Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 13 settembre 2020

Newsletter N.37 A.18 del 14 settembre 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Antitrust, istruttoria contro Google, Apple e Dropbox


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

"Secondo i dati più aggiornati, vi è un solo animale pericoloso per l'uomo nella Galassia… l'uomo stesso. Perciò deve costruire la concorrenza che gli è indispensabile. Non ha nemici che possano aiutarlo."
Robert Anson Heinlein autore di fantascienza statunitense 1907 - 1988




.: NEWS WEEK :.

L’ipotesi di reato: presunte pratiche commerciali scorrette e violazioni della Direttiva sui diritti dei consumatori


Avviati procedimenti per far luce su presunte pratiche commerciali scorrette e clausole vessatorie presenti nelle condizioni contrattuali.

Ecco il dettaglio delle istruttorie antitrust contro Apple e Google per pesare le clausole contenute nei servizi cloud dei due gruppi.

di Pietro Deragni
L'Autorità per la concorrenza e il mercato avvia un'indagine sulle pratiche commerciali dei servizi cloud di Drive, iCloud e Dropbox

Avviate sei istruttorie per presunte pratiche commerciali scorrette e violazioni della Direttiva sui diritti dei consumatori nonché per clausole vessatorie nelle condizioni contrattuali
Mila Fiordalisi

Yuri Di Prodo




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

L'accordo sulla privacy fra Unione Europea e Stati Uniti è stato bocciato a luglio dalla Corte di giustizia europea: secondo il garante irlandese, senza quell'"ombrello" transatlantico il social (e migliaia di altre imprese) non può lavorare con gli utenti europei
di SIMONE COSIMI

A due anni dalla definizione del codice, a Bruxelles si fa il punto sulla lotta alla disinformazione combattuta al fianco delle piattaforme.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Enrico Forzinetti
Il social aprirà questa sezione dedicata agli studenti di 30 college Usa: ci si creerà un profilo separato da quello principale

La challenge lanciata con partner scientifici per contributi su modelli di previsione e altre idee utili per il contenimento della pandemia. Il database raccolto su oltre 25 milioni di persone nel mondo

Il social network più chiacchierato del momento sottoscrive il codice di condotta europeo su un tema tanto importante come quello legato al fenomeno.

La piattaforma per videoconferenze più popolare sorprende gli analisti con una crescita di ricavi e clienti molto al di sopra delle aspettative

La nuova funzionalità è in fase di test, ma non è chiaro se e quando verrà rilasciata per tutti gli utenti. A livello di privacy, nulla cambierebbe: solo i propri follower su Instagram, che abbiano un account collegato a Facebook, potranno visualizzare i contenuti


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Come conseguenza delle decisioni imposte dall’amministrazione americana il gigante coreano non fornirà più chip e componenti alla controparte cinese, che nel 2021 potrebbe vendere il 74% di telefoni in meno rispetto a quest’anno

di Dario D’Elia


--[ SICUREZZA ]--

Cifrati i dati di docenti e allievi, compromessi oltre 100 computer a disposizione del personale. Il rettore: "Avviare contromisure per circoscrivere il danno, ripristinare dati e ricerche e assicurare il proseguimento della didattica"
di FLORIANA BULFON

È avvenuto negli ultimi giorni di agosto: l'agenzia argentina che si occupa di immigrazione vittima del codice maligno, operazioni sospese.

Sospesa buona parte delle attività dell'istituto cileno in seguito alla compromissione dei sistemi da parte di REvil (Sodinokibi).

Una nuova ondata di attacchi Emotet sta colpendo alcuni paesi: sale nuovamente il livello di allerta in Nuova Zelanda, Giappone e Francia.

Una mancata sincronizzazione nel cambiamento dei codici su cui si basa la piattaforma Apple/Google sul contact tracing crea un problema di privacy.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Respinto il ricorso di un 32enne che contestava la mancanza "dell'incontro e dell'atto sessuale". Per la Suprema Corte giusti la contestazione del reato e l'arresto


Respinto il ricorso di un 32enne, indagato per aver spedito su Whatsapp messaggi «allusivi e sessualmente espliciti»




--[ MOBILE ]--

di Alessandro Vinci
Inserita nell’ultima beta Android, la funzione si candida a sbarcare presto sui dispositivi. Presente anche un’opzione per archiviare le conversazioni vecchie di sei mesi


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Il colosso cinese stretto dal bando di Trump ha deciso di proporre il proprio sistema operativo come alternativa ad Android di Google e ha chiamato alle armi gli sviluppatori perché lavorino sodo per migliorarlo e renderlo competitivo

L’azienda cinese ha annunciato i piani per il suo sistema operativo mobile in apertura alla sua Developer Conference. La prima beta è attesa per dicembre, mentre il debutto sui telefoni del produttore di Shenzhen potrebbe avvenire già nella prima metà del 2021

Gestione più semplice delle conversazioni e maggior controllo della privacy: sono queste le principali novità che intendono migliorare l’esperienza dell’utente




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento