Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 19 gennaio 2020

Newsletter N.03 A.18 del 20 gennaio 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Nsa scopre una grave falla in Windows, Microsoft rilascia un aggiornamento











::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Prima avevamo un sacco di domande senza risposte. Ora, con l'avvento dei computer, abbiamo un sacco di risposte senza domanda.”
PETER ALEXANDER USTINOV
https://www.frasicelebri.it/argomento/computer/














.: NEWS WEEK :.

L'Nsa scopre una falla in Windows e Microsoft rilascia l'aggiornamento
La scoperta della National Security Agency sui sistema con Windows 10, Windows Server 2016 e 2019. Gli utenti esortati a installare subito la patch di sicurezza

Nsa scopre una grave falla in Windows, Microsoft rilascia un aggiornamento
Gli utenti sono invitati a installare subito la patch di sicurezza

NSA, grave falla di sicurezza in Windows 10. Microsoft reagisce prontamente
La National Security Agency statunitense ha scoperto una falla piuttosto grave nel sistema di verifica di Windows 10 che avrebbe consentito a malintenzionati di installare malware sui PC in modo semplice. Allertata, Microsoft è prontamente corsa ai ripari rilasciando una patch.

Falla su Windows 10, a rischio milioni di utenti: come proteggersi

Cybersecurity, la Nsa scopre falla su Windows 10 e avverte Microsoft 
La National Security Agency, agenzia federale che si occupa della sicurezza informatica statunitense, ha scoperto una vulnerabilità in Windows 10 di Microsoft che poteva essere sfruttata da hacker. L'azienda di Redmond ha rilasciato una 'patch' di aggiornamento gratuito del software

NSA con Microsoft per la vulnerabilità di CryptoAPI
A scoprire la falla di Windows legata alla componente CryptoAPI, e di conseguenza a segnalarla a Microsoft, è stata la National Security Agency.

La NSA trova una falla in Windows 10, Microsoft reagisce: aggiornate subito!

Windows 10, grave falla nella libreria per i certificati di sicurezza
Da Alfonso Maruccia 
Identificata dalla NSA, la nuova falla di sicurezza critica di Windows 10 può portare alla compromissione del sistema di verifica dei certificati crittografici dell’OS. Il rischio è notevole ma al momento non si registrano attacchi “in-the-wild”.

La NSA ha dato una mano a Microsoft
In un'insolita ammissione pubblica, l'agenzia di spionaggio statunitense ha fornito i dettagli su una pericolosa falla di sicurezza (aggiornate Windows)




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Riconoscimento facciale, l'Ue frena: al vaglio bando per 5 anni
Un piano in attesa che vengano introdotte nuove regole per la privacy e la protezione dei dati personali. Eccezioni al divieto potrebbero essere fatte per i progetti di sicurezza, per la ricerca e lo sviluppo

Tinder e Grindr sotto accusa in Norvegia. Avrebbero condiviso illegalmente dati dei loro utenti
Posizione, indirizzo ip, età, orientamento sessuale delle persone. Informazioni cedute ad aziende per la vendita di pubblicità su misura. “Una folle violazione della privacy” secondo il Norwegian Consumer Council

Tinder-Grindr: la privacy non è questione di cuore
Dalla Norvegia un report in merito alle modalità con le quali alcune tra le più note app dedicate agli incontri (e non solo) trattano i nostri dati.

Apple scansiona automaticamente le foto scattate da iPhone per identificare abusi sessuali sui minori
Il responsabile della privacy dell'azienda diretta da Tim Cook conferma l'uso di tecnologia contro le immagini di pedopornografia ma senza rivelare i particolari

Usa, Fbi: "Apple sblocchi iPhone per le indagini sul killer di Pensacola"
Cupertino respinge le accuse di Barr, che sostiene di non aver ricevuto l'assistenza richiesta per avere accesso agli smartphone dell'attentatore. Il 6 dicembre nell'attacco alla base di Pensacola, in Florida, sono morti tre ufficiali della Marina

Apple a rischio: il caso iPhone sta provocando l'ira di Trump
Da scontro giudiziario e tecnologico lo sblocco dei telefonini dello sparatore di Pensacola diventa un caso politico. Per Apple ci potrebbero essere tassi maggiorati sull'import dalla Cina e per il presidente Usa la volontà di distrarre l'opinione pubblica dal processo per impeachment

Trump tira le orecchie a Tim Cook su Pensacola
Apple sceglie di non sbloccare gli iPhone posseduti dall'attentatore di Pensacola e Trump rinfaccia al gruppo gli aiuti forniti dagli USA in passato.

Cookie e GDPR: c'è ancora molto da lavorare
Una ricerca mostra come le modalità di ottenimento del consenso per i cookie non siano esattamente in linea con quanto previsto dal GDPR.

Google Chrome scommette sulla privacy: entro due anni addio ai cookie di terze parti
Google ha in mente di aumentare la privacy di chi naviga sul Web eliminando i cookie di terze parti e introducendo tutta una serie di "riforme" che forniranno ai siti molti meno dati sugli utenti.

Wikipedia torna online in Turchia dopo anni
Il sito era inaccessibile nel paese ormai oltre due anni e mezzo: oggi gli ISP turchi hanno iniziato a consentire di nuovo l'accesso agli utenti.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Nancy Pelosi: 'A Facebook la verità non interessa'
La speaker della Camera USA sul social network in blu: Pelosi non risparmia parole dure su Facebook, a ormai pochi mesi dalle Presidenziali.

Jack Dorsey: "Modificare i post? Su Twitter non sarà possibile"
Il social dell'uccellino non attiverà il pulsante "edit" per cambiare il testo del tweet dopo la condivisione. Almeno per il momento

Non vedremo mai il pulsante Edit su Twitter
Il numero uno della piattaforma e il suo no alla possibilità di modificare i post in seguito alla condivisione: l'intervista a Jack Dorsey di Twitter.

Facebook cambia look, in arrivo la nuova versione con dark mode
Lo riporta Cnet annunciando i cambiamenti entro la primavera. La versione per computer della piattaforma social sarà più simile all'app

Luke Skywalker contro Facebook: Hamill si cancella e attacca Zuckerberg
La scelta dell’attore protagonista di Guerre Stellari contro la decisione del social di non controllare la veridicità degli annunci dei politici: «Preferiscono il profitto»

Facebook, il TAR dimezza le multe dell’Antitrust ma riconosce il valore economico dei dati personali
Sentenza storica quella emessa pochi giorni fa dal TAR del Lazio riguardo alle multe comminate dall'Antitrust italiana a Facebook. Da un lato infatti ne ha dimezzato l'importo ritenendo senza fondamento l'accusa di "indebito condizionamento", dall'altra però riconosce che i dati personali hanno un valore economico.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Telemarketing selvaggio, stop dal primo dicembre: approvate le nuove regole
Via libera (preliminare) del Consiglio dei ministri al nuovo regolamento sul telemarketing, che stabilisce più forti tutele per il consumatore
di ALESSANDRO LONGO

Telemarketing selvaggio, registro delle opposizioni per numeri mobili in arrivo entro fine anno
Durante il pre-consiglio dei Ministri tenutosi due giorni fa, si è ripreso a discutere della necessità di modificare il regolamento che disciplina il cosiddetto Registro delle opposizioni, in modo da estenderne l'applicazione anche ai numeri di cellulare. Possibile una riforma entro la fine dell'anno.

Privacy: multa di 11,5 milioni a Eni Gas e Luce per telemarketing e contratti non richiesti
La stangata del Garante per trattamenti illeciti di dati personali nell'ambito di attività promozionali e attivazione di forniture non richieste

Eni, multa di 11,5 milioni dal Garante per la Privacy: violazioni nel telemarketing e contratti non richiesti per gas e luce
Decine le segnalazioni da parte degli utenti, in seguito alle quali l'Autorità ha effettuato controlli e rilevato "condotte di sistema illecite". Tra le violazioni spiccano le telefonate pubblicitarie effettuate senza il consenso della persona contattata o nonostante il suo diniego, oppure senza attivare procedure di verifica del registro pubblico delle opposizioni. La compagnia si riserva di ricorrere contro i provvedimenti adottati

Privacy, in arrivo le super-multe Gdpr alle aziende: il quadro
Il rapporto Federprivacy rileva che le Authority privacy europee hanno dato 410 milioni di sanzioni nel 2019. L'Italia prima per numero, ma non per importi. E il nostro Garante Privacy fatica a far decollare le sanzioni Gdpr, le più importanti, in attesa delle nomine dei nuovi vertici, ora previste per il 6 febbraio. In ballo, in Italia e nel mondo, è il futuro dei diritti e del mercato nell'era digitale
di ALESSANDRO LONGO

No pubblicità su WhatsApp: fino a quando resisterà Zuckerberg?
di Gianluca Mercuri
Facebook dovrà aspettare per far fruttare WhatsApp con la vendita di pubblicità. Dal 2016 i termini di servizi la vietano

Facebook cambia idea su WhatsApp, niente inserzioni pubblicitarie. Per ora
Stando a quanto riportato dal Wall Street Journal, Facebook avrebbe rinunciato, almeno per il momento, ai suoi piani per introdurre gli spot pubblicitari negli Stati di WhatsApp, al fine di monetizzare da un'app gratuita. In futuro però gli annunci pubblicitari potrebbero ancora arrivare.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Cambio di operatore, acquisti a rate, bollette shock: una guida per salvarsi nella giungla delle offerte
di MARTA DE SANTIS, ALDO FONTANAROSA
Pratiche scorrette per convincere i clienti a tornare in Tim, multa da 4,8 milioni

Fake news, ogni anno 400 mila articoli su "riviste predatorie". Ma è difficile riconoscerle
Lo sostiene un panel di 35 ricercatori da 10 paesi che si è incontrato a Ottawa, in Canada, tra cui Mauro Sylos Labini, professore dell’Università di Pisa. "Si tratta di pubblicazioni che diffondono notizie inattendibili, a volte difficili da riconoscere"


--[ SICUREZZA ]--

Torna la bufala in chat. Ma no, Whatsapp non sarà a pagamento
Un messaggio annuncia l'obbligo imminente del "pedaggio" annuale. Niente paura, la chat resterà gratuita

Phishing, ennesima truffa via email: presi di mira gli utenti Nexi-CartaSì
Si cerca di ingannare i clienti di servizi finanziari con finte email e false fatture. Già successo con DHL e GLS. Colpiti anche farmacisti
di ARTURO DI CORINTO

Privacy: oltre un miliardo di referti medici online
Un volume enorme di esiti di radiografie, TAC e altri esami medici liberamente accessibili da chiunque in possesso di una connessione Internet.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Microsoft e Ibm al Vaticano per sottoscrivere una “carta etica” sull’intelligenza artificiale
La firma il 28/2 nell’evento della Pontificia Accademia per la Vita. Previsto anche un collegamento con papa Francesco

L'algoritmo negazionista di YouTube e il cambiamento climatico
Migliaia di video visti decine di milioni di volte con notizie false sui rischi che sta correndo il nostro pianeta. E a volte preceduti da spot di compagnie di primo piano. Dopo il fenomeno dei terrapiattisti, una nuova ricerca mette sotto accusa il sistema di raccomandazione della piattaforma video più popolare al mondo
di JAIME D'ALESSANDRO

La nostra popolazione over 65 è la meno social d'Europa
Presentato stamattina uno studio dell'università Milano-Bicocca e Fondazione Cariplo

Ucrainagate, hacker russi contro società al centro dell'impeachment di Trump
Secondo il New York Times i pirati informatici sono entrati nei si stemi di Burisma, l'azienda con cui collaborava il figlio di Biden. Probabilmente cercavano materiali imbarazzanti sulla famiglia dell'esponente democratico

Hacker russi contro la società dell’impeachment di Trump
Il «New York Times»: violati i sistemi di Burisma, compagnia ucraina dove ha lavorato il figlio di Joe Biden e sulla quale il presidente Usa ha chiesto a Kiev di aprire un’inchiesta. «Cercavano materiale imbarazzante sui Biden»

Microsoft: stop alle trascrizioni di Skype in Cina
In risposta all'articolo del Guardian il gruppo di Redmond annuncia che le conversazioni vocali degli utenti Skype non saranno più trascritte in Cina.


--[ MOBILE ]--

Le mappe olandesi di TomTom sbarcano sui telefoni Huawei
Stretto un accordo fra le due compagnie per non dover più dipendere da Google ed esser soggetti alle sanzioni Usa 

Per gli smartphone Huawei sarà TomTom l’alternativa a Google Maps
Le mappe digitali e i software di navigazione dell’azienda olandese andranno a supportare l'ecosistema di app e servizi per mobile sviluppato dall’azienda di Shenzhen dopo il bando di Trump

Huawei: le mappe TomTom al posto di quelle Google
Stretta di mano fra TomTom e Huawei: i dispositivi e le applicazioni del colosso cinese faranno leva sulle mappe del gruppo europeo.

Pubblicità invadenti: ecco 17 app per Android da cancellare immediatamente
I ricercatori di Bitdefender hanno individuato i servizi sospetti tra le migliaia di app distribuite dal Google Play Store. Dietro i servizi legittimi si nascondeva il codice responsabile delle pubblicità ossessive che invadono il monitor

Milioni di utenti vittime delle app che addebitano un abbonamento con l'inganno
I ricercatori di Sophos denunciano il riproporsi del fenomeno delle applicazioni fleeceware già rimosse da Google Play

Google Play Store, trovate altre 17 app infettate da malware
I ricercatori di sicurezza di BitDefender hanno scoperto la presenza di altre 17 app infettate da malware sul Google Play Store, che per lo più infestavano gli smartphone con pubblicità aggressive che si mostravano anche quando le app non erano in esecuzione.

Arrivano i «piccoli» motori di ricerca sullo smartphone: svolta (obbligata) di Google
di Martina Pennisi
Dal primo marzo chi acquista un cellulare Android potrà scegliere quale motore utilizzare In Italia, oltre a BigG, DuckDuckGo, Info.com o Qwant. Lo ha imposto l’Europa


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Microsoft, arriva il nuovo browser Edge. Con tutte le estensioni di Chrome
Lanciato nel 2015, il programma per la navigazione ha faticato per anni ed è fermo a una quota di mercato del 2%: sostituirà del tutto la precedente versione e offrirà compatibilità agli "addon" di Mountain View. Intanto la piattaforma di Big G domina con oltre il 60% del traffico
di SIMONE COSIMI

Il nuovo browser Microsoft Edge basato su Chromium è disponibile. Cosa cambia e come scaricarlo
A partire da ieri è iniziata la distribuzione tramite Windows Update della nuova versione del web browser Edge, basata sul motore Google Chromium, lo stesso di Chrome. Ecco quali sono le novità e come installarlo se ancora non lo avete ricevuto.

Ecco il nuovo Edge, da oggi per Windows e macOS
Debutto per la nuova incarnazione di Microsoft Edge, quella basata su Chromium: niente più beta, in download la versione definitiva del browser.

Addio Windows 7, da oggi senza supporto: attenti ai virus
Non saranno più distribuiti aggiornamenti né patch

Finisce l'era di Windows 7, centinaia di milioni di computer a rischio
Microsoft mette in soffitta il suo vecchio ma ancora diffuso sistema operativo che non avrà più aggiornamenti di sicurezza esponendo l'utenza a virus e cyberattacchi

Windows 7, questa volta è davvero finita
A più di dieci anni dal debutto, si conclude oggi l'era di Windows 7: il termine del supporto è fissato ufficialmente nella giornata di domani.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento