Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 28 aprile 2019

Newsletter N.18 A.17 del 29 aprile 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

“Arrestato per colpa di Apple”, negli Usa un 18enne fa causa per un miliardo di dollari


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Spesso quando innovi, fai degli errori. È meglio ammetterli rapidamente, e continuare a migliorare le altre tue innovazioni.”
STEVE JOBS
https://www.frasicelebri.it/frasi-di/steven-paul-jobs/















.: NEWS WEEK :.

“Arrestato per colpa di Apple”, negli Usa un 18enne fa causa per un miliardo di dollari
Il ragazzo afferma che il riconoscimento facciale utilizzato negli store dell’azienda lo avrebbe collegato a una serie di furti compiuti nei negozi. Ma Cupertino smentisce: “Non usiamo quel sistema”

“Arrestato per colpa di Apple”, negli Usa un 18enne fa causa per un miliardo di dollari
Il ragazzo afferma che il riconoscimento facciale utilizzato negli store dell’azienda lo avrebbe collegato a una serie di furti compiuti nei negozi. Ma Cupertino smentisce: “Non usiamo quel sistema”

di Enrico Forzinetti
Arrestato a New York per aver rubato in diversi Apple Store. Il sistema di sicurezza lo ha erroneamente associato al volto del vero ladro

Viene scambiato per un ladro, 18enne chiede un miliardo di dollari ad Apple
Il 18enne Ousmane Bah sostiene infatti di essere stato arrestato ingiustamente: tutta colpa, o quasi, del sistema di riconoscimento facciale utilizzato negli store dell’azienda di Cupertino
di F. Q.

"Arrestato per colpa della Apple". E fa causa per 1 miliardo
Un ragazzo di 18 anni ha fatto causa al colosso di Cupertino dopo essere stato arrestato per sbaglio perché afferma che il riconoscimento facciale degli store Apple lo avrebbero collegato erroneamente ai furti di cui è accusato
Stefano Damiano 

«Arrestato per colpa di Apple», 18enne fa causa per un miliardo di dollari

«Arrestato per colpa di Apple», 18enne fa causa per un miliardo di dollari

Denuncia Apple per 1 mld di dollari e fa emergere un (presunto) segreto degli Apple Store

Diciottenne arrestato ingiustamente chiede a Apple un miliardo di dollari
di Diego Barbera

Apple Store, il riconoscimento facciale inciampa
Un 18enne statunitense denuncia Apple dopo essere stato arrestato a causa di un errore del sistema di riconoscimento facciale impiegato negli store.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Microsoft collabora con la Cina per tecnologie dedicate alla sorveglianza e alla censura
Il colosso di Redmond ha partecipato alla redazione di tre studi che descrivono sistemi basati sull’intelligenza artificiale

Alexa sa dove sei. E non tiene il segreto

L'allarme del WashPost: i dati delle app per il ciclo usati per monitorare le lavoratrici

Google, dipendenti denunciano: "Ritorsioni dopo marcia protesta"
L'azienda risponde alle accuse spiegando: "Sono proibite, indaghiamo su tutte le accuse. I team sono regolarmente assegnati a nuovi incarichi o riorganizzati. In questo caso non c'è stata alcuna ritorsione"


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook rischia una multa per Cambridge Analytica e accantona 3 miliardi
La Federal Trade Commission (Ftc) sta valutando se la società ha violato un accordo del 2011 a garanzia della riservatezza degli utenti. La sanzione può essere ancora più alta
di ALDO FONTANAROSA

Facebook agli investitori: possibile multa fino a 5 miliardi di dollari per violazione della privacy
La compagnia ha iscritto come perdita in bilancio 3 miliardi, in attesa della conclusione dell’inchiesta su Cambridge Analytica. Nell’ultima trimestrale i ricavi siano aumentano del 26% a 15,08 miliardi, grazie soprattutto a Instagram

Facebook, rischio stangata per Cambridge Analytica. Rischia multa da 5 miliardi 

Elezioni europee e lotta alla disinformazione: Facebook prova a riscattarsi. Nick Clegg: "Abbiamo imparato"
di ANDREA IANNUZZI

Dalle fake news agli account falsi: ecco come Facebook si prepara alle elezioni europee
Il social network illustra la strategia per impedire manipolazioni e ridurre interferenze esterne in vista del voto di fine maggio. Un impegno possente, che richiede investimenti ingenti in tempo, tecnologie, persone: ma basterà?

Too big to stop: Facebook, democrazia, libertà
Facebook è ormai troppo radicato nella società per pensare di poterlo semplicemente fermare: anche in casi estremi, come per gli attentati di Pasqua.

La protesta contro il sistema di e-learning creato da Zuckerberg
di Michela Rovelli
Summit si basa sull’apprendimento personalizzato. Ma ha generato ansie e stress negli studenti. Il dibattito sull’uso della tecnologia in classe

L’Ue a Google, Facebook e Twitter: le maglie della rete per le fake news ancora troppo larghe
La Commissione riconosce che i tre operatori di internet hanno comunque prodotto risultati positivi. Questo però non elimina delle zone d’ombra

«Così Facebook ha sovvertito le democrazie» 
(e il sì alla Brexit lo dimostra)
di Elena Tebano
Le parole di Carole Cadwalladr, la giornalista dell’Observer che ha svelato il caso Cambridge Analytica: un atto di accusa alle Big Tech. E una spiegazione del legame malato tra fake news, Brexit e gli abitanti di un piccolo paese del Galles


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Microsoft vola grazie al cloud, in Borsa supera Apple
Utili in crescita del 19 per cento nel trimestre. A Wall Street arriva oltre mille miliardi di dollari di capitalizzazione

Amazon frena, le 10 mosse di Bezos per rilanciare l’e-commerce
Ecco gli investimenti su cui l’uomo più ricco del mondo ha scelto di puntare per rinnovare la sua società

Amazon: utili record per 3,6 miliardi di dollari nel primo trimestre
Ma frenano le entrate, crescita più lenta dal 2015

Ad Amazon un software decide chi deve essere licenziato
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Un sistema automatico traccia i dipendenti che non rispettano gli standard di produttività. Poi, l’allontamento

La grande carica degli "unicorni": nuova bolla hi-tech in Borsa in attesa di Uber
Dopo Zoom a Pinterest si attende anche il debutto di WeWork. Ma dietro alle raccolte miliardarie sul mercato restano molte incognite
di LUCA PAGNI

Bagarini sul web, stretta dall’Ue: niente più bot per comprare biglietti in massa
Secondary ticketing, la modifica alla direttiva sulle pratiche commerciali scorrette fissa degli standard minimi per tutti gli stati membri, che potranno applicare regole più ferree
di FEDERICO FORMICA


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Huawei, via libera al 5G nel Regno Unito
Un documento firmato dalla premier May consentirebbe all’azienda di Shenzhen di installare strutture non cruciali delle reti cellulari di prossima generazione. I cinesi si rallegrano, ma nel parlamento inglese è polemica per la fuga di notizie riservate

Google e l'informazione sulle Elezioni Europee
Con l'avvicinarsi delle elezioni che rinnoveranno il Parlamento Europeo, Google ribadisce il proprio impegno a supporto di un'informazione di qualità.

Il 38% del traffico online è generato da robot, solo il 62% è umano
Un'analisi dettagliata del traffico Web evidenzia che il 38 percento del traffico online è generato da bot, sistemi computerizzati che rispondono alle chat, ma che possono essere usati anche per diffondere virus. Questi ultimi interessano maggiormente i siti di ticketing.
di Tom's Hardware per il Fatto


--[ SICUREZZA ]--

"Il tuo pc e' bloccato", La polizia postale segnala nuova ondata truffe
Navigando può capitare di trovarsi di fronte ad una schermata di (finto) blocco, accompagnata dall'invito a chiamare un numero di telefono per ottenere supporto tecnico online: è un raggiro

Scranos è il nuovo virus che ruba le password e “fa clic” su YouTube
Bitdefender allerta sull'esistenza di un nuovo virus particolarmente sofisticato, che agisce come un cavallo di Troia, ruba le password e crea traffico su YouTube.
di Tom's Hardware per il Fatto

Rubate le mail a 1,4 milioni di utenti Libero e Virgilio
Il cybercriminale, uno studente di 24anni, si è intrufolato nella rete Wi-Fi del gestore (Italiaonline) operando da un bar vicino alla sede dell'azienda (Assago, Milano). I carabinieri l'hanno fermato dopo che aveva già spedito il pacchetto di credenziali mail al committente
di ALESSANDRO LONGO

Libero e Virgilio mail, un hacker 24enne ruba (dal bar) i dati di 1,4 milioni di clienti
di Luigi Ferrarella
Milano, il giovane è stato fermato dopo l’accesso abusivo ai sistemi di Italiaonline. Ancora ignoti i committenti dell’intrusione, pagata in bitcoin

Hacker attaccano gli Archivi di Stato: “Più di 5 mila password rubate”
Che si tratti di vandalismo o protesta, le iniziative condotte dai collettivi di pirati informatici dimostrano ancora una volta l’inadeguatezza dei sistemi delle pubbliche amministrazioni

Da «123456» a «eminem» Password, le peggiori (e più usate) a rischio hacker
Come crearne una sicura
di Antonino Caffo
L’ultima ricerca dell’agenzia NCSC è una conferma di “123456” e “qwerty” quali chiavi di sicurezza più riconosciute dai criminali

La password 123456 è ancora usata da milioni di persone


--[ DIGITAL LIFE ]--

Usa, Cia sempre più social: ora è anche su Instagram. Il post è un test per aspiranti spie
La Central intelligence agency lancia la sfida: riconoscere una serie di oggetti sparsi alla rinfusa su un tavolo. Nel 2014 l'esordio su Twitter con un messaggio ironico: "Non possiamo confermare né smentire che questo sia il nostro primo tweet"

La Cia apre un profilo instagram. Il primo post è un quiz per 007

Via libera in Gran Bretagna al controllo dell’età degli utenti dei siti porno
Rinviato più volte a causa dei contrasti di opinione tra parti avverse il “porn block” entrerà in vigore a partire dal 15 luglio

L'inviato dell'Onu incontra Assange in carcere: "Sta bene, la sua privacy è stata violata"
Il professore Joe Cannataci è riuscito a incontrarlo nella prigione inglese di Belmarsch: "Sulle foto e i video girati all'interno dell'ambasciata del'Ecuador, prenderò sicuramente provvedimenti"
di STEFANIA MAURIZI

Apple amplia i programmi di riciclo di iPhone e altri dispositivi hi-tech
Nel 2018, l’azienda ha ricondizionato oltre 7,8 milioni di apparecchi e ha contribuito a evitare che più di 48mila tonnellate di rifiuti elettronici finissero nelle discariche

Elon Musk: «Internet è folle». E su Twitter diventa “Fullmetal Alchemist”
Il cofondatore e l’Amministratore Delegato di Tesla è molto ottimista per quanto riguarda la tecnologia relativa alla guida autonoma


--[ MOBILE ]--

Foldgate, Samsung rinvia il lancio del Galaxy pieghevole
Rinviata a data da destinarsi la commercializzazione dopo la denuncia di difetti degli schermi da parte dei media americani

«Lo schermo si rompe» e Samsung rinvia la vendita dello smartphone pieghevole
di Massimo Sideri
Dopo alcuni casi di rottura degli schermi nelle prime versioni di test, la casa coreana ha deciso di rinviare il lancio, previsto per il 3 maggio

Samsung rinvia il lancio dello smartphone pieghevole Galaxy Fold: gli schermi si rompevano

Galaxy Fold, perché è stato rimandato
Una precauzione, poco più, quella che Samsung ha voluto attivare prima di lanciare nel mondo il suo smartphone pieghevole

«I telefoni Huawei P30 Pro inviano dati sospetti in Cina» : la denuncia di un ricercatore di Taiwan
di Antonino Caffo
Un ricercatore di sicurezza ha esaminato vari scambi di dati tra telefoni e server cinesi apparentemente legati al governo di Pechino. Come controllare (ma in Europa siamo protetti dal Gdpr)


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Tchap, la chat del governo francese per dire addio a Telegram e Whatsapp
di Enrico Forzinetti
Il governo ha rilasciato quest'app che sfrutta la crittografia end-to-end per proteggere le comunicazioni da possibili intrusioni esterne

Chiude BlackBerry Messenger, l’app di messaggistica che anticipò Whatsapp
Emtek, la compagnia a cui è stato affidato il rilancio dell’app, ha annunciato la chiusura della versione consumer della chat a partire dal 31 maggio




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 21 aprile 2019

Newsletter N.17 A.17 del 22 aprile 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Copyright, via libera definitivo Ue con il voto contrario dall'Italia


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

"L'informazione è potere. Ma, come per ogni tipo di potere, c'è chi vorrebbe tenerla per sé. L'intera eredità scientifica e culturale del mondo, pubblicata nel corso dei secoli in libri e riviste, è sempre più digitalizzata e resa inaccessibile da parte di una manciata di società private. Vuoi leggere i documenti che contengono le più famose scoperte scientifiche? Devi pagare un prezzo enorme a editori come Reed Elsevier. C'è chi sta lottando per cambiare questa situazione. Il movimento per l'Open Access ha combattuto valorosamente per assicurarsi che gli scienziati non dessero via il copyright sul proprio lavoro ma che invece lo pubblicassero su Internet, a condizioni che consentano a chiunque di accedervi."
Aaron Swartz
https://le-citazioni.it/argomenti/copyright/





.: NEWS WEEK :.

Copyright, via libera definitivo Ue con il voto contrario dall'Italia
Con l'Italia anche Svezia, Finlandia, Polonia, Olanda e Lussemburgo. Astenuti Slovenia, Estonia e Belgio

Via libera definitivo alla riforma del copyright, l’Italia vota contro
I governi hanno dato l’ultimissimo ok formale. Ora i Paesi hanno due anni di tempo per recepire la direttiva

Copyright: ok definitivo Ue, l’Italia vota contro. Ecco che cosa cambia
di Martina Pennisi
Il Consiglio ha approvato la direttiva che modifica le regole sul diritto d’autore. L’Italia ha votato contro con altri cinque Stati.

Riforma copyright, il Consiglio Europeo approva. Gli Stati hanno due anni per trasformarla in legge
di Sergio Donato

Via libera finale a riforma del copyright
Nel Consiglio Ue l’Italia vota contro insieme ad altri 5 Stati. Tre gli astenuti

Copyright, via libera definitivo alla direttiva Ue

Copyright, via libera definitivo alla riforma: l’Italia e altri 5 paesi votano contro
Marco Bresolin

Ue, ok definitivo al copyright. Ma l'Italia vota contro
Il Consiglio Ue approva la direttiva che riforma le regole sul diritto d’autore. L’Italia vota contro con altri cinque Paesi
Giovanni Neve

Europa. Via libera definitivo al copyright sul web, l'Italia vota contro

Copyright, ok definitivo alla direttiva Ue sul diritto d'autore. Ma l'Italia vota contro
di Gabriele Porro

La riforma del copyright è stata approvata definitivamente dal Consiglio UE
di Dario D'Elia

Perché l'Italia ha votato contro la riforma del Copyright
Approvata la direttiva che modifica le regole sul diritto d'autore a cui L'Italia ha votato contro assieme a Svezia, Finlandia, Polonia, Olanda e Lussemburgo

Juncker: Direttiva Copyright, il tassello mancante
Il Consiglio UE approva la Direttiva Copyright già votata al Parlamento: Juncker la festeggia come tassello fondamentale del Digital Single Market.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Modem libero, gli operatori lo negano
Nei negozi con la telecamera nascosta
L’inchiesta di Altroconsumo – VIDEO

L'Europarlamento vara le regole per proteggere i "whistleblowers"
Il voto - 591 sì, 29 no e 33 astensioni - dovrebbe tutelare gli informatori che rivelano le violazioni del diritto comunitario in settori quali appalti pubblici, servizi finanziari, riciclaggio di denaro, sicurezza dei prodotti e dei trasporti, sicurezza nucleare, salute pubblica, protezione dei consumatori e dei dati

Whistleblowing, ok dal Parlamento Ue
“Ora servono garanzie su anonimato”

Multe Ue per i partiti che violano i dati personali per fare propaganda
Il garante europeo Buttarelli: «Facebook non fa abbastanza per difendere la privacy e contro le fake news»


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Nuova accusa a Facebook: usava i dati degli utenti come moneta di scambio
Le rivelazioni contenute in 4000 pagine passate da una fonte anonima al giornalista inglese Duncan Campbell. “Storia vecchia e quei documenti sono di parte”, risponde il social network
di JAIME D'ALESSANDRO

Facebook ha caricato i contatti e-mail di 1,5 milioni di persone senza il loro consenso

Facebook vuole unire Storie e post in una maxibacheca a colpi di "swipe"
Individuata una sperimentazione confermata dalla piattaforma: in prospettiva i post tradizionali e i contenuti effimeri potrebbero mescolarsi rivoluzionando l'esperienza d'uso. D'altronde, già oggi centinaia di milioni di utenti preferiscono l'orizzontalità dei frammenti a scomparsa che la verticalità del newsfeed
di SIMONE COSIMI

Facebook, Instagram e WhatsApp Down, malfunzionamento in Europa
Migliaia di utenti segnalano il tilt dei principali social e della app di messaggistica. Il disservizio, a un mese dal blocco più lungo della storia, è durato circa tre ore
di BENEDETTA PERILLI

Ancora problemi per la galassia Zuckerberg: Facebook, Instagram e WhatsApp non funzionano

Facebook, WhatsApp e Instagram down: che è successo
di Martina Pennisi
Blackout per le piattaforme di Marc Zuckerberg. Le segnalazioni del disservizio da parte degli utenti sono diventate trend topic su Twitter

Facebook, Instagram e Whatsapp down: i tweet più divertenti. E tornano gli sms

Facebook, WhatsApp e Instagram down: tutto fermo
Facebook, WhatsApp e Instagram sono down: impossibile accedere al social network e alle chat, via desktop o tramite le applicazioni ufficiali.

Niente "like" per i minorenni: il governo inglese prepara il divieto per Facebook e Instagram
Il provvedimento che coinvolgerebbe anche Snapchat e i suoi "streak" avrebbe l'obiettivo di "preservare" al massimo i bambini online "merce" dei colossi dell'informatica
dal nostro corrispondente ANTONELLO GUERRERA

Niente più “like” per i minorenni britannici: le 16 nuove norme per Facebook, Instagram e Snapchat
L’Information Commisioner’s Office: “Chi è responsabile di quanto viene pubblicato sui social avrà lo stesso stato giuridico di un editore e dovrà rispondere dei mancati controlli”

Le 16 idee della Gran Bretagna per «salvare» gli adolescenti dai social
di Enrico Forzinetti
La Commissione per l'Informazione ha stilato 16 linee guida per proteggere i minorenni da un utilizzo eccessivo e inconsapevole delle piattaforme. Nel mirino anche gli Streak su Snapchat

Quanto è virale un tweet? Il segreto del successo dipende dai primi 50 che lo rilanciano
Uno studio cinese riesce a individuare il tasso di “infettività” di un contenuto applicando un modello predittivo ai suoi primissimi rilanci. Intanto sul social dell’uccellino sono in arrivo nuovi strumenti per contenere il fastidio dei troll
di SIMONE COSIMI

"Twitter sarà un luogo sempre più sano. E vi spieghiamo perché"
Il microblog fa il punto sulle sue iniziative messe in campo nel 2018 per tendere affinché sulla piattaforma gli utenti siano sempre più sicuri

Twitter sempre più sicuro: “Usiamo i filtri antispam per trovare ed eliminare i contenuti molesti”
Il social network ha iniziato a occuparsi proattivamente dei tweet molesti o violenti: ecco perché questa decisione farà felice l’Europa

L'India blocca l'app TikTok: "Favorisce scambio pornografia e violenze"
La piattaforma di video sotto accusa per casi di violenza. Nel Paese conta oltre 120 milioni di iscritti, soprattutto tra i più giovani

Messenger potrebbe tornare nell’app di Facebook?
Secondo la ricercatrice Jane Manchun Wong, la compagnia sta testando il trasferimento di alcune funzionalità nell’applicazione principale

Instagram sta valutando di eliminare i like
Lo scopo è ridurre la pressione sugli utenti, ma per il momento si è ancora in fase esplorativa


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Amazon chiude il sito cinese ai venditori terzi, sconfitta dal concorrente Alibaba
Dal 18 luglio, il disimpegno del gruppo stanitense dell'e-commerce. I consumatori cinesi potranno continuare a comprare - dagli store esteri - le merci provenienti dai mercati internazionali.

E-commerce: fuga dalla Cina per il marketplace Amazon
A partire da luglio, Amazon interromperà la propria attività legata alla piattaforma di e-commerce in Cina: non regge il passo della concorrenza.

Amazon, l’Antitrust avvia un’indagine: abuso di posizione dominante
Ispezioni della guardia di Finanza nelle sedi di cinque società del gruppo di Bezos: il gigante online offrirebbe vantaggi ai venditori che sono anche clienti dei servizi di logistica

Amazon, l’Antitrust apre un’istruttoria
Ipotesi di abuso di posizione dominante

AGCM indaga sulla condotta Amazon nella logistica
L'AGCM sta indagando sulle pratiche portate avanti da Amazon nella gestione dei servizi di logistica: c'è il sospetto di abuso di posizione dominante.

Amazon Music come Spotify: in arrivo lo streaming musicale gratuito, ma con la pubblicità
Il colosso di Seattle starebbe pensando di introdurre questa soluzione per permettere di ascoltare musica dagli altoparlanti Echo senza dover sottoscrivere un abbonamento

Uno streaming musicale free in arrivo per Amazon?
Un nuovo servizio di streaming musicale per Amazon, gratuito e supportato da inserzioni pubblicitarie, forse operativo già dalla prossima settimana.

Apple e Qualcomm fanno la pace, finisce la guerra delle royalty
I colossi patteggiano sulla disputa mondiale. Il titolo della società di San Diego fa +23% a Wall Street

Apple e Qualcomm patteggiano la guerra dei brevetti Le tappe
L’accordo include un pagamento dell’azienda di Cupertino e un contratto di licenza di 6 anni

Qualcomm-Apple: accordo trovato, pace è fatta
Niente più diatribe né cause legali: pace è fatta tra Qualcomm e Apple, riprenderà la fornitura delle componenti hardware destinate agli iPhone.

Usa: al via a San Diego la sfida legale da 30 miliardi tra Apple e Qualcomm
l produttore dell’iPhone e altre quattro aziende hanno accusato il produttore di microprocessori di avere fatto pagare troppo in royalties

Apple vs. Qualcomm, a San Diego il processo chiave (da 30 miliardi) della guerra dei brevetti
di Michela Rovelli
La società di Cupertino e il produttore di chip combattono nei tribunali di tre continenti. Oggi si apre un nuovo fronte in un tribunale federale californiano: Apple chiede un risarcimento di 27 miliardi per pratiche anticoncorrenziali


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Internet Archive ha ricevuto centinaia di avvisi di rimozione per terrorismo
Per errore, l’agenzia francese che si occupa dei crimini online ha inviato 550 ingiunzioni per url classificati come materiale di propaganda terroristica


--[ SICUREZZA ]--

Facebook ha esposto milioni di password Instagram
di Martina Pennisi
Menlo Park continua a scivolare sulla privacy. Le autorità si fanno sentire. Ma il titolo del colosso gode di ottima salute

Nuova grana per Facebook, in chiaro le password di Instagram
La proprietaria di Instagram afferma che sono milioni le password degli iscritti esposte in chiaro e non così limitate come scoperto un mese fa

Anche le password di Instagram salvate in chiaro
Altra grana per Facebook: sono state salvata in chiaro, all'interno di log presenti nei server del gruppo, anche le password degli utenti Instagram.

Facebook, upload involontario dei contatti email
I contatti legati alle caselle email di 1,5 milioni di utenti caricati su Facebook, senza l'esplicita autorizzazione dei diretti interessati.

AdBlock Plus, AdBlock e uBlock potrebbero avere un problema di sicurezza

Bambini e agenti segreti, un videogioco per imparare i rudimenti della cybersicurezza
Inedita iniziativa dei servizi segreti italiani, rivolta agli studenti delle scuole medie: un game per telefonini che insegna a proteggersi dai pericoli della Rete

Microsoft Office bersagliato dai virus, il 70 percento degli attacchi punta sulle sue vulnerabilità

Caselle di posta Outlook esposte agli hacker, Microsoft avvisa gli utenti interessati

Microsoft: Outlook, MSN e Hotmail, esposte le email
Esposte le caselle email degli utenti che si affidano ai servizi Outlook, MSN e Hotmail: grave problema per la posta elettronica di Microsoft.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Reddito di cittadinanza, bufera social: "Da adesso campagna contro i Cinque Stelle"
In queste ore i beneficiari hanno iniziato a ricevere i messaggi di conferma della domanda da parte dell'Inps. Tanti i delusi dalla cifra destinatagli che riversano il proprio scontento sui social. Il presidente Inps Tridico si scusa per le polemiche sulla pagina Facebook dell'Istituto
di ROSITA RIJTANO

“Se si fa i selfie con le orecchie da coniglio può anche chiedere un pin”. Le rispostacce dell’Inps diventano un caso sul web
La pagina Facebook dell’istituto risponde a migliaia di commenti e richieste sul reddito di cittadinanza. E non sempre i suoi social media manager riescono a mantenere la calma

Le rispostacce dell’Inps sul reddito: «Non fatevi i selfie, studiate»
di Valentina Santarpia 
Un social media manager che dava risposte nette e assertive ha scatenato l’ironia e il plauso degli utenti. Poi le scuse del presidente: «Toni che non rispecchiano i valori dell’istituto»

Reddito, le risposte del social media manager di Inps diventano un caso
E alla fine l’ente si scusa con gli utenti

Il Trono di Spade, il regno della pirateria
Il primo episodio dell'ottava stagione di Game of Thrones ha generato (in modo prevedibile) numeri da record per quanto riguarda la pirateria.

Casaleggio ritira la causa contro l’haker che ha “bucato” il sistema Russeau
Luigi Gubello, candidato alle Europee per i Pirati, ha sostenuto di aver voluto verificare la tenuta del sistema

Con l’arresto di Assange, WikiLeaks riceve fiumi di donazioni in bitcoin
L’organizzazione votata alla divulgazione di documenti riservati ha ricevuto almeno 15 mila dollari in un giorno, da parte di un centinaio di anonimi sostenitori. Le immagini dell’arresto di Assange avevano fatto il giro del mondo

Arriva DinDonDan, l'app per conoscere gli orari delle messe
L'idea è venuta a quattro giovani milanesi durante l'ultimo Sinodo. Basta un clic per trovare anche quando potersi confessare e dove

Cybercity Chronicles, gli 007 italiani passano ai videogame
Esce per smartphone il gioco commissionato dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Un’avventura digitale in una città distopica del futuro realizzata dalla Digital Tales di Milano per divertire raccontando le tante insidie del Web
di JAIME D'ALESSANDRO


--[ MOBILE ]--

Android: libertà di scelta per ricerche e browser
In Europa sarà possibile scegliere il motore di ricerca e il browser da impostare di default sui dispositivi Android: l'annuncio arriva da Google.


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Spazio esaurito su Gmail? Ecco come liberarsi delle mail inutili con poche, semplici mosse




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








lunedì 15 aprile 2019

Newsletter N.16 A.17 del 15 aprile 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Alexa ci ascolta: e le “orecchie” dei gadget Amazon sono anche umane


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

La privacy non è un’opzione, e la sua perdita non dovrebbe essere il prezzo che accettiamo solo per stare su Internet.
(Gary Kovacs)
https://aforisticamente.com/2015/03/12/frasi-citazioni-e-aforismi-sulla-privacy/














.: NEWS WEEK :.

Alexa ci ascolta: e le “orecchie” dei gadget Amazon sono anche umane
Un’inchiesta di Bloomberg conferma l’esercito di analisti che correggono, etichettano e interpretano campioni di registrazioni vocali per migliorare il funzionamento dell’assistente digitale. Con tutti i rischi del caso
di SIMONE COSIMI

Dipendenti di Amazon possono ascoltare cosa diciamo ad Alexa
Secondo un’inchiesta pubblicata da Bloomberg, migliaia di operatori ascoltano campioni audio dei comandi che gli utenti impartiscono agli smartspeaker Amazon Echo. Anche se lo scopo è di migliorare le prestazioni del dispositivo, potrebbero aver avuto accesso anche a registrazioni fortuite

Gli impiegati di Amazon ascoltano ciò che domandiamo ad Alexa
di Sergio Donato

Amazon Echo: dietro all’assistente vocale ci sono dipendenti in ascolto?

Alexa, un team ascolta i comandi. Amazon: «Privacy priorità, obiettivo migliorare il servizio»

Amazon ha assoldato mille persone per ascoltare e trascrivere gli audio di Alexa
di Andrea Pitozzi

Amazon Alexa, operatori umani ascoltano le vite degli altri?

Hai un Amazon Echo? Qualcuno ti ascolta
I dipendenti di Amazon possono spiare le conversazioni delle persone con i loro speaker connessi, col fine di migliorare l'esperienza dell'assistente

Alexa, Intelligenza Artificiale e orecchio umano
Oltre un migliaio di dipendenti Amazon ascolta clip registrate in tutto il mondo su dispositivi Echo per coadiuvare il machine learning di Alexa.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Financial Times: “Microsoft complice di Pechino negli apparati di sorveglianza e censura”
Un'inchiesta del quotidiano cita tre paper pubblicati tra marzo e novembre dello scorso anno, realizzati congiuntamente da accademici della Microsoft Research Asia di Pechino e ricercatori affiliati alla National University of Defense Technology, istituto controllato dalla Commissione militare centrale, l'organo decisionale dell'esercito cinese
di Alessandra Colarizi


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Il diktat dell’Unione europea: un’ora per eliminare contenuti terroristici dal web
I fornitori di servizi di hosting che non rispettano sistematicamente e in modo permanente la legge possono essere sanzionati con un massimo del 4% del loro fatturato. La plenaria di Strasburgo voterà il progetto di legge la prossima settimana

«I capi dei social sono responsabili per i contenuti terroristici»
di Davide Casati e Martina Pennisi
Due testi di legge, uno del Parlamento Ue e l’altra del governo Uk, cercano di porre fine all’era dell’autoregolamentazione delle aziende online

I social network non fanno abbastanza per proteggere gli utenti, il Regno Unito propone regole severe
Multe, regole severe, fino al blocco d'accesso ai siti, per i social network che non proteggono gli utenti dalla diffusione di contenuti online che incoraggiano il terrorismo, lo sfruttamento e l'abuso sessuale dei minori. Nel Regno Unito una proposta che fa discutere.
di Tom's Hardware per il Fatto

Europa: un'ora per combattere il terrorismo online
Al voto la proposta che, se approvata, obbligherebbe le piattaforme alla cancellazione entro un'ora dall'upload dei contenuti di matrice terroristica.

Facebook promette di essere più trasparente, metterà nero su bianco come usa i dati degli utenti

Facebook, l'intelligenza artificiale rintraccerà i profili dei defunti
E il social aggiorna gli strumenti per gli account commemorativi. "Oltre 30 milioni di persone visualizzano ogni mese profili commemorativi per pubblicare storie e ricordare coloro che sono morti"

Facebook e il rispetto per chi non c'è più
L'IA aiuterà Facebook a identificare gli account delle persone scomparse evitando situazioni spiacevoli ai loro amici, ma non bastava molto meno?

Twitter, stretta anti-spam: il limite giornaliero delle persone che gli utenti possono seguire scende a 400
La maggior parte dei profili non avvertirà alcuna differenza. Iniziare a seguire, manualmente e uno per uno, più di 400 account è possibile ma quantomeno improbabile. La stretta si rivolge a chi usa sistemi automatizzati: app e servizi lo fanno per gonfiare i follower degli utenti

YouTube supera Facebook per accessi
Il sorpasso in Italia registrato da Vincenzo Cosenza, esperto di social media, a partire dai dati di Audiweb-Nielsen. Facebook detiene comunque il primato per utenti attivi (31 milioni) che "sono sicuramente di più di quelli di YouTube, mai svelati"


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Una polizza contro cyberbullismo, stalking e pornovendetta
Le prime assicurazioni per difendersi da furto e diffusione di dati personali, stalking online, pornovendetta, insulti e diffamazione sui social network, frodi informatiche
di CLAUDIO GERINO


--[ SICUREZZA ]--

Non solo Android, un'app spia per iPhone dagli autori di Exodus
Una ricerca di Lookout rivela l'esistenza di una versione per melafonini dello spyware che ha intercettato illegalmente centinaia di cittadini italiani, svelato dall'organizzazione no profit Security Without Borders, in collaborazione con Motherboard
di ROSITA RIJTANO

Prenotazione dell’hotel online: due siti su tre non proteggono adeguatamente i dati dei clienti


--[ DIGITAL LIFE ]--

Wikileaks e Russiagate, Hillary all’attacco: “Assange ha messo in pericolo vite umane”
Clinton a tutto campo alla conferenza sulle donne: «Per sconfiggere Trump i democratici devono cominciare a ignorarlo»

Non un santo, non un eroe, non un giornalista: cosa significa l’arresto di Julian Assange
A volte serve qualcuno che pensi fuori dagli schemi per costruire nuovi punti di vista

L’arresto di Assange e il giallo dell’assenza del gatto James

L'arresto di Julian Assange ci ricorda che la gente vuole la verità. Ma non sempre

Julian Assange andrebbe premiato non arrestato
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/11/julian-assange-andrebbe-premiato-non-arrestato/5103878/

Julian Assange, quando l’arma del delitto è la libertà di espressione

La musica in streaming inquina più di vecchi vinili, cassette e cd
Uno studio compara la plastica impiegata per vinili, cd e musicassette con l’energia necessaria a tenere in piedi le piattaforme digitali che hanno smaterializzato il settore: non tutto è così green come sembrerebbe
di SIMONE COSIMI

Intelligenza artificiale, le nuove linee guida Ue: controllo umano e fiducia nelle tecnologie
I principi: trasparenza e controllo algoritmi. Rispetto del Gdpr. Il documento steso con la consulenza di 500 esperti di vari settori. Dopo una fase pilota, prevista una revisione nel 2020


--[ MOBILE ]--

Dall'Appia Antica alle Cinque Terre, il trekking nella natura parte da Google Maps
Gli itinerari nel verde, tra mare e parchi, da percorrere su Street View. Grazie ai volontari di Legambiente "armati" di zainetto per il Trekker Loan Program


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

All'Europa piacciono gli speaker intelligenti
Il boom registrato da Idc: nel 2018 vendute 16 milioni di unità. Nel 2023 se ne prevedono 48 milioni


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Dragonfly: Google lavora ancora in segreto al motore di ricerca per la Cina
Il progetto per una piattaforma che soddisfi i requisiti richiesti dal Partito Comunista procede senza dare troppo nell’occhio

Addio rimozione USB sicura, cade un altro mito di Windows
Con l'aggiornamento alla versione 1809, non sarà più necessario cliccare sulla rimozione dei dispositivi per staccare la chiavetta USB

Windows 10 1809 e la rimozione sicura dei drive USB
L'aggiornamento 1809 di Windows 10 imposta di default l'opzione per la rimuovere rapidamente i drive USB senza doverli prima espellere in modo sicuro.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 7 aprile 2019

Newsletter N.15 A.17 del 08 aprile 2019


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Codice rosso, sì unanime della Camera al reato di revenge porn. Sulla castrazione chimica la Lega fa dietrofront


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Mi chiamo Massimo Decimo Meridio, comandante dell'esercito del nord, generale delle legioni Felix, servo leale dell'unico vero imperatore Marco Aurelio, padre di un figlio assassinato, marito di una moglie uccisa,... e avrò la mia vendetta, in questa vita o nell'altra.”
RUSSELL CROWE - Massimo Decimo Meridio
https://www.frasicelebri.it/argomento/vendetta/






.: NEWS WEEK :.

Codice rosso, sì unanime della Camera al reato di revenge porn. Sulla castrazione chimica la Lega fa dietrofront
La relatrice 5Stelle Ascari ha proposto un emendamento che recepisce i testi presentati la scorsa settimana da Boldrini e Forza Italia. L'esito del voto è stato accolto in aula da un applauso. Introdotto anche il reato di "sfregio del volto". Salvini propone un "telefono rosso" antiviolenza. Le deputate dem: "Esiste già. Fa propaganda"

Revenge porn, intesa bipartisan. La Lega ritira la castrazione chimica
Votato all’unanimità un emendamento che recepisce le proposte presentate settimana scorsa da Forza Italia e da Boldrini: fino a 6 anni di carcere e 15mila euro di multa. Il ministro Bongiorno: «Per la castrazione un provvedimento ad hoc»
di Antonella De Gregorio

Passa il revenge porn. Cestinata la castrazione chimica per il no dei 5 stelle
di Renato Fratello

Revenge porn, piuttosto che fare passi avanti e indietro fermiamoci a riflettere

Codice rosso, ok all’unanimità a reato di revenge porn. Passo indietro Lega su castrazione: “Priorità è governo compatto”

Revenge porn, sì all'unanimità al reato: carcere sino a sei anni e maximulte di 15mila euro

Intesa bipartisan, il revenge porn è reato
La Lega insiste con la castrazione chimica

“Revenge porn”, unanimità alla Camera: 461 sì contro la “porno vendetta”

Intesa sul revenge porn "C'è sì all'emendamento"
Trovato l'accordo sul revenge porn nel ddl "Codice rosso": c'è il sì all'emendamento che recepisce le proposte delle opposizioni
Chiara Sarra

Violenza donne. Voto bipartisan sul «revenge porn», 6 anni a chi diffonde foto intime
Redazione Internet
Per chi diffonde immagini sessualmente esplicite senza il consenso il rischio è del carcere da uno a sei anni e la multa fino a 15mila euro

La maggioranza ha fatto retromarcia sul revenge porn
Davide Piacenza

Codice Rosso: intesa bipartisan sul Revenge Porn
La Camera si è espressa in modo unanime nel voto sul Revenge Porn, che diventa reato: stabilite le pene, dalla detenzione alla sanzione pecuniaria.

L'Accademia della Crusca boccia il termine "revenge porn". Si dice "pornovendetta"
L'istituzione fiorentina ha analizzato dal punto di vista lessicale il disegno di legge approvato dalla Camera all'unanimità che introduce il reato di "diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti"

Revenge Porn o Pornovendetta?
Per la Crusca si dice Pornovendetta e non Revenge Porn: l'Accademia come il Moretti di Palombella Rossa, perché le parole sono importanti.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Rousseau, garante privacy nel mirino. Di Maio: "E' del Pd, c'è sospetto politico. Verrà sostituito"
Casaleggio contesta "l'attacco politico". Nomina in scadenza

Piattaforma Rousseau, da Garante privacy multa da 50mila euro: "Il voto è manipolabile"
La replica del M5s: "Uso politico dell'Authority"

Nuova tempesta su Rousseau, l’Authority multa Casaleggio: “Voto manipolabile e insicuro”
Cinquantamila euro. I dati anche su un database terzo della cinese Wind

Casaleggio e la multa a Rousseau: «Dal Garante attacco politico»
di Nino Luca, Martina Pennisi
L’affondo a Ivrea: «A capo dell’Authority della privacy non può stare un ex capogruppo del Pd come Soro». La replica: «La mia indipendenza è nei fatti»

M5S e privacy, il Garante multa Rousseau per 50 mila euro
«Il voto è alterabile»
di Martina Pennisi
L’autorità presieduta da Antonello Soro, ha comunicato le conclusioni della sua istruttoria

Casaleggio: “Attacco politico da garante che non può essere ex capogruppo Pd”

Rousseau multato da Garante Privacy
Casaleggio su Soro: “Ex deputato Pd
Uso politico di autorità indipendente”

Rousseau, c'è la bocciatura del Garante Privacy
Il Garante Privacy sanziona la piattaforma del MoVimento 5 Stelle: Rousseau non garantisce la sicurezza degli iscritti né delle operazioni di voto.

Rousseau si è rivelata un colabrodo. E la multa del Garante della privacy va presa sul serio

Sarà il fattore A a salvare i nostri dati?
La privacy non è uguale per tutti? C’è un’azienda che sostiene di essere diversa. Ma il Think Different di Apple è genuino?

Google chiederà agli utenti Android in Europa di scegliere browser e motore di ricerca
Piovono su Big G accuse e multe per violazione delle norme sulla concorrenza, così il gigante tech si piega ai dettami della Commissione Ue

Web e privacy, cosa sanno (e cosa fanno) gli italiani
L'inchiesta di Repubblica sui colossi dell'hi tech e sull'uso che fanno dei nostri dati, di cui gli utenti troppo spesso non sono consapevoli. Ecco cosa succede in Rete e come approcciamo questi problemi

Privacy, Airbnb di nuovo sotto accusa per le videocamere nascoste
Un’inchiesta torna a sottolineare il problema, immutato da anni, dei dispositivi di sicurezza non dichiarati oppure occultati dietro mobili e all’interno di altri apparecchi. Ecco come funziona e cosa rischia chi sgarra
di SIMONE COSIMI

Il riconoscimento facciale di Amazon? Per gli esperti è il Ku-Klux-Klan 2.0


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Australia, stretta sui social: maxi multa e galera per contenuti violenti
di Enrico Forzinetti
Il parlamento ha approvato sanzioni fino al 10% del fatturato e il carcere fino a tre anni se non vengono rimossi per tempo i post violenti. Una mossa per rispondere alla strage di Churchland, ripresa in diretta su Facebook

Facebook non chiederà più ai nuovi utenti la password dell'email
I dati di 540 milioni di utenti esposti sul cloud di Amazon: il social blu di nuovo nella bufera per a violazione della privacy. Le ultime denunce relative alla richiesta della chiave di accesso alla casella email

Facebook chiede la password della mail ad alcuni utenti, poi ammette che è stata una pessima idea
Alcuni utenti che si stavano registrando su Facebook hanno ricevuto la richiesta di inserire la password della propria mail. Gli esperti di sicurezza sono insorti, l'azienda ha promesso che cambierà metodo.
di Tom's Hardware per il Fatto

Facebook chiede la password della casella email?
Il social network ha chiesto ad alcuni nuovi iscritti di inserire la password per l'accesso alla loro casella email durante la creazione dell'account.

Facebook, altri 540 milioni di dati di utenti finiti online. Non c’era alcuna protezione

Facebook, online i dati di 540 milioni di utenti
Un grosso database di dati raccolti su Facebook è stato trovato senza protezioni su server AWS: i dati sono stati rimossi dopo mesi di segnalazioni.

Zuckerberg a Berlino chiede regole alla politica, la ministra lo gela: "Faccia di più per la privacy"
Barley, titolare della Giustizia, al fondatore di Facebook in tour in Germania: "Ha già avuto ogni possibilità di garantire la tutela dei dati a prescindere dai governi, ma non passa un mese senza scandali". E critica il piano per mettere in comune le infrastrutture di Instagram e Whatsapp
dalla nostra corrispondente TONIA MASTROBUONI

Facebook rimuoverà età, sesso e area di residenza dai criteri pubblicitari
D’ora in poi ciascun annuncio potrà essere geolocalizzato con un raggio minimo di 24 chilometri, e la funzione “Pubblico simile” non terrà conto di fattori come età, opinioni religiose o l’appartenenza a specifici gruppi

Facebook ci proteggerà dai contenuti violenti con la censura
Non c'è altra via di uscita: per negare che video di terroristi e bulli diventino virali bisogna impedire a certi utenti di pubblicarli. Si ma come?

India al voto: Facebook e WhatsApp contro le fake news
La campagna dei social contro la disinformazione e il terrorismo in vista delle elezioni. Rimosse centinaia di pagine e account politici. E la chat apre un numero verde per le segnalazioni

Twitter blocca la campagna del governo in Francia per il voto europeo
La decisione presa dal social in base alla legge contro le fake news, ma è ugualmente polemica

Twitter blocca una campagna del governo francese per le elezioni europee
Rischierebbe di infrangere la nuova legge contro le fake news

WhatsApp, nuova funzione per evitare inviti a gruppi indesiderati
L'applicazione di messaggistica ha iniziato a diffondere la funzione, attiva in tutto il mondo nel giro di alcune settimane, che consente di scegliere chi può invitarci in un gruppo: se  "tutti", solo  "i miei contatti" o  "nessuno"

WhatsApp, non sarà più possibile aggiungerci ai gruppi senza il nostro consenso
L’opzione attiva in India poco prima del voto, per limitare la possibilità di usare la chat per propaganda elettorale. E c’è anche un servizio di verifica delle fake news

Ora possiamo decidere se vogliamo entrare in un gruppo WhatsApp o no
La nuova funzionalità per combattere le fake news sull’app di messaggistica: l’inserimento nei gruppi non sarà più automatico


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

L’Antitrust europeo apre un’ inchiesta su Valve e 5 editori videogiochi
La piattaforma di videogiochi in streaming Steam avrebbe violato le regole sulla concorrenza adoperando il geoblocking. La commissaria alla Concorrenza: “I consumatori europei dovrebbero poter giocare quale che sia il paese dell’UE in cui vivono”

Geoblocking e videogame: l'Europa sul caso Valve
Valve (la software house che gestisce la piattaforma Steam) e cinque publisher nel mirino della Commissione Europea per le pratiche di geoblocking.

Negli Usa Apple Music supera Spotify per numero di abbonati paganti
Ma l’azienda svedese continua a essere la numero uno nel mondo per la musica in streaming

Google anticipa la Brexit: Google Pay abbandona Londra, pagamenti gestiti da Dublino

Con la Brexit cambiano i pagamenti di Google
C'è la Brexit a monte della mail inviata in queste ore agli utenti Google Payment: la sede del servizio è stata spostata da Londra a Dublino.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Sono 3 milioni i siti web con dominio .it
All’anagrafe di Registro.it il numero è triplicato in 10 anni: nel 2008 erano un milione


--[ SICUREZZA ]--

Malware nascosto tra draghi e zombie: ''Game of Thrones'' tra le serie tv più a rischio
I ricercatori Kaspersky Lab hanno catalogato i titoli preferit da cybercriminali: tra cui "The Walking Dead" e "Arrow". Torrent tracker e piattaforme di streaming non legittime usati per fare scaricare gli episodi

La passione per “Game of Thrones” rende più facile la vita ai cybercriminali
Le serie tv più popolari vengono utilizzate per la diffusione dei malware. Al top, con Il Trono di Spade, ci sono The Walking Dead e Arrow

Game of Thrones, The Walking Dead e Arrow sono le serie TV piratate con più virus informatici

Scarichi Game of Thrones gratis? Allora forse hai un virus
Lo dicono i ricercatori dei Kaspersky Lab, secondo i quali nel 2018 ci sono state oltre 20 mila minacce legate alla famosa serie TV

Il Trono di Spade e i torrent: malware is coming
I torrent degli episodi de Il Trono di Spade come veicolo di malware: i risultati dell'analisi condotta da Kaspersky sui torrent in circolazione.

Software spia, quattro indagati e due società sotto sequestro nell'inchiesta
Sigilli a ESurv e Stm. Il procuratore Mellillo: "Complessa architettura sotto indagine"
di DARIO DEL PORTO e CONCHITA SANNINO

Migliaia di foto e chat: ecco l’archivio rubato con l’app spia nei telefonini
di Fulvio Bufi e Fiorenza Sarzanini
Napoli, 4 indagati nelle aziende che lavoravano per i pm. Scaricati video, foto e chat

Il software italiano che ha spiato centinaia di connazionali
Si chiama “Exodos” lo spyware made in Italy, capace di bypassare i filtri di sicurezza Google

Exodus, 4 indagati a Napoli. Intercettati illegalmente centinaia di italiani: “Dati giudiziari salvati su un cloud Amazon”
L'indagine è partita 4 mesi fa. A scoprire l’utilizzo illecito del malware sono stati gli uomini del Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di Finanza, nel corso di una verifica ad un server della procura di Benevento
di F. Q.

Benevento, software spia farlocchi e server giudiziari vuoti: sui cloud Amazon anche le intercettazioni di altre procure
Le due società sequestrate dai pm di Napoli, "Stm Srl" e "eSurv Srl", fornivano ai magistrati irpini l'hardware e il software "Exodus" per gli ascolti. Però il sistema era facilmente accessibile dall'esterno e i dati captati non finivano sul computer degli uffici giudiziari, risultati vuoti, ma arrivavano su un cloud non protetto negli Usa. Insieme ai dati carpiti da altre Procure
di Marco Pasciuti 

Cybersecurity, scoperto software-spia made in Italy: intercettati 1.000 cittadini

Hacker e cybersecurity, con “Exodus” un migliaio di italiani spiati per errore

Centinaia di utenti italiani intercettati per errore con l'app del cellulare
Il software era stato progettato per effettuare intercettazioni di Stato, ma le app che lo contenevano erano disponibili su tutti i cellulari
Francesca Bernasconi

Gustuff, il malware colpisce conti bancari e crypto
Un malware Android che effettua automaticamente pagamenti dal dispositivo dell'utente, ruba le credenziali e mette le mani nei portafogli crypto.


--[ DIGITAL LIFE ]--

In Finlandia detenuti classificano i dati per addestrare le intelligenze artificiali
Lo fanno per conto di Vainu, una startup finlandese. La questione è controversa, perchè da una parte la compagnia sostiene che così, possono acquisire competenze preziose, dall’altra, secondo diversi detrattori, si tratta di vero e proprio sfruttamento

Google cancella il comitato etico sull'intelligenza artificiale dopo le proteste dei dipendenti
L'organismo - del quale facevano parte due accademici italiani - è stato accusato di discriminazione contro la comunità Lgbt. Era stato istituito poco più di una settimana fa

Etica e IA: Google scioglie il Consiglio ATEAC
Solo pochi giorni dopo aver annunciato la formazione dell'Advanced Technology External Advisory Council, Google ne decreta lo scioglimento.

Microsoft, la protesta delle donne davanti a Nadella: "Noi, molestate e discriminate"
Hanno partecipato a una riunione di lavoro vestite di bianco, chiedendo all'amministratore delegato dell'azienda di intervenire sulle accuse di sessismo che nelle ultime due settimane hanno travolto la compagnia
di ROSITA RIJTANO

Microsoft, protesta dei dipendenti contro le discriminazioni delle donne in azienda
di Michela Rovelli
Un centinaio di dipendenti, vestiti di bianco, ha sfidato il Ceo Satya Nadella durante un incontro

Wikileaks, Assange "cacciato" dall'ambasciata dell'Ecuador: sarà arrestato

Blackout challenge, il lato oscuro delle sfide sul web. "Non si parli di gioco"
Lo svenimento indotto torna a fare discutere dopo l'intervista de Le Iene al padre di Igor, il 14enne milanese morto il 18 settembre. Come nel caso di Black Whale si tratta di fenomeni che sui social assumono il contorno inquietante di giochi estremi. La polizia: è importante informare

Fake News: più sei intelligente, più abbocchi
Le persone troppo “sveglie” sono spesso anche le più credulone. Un libro inglese che sta per essere tradotto in tutto il mondo ci spiega perché. Ma forse lo avevamo già intuito guardando a certi nostri – e altrui - intellettuali


--[ MOBILE ]--

Falla nei telefoni Xiaomi: un'app pre-installata era la porta d’entrata per gli hacker
di Enrico Forzinetti
Si tratta di Guard Provider, app che avrebbe dovuto garantire la sicurezza dei dispositivi ma che in realtà li rendeva vulnerabile ai malware


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Gmail compie 15 anni, ora fa programmare l'invio di una mail
E aggiorna la funzione Smart Compose, che aiuta a scrivere un messaggio di posta elettronica più velocemente, disponibile adesso anche in italiano

Ora su Gmail si possono programmare le email
Il servizio per la posta elettronica di Google festeggia oggi 15 anni di attività con l’annuncio di una nuova funzionalità per l’invio ritardato dei messaggi, mentre lo smart compose arriva su tutti i dispositivi Android (anche in italiano)

Gmail compie 15 anni: gli account condivisi e altri 15 trucchi che (forse) non sai
di Antonino Caffo
Dall’uso in modalità offline ai temi, la ricerca avanzata e l’annullamento dell’invio. Quello che non sapevi di poter fare con la posta di Google

I messaggi di posta di Gmail ora si scrivono più velocemente e si possono pianificare

L'email secondo Google: 15 anni di Gmail
Oggi Gmail spegne le sue prime 15 candeline, ma il regalo è per noi: da Google due nuove feature, Smart Compose e invio programmato dei messaggi.

Oggi è il giorno, addio a Google+
Il social network di Google non ci mancherà, per niente; ci ha illuso che potesse esservi vita oltre Facebook e invece no

Addio G+, l'ultimo chiuda la porta
Fatevi un ultimo giro su Google Plus: tra poche ore il social network di Google sparirà per sempre, ma da quel fallimento c'è molto da imparare.

Google Plus è un progetto fallito ed è in buona compagnia
Google Plus ha chiuso ufficialmente i battenti, ma non è l'unico fallimento di Google. Qualcuno ha depositato le ceneri delle idee andate male in un vero e proprio cimitero digitale.
di Tom's Hardware per il Fatto




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555