.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Editoria, in Australia stop alle notizie gratis sul web. Google si accorda con gli editori, Facebook vieta la condivisione
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: NEWS WEEK :.
di Rosaria Amato
Il network di Mark Zuckerberg ha deciso di limitare fortemente la visualizzazione e la condivisione delle notizie australiane e internazionali, mentre il grupppo di Mountain View ha raggiunto un'intesa con News Corp di Murdoch e con il gruppo australiano Nine Entertainment per pagare articoli e notizie che diffonderà sulla propria piattaforma
Accordo vicino con i big del web: negozieranno con giornali, siti web e tv un compenso per la condivisione dei contenuti
di Gianluca Mercuri
di Michela Rovelli
E’ la risposta al disegno di legge che intende costringere i colossi del web a pagare gli editori per la condivisione delle news
La società di Mark Zuckerberg reagisce alla scelta di Canberra di imporre alle piattaforme digitali di pagare per la condivisione di notizie. Storico accordo invece tra Mountain Views e il magnate Ruperth Murdoch per il pagamento dei contenuti
di Biagio Simonetta
Dopo il braccio di ferro con Canberra, i due colossi cercano di trovare un'intesa con il governo e i media prima che il parlamento approvi una legge che li obbliga a remunerare le notizie
di Gabriele Porro
Cala la tensione tra il social network e il governo dopo lo stop a news e servizi di emergenza sanitaria
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
di Michela Rovelli
Approvata una risoluzione che introduce il diritto a disconnettersi una volta terminato l’orario di lavoro: «Non c’è stata una transizione, ma il cambiamento del lavoro è inevitabile. Dobbiamo essere preparati»
L'organizzazione continentale punta il dito contro le pratiche attuate dalla piattaforma social, in particolare quelle che riguardano i minori.
L'amministrazione USA al lavoro con i big del mondo online per frenare l'azione degli antivaccinisti: questo l'approccio scelto da Biden e dai suoi.
La piattaforma di Jack Dorsey rilancia l'idea di diversificare le fonti di entrata esplorando nuove modalità, incluso l'accesso a pagamento a TweetDeck e l'acquisto di contenuti esclusivi di un account seguito
La vera storia di un utente che ha provato il nuovo social dei vocali e lo ha abbandonato dopo aver scoperto i rischi che pone per la privacy. Non solo di chi lo usa, ma anche di chi non è iscritto
di Simone Cosimi
Audio potenzialmente registrabile, informazioni trasferite forzosamente sui server nella Repubblica popolare e crittografia obsoleta a causa della collaborazione con la startup cinese Agora. Un rapporto dello Stanford Internet Observatory svela tutte le falle di sicurezza dell'app. Rilievi su cui giorni fa si era già mosso il garante della privacy italiano
Lo Stanford Internet Observatory ha scoperto che alcuni metadati di Clubhouse, e forse anche l'audio, sono trasmessi a server posizionati in Cina.
di Alessio Lana
Il social è tornato attivo dopo essere stato cancellato dagli store digitali di Apple e Google e dai server di Amazon
Il valore di mercato di tutte le criptovalute in circolazione adesso è salito a un nuovo massimo di sempre: 1.020 miliardi di dollari
Da inizio anno il prezzo è salito del 70%, in gran parte grazie all’effetto «Musk»
Si conferma il trend rialzista scatenato dall’operazione Tesla: la società di Elon Musk ha investito 1,5 miliardi nella criptovaluta
Il Bitcoin cresce ed il valore complessivo degli oltre 18 milioni di bitcoin minati è arrivato a superare quota 1 trilione di dollari per la prima volta.
di Marco Gasperetti
Lo studente universitario (da 4 milioni di follower) ha evaso l’Iva per oltre 75 mila euro dimenticando di presentare una dichiarazione dei redditi di circa 344 mila euro. È il primo caso in Italia
Lavoro agile permanente anche per Microsoft
La novità, mutuata da Waze, è approdata nelle ultime ore sui dispositivi degli utenti italiani. Con un po’ di fortuna è possibile trovare anche il costo di altri tipi di carburante
Esposto a Garante Privacy e Antritrust: «I minori di 13 anni si registrano con semplici sotterfugi»
L'Antitrust ha comminato una sanzione da 7 milioni di euro a Facebook: 5 milioni per violazione del Codice del Consumo e 2 milioni per inottemperanza.
Un ricercatore di sicurezza ha scoperto il primo malware per il chip Apple M1, ovvero la versione ARM di GoSearch22, un adware simile a Pirrit.
Un sistema molto semplice permette ai truffatori di prendere il controllo del nostro account ma fermarla è facile
di Arturo di Corinto
Era in vendita su un forum di hacker" con nome, numero di telefono, email, relazione sentimentale, posizione lavorativa e appartenenza a gruppi di 36 milioni di utenti italiani di Facebook.
Esposti documenti e informazioni di chi nel corso dell'ultimo anno ha visitato il paese: il server è stato lasciato senza alcun tipo di protezione.
Margaret Mitchell è la seconda donna allontanata in pochi mesi, dopo il caso clamoroso di Timnit Gebru
Spacehey è un progetto che viaggia a metà tra nostalgia e recupero di una internet che non esiste più
L’associazione dei consumatori Which? accende i riflettori su veri e propri «commentifici» che postano commenti fasulli su Amazon
Nella seconda ondata il contributo dell’applicazione italiana al contenimento della pandemia è stato trascurabile. È andata meglio all’app tedesca, ma l’efficacia del contact tracing digitale rimane difficile da quantificare
di Martina Pennisi
L’applicazione di tracciamento dei contatti non ha dato il contributo sperato alla gestione della pandemia. Entro fine mese l’ok per far partire le notifiche (senza call center), in attesa di capire le intenzioni di Draghi e Colao
di Simone Cosimi
Il lancio dell’orologio di Menlo Park è programmato per il prossimo anno eppure i dubbi sono molti, dal sistema operativo al chip. Ma riguardano soprattutto la capacità di ritagliarsi uno spazio in un mercato ricco ma dominato da Apple: le strade che potrebbero avere senso
Il servizio implementa queste misure anche per frenare la fuga degli utenti verso altre piattaforme nelle quali, fa capire, la privacy non è garantita
La piattaforma di messaggistica fa chiarezza sugli aggiornamenti: “Sono funzioni, del tutto facoltative, per chattare e fare acquisti con le aziende”
Con questa soluzione, gli utenti potranno contrassegnare una conversazione per leggerla in un secondo momento, evitando di essere sopraffatti dalle chat molto attive
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento