Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 26 gennaio 2020

Newsletter N.04 A.18 del 27 gennaio 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Antitrust contro Facebook: il social rischia una sanzione di 5 milioni di euro










::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“- Howard: Pensavo che Facebook non ti piacesse più.
- Sheldon: Non dire sciocchezze. Sono un estimatore di qualsiasi cosa provi a sostituire un contatto umano.”
stagione 5, episodio 10, 'L'acquisizione della sputacchiera di fuoco'
SIMON HELBERG - Howard Wolowitz
JIM PARSONS - Sheldon Cooper
https://www.frasicelebri.it/argomento/facebook/?page=3#start-content






.: NEWS WEEK :.

L'Antitrust apre un procedimento contro Facebook
Il colosso Usa non ha dato seguito alle indicazioni dell'Authority sulle corrette informazioni ai consumatori, in riferimento all'utilizzo a fini commerciali dei dati forniti

Antitrust contro Facebook: il social rischia una sanzione di 5 milioni di euro
L’Antitrust ha avviato un procedimento di «inottemperanza» nei confronti del social

L’AGCM accusa Facebook: non hanno rispettato un nostro provvedimento sull’utilizzo dei dati a fini commerciali
di Riccardo Danzo

"Non si è adeguato". Nuovo fascicolo Antitrust contro Facebook: rischia una multa da cinque milioni

L'Antitrust contro Facebook: «Iscrizione non è gratuita». Il gigante social rischia multa da 5 milioni

Facebook, l’Antitrust avvia procedimento di inottemperanza
L’Autorità ha accertato la scorrettezza della pratica commerciale di Facebook di omessa adeguata informativa agli utenti consumatori, in sede di registrazione al social network, della raccolta e dell’utilizzo a fini commerciali dei dati da essi forniti

L’AGCM ha avviato un procedimento di inottemperanza contro Facebook che prevede una sanzione fino a 5 milioni di euro

Facebook rischia una nuova multa dall'Antitrust in Italia
di Gabriele Porro
Nuovo procedimento contro il social network perché non rende chiaro l'uso commerciale dei dati di chi si iscrive. Rischia una sanzione fino a 5 milioni di euro




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

TikTok, il Garante per la Privacy lancia l'allarme: "Serve task force europea contro i rischi del social cinese"
La piattaforma finisce nuovamente sul banco degli imputati come già accaduto negli Usa. A preoccupare non solo la privacy ma anche che fine fanno e come vengono utilizzati i dati degli utenti. "Dobbiamo sapere cosa accade e se ci sono pericoli" spiega Antonello Soro   
di JAIME D'ALESSANDRO e GAIA SCORZA BARCELLONA

Tik Tok, allarme del Garante della privacy: «Serve task force»
di Valentina Santarpia
Il Garante della privacy invia una richiesta ufficiale al Comitato europeo per la protezione dei dati personali

TikTok, il Garante per la privacy chiede una task-force europea per valutare “i rischi per gli utenti”

Il Garante della privacy vuole una task force europea per TikTok
di Alessio Foderi
Con l'obiettivo di proteggere i dati nell'app frequentata principalmente dagli adolescenti, il Garante italiano ha lanciato l'allarme scrivendo all'omologo europeo e chiedendo uno sforzo comunitario sul tema

Riconoscimento facciale e privacy, Google: "Valutare sviluppi della tecnologia e regole"
L'intervento del Ceo, Sundar Pichai, al meeting AI di Bruxelles: "Il quadro normativo del Gdpr può costituire una base solida per bilanciare potenziali danni e opportunità sociali"

“L’intelligenza artificiale va regolamentata”, parola del CEO Google Sundar Pichai
Il CEO di Google Sundar Pichai, in un articolo apparso sul Financial Times, ha ribadito la necessità di stabilire regole comuni e condivise globalmente riguardo l'uso e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, perché si tratta di un settore troppo delicato per lasciarne lo sviluppo unicamente in mano alle aziende.

Sudar Pichai (Google-Alphabet): l'IA va regolata
Il numero uno di Google e Alphabet parla dell'esigenza di regolamentare lo sviluppo e l'impiego dei sistemi basati sull'intelligenza artificiale.

Clearview AI, le nostre foto sui social usate per il riconoscimento facciale
Il Nyt: il sistema creato dal cofondatore di PayPal permette alla polizia di identificare persone grazie a un database di 3 miliardi di foto da social e web. Il più grande mai creato. È allarme tra gli esperti di privacy
di ALESSANDRO LONGO

Il riconoscimento facciale di Clearview AI
Ancora su riconoscimento facciale e privacy: il caso di Clearview AI, azienda newyorkese fino ad oggi sconosciuta e creata dal cofondatore di PayPal.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook, Clegg: "Oscuramento pagine CasaPound decisione estrema ma legittima"
L'intervento alla Luiss di Roma del responsabile della Comunicazione del social: importante che l'Europa e gli Usa "creino nuove regole di Internet". Fake news: -50% dal 2016

Facebook, parla il suo lobbista Nick Clegg: “Il pericolo del futuro sono i deepfake. Legittima la nostra scelta di oscurare CasaPound”
È stato vicepremier nel Regno Unito con Cameron e oggi è il vice presidente degli Affari Globali dell'azienda di Zuckerberg. Nel suo keynote speech alla Luiss di Roma ha anche sottolineato che le regole europee sulla commercializzazione dei dati e la privacy "non vanno bene"
di Virginia Della Sala

Facebook, per il manager Clegg i social aiutano le imprese. Ma il suo discorso punta ad altro
Guido Scorza

WhatsApp in dark mode: ecco come attivare la versione scura per non stancare gli occhi
La funzione ora è disponibile per smartphone Android con la "beta" dell'app. Attesa la versione per iOS

Anche su Whatsapp arriva la modalità scura
La moda del dark mode non risparmia neppure la nota app di messaggistica. Il nuovo tema scuro si può attivare solo nell’ultima versione beta di Android, mentre per gli utenti iPhone ci vorrà ancora un po’. Ecco come si attiva

Tinder attiverà un bottone di emergenza per i brutti incontri
La nuova funzionalità partirà negli Usa per chiedere soccorsi. "Sarà come una guardia del corpo silenziosa, per quando non ci si sente al sicuro"

Tinder, ecco il bottone antipanico contro gli appuntamenti pericolosi
di Davide Urietti
L'applicazione introdurrà una funzionalità per chiedere aiuto se la persona non si sentisse al sicuro durante un incontro

Tinder, pulsante d'emergenza per i brutti incontri
La celebre applicazione per gli incontri al lavoro su una nuova funzionalità in grado di inviare soccorsi e fornire assistenza in caso di bisogno.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Amazon sperimenta la vendita a rate in Italia
Un'opzione di pagamento in cinque quote a tasso zero è apparsa su un prodotto distribuito dal colosso americano. E' sufficiente una comune carta di credito
di TIZIANO TONIUTTI

Amazon, i pagamenti a rate arrivano anche in Italia (per ora è un test)
di Enrico Forzinetti
L'opzione disponibile al momento solo a un numero ristretto di utenti e su determinati prodotti

Amazon Italia avvia la sperimentazione degli acquisti a rate

Amazon ora permette di comprare pagando a rate
Acquistando su Amazon ora è possibile scegliere di effettuare il pagamento degli articoli a rate, una al mese fino al completamento.

Le app al servizio del business: gli affari corrono sui canali social
Ecco come tante aziende "normali" stanno sfruttando i canali del web per espandere la propria attività

Antitrust, bloccati tre siti di e-commerce
L'Antitrust ha fermato i siti sharazon.it, smart-shopping.it, gemshop.it e teknoacquisti.com contestando le modalità di vendita online adottate.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Agcom, multa da 2 milioni di euro a Tim, Vodafone e Wind Tre: «No alla tassa sulle ricariche in ritardo»
La sanzione dell’Autorità Garante nelle Comunicazioni per gli oneri di prosecuzione del servizio in caso di creduto esaurito agli utenti con contratto prepagato

AGCOM, stangata a TIM, Vodafone e Wind Tre: non si può navigare a pagamento col credito esaurito
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha comminato una multa da 696mila euro ciascuno a Wind Tre, TIM e Vodafone per aver erogato dietro compenso traffico dati aggiuntivo per gli utenti che avevano finito il credito e non effettuato ricariche.


--[ SICUREZZA ]--

Google scopre una falla nella privacy del browser Safari di Apple
I ricercatori di Big G scoprono la vulnerabilità del sistema Intelligent Tracking Prevention che la società di Cupertino non è riuscita a correggere

Microsoft “dimentica” in rete i dati di 250 milioni di utenti
A fine dicembre 2019, a causa di un errore nei propri database, Microsoft ha "dimenticato" i dati di 250 milioni di utenti che si erano rivolti al supporto tecnico, lasciandoli esposti per due giorni senza alcuna protezione. Il problema fortunatamente è stato risolto e non sembrano esserci tracce di un suo sfruttamento da parte di malintenzionati.

Microsoft: esposto database da 250M di clienti
A fine anno i ricercatori hanno scoperto online un database relativo al supporto clienti di Microsoft: al suo interno 250 milioni di record.

FBI blocca WeLeakInfo: il sito è sotto sequestro
Posto sotto sequestro un sito che metteva in vendita le informazioni riservate appartenenti a un totale pari a oltre dodici miliardi di account.


--[ DIGITAL LIFE ]--

WhatsApp, fare un gruppo per segnalare posti blocco non è reato
Avevano messo in piedi una maxi chat a cui partecipavano oltre un centinaio di persone. Lo scopo era quello di segnalare posti di blocco per evitare di incappare in multe e sospensioni della patente se si fosse alzato il gomito durante la serata. In 49 sotto inchiesta ma il giudice archivia. Ecco perché

Su WhatsApp posti di blocco su e insulti agli agenti
Il Gip: non è reato
Archiviata l’inchiesta su 49 ragazzi della Valle Scrivia. Il giudice: «Nessuna alterazione del servizio e nessun vilipendio, la chat non era pubblica»

Nuova vita per la cabina telefonica. Ma l'hotspot non decolla
La mappa interattiva Agcom delle 18.390 postazioni da trasformare in hub con sensori, pannelli informativi e servizi per cittadini e turisti. Così la smart city sogna di rimpiazzare il telefono pubblico con il wi-fi gratis
di DARIO D'ELIA

"Video senza sottotitoli", non udente fa causa a PornHub
Negli Usa l'utente cita in giudizio la piattaforma di porno in streaming chiedendo l'implementazione dei sottotitoli. La replica dell'azienda: "Abbiamo un'intera sezione dedicata"


--[ MOBILE ]--

Apple contro uno standard dei cavi di ricarica per gli iPhone voluto dall'Ue
La Commissione Europea sta lavorando a una legislazione volta al taglio dei rifiuti elettronici. Ma Cupertino non è d'accordo: "Così si soffoca l'innovazione"

Apple ribadisce il proprio no al caricabatterie unico europeo: “soffoca l’innovazione”

L'Ue ci riprova: gli smartphone dovranno usare tutti gli stessi caricabatterie
Una tecnologia comune per tutti quanti, è il desiderio di alcuni parlamentari europei che vogliono ridurre i rifiuti tecnologici. Cosa potrebbe cambiare se il piano passerà e soprattutto perché gli iPhone di Apple non ne saranno affetti


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Smartphone con batteria litio-grafene: 20 minuti per una ricarica completa
La statunitense Real Graphene è in trattativa con diversi produttori di smartphone per le sue batterie litio-grafene. Entro un anno potrebbe essere possibile avere top di gamma capaci di ricaricarsi in 20 minuti senza problemi di surriscaldamento
di DARIO D'ELIA

Quasi pronta una super batteria al grafene che si ricarica in 20 minuti ed è più sicura
Real Graphene, un'azienda statunitense, afferma di essere quasi pronta al lancio commerciale di una batteria al grafene, che promette tempi di ricarica velocissimi, temperature inferiori e quindi maggior sicurezza e vita più lunga rispetto alle batterie tradizionali.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 19 gennaio 2020

Newsletter N.03 A.18 del 20 gennaio 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Nsa scopre una grave falla in Windows, Microsoft rilascia un aggiornamento











::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Prima avevamo un sacco di domande senza risposte. Ora, con l'avvento dei computer, abbiamo un sacco di risposte senza domanda.”
PETER ALEXANDER USTINOV
https://www.frasicelebri.it/argomento/computer/














.: NEWS WEEK :.

L'Nsa scopre una falla in Windows e Microsoft rilascia l'aggiornamento
La scoperta della National Security Agency sui sistema con Windows 10, Windows Server 2016 e 2019. Gli utenti esortati a installare subito la patch di sicurezza

Nsa scopre una grave falla in Windows, Microsoft rilascia un aggiornamento
Gli utenti sono invitati a installare subito la patch di sicurezza

NSA, grave falla di sicurezza in Windows 10. Microsoft reagisce prontamente
La National Security Agency statunitense ha scoperto una falla piuttosto grave nel sistema di verifica di Windows 10 che avrebbe consentito a malintenzionati di installare malware sui PC in modo semplice. Allertata, Microsoft è prontamente corsa ai ripari rilasciando una patch.

Falla su Windows 10, a rischio milioni di utenti: come proteggersi

Cybersecurity, la Nsa scopre falla su Windows 10 e avverte Microsoft 
La National Security Agency, agenzia federale che si occupa della sicurezza informatica statunitense, ha scoperto una vulnerabilità in Windows 10 di Microsoft che poteva essere sfruttata da hacker. L'azienda di Redmond ha rilasciato una 'patch' di aggiornamento gratuito del software

NSA con Microsoft per la vulnerabilità di CryptoAPI
A scoprire la falla di Windows legata alla componente CryptoAPI, e di conseguenza a segnalarla a Microsoft, è stata la National Security Agency.

La NSA trova una falla in Windows 10, Microsoft reagisce: aggiornate subito!

Windows 10, grave falla nella libreria per i certificati di sicurezza
Da Alfonso Maruccia 
Identificata dalla NSA, la nuova falla di sicurezza critica di Windows 10 può portare alla compromissione del sistema di verifica dei certificati crittografici dell’OS. Il rischio è notevole ma al momento non si registrano attacchi “in-the-wild”.

La NSA ha dato una mano a Microsoft
In un'insolita ammissione pubblica, l'agenzia di spionaggio statunitense ha fornito i dettagli su una pericolosa falla di sicurezza (aggiornate Windows)




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Riconoscimento facciale, l'Ue frena: al vaglio bando per 5 anni
Un piano in attesa che vengano introdotte nuove regole per la privacy e la protezione dei dati personali. Eccezioni al divieto potrebbero essere fatte per i progetti di sicurezza, per la ricerca e lo sviluppo

Tinder e Grindr sotto accusa in Norvegia. Avrebbero condiviso illegalmente dati dei loro utenti
Posizione, indirizzo ip, età, orientamento sessuale delle persone. Informazioni cedute ad aziende per la vendita di pubblicità su misura. “Una folle violazione della privacy” secondo il Norwegian Consumer Council

Tinder-Grindr: la privacy non è questione di cuore
Dalla Norvegia un report in merito alle modalità con le quali alcune tra le più note app dedicate agli incontri (e non solo) trattano i nostri dati.

Apple scansiona automaticamente le foto scattate da iPhone per identificare abusi sessuali sui minori
Il responsabile della privacy dell'azienda diretta da Tim Cook conferma l'uso di tecnologia contro le immagini di pedopornografia ma senza rivelare i particolari

Usa, Fbi: "Apple sblocchi iPhone per le indagini sul killer di Pensacola"
Cupertino respinge le accuse di Barr, che sostiene di non aver ricevuto l'assistenza richiesta per avere accesso agli smartphone dell'attentatore. Il 6 dicembre nell'attacco alla base di Pensacola, in Florida, sono morti tre ufficiali della Marina

Apple a rischio: il caso iPhone sta provocando l'ira di Trump
Da scontro giudiziario e tecnologico lo sblocco dei telefonini dello sparatore di Pensacola diventa un caso politico. Per Apple ci potrebbero essere tassi maggiorati sull'import dalla Cina e per il presidente Usa la volontà di distrarre l'opinione pubblica dal processo per impeachment

Trump tira le orecchie a Tim Cook su Pensacola
Apple sceglie di non sbloccare gli iPhone posseduti dall'attentatore di Pensacola e Trump rinfaccia al gruppo gli aiuti forniti dagli USA in passato.

Cookie e GDPR: c'è ancora molto da lavorare
Una ricerca mostra come le modalità di ottenimento del consenso per i cookie non siano esattamente in linea con quanto previsto dal GDPR.

Google Chrome scommette sulla privacy: entro due anni addio ai cookie di terze parti
Google ha in mente di aumentare la privacy di chi naviga sul Web eliminando i cookie di terze parti e introducendo tutta una serie di "riforme" che forniranno ai siti molti meno dati sugli utenti.

Wikipedia torna online in Turchia dopo anni
Il sito era inaccessibile nel paese ormai oltre due anni e mezzo: oggi gli ISP turchi hanno iniziato a consentire di nuovo l'accesso agli utenti.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Nancy Pelosi: 'A Facebook la verità non interessa'
La speaker della Camera USA sul social network in blu: Pelosi non risparmia parole dure su Facebook, a ormai pochi mesi dalle Presidenziali.

Jack Dorsey: "Modificare i post? Su Twitter non sarà possibile"
Il social dell'uccellino non attiverà il pulsante "edit" per cambiare il testo del tweet dopo la condivisione. Almeno per il momento

Non vedremo mai il pulsante Edit su Twitter
Il numero uno della piattaforma e il suo no alla possibilità di modificare i post in seguito alla condivisione: l'intervista a Jack Dorsey di Twitter.

Facebook cambia look, in arrivo la nuova versione con dark mode
Lo riporta Cnet annunciando i cambiamenti entro la primavera. La versione per computer della piattaforma social sarà più simile all'app

Luke Skywalker contro Facebook: Hamill si cancella e attacca Zuckerberg
La scelta dell’attore protagonista di Guerre Stellari contro la decisione del social di non controllare la veridicità degli annunci dei politici: «Preferiscono il profitto»

Facebook, il TAR dimezza le multe dell’Antitrust ma riconosce il valore economico dei dati personali
Sentenza storica quella emessa pochi giorni fa dal TAR del Lazio riguardo alle multe comminate dall'Antitrust italiana a Facebook. Da un lato infatti ne ha dimezzato l'importo ritenendo senza fondamento l'accusa di "indebito condizionamento", dall'altra però riconosce che i dati personali hanno un valore economico.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Telemarketing selvaggio, stop dal primo dicembre: approvate le nuove regole
Via libera (preliminare) del Consiglio dei ministri al nuovo regolamento sul telemarketing, che stabilisce più forti tutele per il consumatore
di ALESSANDRO LONGO

Telemarketing selvaggio, registro delle opposizioni per numeri mobili in arrivo entro fine anno
Durante il pre-consiglio dei Ministri tenutosi due giorni fa, si è ripreso a discutere della necessità di modificare il regolamento che disciplina il cosiddetto Registro delle opposizioni, in modo da estenderne l'applicazione anche ai numeri di cellulare. Possibile una riforma entro la fine dell'anno.

Privacy: multa di 11,5 milioni a Eni Gas e Luce per telemarketing e contratti non richiesti
La stangata del Garante per trattamenti illeciti di dati personali nell'ambito di attività promozionali e attivazione di forniture non richieste

Eni, multa di 11,5 milioni dal Garante per la Privacy: violazioni nel telemarketing e contratti non richiesti per gas e luce
Decine le segnalazioni da parte degli utenti, in seguito alle quali l'Autorità ha effettuato controlli e rilevato "condotte di sistema illecite". Tra le violazioni spiccano le telefonate pubblicitarie effettuate senza il consenso della persona contattata o nonostante il suo diniego, oppure senza attivare procedure di verifica del registro pubblico delle opposizioni. La compagnia si riserva di ricorrere contro i provvedimenti adottati

Privacy, in arrivo le super-multe Gdpr alle aziende: il quadro
Il rapporto Federprivacy rileva che le Authority privacy europee hanno dato 410 milioni di sanzioni nel 2019. L'Italia prima per numero, ma non per importi. E il nostro Garante Privacy fatica a far decollare le sanzioni Gdpr, le più importanti, in attesa delle nomine dei nuovi vertici, ora previste per il 6 febbraio. In ballo, in Italia e nel mondo, è il futuro dei diritti e del mercato nell'era digitale
di ALESSANDRO LONGO

No pubblicità su WhatsApp: fino a quando resisterà Zuckerberg?
di Gianluca Mercuri
Facebook dovrà aspettare per far fruttare WhatsApp con la vendita di pubblicità. Dal 2016 i termini di servizi la vietano

Facebook cambia idea su WhatsApp, niente inserzioni pubblicitarie. Per ora
Stando a quanto riportato dal Wall Street Journal, Facebook avrebbe rinunciato, almeno per il momento, ai suoi piani per introdurre gli spot pubblicitari negli Stati di WhatsApp, al fine di monetizzare da un'app gratuita. In futuro però gli annunci pubblicitari potrebbero ancora arrivare.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Cambio di operatore, acquisti a rate, bollette shock: una guida per salvarsi nella giungla delle offerte
di MARTA DE SANTIS, ALDO FONTANAROSA
Pratiche scorrette per convincere i clienti a tornare in Tim, multa da 4,8 milioni

Fake news, ogni anno 400 mila articoli su "riviste predatorie". Ma è difficile riconoscerle
Lo sostiene un panel di 35 ricercatori da 10 paesi che si è incontrato a Ottawa, in Canada, tra cui Mauro Sylos Labini, professore dell’Università di Pisa. "Si tratta di pubblicazioni che diffondono notizie inattendibili, a volte difficili da riconoscere"


--[ SICUREZZA ]--

Torna la bufala in chat. Ma no, Whatsapp non sarà a pagamento
Un messaggio annuncia l'obbligo imminente del "pedaggio" annuale. Niente paura, la chat resterà gratuita

Phishing, ennesima truffa via email: presi di mira gli utenti Nexi-CartaSì
Si cerca di ingannare i clienti di servizi finanziari con finte email e false fatture. Già successo con DHL e GLS. Colpiti anche farmacisti
di ARTURO DI CORINTO

Privacy: oltre un miliardo di referti medici online
Un volume enorme di esiti di radiografie, TAC e altri esami medici liberamente accessibili da chiunque in possesso di una connessione Internet.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Microsoft e Ibm al Vaticano per sottoscrivere una “carta etica” sull’intelligenza artificiale
La firma il 28/2 nell’evento della Pontificia Accademia per la Vita. Previsto anche un collegamento con papa Francesco

L'algoritmo negazionista di YouTube e il cambiamento climatico
Migliaia di video visti decine di milioni di volte con notizie false sui rischi che sta correndo il nostro pianeta. E a volte preceduti da spot di compagnie di primo piano. Dopo il fenomeno dei terrapiattisti, una nuova ricerca mette sotto accusa il sistema di raccomandazione della piattaforma video più popolare al mondo
di JAIME D'ALESSANDRO

La nostra popolazione over 65 è la meno social d'Europa
Presentato stamattina uno studio dell'università Milano-Bicocca e Fondazione Cariplo

Ucrainagate, hacker russi contro società al centro dell'impeachment di Trump
Secondo il New York Times i pirati informatici sono entrati nei si stemi di Burisma, l'azienda con cui collaborava il figlio di Biden. Probabilmente cercavano materiali imbarazzanti sulla famiglia dell'esponente democratico

Hacker russi contro la società dell’impeachment di Trump
Il «New York Times»: violati i sistemi di Burisma, compagnia ucraina dove ha lavorato il figlio di Joe Biden e sulla quale il presidente Usa ha chiesto a Kiev di aprire un’inchiesta. «Cercavano materiale imbarazzante sui Biden»

Microsoft: stop alle trascrizioni di Skype in Cina
In risposta all'articolo del Guardian il gruppo di Redmond annuncia che le conversazioni vocali degli utenti Skype non saranno più trascritte in Cina.


--[ MOBILE ]--

Le mappe olandesi di TomTom sbarcano sui telefoni Huawei
Stretto un accordo fra le due compagnie per non dover più dipendere da Google ed esser soggetti alle sanzioni Usa 

Per gli smartphone Huawei sarà TomTom l’alternativa a Google Maps
Le mappe digitali e i software di navigazione dell’azienda olandese andranno a supportare l'ecosistema di app e servizi per mobile sviluppato dall’azienda di Shenzhen dopo il bando di Trump

Huawei: le mappe TomTom al posto di quelle Google
Stretta di mano fra TomTom e Huawei: i dispositivi e le applicazioni del colosso cinese faranno leva sulle mappe del gruppo europeo.

Pubblicità invadenti: ecco 17 app per Android da cancellare immediatamente
I ricercatori di Bitdefender hanno individuato i servizi sospetti tra le migliaia di app distribuite dal Google Play Store. Dietro i servizi legittimi si nascondeva il codice responsabile delle pubblicità ossessive che invadono il monitor

Milioni di utenti vittime delle app che addebitano un abbonamento con l'inganno
I ricercatori di Sophos denunciano il riproporsi del fenomeno delle applicazioni fleeceware già rimosse da Google Play

Google Play Store, trovate altre 17 app infettate da malware
I ricercatori di sicurezza di BitDefender hanno scoperto la presenza di altre 17 app infettate da malware sul Google Play Store, che per lo più infestavano gli smartphone con pubblicità aggressive che si mostravano anche quando le app non erano in esecuzione.

Arrivano i «piccoli» motori di ricerca sullo smartphone: svolta (obbligata) di Google
di Martina Pennisi
Dal primo marzo chi acquista un cellulare Android potrà scegliere quale motore utilizzare In Italia, oltre a BigG, DuckDuckGo, Info.com o Qwant. Lo ha imposto l’Europa


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Microsoft, arriva il nuovo browser Edge. Con tutte le estensioni di Chrome
Lanciato nel 2015, il programma per la navigazione ha faticato per anni ed è fermo a una quota di mercato del 2%: sostituirà del tutto la precedente versione e offrirà compatibilità agli "addon" di Mountain View. Intanto la piattaforma di Big G domina con oltre il 60% del traffico
di SIMONE COSIMI

Il nuovo browser Microsoft Edge basato su Chromium è disponibile. Cosa cambia e come scaricarlo
A partire da ieri è iniziata la distribuzione tramite Windows Update della nuova versione del web browser Edge, basata sul motore Google Chromium, lo stesso di Chrome. Ecco quali sono le novità e come installarlo se ancora non lo avete ricevuto.

Ecco il nuovo Edge, da oggi per Windows e macOS
Debutto per la nuova incarnazione di Microsoft Edge, quella basata su Chromium: niente più beta, in download la versione definitiva del browser.

Addio Windows 7, da oggi senza supporto: attenti ai virus
Non saranno più distribuiti aggiornamenti né patch

Finisce l'era di Windows 7, centinaia di milioni di computer a rischio
Microsoft mette in soffitta il suo vecchio ma ancora diffuso sistema operativo che non avrà più aggiornamenti di sicurezza esponendo l'utenza a virus e cyberattacchi

Windows 7, questa volta è davvero finita
A più di dieci anni dal debutto, si conclude oggi l'era di Windows 7: il termine del supporto è fissato ufficialmente nella giornata di domani.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 12 gennaio 2020

Newsletter N.02 A.18 del 13 gennaio 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Elezioni Usa 2020, Facebook mette al bando i video deepfake













::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po' di attenzione, a distinguerla dal volto.”
https://www.frasicelebri.it/argomento/falsita'
ALEXANDRE DUMAS (PADRE)














.: NEWS WEEK :.

Elezioni Usa 2020, Facebook mette al bando i video deepfake
Lo ha annunciato il social network, più volte preso di mira dalle critiche bipartisan per non avere intrapreso finora provvedimenti contro i contenuti manipolati

Usa 2020, Facebook più trasparente sulla pubblicità ma non affronta i temi fake news e microtargeting
di Enrico Forzinetti

Facebook rimuoverà i deepfake, ma le nuove regole sono ambigue
di Enrico Forzinetti
La stretta non si applica a satira e parodie. Che succede in un caso come quello su Nancy Pelosi?

Facebook mette al bando i "deepfake" creati per generare bufale
di Gaetano Mero

Facebook, ban di tutti i media manipolati e fuorvianti in vista delle elezioni presidenziali USA
Con un post ufficiale sul proprio blog, Facebook ha fatto sapere che ci sarà un giro di vite nei confronti dei media manipolati e fuorvianti, comprese foto ritoccate e video deepfake. L'annuncio arriva a ridosso delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti.

Facebook contro i deepfake
Il social network bandisce i video artefatti, ma con qualche eccezione

Facebook vieta i deepfake
di Gabriele Porro
Il social network annuncia nuove regole per i contenuti deepfake. Se ritenuti tali, i video verranno eliminati (a meno che non si tratti palesemente di satira o parodia). E quelli falsi verranno segnalati

Facebook rimuoverà i “deepfake”, cioè i video manipolati con l’intelligenza artificiale

La nuova policy di Facebook contro i deepfake
Dal social network in blu nuove regole per tenere sotto controllo il fenomeno deepfake: le regole annunciate oggi potrebbero però non bastare.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Privacy, sui dati degli utenti vittoria di Facebook al Tar del Lazio
Il tribunale amministrativo ha dimezzato la sanzione Antitrust di 10 milioni annullandone la parte più critica, quella sulla trasmissione di dati degli utenti a terzi per motivi commerciali. Altroconsumo: "Riconosciuto che i dati hanno un valore, andiamo avanti con la class action"
di ALESSANDRO LONGO

Skype e Cortana: conversazioni ascoltate in Cina
Le conversazioni di Skype e i comandi impartiti a Cortana affidati per anni senza protezioni da Microsoft a collaboratori esterni localizzati in Cina.

SIAE: blockchain per tracciare il copyright su 5G
La SIAE si aggiudica un finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico per creare un sistema di tracciamento del copyright su 5G con blockchain.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook, gli obiettivi per il prossimo decennio secondo Mark Zuckerberg
In un lungo post sul proprio profilo Facebook, il fondatore e CEO del popolare social network, Mark Zuckerberg, ha riflettuto sulle prospettive di sviluppo ed evoluzione della sua creatura di qui al 2030.

Zuck immagina come e cosa sarà Facebook nel 2030
L'annuale intervento del CEO di Facebook non si limita ai buoni propositi per i prossimi dodici mesi: questa volta Zuckerberg punta al 2030.

Perché Facebook confonde Dante Alighieri con Matteo Salvini
Lo slogan caro agli elettori della Lega compare ogni volta che il nome e il cognome del poeta fiorentino vengono scritti sul social network senza spazi in un post in inglese.

YouTube, da oggi maggiore protezione per i bambini
La piattaforma di bigG annuncia novità ai termini di servizio per tutelare i più piccoli e la loro privacy: da valutare le conseguenze per i creator.

Twitter contro i bulli, l'utente deciderà chi può rispondergli
Con le nuove impostazioni per i "partecipanti alla conversazione", si potranno porre limiti ai gruppi di persone in grado di replicare a un post sul social network

Twitter contro il cyberbullismo, l’utente potrà decidere chi risponde ai propri tweet

Nuove regole su Twitter, in arrivo la funzione per limitare le risposte ai tweet
di Davide Urietti
L'utente, al momento della pubblicazione, sceglierà chi potrà partecipare alla conversazione, grazie a 4 opzioni disponibili: Global, Group, Panel, Statement


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

La crisi Usa-Iran fa salire il Bitcoin: la moneta virtuale bene rifugio?

Spotify, Salesforce e Alibaba: 20 aziende che domineranno il decennio
Secondo un report realizzato dal Boston Consulting Group, le compagnie che nel prossimo decennio faranno la differenza sono quelle che sono in grado di reinventare il proprio business

Apple: frenano le vendite nel 2019, Cook guadagna 11,6 milioni di dollari
Il Ceo di Cupertino ha donato 6.880 azioni in beneficenza, per un valore di oltre 2 milioni di dollari

Bill Gates e il mea culpa di inizio anno: «Sono troppo ricco, devo pagare più tasse»
di Federico Cella
Il fondatore di Microsoft torna a parlare di diseguaglianza: «Trasferire il carico fiscale più sul capitale che non sul lavoro»

Snapchat acquisisce un’azienda specializzata in deepfake per creare nuovi filtri animati
Dopo aver introdotto la sua tecnologia nei recenti aggiornamenti, il social network si è comprato AI Factory, azienda specializzata nella discussa tecnologia di sostituzione dei volti

Sonos denuncia Google per violazione dei brevetti
Sarebbero cinque le proprietà intellettuali illegittimamente sfruttate da bigG: chiesto il ban dei prodotti a marchio Google negli Stati Uniti.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Identità digitale, Pisano: "Nessun rischio Grande fratello per i cittadini"

Mobilitazione per salvare i domini org da Ethos
Nasce ufficialmente la Cooperative Corporation of ORG Registrants: obiettivo impedire la gestione dei domini da parte della società Ethos Capital.


--[ SICUREZZA ]--

TikTok, falla nella sicurezza: a rischio i dati personali
La segnalazione di Check Point Research, società di cybersicurezza. La società: vulnerabilità corretta, aggiornare l'app

Una falla in TikTok mette a rischio la privacy degli utenti: le cose da sapere
Sono sempre di più le piattaforme che crollano sotto il peso di milioni di righe di codice, all’interno delle quali è sempre più difficile scoprire un errore. Per questo il vero problema sono le vulnerabilità che ancora non conosciamo

TikTok, una falla mette a rischio la privacy dei video: “Per tutelarvi, aggiornate l’app”
La chat cinese popolare tra i giovanissimi, è la terza più scaricata dopo WhatsApp e Messenger e prima di Facebook e Instagram

TikTok: dati personali e contenuti avrebbero rischiato l'attacco degli hacker
di Davide Urietti
A rivelare il «bug» corretto sono stati i ricercatori di Check Point

Vulnerabilità scoperte (e risolte) per TikTok
I ricercatori di Check Point hanno scoperto alcune vulnerabilità in TikTok, concedendo il tempo necessario per porvi rimedio prima di renderle note.

Risolta una vulnerabilità 0-day critica di Firefox
Subito dopo il rilascio di Firefox 72 ecco un altro update per il browser: Mozilla ha risolto la grave vulnerabilità CVE-2019-17026.

Lazarus: furto di crypto via Telegram, dalla Corea
L'azione del gruppo nordcoreano Lazarus è evoluta, ma la finalità non cambia: colpire i sistemi delle vittime e sottrarre criptovalute.

Ransomware: la piattaforma Travelex sotto attacco
La piattaforma Travelex, attiva a livello internazionale per il cambio delle valute, è stata colpita da un pesante attacco ransomware.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Arriva da Microsoft la tecnologia che individua i pedofili in chat
Il programma, che si basa su alcune "espressioni chiave" ricorrenti nel linguaggio dei molestatori, sarà a disposizione di tutte le compagnie che ne faranno richiesta

Ces 2020, tutte le novità da Las Vegas
La fiera dell'elettronica, dal 7 al 10 gennaio. Dai device di uso quotidiano alla guida autonoma, dall'intelligenza artificiale alla robotica, le tecnologieche ci cambieranno la vita in mostra al Consumer Electronics Show

Iran vs Usa, la cyberguerra è solo agli inizi
Attaccate banche iraniane e siti governativi americani. Mentre decelera l'escalation militare, la guerra fredda cibernetica sta diventando calda a colpi di DDoS e defacement. Cosa è accaduto finora e cosa potrebbe accadere
di ARTURO DI CORINTO

Evita un infarto grazie all'Apple Watch. E Tim Cook gli scrive
Il caso di un utente brasiliano della Mela. Il CEO del colosso statunitense gli manda una e-mail dopo aver letto la sua storia sui social

Evita un infarto grazie ad Apple Watch, Cook gli scrive: «Ci ispiri ad andare avanti»
di Redazione Online

Attenzione a condividere troppo: anche i ladri ci seguono sui social
Le disavventure di alcune influencer, derubate tra Natale e Capodanno, ci ricordano che mostrare costantemente la propria posizione e vantare il possesso di oggetti di valore su Facebook o Instagram fornisce informazioni utili a chi pianifica i furti negli appartamenti

Spiavano le case degli utenti, licenziati da Ring
Arriva direttamente da Ring la conferma della misura: quattro dipendenti allontanati per aver spiato all'interno delle case degli utenti.


--[ MOBILE ]--

Smartphone e altri dispositivi: “Mai darli ai bambini prima dei 3 anni”
Indagine valuta effetti del digitale sullo sviluppo del sistema nervoso. Coinvolti in ottomila tra 8 e 13 anni. «Fondamentale ciò che accade nei primi mille giorni di vita»

Smartphone Android con malware incluso: è americano
I telefoni finanziati dal governo USA per le famiglie a basso reddito contengono del malware non rimovibile: il caso che sta facendo il giro del web.


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Batteria al litio-zolfo, l'autonomia dello smartphone fino a 5 giorni
Un team di ricercatori australiani ha avviato la sperimentazione di un nuovo tipo di batteria che promette di rivoluzionare il settore smartphone, automotive e fotovoltaico
di DARIO D'ELIA

Ecco perché Apple ha ucciso il floppy disk e il mini-jack audio prima che fossimo pronti
Breve storia dei tagli voluti da Steve Jobs sui dispositivi della Mela, e di quelli che presto arriveranno


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Android: sceglieremo tra DuckDuckGo, Info e Qwant
Google ha svelato tra quali motori di ricerca potremo scegliere con il nuovo ballot screen di Android: DuckDuckGo e Info in tutti i paesi.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 5 gennaio 2020

Newsletter N.01 A.18 del 06 gennaio 2020


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

«Password e username allo Stato»: scoppia la polemica sulle parole della ministra M5S Pisano












::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

Tutta la propaganda è bugiarda, anche quando dice la verità.
George Orwell, 1984
https://aforisticamente.com/2017/12/30/frasi-citazioni-aforismi-george-orwell/
















.: NEWS WEEK :.

Password di Stato, polemica sulla proposta Pisano: la ministra fa dietrofront
Critiche sui social alla possibilità di usare l'identità digitale della pubblica amministrazione anche sui siti privati: "Una sola password e pure di Stato?". Ma poi arriva la precisazione del ministero su Twitter: "Si riferiva alla Spid già usata da 5 milioni di italiani"

«Password e username allo Stato»: scoppia la polemica sulle parole della ministra M5S Pisano

Pisano: “Identità digitale fornita da Stato potrebbe essere usata anche per privato”. Pd: “Serve confronto”

Pisano pensa a una "password di Stato" per servizi pubblici e privati online. Gelo Pd e Iv
Madia "perplessa" chiede "un confronto urgente nel Governo". Renzi: "Lasci stare idee stile Grande Fratello". Boccia: "Solo un malinteso, il ministro ha chiarito"

Esplode la polemica su user e password di Stato, Pisano precisa: "Spid usata già da 5 milioni" 

Identità digitale, il ministro Pisano: "Password di Stato per tutti i servizi", ma poi si corregge
Le parole del ministro del M5S sono state oggetto di critiche dagli utenti in rete, spaventati da un controllo capillare della vita privata da parte delle istituzioni. E la dem Madia chiede "un confronto urgente"

La ministra dell'Innovazione vuole la password di Stato. Bufera sulla Pisano

Password di Stato per accedere ai siti o fare acquisti: è polemica, poi Pisano fa dietrofront

Paola Pisano, l'ultima sparata M5s: "Password e user dati dallo Stato". E Salvini: "Un Grande Fratello"




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Imprese digitali e privacy, svolta in California: una nuova legge restituisce agli utenti il controllo sui loro dati
Nel 2019 i grandi gruppi tech hanno dovuto riconoscere nuovi limiti al loro potere. Dal primo gennaio il California Consumer Protection Act consente di chiedere la cancellazione delle informazioni personali accumulate dalle imprese digitali e pretendere che non vengano cedute a terzi
di Stefano Feltri 

Tik Tok rivela i numeri  delle richieste di accesso ai dati: nessuna dalla Cina
di Enrico Forzinetti
Il social ha fornito le prime indicazioni: mancano però le informazioni relative al colosso asiatico dove è presente l'app gemella Douyin. In testa a questa classifica India e Usa

TikTok-Italia: 4 richieste in 6 mesi dalle autorità
ByteDance pubblica il suo primo Rapporto sulla Trasparenza, relativo al periodo gennaio-giugno 2019: solo quattro richieste dalle autorità italiane.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

L'esercito americano vieta TikTok: "Dati sensibili a rischio"
Bandita sugli smartphone forniti dal governo Usa perché considerata una cyberminaccia. Il Comitato sugli investimenti esteri negli Stati Uniti sta indagando sull'app cinese già finita al centro delle polemiche per la censura e la presunta trasmissione dei dati a Pechino

L’esercito statunitense bandisce TikTok
Washington teme un potenziale abuso delle informazioni raccolte al fine di realizzare una profilazione dei militari

TikTok, l’esercito degli Usa vieta ai militari l’utilizzo del social cinese: “È una cyberminaccia”
L'applicazione è ora sotto indagine per cercare di verificare se il governo cinese possa raccogliere i dati degli utenti dell’applicazione o esercitare un controllo sui contenuti pubblicati. Intanto la diffusione dell'app tra i giovani non si arresta: negli Stati Uniti il 60% dei 26,5 milioni di utenti attivi mensilmente ha un’età compresa tra i 16 e i 24 anni

Scomparsi migliaia di tweet, il social: "Errore tecnico, ci stiamo lavorando"
Alcuni post pubblicati su determinati profili risultano visibili ad alcuni utenti e non ad altri a causa di un problema a uno dei sistemi della piattaforma. Tra gli account interessati anche quello di Donald Trump
di ROSITA RIJTANO

Post cancellati e pagine chiuse: come funzionano gli algoritmi dei social network
Quello che sappiamo dei sistemi di moderazione dei principali social network, da Facebook a TikTok

Sharon Stone cerca l'anima gemella online ma la app la blocca pensando sia un fake
L'account dell'attrice è stato rimosso, e poi riattivato, dalla app per incontri Bumble

Sharon Stone bloccata dall'app di incontri: «Sono davvero io, non un fake»
di Irene Soave


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--


Tasse, Google riporta in Usa i profitti spostati alle Bermuda attraverso una holding olandese
Dietro la decisione si sono sia il Tax cuts and jobs act trumpiano, che ha esentato dalla tassazione gli utili riportati in patria dopo esser stati realizzati e tassati all'estero, sia la fine dei vantaggi fiscali in Irlanda, che arriva a compimento proprio nel 2020 dopo sei anni di transizione

Sulle cripto-attività ci vuole una legge italiana. Ecco il documento finale della Consob
La Commissione dopo un anno di audizioni propone la definizione dei titoli generati su stringhe digitali ("Ico"), delle piattaforme di offerta e scambio, dei portafogli per custodirli. L'intento è ridurre le truffe, ma anche non restare indietro rispetto all'Europa
di Andrea Greco

Il Garante multa Asus: "Almeno 3 riparazioni prima del rimborso"
Sanzione dell'Antitrust per 3 milioni alla società dei telefonini e dei computer. In caso di guasto dei prodotti, ha costretto i compratori a lunghe attese e a estenuanti trattative prima di restituire loro i soldi o prima di sostituire l'oggetto in garanzia. Consumatori accontentati spesso solo dopo una contestazione legale
di ALDO FONTANAROSA

Microsoft: giù 50 domini dei cracker nordcoreani
L'azienda americana ha ottenuto il controllo di 50 domini registrati al solo fine di condurre campagne di phishing nei suoi confronti.


--[ SICUREZZA ]--

Austria, cyber-attacco al ministero degli Esteri
Il portavoce del governo: «Non possiamo escludere che si tratti di un attacco mirato da parte di un altro Stato»

Austria, attacco informatico contro il ministero degli Esteri
«Individuato velocemente», è stato definito «grave». Potrebbe provenire da un Paese straniero. Esperti al lavoro

Phishing e cifratura: tra i buoni propositi per il 2020 mettiamo anche la sicurezza informatica
Secondo un’indagine realizzata da Toluna per La Stampa, meno del 18 per cento degli intervistati sarebbe in grado di identificare i diversi tipi di phishing. E con i deepfake le cybertruffe potrebbero diventare ancora più difficili da smascherare

Whatsapp, attenzione al virus di Capodanno che si nasconde nei messaggi
Adotta un vecchio trucco e invita a cliccare su un link. Non fatelo e non inoltrate il testo che avete ricevuto

Il «Virus di Capodanno» di WhatsApp: attenti al finto messaggio di auguri
di Alessio Lana

Ecco le dieci peggiori password del 2019 (da non usare anche nel 2020)
L'anno si sta per chiudere e la società di cybersicurezza SplashData ha voluto fare il punto sulle 10 peggiori password più usate del 2019, mettendo il dito in quella che è una vera e propria piaga della sicurezza.

Wyze: dati esposti per 2,4 milioni di utenti
Il produttore, specializzato in dispositivi per smart home e sorveglianza, conferma l'accaduto: le informazioni rimaste accessibili per 22 giorni.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Stickers, pedopornografici o discriminatori: il fenomeno degli adesivi violenti dilaga tra i ragazzini

Dopo Dorsey tocca a Mariah Carey: tweet razzisti per colpa di hacker
L'account ufficiale della cantante sotto attacco: pubblicati post con insulti, come già accaduto a fine agosto al fondatore di Twitter, Jack Dorsey

“Eminem ha il pene piccolo”, insulti e messaggi razzisti di Mariah Carey su Twitter. Ma è colpa di un hacker

Dal vaccino anti-tumore ai complottisti di Big Pharma, le fake news più virali del 2019
Un'analisi della Nbc mette a fuoco i 50 articoli che hanno generato oltre 12 milioni di condivisioni sui social. Tra le notizie false circolate di più durante l'anno che sta per finire quelle sui vaccini anti cancro

Vent'anni dal millennium bug, ora segnatevi una nuova data: 19 gennaio 2038
Dopo il baco del millennio, preceduto  da mesi di lavoro, la prossima falla è prevista tra 19 anni. Ma sono tante anche le sfide informatiche con cui dovremo fare i conti già il prossimo anno. Ecco quelli che allarmano di più
di ROSITA RIJTANO


--[ MOBILE ]--

Bloccati 7.500 «furbetti di Google Maps»: evitano le code (ma non le multe)
di Alessio Lana
Affidandosi alle app su smartphone, molti turisti escono dall’autostrada

Sicurezza stradale, arriva l’app per rilevare gli incidenti automaticamente
Un’idea tutta italiana: l’applicazione fa da scatola nera e allerta automaticamente l’assicurazione e i soccorritori

Come la diffusione degli smartphone ha cambiato l'idea di casa
I cellulari hanno rivoluzionato il modo in cui le famiglie vivono insieme: dalla connessione spontanea di una linea fissa alla solitudine del telefono sempre in tasca


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Xiaomi, Oppo e Vivo alleate per semplificare il trasferimento di file tra smartphone Android
Xiaomi, Oppo e Vivo, tre produttori cinesi di smartphone, si sono consorziati nella Peer-to-Peer Transmission Alliance, al fine di sviluppare una tecnologia comune di file sharing, che semplifichi il trasferimento di file tra smartphone Android di diversi produttori.

Whatsapp da oggi smette di funzionare su alcuni vecchi telefoni: ecco quali sono
di Alessio Lana
2010-2020, le app più scaricate del decennio: Facebook e WhatsApp dominano




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555