Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 20 dicembre 2020

Newsletter N.52 A.18 del 21 dicembre 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

YouTube, Gmail e altri servizi Google down in tutto il mondo per oltre un’ora


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Sono tante le sfide che Google ha già vinto. Anche se i suoi fondatori Larry Page e Sergey Brin non hanno mai avuto il carisma di Steve Jobs, e neppure l'aureola da pionieri di Bill Gates, sul terreno dei risultati sono loro a schiacciare i rivali.
Federico Rampini, Rete padrona, 2014




.: NEWS WEEK :.

di Arturo di Corinto
Un’interruzione di servizio durata un’ora da parte dell’azienda californiana che oltre al famoso motore di ricerca offre Gmail, Google docs. Big G spiega l'incidente, ma c'è chi dice che potrebbe essere legata - in chiave difensiva - agli attacchi hacker dei giorni scorsi sferrati contro istituzioni governative americane


Nuovo stop a meno di 36 ore dal blackout che ieri aveva interessato anche YouTube, Meet, Drive e il Play Store. "Siamo a conoscenza di un problema", dice Mountain View. Ancora ignote le cause

Il problema confermato dalla società californiana. Due giorni fa un episodio analogo aveva messo in crisi la rete per alcune ore in tutto il mondo

Segnalazioni in tutto il mondo per il blocco dei servizi del gigante di Mountain View. Dal portale video al servizio cloud, dalla posta elettronica al servizio di videchiamate Meet usato in tutta Europa per la DAD. Google: "Problema di autenticazione, abbiamo risolto"

Irraggiungibile anche Meet, la piattaforma usata per le lezioni a distanza. La situazione è tornata alla normalità: non è stato un attacco hacker ma un errore al sistema di autenticazione

di Michela Rovelli
I servizi di Google, tra cui YouTube, hanno subito malfunzionamenti in tutto il mondo. In particolare in Europa. Iniziati alle 12.30, si sono risolti verso le 14. Forse i problemi legati agli strumenti di autenticazione


Google ha fornito la propria spiegazione ufficiale sull'impossibilità di raggiungere i servizi di Mountain View per ben 45 minuti: ecco i motivi del down.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

E con la fine dell’era Trump, le nuove direttive potrebbero essere condivise con gli Usa

Ad oggi non vi sono prove concrete di un accordo segreto tra Google e Facebook per consentire a bigG di leggere i messaggi scambiati su WhatsApp.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Jaime D'Alessandro
Un’indagine di Newsguard e Institute for Strategic Dialogue punta il dito contro i colossi del Web che avrebbero favorito la diffusione del movimento cospirazionista durante l'estate

L'app mobile per le dirette online acquisita dal microblog nel 2015 e divenuta ormai obsoleta e dai costi insostenibili

La piattaforma conferma il proprio impegno per tenere false notizie e informazioni ingannevoli lontane dalla piattaforma: la posizione di Twitter.

Potremmo rinunciare alla privacy e al controllo dei nostri dati, ma che avvenga in modo consapevole: Facebook ce lo chieda senza giri di parole.

Si chiamerà “Super”, sarà a pagamento e in diretta concorrenza con Cameo di Google

di Enrico Forzinetti
Il social sta sviluppando questo servizio per mettere in contatto i vip con i loro fan. Personaggi famosi terranno delle dirette online a cui gli utenti potranno partecipare, una volta pagato, per fare una domanda o scattarsi una foto


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Impianto automatizzato da 200 milioni di euro a Brumath, in Basso Reno

Dopo le scuse degli sviluppatori ennesima svolta a sorpresa per questo titolo tanto atteso quanto sfortunato

di Federico Cella
Il disastroso lancio sulle console del titolo polacco annunciato nel 2012 aveva fatto infuriare chi l’aveva comprato: troppi «bug» per poter essere giocato

Durante la prima ondata di Covid 19 ha ospitato molte raccolte fondi per gli ospedali delle zone più colpite. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha riscontato "due pratiche commerciali in violazione del Codice del Consumo": "informazioni ingannevoli sull'assenza di costi riguardo ai servizi erogati" e una commissione a favore della piattaforma "in teoria liberamente determinata da chi dona ma preimpostata per valori pari al 10% o al 15%"

L'Antitrust ha comminato 1,5 milioni di euro di sanzione alla piattaforma di raccolta fondi GoFundMe, quella usata dai Ferragnez per il San Raffaele.

Dal 2021 in Italia le migliori partite del mercoledì sera

di Redazione Sport
Amazon Prime ufficializza l’acquisizione dei diritti in esclusiva per tre stagioni: ci sarà sempre una squadra italiana dei gironi e, in caso di qualificazione, fino alle semifinali

"Comportamento illegale per mantenere il suo monopolio nei servizi di ricerca" è l'accusa

di Martina Pennisi
Le due big tech si sarebbero accordate per non minare il monopolio di fatto nel mercato degli annunci in Rete


La posizione dominante del motore di ricerca come leva per danneggiare la concorrenza e il mercato: questa l'accusa mossa a Google da 38 stati USA.

di Enrico Forzinetti
La sanzione alla società è stata di 450 mila euro, una cifra ritenuta troppo bassa da molti. Il social ha tardato nel comunicare la violazione di dati personali degli utenti in un caso scoppiato alla fine del 2018

La replica di Cupertino: le persone hanno diritto di essere informate sull'uso dei dati

di Enrico Forzinetti
Il social ha comprato pagine di pubblicità sui giornali per accusare Cupertino: dal prossimo anno un’impostazione su iOS 14 chiederà agli utenti quali dati sulle loro attività vogliono condividere con le app

Per il secondo giorno di seguito Facebook attacca Apple dalle pagine dei quotidiani USA: arrivata la replica del gruppo di Cupertino.

La policy di Apple relativa al trattamento dei dati con finalità pubblicitarie metterà in ginocchio i piccoli business: la protesta di Facebook.

App IO: dove sono andati tutti?
Nei giorni di avvio del cashback di Stato era tutto un polemizzare attorno ad un sistema che non aveva retto un'onda d'urto del tutto anomala: e oggi?
https://www.punto-informatico.it/app-io-dove-sono-andati-tutti/


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Federico De Rosa
Via libera del board alla cessione di una quota tra il 40% e il 50%, mandato a Starace a chiudere l’operazione. Le clausole del contratto e la trattativa con Cassa depositi


--[ SICUREZZA ]--

Secondo il capo di Stato americano: "La massiccia campagna di spionaggio informatico contro il governo degli Stati Uniti e il settore privato è grave e in corso". Una settimana dopo aver scoperto l'intrusione degli hacker, gli investigatori non sanno ancora quali informazioni potrebbero essere state rubate

di Federico Cella
Secondo i media sarebbe opera di un gruppo russo sostenuto da Mosca. Colpiti diversi dipartimenti governativi, anche quello delle armi nucleari. Il presidente Microsoft Brad Smith rassicura: «Nessun accesso ai dati dei nostri clienti»

Violato anche il dipartimento per l'energia

Tra le istituzioni colpite ci sono anche l’agenzia per la Sicurezza Nucleare che conserva i depositi di armi atomiche Usa e il dipartimento per l’Energia. Gli esperti americani l'hanno definita l'offensiva più sofisticata e di vasta portata degli ultimi anni ai danni degli Usa

Il New York Times: violati anche i sistemi email di Tesoro e Commercio

di Alessandro Longo
Il paradosso del sito della Polizia postale: è lo stesso browser ad avvisare gli utenti con l'allarme di “connessione insicura”. Gli agenti al lavoro per risolvere il problema

di Simone Cosimi
Dalle prime notizie in primavera alle ultime azioni ai danni dell’Ema o delle aziende coinvolte nella catena del freddo, tutte le operazioni di questi mesi raccolte dal rapporto CybergON portano a Russia, Cina e Corea del Nord

Un nuovo malware in grado di infettare i browser degli utenti per introdurre pubblicità non volute tra i risultati delle ricerche si sta diffondendo ultimamente su milioni di PC.



--[ DIGITAL LIFE ]--

di Enrico Forzinetti
L’ultima stretta in seguito all’inchiesta del New York Times

Dopo la mossa di Visa e Masterard di vietare i pagamenti online sul sito porno, e l’articolo del New York Times che denunciava filmati di con minorenni e scene di violenza

Metà o forse più del catalogo video di Pornhub potrebbe finire offline per sempre: è conseguenza della nuova policy introdotta dal portale.

Dalle 9 del mattino picco di segnalazioni per malfunzionamenti su Spotify


--[ MOBILE ]--

Applicazioni obbligate ottemperare a delle regole di chiarezza su tutte le piattaforme della Mela

Con gli ultimi aggiornamenti software per iPhone e per gli altri dispositivi della Mela, disponibili da oggi, gli utenti potranno vedere subito i dati raccolti dalle app in un’apposita scheda informativa

di Michela Rovelli
Annunciata alla WWDC a giugno, la novità vuole aiutare gli utenti a capire quali dati condividono con ciascuna app che hanno scaricato


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Alessandro Vinci
L'aggiornamento, al momento in fase di rilascio per i beta users, approderà su tutti i computer nelle prossime settimane. Prossimo step: le videochiamate di gruppo

Per risolvere il dissidio tra tutela della privacy degli utenti e necessità di profilazione ai fini del marketing per le aziende, Google ha in mente uno strumento innovativo, Privacy Sandbox, che dovrebbe garantire entrambi, andando a sostituire gli attuali cookie con un sistema basato sull'intelligenza artificiale.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento