Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 15 novembre 2020

Newsletter N.46 A.18 del 16 novembre 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Amazon nel mirino Ue, distorce la concorrenza usando i dati dei venditori indipendenti


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Quello che il consumismo è davvero, al suo peggio, è portare le persone a comprare cose che non migliorano davvero la loro vita.
JEFF BEZOS




.: NEWS WEEK :.

Bruxelles conferma le anticipazioni del Financial Times, Vestager lancia gli addebiti formali dopo due anni d'indagine. Il problema riguarda il doppio ruolo di depositario delle informazioni dei venditori e loro concorrente di fatto

Secondo la Commissione Europea l’azienda di Seattle “usa enormi quantità dati non pubblici sui rivenditori” per favorire i prodotti che vende direttamente sulla sua piattaforma

di Davide Casati e Martina Pennisi

Il caso. La vicepresidente della Commissione Ue e delegata alla concorrenza Margrethe Vestager ha presentato l'indagine sul colosso dell'e-commerce e analizza i casi in Germania e Francia. In Italia c'è un'indagine dell'Antitrust nazionale. Lamultinazionale Usa: "Non siamo d'accordo con lavalutazione preliminare di Bruxelles"

La commissaria Vestager apre una fascicolo sul colosso dell'ecommerce per l'uso che fa dei dati delle aziende che vendono online, usati per acquisire un vantaggio competitivo
di Pietro Deragni

Bruxelles ufficializza la comunicazione degli addebiti nei confronti di Amazon per pratiche legate all'impiego dei dati relativi ai venditori terzi.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Una dozzina di associazioni per la privacy - anche italiane - chiede all'Europa di mobilitarsi per impedire l'uso indiscriminato di tecnologie per il controllo biometrico e facciale di massa
di Arturo di Corinto

Sicuramente continueremo ad usare i servizi Google per molto tempo, ma sapere dell'esistenza di alternative più attente alla privacy è in ogni caso interessante.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Alessio Lana
Il servizio di caricamento finora era limitato solo per le foto in formato originale. Adesso però verranno considerate nel conteggio anche quelle in «alta qualità»

Entro giugno prossimo Google metterà fine allo spazio di archiviazione illimitato per Google Foto, una decisione che penalizzerà tutti i possessori di smartphone Android, tranne quelli realizzati dalla stessa Google. Fortunatamente però il colosso californiano metterà a disposizione alcuni utili strumenti per aiutare nella transizione.

Il social network non apporrà più l’etichetta di “interesse pubblico” ai tweet controversi del Presidente americano quando lascerà l’incarico


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

In attesa delle nuove bozze per il Digital Services Act e il del Digital Markets Act è andato in scena un incontro tra Thierry Breton e Sundar Pichai.

I primi test nel paese sono iniziati nel 2018, ma con il via libera all'uso dell'infrastruttura per i pagamenti una parte di utenti ora potrà completare le prime transazioni attraverso l'app di messaggistica

La mossa di PayPal, la pandemia di Coronavirus e non solo, ecco perché le criptovalute hanno ripreso a galoppare


La piattaforma social di ByteDance non subirà a breve alcuna limitazione negli USA: la decisione verrà probabilmente presa dall'amministrazione Biden.

Lo sostengono fonti cinesi, secondo le quali l’amministrazione Trump avrebbe concesso all’azienda americana la licenza per vendere i suoi processori Snapdragon al colosso di Shenzhen

Ma l’eccezione al bando americano vale solo per processori 4G, mentre il pubblico è orientato verso le nuove tecnologie 5G

Gli Stati Uniti concedono a Qualcomm la possibilità di collaborare con Huawei su alcuni chip 4G: l'inizio del disgelo è più vicino?


--[ SICUREZZA ]--

Secondo l’azienda di Redmond hanno cercato di rubare dati preziosi sui ritrovati contro il Covid-19 da aziende farmaceutiche e ricercatori

di Dario d’Elia
L'applicazione di Prestige Software, usata da alberghi e piattaforme come Expedia e Booking, ha lasciato esposti online i dati personali, di prenotazione e carte di credito di milioni di persone.


Il CERT dell'Agenzia per l'Italia Digitale e la società D3Lab hanno individuato una campagna di phishing indirizzata agli utenti con SPID di Poste.

L'operazione della Guardia di Finanza in 19 Paesi. Sequestrati dieci milioni di beni, quindici indagati percepivano il reddito di cittadinanza

Bloccati oltre 700 siti web e 300 piattaforme Iptv illegali. Nell’indagine anche l’ipotesi di collegamenti con la criminalità organizzata


La Guardia di Finanza ha messo sotto sequestro migliaia di siti relativi a 300 pezzotti per fruire illegalmente di contenuti tv protetti.

di Ruggiero Corcella
Tra febbraio e giugno 2020 il riferimento alla pandemia è stato utilizzato per sferrare 119 incursioni informatiche gravi pari a 14% del totale


--[ DIGITAL LIFE ]--

Simile a Twitter, la piattaforma punta a un pubblico che vuole esercitare la libertà di parola senza il rischio di venire bloccato, e assicura di non consentire l'accesso ai troll o a contenuti sensibili

Per realizzare l'analisi, Mountain View ha usato i dati aggregati e resi anonimi sulla geolocalizzazione. A livello generale, la diminuzione è evidente: -40% retail e tempo libero; -8% alimentari e farmacie; -15% parchi; -45% stazione di trasporto pubblico; -30% luoghi di lavoro.


--[ MOBILE ]--

La nuova certificazione digitale di Let's Encrypt provocherà problemi di accesso online per circa il 34 per cento degli apparecchi con il sistema operativo di Google


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Una novità per la visione di Tim Berners-Lee in merito alla privacy online, legata al progetto Solid proposto dalla startup Inrupt.

Recentemente è stato scoperto un bug in Windows 10, che provoca la perdita dei dati di login memorizzati, impedendo così l'accesso automatico a siti e servizi. Per fortuna però, in attesa della patch definitiva, la stessa Microsoft ha indicato una procedura che consente di risolvere il problema.

Un bug sta impedendo in queste ore agli utenti del servizio email di Microsoft Outlook.com di cancellare le email ricevute, o meglio: in realtà è possibile cancellarle ma esse ricompaiono costantemente. Un difetto piuttosto fastidioso che però, in attesa di una patch, ha già una soluzione temporanea.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento