.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Copyright, il governo australiano chiede a Google e Facebook di pagare le notizie
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.
Gli errori si vedono solo quando il libro è stampato.
(Arthur Bloch, Legge di Jones sull’editoria, La legge di Murphy)
.: NEWS WEEK :.
Il Parlamento australiano imporrà ai social network di pagare per i contenuti editoriali presi dai giornali, anche se pubblicati dagli utenti. Ma Zuckerberg non ci sta
di CLAUDIO GERINO
Il regolamento stabilisce un sistema vincolante per i pagamenti delle news, clausole antidiscriminatorie per gli editori e notifiche in anticipo sulle modifiche degli algoritmi
Prosegue il braccio di ferro di Rupert Murdoch con le piattaforme social dopo l’attacco a Google
di Martina Pennisi
Il provvedimento danneggerà il settore delle notizie e dei media australiani» ha scritto Will Easton, numero uno di Facebook per l’Australia e la Nuova Zelanda
di Gabriele Porro
Il governo di Canberra punta ad approvare una legge che impone ai social network di pagare le notizie condivise e Facebook minaccia il blocco
Salvatore Terracciano
La rappresaglia di Facebook nei confronti delle Autorità australiane per far saltare le norme che obbligano le piattaforme digitali a pagare i contenuti alle aziende editoriali che li producono
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Un'indagine rivela che di gran lunga l'Italia è al primo posto in Europa per l'importo totale di sanzioni staccate alle aziende che violano la normativa Gdpr. Ben 45 milioni di euro, su un totale europeo di 60 milioni. Segno di arretratezza dell'Italia, secondo molti esperti. Nell'attesa che si scateni la tempesta delle sanzioni sulle multinazionali
di ALESSANDRO LONGO
La sentenza arriva sette anni dopo le denunce dell’ex appaltatore sui controlli di massa dei tabulati telefonici
di Michela Rovelli
Una corte d’appello Usa conferma le sue denunce: «Non avrei mai pensato di vedere questo giorno»
Cinque app dedicate agli incontri messe al bando dal governo del Pakistan: stop forzato per Tinder, Grindr, Tagged, Skout e SayHi.
In Bielorussia, nel momento in cui la censura ha fermato la Rete, è emerso un forte ricorso alla VPN come salvacondotto di libertà.
--[ SOCIAL NETWORK ]--
Si tratta dell'ultimo intervento delle piattaforme social contro il presidente e i suoi alleati per la violazione delle loro regole sulla disinformazione elettorale
di Redazione Esteri
La decisione riguarda l’ultima settimana prima del voto del 3 novembre. Il fondatore della piattaforma: «Sono preoccupato, rischio di scontri nel Paese»
I microblog aggiungerà tweet e descrizioni ai trend per aiutare le persone a comprendere il perché dei cinguettii di tendenza. Dalle prossime settimane ma, per ora, non in Italia
Nelle prossime settimane compariranno brevi descrizioni per capirne meglio il significato: daranno più contesto, proveniente da fonti note, sul perché un determinato contenuto sia di tendenza
--[ ECONOMIA E FINANZA ]--
Microsoft, in collaborazione con Walmart, e Oracle sono i due principali contendenti per l'accordo
di Martina Pennisi
L’accordo per la cessione del ramo americano dell'applicazione è imminente, ma l'aggiornamento della lista cinese delle tecnologie soggette a controlli sulle esportazioni potrebbe creare problemi
Ampliato il numero di tecnologie che hanno bisogno di un via libera del governo per poter essere esportate o cedute a Paesi terzi
Le nuove restrizioni di Pechino complicano i negoziati in corso tra ByteDance e alcune aziende americane interessate all’acquisizione, come Microsoft ed Oracle
Pochi giorni fa Pechino ha introdotto una legge che potrebbe rallentare o addirittura impedire la cessione di TikTok a una società americana.
L’azienda di Cupertino investe nella costruzione di due turbine eoliche fra le più grandi al mondo sulla costa danese, mentre crescono gli sforzi per indirizzare i fornitori verso le energie rinnovabili
Ora è il patron di Tesla il terzo più ricco al mondo
di Redazione Tecnologia
Il manager sudafricano avrebbe messo alle spalle Mister Facebook grazie alla salita vertiginosa delle azioni di Tesla negli ultimi giorni
L’azienda di Bezos punta a consegnare i pacchi ai clienti in soli 30 minuti
Lo smart working richiede nuovi equilibri e nuove collaborazioni tra azienda e lavoratore, ma ad oggi c'è ancora molta confusione a tal proposito.
--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--
Nonostante l'ottimismo di Telecom, che ritiene possibile un accordo di fusione entro il primo trimestre del 2021, diversi osservatori ritengono siano tanti i nodi da sciogliere. E, nella migliore delle ipotesi, l'intera operazione richiederà molto tempo
di Fiorina Capozzi
Il software che clona la chiave ascoltando il suono della serratura
Un team di ricercatori di Singapore ha messo a punto un sistema che ascoltando i click di una serratura mentre viene aperta è in grado di riprodurne la chiave. Ma, per ora, deve trovarsi a pochi centimetri da essa
di SANDRO IANNACCONE
https://www.repubblica.it/tecnologia/2020/09/04/news/il_software_che_clona_la_chiave_ascoltando_il_suono_della_serratura-266218721/
Passaporti e carte di credito: il prezzario dei falsi sul dark web
I ricercatori di Trend Micro Research hanno analizzato forum e siti del web profondo per scoprire quanto costa farsi una nuova identità o bucare i siti web con una botnet
di ARTURO DI CORINTO
https://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2020/09/03/news/passaporti_e_carte_di_credito_il_prezzario_dei_falsi_sul_dark_web-266150099/
Hackerato il profilo Twitter del premier Modi, il leader con più follower al mondo
I pirati hanno inviato richieste di denaro. Il social network: "Messaggi eliminati, inchiesta in corso"
https://www.repubblica.it/esteri/2020/09/03/news/india_hackerato_il_profilo_twitter_di_modi_inviati_tweet_con_richieste_di_soldi-266129416/?ref=RHPPLF-VE-I257251573-C8-P3-S2.4-T1
L'hacker si è identificato come "John Wick", personaggio immaginario interpretato sul grande schermo dall'attore Keanu Reeves
Facebook aggiornerà in modo costante un documento online in cui saranno descritte nel dettaglio le vulnerabilità riscontrate nell'applicazione.
Una componente malevola ha aggirato i controlli di Apple antecedenti la pubblicazione sulla piattaforma, finendo in distribuzione sui Mac.
Cosa debbono fare le aziende per tenere saldamente in mano il filo della sicurezza, evolvendo i propri sistemi assieme all'evoluzione degli attacchi?
Due smartphone e in pochi secondi è possibile autorizzare transazioni anche importanti da carte di credito Visa con chip per i pagamenti contactless.
Secondo i dati in mano agli analisti, questo mercato illegale è assai redditizio. E la pandemia fa fa crescere la domanda
Tesla, la spy-story del cyberattacco sventato: un milione di dollari al dipendente della Gigafactory
Il lavoratore ha rifiutato l'offerta del 27enne russo Egor Igorevich Kriuchkov, mettendo l’Fbi sulle sue tracce: l'uomo è stato arrestato mentre tentava di lasciare gli Stati Uniti. Nel mirino la rete dell’impianto nel Nevada e dell’intero colosso, da penetrare per sottrarre i dati e ricattare Elon Musk
di SIMONE COSIMI
Affidato ai social l'invito della Polizia Postale a non condividere mai il codice di attivazione di WhatsApp: a quanto pare non pochi ci son cascati.
--[ DIGITAL LIFE ]--
Una lunga indagine di un think tank londinese porta alla luce il più grande database distribuito (e quindi sfuggente) del terrorismo islamista: un’eredità avvelenata difficile da cancellare che continua a indottrinare migliaia di utenti, fornire indicazioni e contenuti ma soprattutto perpetuare le fasi dell’occupazione territoriale a cavallo fra Siria e Iraq
di SIMONE COSIMI
A partire dal 1 ottobre 2020 il PIN dell'INPS va in pensione e lascia spazio al sistema di identificazione SPID: i PIN non saranno subito disattivati.
La riapertura degli istituti ha scatenato la fantasia tecnologica di aziende innovative italiane, spesso startup. Ecco una rassegna di soluzioni per assicurare il distanziamento sociale in classe, nei corridoi scolastici. E alcune scuole cominciano a sperimentarle
di ALESSANDRO LONGO
Riveduti i tempi di percorrenza stimati per renderli più attendibili
Ricerca dell'Università di Oxford e Google: il contact tracing, come quello basato su Google e sull'Exposure Notification System di Apple, può aiutare a controllare l'epidemia. Meglio se usato insieme alle misure tradizionali
L’ultimo rapporto della no-profit di Berlino traccia il quadro delle soluzioni tecnologiche adottate durante la pandemia. “Dubbia l’utilità e abbiamo corso il rischio di strumenti di sorveglianza di massa” dicono i ricercatori. Ma il vero problema è la scarsa adozione che non consente di verificarne l’efficacia
di JAIME D'ALESSANDRO
I download delle applicazioni per il contenimento della malattia vanno a rilento in tutto il mondo: c'è da lavorare anzitutto sulla comunicazione.
Con Exposure Notifications Express le autorità sanitarie potranno avvisare chi è entrato in contatto con un positivo senza dover sviluppare un'app. Ma quelle basate sulla piattaforma di Apple e Google continueranno a essere utili
di Alessandro Vinci
Lo rivela un rapporto di Secure-D che denuncia l'esistenza di programmi malevoli in alcuni modelli di cellulari a basso costo prodotti in Cina. I marchi citati, però, respingono tutte le accuse
di CLAUDIO GERINO
--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--
Le principali novità che il produttore americano dei chip per smartphone presenta all’Ifa di Berlino sono rivolte a Windows e non ad Android. Perché dallo scorso giugno è cambiato tutto
Un aggiornamento riporta in vita dopo dieci anni lo storico software p2p per il download di musica, film e programmi. Negli anni Novanta aveva contribuito alla grande crisi dell’industria discografica
L’ultimo aggiornamento risaliva al 2010. Tra le novità, un nuovo procedimento per riparare i file danneggiati e l’utilizzo dell’Https. Ma non basterà per farlo tornare in auge
L’azienda di Redmond punta a contrastare la disinformazione anche in vista del voto Usa
Google sembra intenzionata a fare sul serio nella guerra contro i cosiddetti contenuti d'odio, che diffondono messaggi di intolleranza e violenza: il colosso di Mountain View avrebbe infatti dato un ultimatum agli sviluppatori di diverse app che fanno parte del cosiddetto "fediverso", 7 giorni per moderare i contenuti o essere rimossi dal Play Store.
di Tom's Hardware per il Fatto
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento