New York Times e di Walter Quattrociocchi, che da anni si occupa di disinformazione


--[ SICUREZZA ]--

Sarebbe a capo del gruppo denominato «Lapsus$», tra vittime Microsoft e Samsung

di Enrico Forzinetti
Tra le ultime vittime illustri del gruppo ci sono Nvidia, Samsung, Microsoft e Okta: a risalire al giovane sono stati esperti di cybersicurezza assoldati dalle stesse aziende colpite

Gli agenti della City of London Police hanno arrestato sette teenager (età compresa tra 16 e 21 anni), sospettati di far parte del gruppo Lapsus$.

di Arturo Di Corinto
I criminali di lingua spagnola hanno divulgato su Telegram un archivio compresso di software che pare essere originale. Non ci sono tracce dei codici che fanno girare Windows e Office

di Lorenzo Nicolao

Il gruppo Lapsus$ ha sottratto 37 GB di dati da un server Azure DevOps di Microsoft e pubblicato online il codice sorgente di Bing, Bing Maps e Cortana.

di Alessio Lana

di Enrico Forzinetti
Circola un messaggio sull’app che invita gli utenti a fornire dati personali e bancari per ottenere un bonus per il carburante

di Luca Indemini
Gianluca Cerio di Teoresi spiega perché cybersecurity e privacy diventeranno sempre più centrali nel settore dell’automotive

La Commissione europea ha proposto due nuovi regolamenti per migliorare la risposta alle minacce informatiche di istituzioni, uffici e agenzie.

Pubblicati due bollettini di sicurezza che interessano le stampanti HP: centinaia di modelli esposti a quattro diverse vulnerabilità.

di Arturo Di Corinto
Il gruppo russo-bulgaro attacca le Ferrovie dello Stato e fa temere l’inizio di una cyberguerra tra Russia e Italia. Ma i criminali vogliono solo soldi

Non è possibile acquistare titoli di viaggio nelle biglietterie e self service nelle stazioni. Funziona invece la vendita online



Difficoltà nell'acquisto dei biglietti presso le stazioni: i sistemi informatici di Trenitalia e RFI sono stati colpiti da un attacco.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Secondo il Tribunale amministrativo la società di vendita dei biglietti di eventi musicali non ha agito in abuso di posizione dominante in solido con alcuni importanti promoter

di Lorenzo Nicolao

All'età di 74 anni, a causa delle complicazioni per una infezione da Covid-19, è venuto a mancare Stephen Wilhite, padre del formato GIF.

di Giuditta Mosca
Lilith Wittmann, sviluppatrice software ed esperta di sicurezza, ha scoperto un’agenzia dei servizi segreti tedeschi sfruttando le capacità di tracciamento degli AirTag

Per non perdere la sfida e i fondi delPnrr non basta migliorare l’infrastruttura. La Dad ha fallito perché non eravamo preparati a sfruttare le potenzialità del digitale per integrare e collaborare anche senza essere in presenza


--[ MOBILE ]--

Il Parlamento europeo approva la proposta praticamente all’unanimità (581 voti favorevoli, 2 contrari e 5 astensioni)
EMANUELE BONINI


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

di Giuditta Mosca
Stop alle batterie non ricaricabili, l’Ue rivoluziona il mercato dell’elettronica
Le nuove regole riguardano ogni ambito in cui vengono usati accumulatori energetici, da pc e smartphone fino ai veicoli elettrici. Dovrebbero entrare in vigore dal 2024


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Linus Torvalds ha ufficialmente annunciato il rilascio della relase stabile di Linux 5.17 che porta in dote molteplici e interessanti novità.

di Andrea Daniele Signorelli
Le dichiarazioni dello scienziato capo di Open AI riaprono il dibattito e scatenano le repliche furiose dei colleghi, che lo accusano di deviare l’attenzione da problemi molto più pressanti




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 20 marzo 2022

Newsletter N.12 A.20 del 21 marzo 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Guerra Ucraina vs Russia: il caso Kaspersky, l’antivirus russo


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

DUBBI SU KASPERSKY
di Arturo Di Corinto
Tra i prodotti potenzialmente pericolosi per l’Italia potrebbe esserci anche il noto antivirus Kaspersky, ma l’azienda ribadisce la sua neutralità e correttezza

di Paolo Ottolina
Abbiamo chiesto agli esperti i rischi reali e cosa fare a casa o in azienda

di Paolo Ottolina
L’antivirus russo e le parole al Corriere di Franco Gabrielli


Il nuovo alert dalla struttura diretta da Roberto Baldoni: «Procedere urgentemente a un’analisi» dei pericoli derivanti dai software di produzione russa
di Marco Ludovico

di Mariangela Tessa

di Valerio Berra

Kaspersky vuole rassicurare l'Italia: il gruppo tiene fede ai propri principi e garantisce la sicurezza dei dati che sta proteggendo con le sue soluzioni.

Franco Gabrielli ha sollevato il problema della dipendenza delle istituzioni italiane da antivirus russi: ecco cosa farà la PA e cosa può fare il privato.

L'Ufficio federale della sicurezza dell'informazione (BSI) lancia l'allarme sul software antivirus Kaspersky: meglio passare a soluzioni alternative.

di Alessandro Longo
C’è la bozza dell’annunciato provvedimento che mette al bando tecnologie di cyber security in tutti gli enti pubblici italiani, dai Comuni alle scuole alla Sanità. Ecco i dettagli

di Emiliano Ragoni

La Russia sta cercando di fermare le VPN attive in Russia per evitare che i cittadini possano sfuggire ai filtri di Stato sulla rete: 20 VPN già fermate.

di Michela Rovelli, Cecilia Mussi

di Emanuele Capone
La popolare app di messaggistica ha visto crescere di 100 volte al giorno gli iscritti a gruppi che parlano del conflitto. Quasi sempre per organizzare azioni contro i russi

di Carlo Lavalle
Esperti civili e militari statunitensi hanno aiutato il governo ucraino a proteggere reti informatiche e computer contro i cyberattacchi della guerra ibrida scatenata dai russi

di Cecilia Mussi

Il collettivo di hacker sfrutta un portale che fornisce i numeri . Gli Usa intanto fanno sapere: «Blocco di Viasat opera del Cremlino»
di Lorenzo Nicolao

di Pier Luigi Pisa

PLAY FOR UKRAINE
Si basa sul concetto di DDoS e a realizzarlo è stato un gruppo di programmatori Leopoli: per provarlo basta avere accesso a Internet

Da quando è iniziata l'invasione i download di servizi Vpn per Android e iOS in Russia sono aumentati del 1.500%

di Francesco Marino
Il governo Usa ha riunito 30 content creator per fornire loro informazioni sul conflitto e sulle scelte degli Stati Uniti. Una strategia simile sta mettendo in campo la Russia: il social network cinese diventa un nuovo terreno di scontro

di Enrico Forzinetti
Le rimozioni dallo Store di Apple raddoppiate rispetto al periodo precedente viste le decisioni di molte aziende di lasciare il paese

di Rebecca Mazzini

Guido Scorza, Componente del collegio del garante per la protezione dei dati

Un hacker è stato arrestato dal Security Service of Ukraine (SSU) per aver fornito ai militari russi un sistema per le comunicazioni telefoniche.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Il Garante Privacy annuncia una istruttoria su Kaspersky per capire come gestisca i dati degli italiani e se li abbia mai forniti a Stati esteri.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Massimo Gaggi, da New York
Dopo le minacce di Trump, convinto che l’app vendesse i dati degli americani a Pechino, Biden sta preparando nuove norme per proteggerli. Intanto la Casa Bianca ha organizzato un briefing «privato» per 30 creatori e influencer di successo

di Lorenzo Nicolao

di Enrico Forzinetti
Il fondatore di Facebook ha detto sul social saranno messi in mostra i Non Fungible Token, ma ne potranno anche essere creati di nuovi

Le funzionalità per ora saranno attive solo negli Usa, dopo mesi dal loro annuncio. Meta introduce i controlli parentali anche sulle app per la realtà virtuale sui visori Quest non adatte agli under 13
di Enrico Forzinetti


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Il garante della privacy irlandese ha inflitto a Meta una multa di 17 milioni di euro per la violazione di alcuni articoli del GDPR.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Francesco Marino
Fabio Giglietto, professore di Internet studies all’Università di Urbino e coordinatore del progetto Mapping Italian News, ci porta dentro le dinamiche della diffusione delle notizie false

di Marilisa Palumbo
Thomas Rid, autore di un saggio sul tema: «Uno schema tipico è la sinergia tra estremismi politici e l‘intelligence straniera»


--[ SICUREZZA ]--

di Arturo Di Corinto
Password complesse, copia dei dati, aggiornamento del software, antivirus e crittografia (e un po’ di buon senso) ci aiutano a proteggere computer e smartphone

di Alessio Lana


La NSA e le agenzie di intelligence francese e ucraina hanno avviato un'indagine per scoprire gli autori del cyberattacco effettuato contro Viasat.


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Emanuele Capone
Internet è piena di termini che gli adulti fanno fatica a capire e invece i ragazzini usano come fossero la loro seconda lingua: ve ne spieghiamo qualcuno. Sperando di non floppare

di Chiara Barison





.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 13 marzo 2022

Newsletter N.11 A.20 del 14 marzo 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Guerra Ucraina vs Russia: Russia via da Internet? Da Yandex a RuNet a VKontakte, che cosa useranno i russi


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

Entro l'11 marzo tutte le trasmissioni, le connessioni ai server e la gestione dei domini interni su una rete parallela, la intranet nazionale “Rucom”

di Giuditta Mosca
Secondo alcune fonti, il Cremlino potrebbe ordinare la disconnessione da Internet. Ma le conseguenze ricadrebbero anche al di fuori della Russia, e comunque manca ancora una conferma ufficiale

La comunicazione formale inviata dal viceministro dello sviluppo digitale dispone che «tutti i server e i domini devono essere trasferiti nella intranet russa»
di Federico Cella, Fiorenza Sarzanini

di Cecilia Mussi

La Russia ha chiesto di spostare i siti governativi su hosting locali e di usare solo domini .ru per una maggiore protezione contro i cyberattacchi.


Meta rivede la policy sui contenuti violenti: su Facebook e Instagram è possibile inneggiare alla morte dei soldati russi e di Putin.

di Paolo Ottolina
I controlli sui telefoni e l'uso di algoritmi e videocamere: oggi si può identificare una persona anche se il volto non è visibile

di Giuditta Mosca
Il creatore di Telegram esorta gli ucraini a farne uso perché, spiega, la privacy e la sicurezza possono resistere a ogni forma di ingerenza russa. Gli esperti, però, si dividono

di Emanuele Capone
I telefoni Android potranno ricevere un alert in caso di raid aerei attivi nella zona in cui si trovano: “L’abbiamo fatto su richiesta e con l'aiuto del governo locale”, hanno spiegato da Mountain View

di Enrico Forzinetti

di Simone Cosimi
Lo stesso vale per contenuti violenti rivolti all’esercito russo o ai russi nel contesto dell’invasione, così come al presidente bielorusso Lukashenko

di Alessandra Longo
La messa a bando di Sputnik e RT non riguarda solo i canali tv e i video online di quei media, come si pensava nei giorni scorsi dalla prima lettura dei provvedimenti emanati dall’Unione europea

di Lorenzo Nicolao
Sono dietro a tanti «ransomware» (malware con cui chiedono riscatti) degli ultimi anni. Un infiltrato ucraino però è riuscito a diffondere oltre 16mila messaggi della banda

Roberto Setola, direttore del master in “homeland security” all’Università Campus Bio-Medico di Roma: «Nel mirino ci sono anche farmaci e infrastrutture»
PAOLO RUSSO

di Andrea Daniele Signorelli
Dai dilettanti che si improvvisano pirati informatici sfruttando i servizi disponibili in rete, fino agli esperti al servizio dell’esercito russo: una mappa della cyberwar su entrambi i fronti

di Federico Guerrini
Dai flussi dei denaro alla controinformazione, passando per la sensibilizzazione internazionale

Poche ore prima della decisione, la piattaforma aveva rilascio il documentario “Winter on Fire”: racconta la battaglia per la democrazia di Kiev

Kiev conferma la massiccia ondata di attacchi DDoS verso l'Ucraina, provenienti dalla Russia fin da prima dell'inizio della guerra.

di Giovanni Bianconi
Il sottosegretario: server pubblici inadeguati. Come rendere sostenibili le sanzioni se la guerra continua

di Lorenzo Nicolao
Chat bluetooth, mappe consultabili senza internet, notifiche per intercettare gli attacchi russi. Boom di download in Ucraina per le app strategiche


di Lorenzo Nicolao
Gli attivisti di ShadowBreak International intercettano e traducono in inglese le conversazioni delle truppe di Putin: pare che si siano sparati tra loro e non sappiano dove andare

Gli Stati Uniti non escludono la possibilità che Mosca possa aggirare le sanzioni riciclando il denaro proveniente dagli attacchi ransomware.

Google ha annunciato una serie di importanti iniziative in favore del popolo ucraino, tra i quali un allarme antiaereo integrato in Android.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Alessandro Longo
Si erano già mosse le autorità britanniche e francesi, ma l’Italia è la prima nell’Ue a sanzionare l'azienda. E indagini sono in corso anche negli Usa, in Canada e Australia

di Alessandro Vinci
Il Garante per la Privacy ha accertato che la discussa società Usa ha messo in atto «un vero e proprio monitoraggio biometrico anche di persone che si trovano nel territorio italiano». Violato il Gdpr

Il garante della privacy ha inflitto una multa di 20 milioni di euro a Clearview AI per aver raccolto le immagini dei cittadini italiani senza consenso.

di Vincenzo Tiani
Siamo arrivati al punto che la Russia ora considererà Meta, casa madre di Facebook e Instagram, al pari di una organizzazione estremista


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Pier Luigi Pisa
Gli utenti di tutto il mondo non sono riusciti ad accedere alle due popolari piattaforme. In molti preoccupati per la password dimenticata: si può recuperare senza problemi

di Redazione LogIn
Malfunzionamento sull'app per la musica in streaming: per più di un'ora gli utenti venivano buttati fuori dal loro profilo

Meta ha annunciato diverse novità per i gruppi di Facebook, tra cui la possibilità di bloccare automaticamente i post contenenti fake news.

di Francesco Marino
Lanciata negli Stati Uniti lo scorso 21 febbraio, l’applicazione dell’ex presidente degli Stati Uniti non decolla, tra liste di attesa infinite, problemi di moderazione dei contenuti e un assente illustre


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Emanuele Capone
Il mercato è quello dei banner su siti e app di giornali e altri organi d’informazione; aperte inchieste anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti

di Michela Rovelli
Secondo la Commissione europea, i due colossi avrebbero stretto un accordo chiamato «Jedi Blue» per favorire di affari di entrambi e dunque danneggiare la concorrenza. Google: «Accuse false, accordo a favore della concorrenza»



--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Si chiama ‘Appuntamento con i Digital Media’ una serie di 4 seminari organizzati da Tim e Idmo e dedicati a studenti e docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado

di Simone Cosimi
Con il passaggio alla codifica Mpeg4, si conclude la prima delle due fasi dello switch-off verso il Dvb-T2: come capire se il televisore ha bisogno di decoder o dev'essere cambiato

Dalla risintonizzazione al bonus per un nuovo televisore: ecco come muoversi

di Alessio Lana

Scatta l'era dell'alta qualità per le emittenti televisive nazionali: l'8 marzo è il giorno dello switch e della risintonizzazione di decoder e tv.


--[ SICUREZZA ]--

di Simone Cosimi
Il rapporto Yoroi per il 2021: crescono anche i malware “zero day” e si intensificano le intromissioni nelle supply chain

di Arturo Di Corinto
L’aggressività dei gruppi ransomware, le distrazioni aziendali, la digitalizzazione forzata, aprono le porte delle nostre aziende ai criminali. Il commento di Francesco Teodonno, IBM security leader

di Arturo Di Corinto
Secondo l’ultimo rapporto dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, l’86% dei cyberattacchi globali ha motivazioni finanziarie. Nel 2021 sono stati più numerosi, mirati e di maggiore gravità, facendo danni per 6.000 miliari di dollari

di Andrea Frollà
La diffusione del lavoro agile ha favorito l’integrazione tra reti, dispositivi e software personali e professionali. Nel mirino dei criminali informatici, rileva HP, spuntano alti dirigenti e funzionari governativi

di Emiliano Ragoni
La casa coreana ha subito un attacco operato dagli hacker del gruppo Lapus$, che ha rubato e pubblicato 190GB di dati sensibili. L’azienda: non trafugati dai personali degli utenti


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Riccardo Luna

A 29 anni ha 40 dipendenti: scova le falle che compromettono i sistemi informatici e le segnala alle aziende. «L’attacco all’Usl di Padova? Non mi stupisce»
di Pierfrancesco Carcassi


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Andrea Daniele Signorelli
Vietate le discriminazioni sui prezzi, algoritmi obbligati a informare gli utenti se usano i loro dati e a ridurre la dipendenza dai loro contenuti: dobbiamo prendere ispirazione da Pechino?




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 6 marzo 2022

Newsletter N.10 A.20 del 07 marzo 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

La guerra Russia vs Ucraina, tra propaganda, fake news, aiuti umanitari e investimenti in bitcoin
E Anonymous dichiara (cyber)guerra a Putin


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

di Arturo Di Corinto
La notizia divulgata nei canali riservati diventa pubblica: si teme un’incursione di hacker russi ai danni dei servizi essenziali del nostro Paese

di Redazione LogIn
L'Agenzia nazionale per la Cybersicurezza nel pomeriggio di sabato ha diramato un comunicato dove si avverte della possibilità di aggressioni informatiche verso infrastrutture critiche del Paese, sia a livello governativo sia per industrie e servizi


di Alessandra Contin
Via le squadre russe da Fifa 22, niente accesso al Game Pass di Xbox, Gran Turismo 7 sparito dal PlayStation Store: così le aziende dell’intrattenimento prendono posizione contro Putin

di Federico Cella
Amazon, Google, Meta, Apple, Microsoft e non solo: i grandi del digitale fermano prodotti e servizi. Una grande campagna che preoccupa alcuni: «Paese a rischio isolamento»

LA GUERRA VISTA DALL'ALTRA PARTE
di Emanuele Capone
Il Nasdaq e la Borsa di New York hanno sospeso tutte le quotazioni delle società russe fino a quando non spiegheranno come e quanto saranno colpite dai provvedimenti imposti dagli Stati Uniti

di Alessandro Longo
Ecco perché la cyber war nella guerra di Ucraina non è stata ancora lanciata

Lo rivela una nuova ricerca di Bitdefender: criminali informatici si spacciano per il governo ucraino, l'agenzia umanitaria internazionale Act for Peace

di Bruno Ruffilli
Approvato un disegno di legge che punisce con pene fino a 15 anni di detenzione coloro che diffondono "informazioni false sull'esercito"

dal nostro inviato Marco Imarisio
Votata una legge che alza a 15 anni il carcere per chi diffonde «menzogne» sull’Armata. E i grandi network ritirano i giornalisti


Il Roskomnadzor ha chiesto di rimuovere da un articolo di Wikipedia i dati relativi alle vittime militari e civili causate dalla guerra in Ucraina.

di Massimo Gaggi
È come se la fabbrica russa di falsità e disinformazione si fosse inceppata

di Andrea Daniele Signorelli
Progettata in tempi lampo, è la prima di una serie di siti web per permettere ai profughi ucraini di trovare riparo

NewsGuard pubblica tutti i siti (sono 116) che diffondondo false notizia sul conflitto

di Viola Stefanello
Fra i tanti video, immagini e informazioni sull’invasione russa dell’Ucraina è complesso capire su due piedi quali fonti siano o meno affidabili. Ecco qualche consiglio di canali e profili attendibili da seguire sui social

di Andrea Daniele Signorelli
Chat cifrate in Russia e Ucraina, penalizzazioni per la propaganda di stato e altri strumenti di sicurezza implementati: ecco le misure annunciate da Meta per arginare la disinformazione

In linea "Aiutiamo l'Ucraina" la pagina di GoFundMe con le raccolte fondi verificate

di Giuditta Mosca
Usare lo spazio dedicato alle recensioni delle attività commerciali russe, presenti su Google Maps, per risvegliare le coscienze dei cittadini russi e informarli su cosa sta succedendo in Ucraina

di Simone Cosimi
Via gli strumenti su ingorghi e presenza di persone: funzionalità utili in tempo di pace ma pericolose in un contesto come quello ucraino. Intanto Facebook smantella l’ennesimo network di account falsi

Il numero uno di Airbnb ha reso noto che la piattaforma non sarà temporaneamente più operativa nei territori di Russia e Bielorussia.

di Barbara Millucci
Secondo DeepCyber, patrimoni e denaro sarebbero stati messi in «salvo» dai magnati russi acquistando Bitcoin e altre criptomonete. Il denaro è poi confluito su Singapore, Hong Kong, Amsterdam ma anche Dubai e Londra


Mogol: "Vogliamo manifestare la nostra contrarietà a qualsiasi tipo di guerra"

di Pier Luigi Pisa
Grazie allo studente che controllava gli spostamenti del jet di Elon Musk, tutti possono sapere dove volano gli imprenditori che fanno affari grazie a Putin

di Simone Cosimi
La piattaforma mette in campo una strategia già rodata con le crisi sanitarie, climatiche e con l’Afghanistan per rispondere a una crisi umanitaria che potrebbe portare in Europa fino a 4 milioni di persone. Aiuti concreti anche da altre piattaforme come Starlink o gli operatori tlc

di Martina Pennisi

di Giuditta Mosca
Le fazioni opposte nel cyberspazio stravolgono le dinamiche e gli obiettivi degli attacchi. L’Italia ha le conoscenze necessarie per tenere testa alle offensive ma mancano risorse


di Lorenzo Nicolao

È la «cyberguerra» annunciata lo scorso venerdì, a meno di 24 ore dall’inizio dei bombardamenti
CHIARA BALDI

di Alessio Lana


Anche EA Sports prende posizione, al fianco dell'Ucraina: via Russia e squadre russe da FIFA 22 e da tutti gli altri giochi della serie.

I servizi Mappe e Meteo gestiti da Apple ora mostrano il territorio della Crimea come parte dell'Ucraina: ovunque, ma non in Russia.

I domini russi non saranno disattivati dall'ICANN perché l'obiettivo deve essere quello di non colpire la popolazione e favorire il dialogo.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Emanuele Capone
Aperta un'indagine congiunta da otto procuratori generali: "Verificheremo i danni che l'utilizzo provoca ai giovani e che cosa TikTok sappia di tali danni"

di Enrico Forzinetti


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Giuditta Mosca
Nasce "Cooperazione Digitale", progetto nato per volere del ministero dello Sviluppo economico e di Google, che affianca "Alleanza delle Cooperative Italiane"

di Federico Gennari Santori


Nonostante la sesta multa ricevuta dall'antitrust olandese, Apple sostiene di aver rispettato l'ordine di consentire l'uso di pagamenti alternativi.


--[ SICUREZZA ]--

di Cecilia Mussi

di Vito de Ceglia
Gli ultimi studi firmati HP Wolf Security mettono in guardia soprattutto i team IT. Al centro dell’attenzione gli effetti collaterali del lavoro a distanza

NVIDIA ha confermato l'attacco e il furto di informazioni proprietarie, alcune delle quali sono state già pubblicate online dal gruppo Lapsus$.

di Lorenzo Nicolao
Colpita la società che fornisce componenti e il blocco dell’attività può provocare un danno enorme: la Toyota calcola già 10mila veicoli prodotti in meno

Toyota è rimasta vittima di un attacco cracker che ha colpito un fornitore: in assenza di componenti da assemblare, il gruppo chiude gli stabilimenti.


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Edoardo Iacolucci
Non è il primo caso, protestano i cittadini di zona :«Abbiamo deciso di presentare un’istanza all’Autorità per le telecomunicazioni anche per gli indennizzi»

di Enrico Forzinetti

di Salvo Palazzolo
Smantellata un'organizzazione che pubblicizzava la vendita dei certificati verdi su Telegram

di Andrea Daniele Signorelli
A volte usate in maniera intercambiabile, le due etichette tecnologiche più in voga rappresentano visioni diverse, ma in parte sovrapponibili, del futuro di internet


--[ MOBILE ]--

di Saverio Alloggio

di Giuditta Mosca
La dismissione delle reti 3G sta dando problemi al trasporto americano. Bus, treni e automobili accusano il colpo e le soluzioni non sono sempre facili. E in Italia TIM spegnerà il 3G a breve


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Emiliano Ragoni
Attesa a breve l’introduzione delle reaction su WhatsApp. Le sei emoji che potranno essere utilizzate per risponde in modo veloce a un messaggio

In fase di distribuzione la nuova interfaccia desktop di Gmail: attivarla è semplice e si può tornare a quella classica in ogni momento.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555