Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 30 gennaio 2022

Newsletter N.05 A.20 del 31 gennaio 2022


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

“False informazioni sui vaccini”, Neil Young chiede di togliere la sua musica da Spotify


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

La protesta contro il controverso podcast The Joe Rogan Experience
ALICE CASTAGNERI

di Laura Zangarini
La piattaforma ospita il podcast del controverso (e popolare) Joe Rogan. Accusato, tra l’altro, di aver spinto per l’utilizzo di un trattamento non autorizzato, l’ivermectina, contro il virus


Il celebre cantautore rifiuta la 'coabitazione' con il podcast di un no-vax molto seguito. La piattaforma risponde picche ed elimina dal catalogo i contenuti dell'ex CSNY
Celia Guimaraes

di Francesco Marino
Cos’è successo tra il cantautore canadese e la piattaforma di streaming più utilizzata al mondo? C’entra la disinformazione e (dicono i maligni) un accordo multimilionario con il podcaster Joe Rogan

Nino Materi


di Pier Luigi Pisa
È suo uno degli show radiofonici più ascoltati d'America, in esclusiva per Spotify. Ed è anche quello che ha fatto fumare a Elon Musk la marijuana in studio 

Con un messaggio sul suo sito web, la grande artista canadese si è scagliata contro "gli irresponsabili diffusori di bugie che stanno costando vite umane. Sul tema sono solidale con Neil Young e con la comunità medico-scientifica globale" 

Per la disinformazione contro i vaccini, il gigante dello streaming perde pure il catalogo musicale della “Artista dell’anno” premiata ai Grammy
GIACOMO GALEAZZI

di Pier Luigi Pisa
Nello scontro più dibattuto degli ultimi giorni si ritaglia un angolino geniale la piattaforma streaming di Apple

Spotify perde l'intero catalogo del cantautore Il cantautore e Apple Music ne approfitta, strizzando l'occhio ai fan di Neil Young.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Simone Cosimi
Con l’approvazione del Digital Service Act da parte del Parlamento europeo si avvicina la stretta alle strategie usate per spingere le persone a scelte forzate

Guido Scorza, Componente del collegio del garante per la protezione dei dati

di Sandra Riccio
Stop al telemarketing selvaggio: dopo il via libera del Consiglio dei ministri alla riforma, manca solo la firma del Presidente della Repubblica. Domande (e risposte) per sapere come tutelarsi

di Fausta Chiesa
Si potranno inserire i numeri dei cellulari per non essere chiamati. Sanzioni fino a 20 milioni

di Andrea Monti

di Vincenzo Borgomeo
La Fia chiede alle Ue maggiore tutela: le macchine moderne registrano tutto. Non solo i dati legati al movimento (velocità, posizione, manutenzione, chilometraggio, livelli olio…) ma anche quelli sul comportamento del conducente, quali stile di guida o distanze percorse, e persino dettagli personali, come nome, recapiti e dati finanziari condivisi con il sistema operativo del veicolo

Quattro procuratori generali degli USA hanno denunciato Google perché gli utenti sono stati ingannati in merito alla raccolta dei dati sulla posizione.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Luca Indeimini
Coderblock rilancia: obiettivo di 600mila euro per far crescere la piattaforma in grado di rendere immediata e immersiva l’esperienza nell’universo virtuale


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

L’ammenda era stata decisa dall’Antitrust comunitario per pratiche anti-concorrenziali. La questione legale tra Bruxelles e la casa statunitense si trascina da oltre dieci anni
EMANUELE BONINI

L’analisi della Commissione, secondo la Corte europea, è incompleta ma, non essendo in grado di individuare l’importo dell’ammenda, si è deciso di annullare integralmente l’articolo della decisione impugnata che infliggeva alla big statunitense l’ammenda. La multinazionale americana aveva fatto ricorso, integralmente respinto nel 2014 dal Tribunale, ma nel 2017, dopo l’impugnazione del gruppo americano, la Corte Ue aveva rinviato la causa al Tribunale

Il tribunale dell'UE ha annullato la multa di 1,06 miliardi di euro che la Commissione aveva inflitto a Intel nel 2009 per abuso di posizione dominante.

L'azienda batte le previsioni degli analisti nonostante la difficoltà delle forniture di chip. Nell'after hours a Wall Street titoli su del 2%. Un po' meno bene solo le vendite degli iPad

di Alessio Lana

di Emiliano Ragoni

Apple non ha soddisfatto le richieste dell'autorità olandese sui pagamenti in-app alternativi, quindi dovrà pagare una multa di 5 milioni di euro.

Editori e inserzioni tedeschi hanno chiesto l'intervento dell'Europa per impedire a Google di eliminare il supporto per i cookie di terze parti da Chrome.

Il fatto che i dipendenti venissero pagati per produrre contenuti favorevoli all'azienda era tenuto nascosto. I messaggi prodotti sinora sono stati cancellati. In uno dei tweet prodotti nell'ambito del programma si leggeva ad esempio: "Sono orgoglioso di lavorare per Amazon: si sono presi cura di me. Molto meglio di alcuni dei miei precedenti datori di lavoro"


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Carlo Lavalle
Il ruolo dei 4 giganti della tecnologia nel settore dei cavi sottomarini è sempre più preponderante, con il rischio di assumere una posizione schiacciante in grado di inibire la concorrenza

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali e l'Agenzia per la Cybersecurity collaboreranno con scambio di informazioni e best practice.


--[ SICUREZZA ]--



di Alessio Lana

di Viola Stefanello

Apple ha pagato 100.500 dollari allo studente d'informatica Ryan Pickren per aver scoperto una grave falla relativa alla webcam dei Mac.

Anche l'FBI mette in guardia: dietro un codice QR apparentemente banale potrebbe nascondersi una pericolosa insidia per dati o portafogli.


--[ DIGITAL LIFE ]--

L'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Milano che ha delegato i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza a eseguire le perquisizioni

Un servizio a cui accedevano oltre cinquecento mila clienti in tutta Italia: rischiano di ricevere pesanti sanzioni

Perquisizioni in quattro regioni da parte degli uomini della Guardia di finanza. In Campania è stato individuato un Internet Service Provider i cui server consentivano di far funzionare diverse Iptv illegali. Individuato anche un soggetto che si occupava del procacciamento e della gestione dei pagamenti relativi agli abbonamenti pirata al servizio Sky

La Guardia di Finanza ha fermato le trasmissioni di un pezzotto collegato ad una rete di oltre 500 mila utenti: 20 indagati e giro d'affari da 60 milioni.

Un'operazione che ha permesso di bloccare l'accesso illegale a piattaforme digitali: solo 10 euro per vedere Sky, Dazn, Netflix. Perquisizioni in quattro regioni

di Riccardo Luna


di Francesco Marino
Una ricerca condotta da Kaspersky rivela i timori degli europei riguardo la loro identità sul web. 8 su 10 vorrebbero cancellare qualcosa che hanno postato nel 2021

di Arturo Di Corinto
Cattiva informazione e manipolazione delle percezioni inducono ansia, paura e rabbia, perciò per difendere i valori della democrazia bisogna stimolare gli anticorpi della conoscenza e combattere la propaganda computazionale



--[ MOBILE ]--

di Emiliano Ragoni


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

di Emiliano Ragoni

Aiuterà i ricercatori a costruire nuovi modelli di intelligenza artificiale e anche a sviluppare nuovi strumenti di realtà aumentata


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Emanuele Capone
Negli Usa si mandano ancora oltre 5 miliardi di vecchi messaggini al giorno: è colpa della pigrizia, e pure gli iPhone. Ora l’app di chat più diffusa al mondo vuole provare a cambiare le cose

Nella versione beta di WhatsApp per iOS è stata scovata una feature grazie alla quale poter trasferire le conversazioni da Android ad iPhone.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento