Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 24 giugno 2018

Newsletter N.26 A.16 del 25 giugno 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Goodbye meme, l’Ue approva la riforma del diritto d’autore


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“Tutto ciò che ha valore nella società umana dipende dalle opportunità di progredire che vengono accordate ad ogni individuo.”
ALBERT EINSTEIN
https://www.frasicelebri.it/argomento/diritti%20umani/













.: NEWS WEEK :.

Diritto d'autore e colossi del Web. Cosa si nasconde dietro il voto all'Europarlamento sul copyright
Ai primi di luglio la discussione sul testo prodotto della commissione giuridica. Sul tavolo un regolamento per normare la Rete che potrebbe cambiarla per sempre. Due gli articoli più controversi sui quali si stanno scontrando fronti e interessi trasversali
di JAIME D'ALESSANDRO

UE, un altro passo verso la tassa sui link e i filtri online
di Dario D'Elia

Goodbye meme, l’Ue approva la riforma del diritto d’autore
La commissione giuridica del Parlamento Ue non ha dato voce agli attivisti per la libertà della rete e approva anche i due articoli controversi

Articolo 11: approvato il testo della #linktax
La Commissione Giuridica del Parlamento Europeo si è espresso a favore di quell'Art.11 della riforma del copyright che apre alla necessità di una concessione per l'utilizzo (e il link) di informazioni altrui.

La riforma Ue sul copyright online potrebbe davvero distruggere Internet per come lo conosciamo?
di Andra De Cesco
Il testo in visione alla commissione secondo alcuni se approvato rappresenterebbe un colpo definitivo alla libertà di espressione sul Web

La nuova legge europea sul copyright sancirà la fine dei meme?
La normativa prevede che le piattaforme social e i siti web utilizzino tecnologie di riconoscimento dei contenuti per individuare le violazioni del diritto d’autore

Stretta sul copyright: addio condivisioni
La commissione Giuridica del Parlamento europeo ha approvato le proposte di modifica della legislazione comunitaria. Ma la questione è controversa

Ombre (più che luci) della riforma europea del copyright
L’obbligo di filtraggio votato oggi dal Parlamento europeo imporrebbe alle piattaforme online di effettuare un controllo preventivo su tutte le creazioni condivise dagli utenti




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Il Parlamento contesta il decreto sulla privacy al governo, che nel frattempo è cambiato


--[ SOCIAL NETWORK ]--

WhatsApp, ecco su quali smartphone non funzionerà più
Nuovo aggiornamento per gli ambienti e i dispositivi non più supportati dalla chat: dentro anche Gingerbread e iOS6, ma dal 2020 addio anche a iOS7. Niente da fare per i BlackBerry
di SIMONE COSIMI

WhatsApp contro spam e fake: "Bollino" a messaggi inoltrati
Il manager capo della comunicazione della chat di proprietà di Facebook annuncia: "Aiutare i fact-checkers sarà nostra mossa cruciale"

Instagram supera il miliardo di utenti. E con i video lunghi sfida YouTube
Aumenterà la lunghezza dei video che si posso caricare: da uno a 10 minuti. Ma gli influencer più popolari potranno arrivare a un'ora. I filmati si caricheranno via Instagram o una con una nuova app chiamata IGTV

Instagram annuncia la sua televisione: con IGTV video verticali da un’ora
I lunghi video potranno essere guardati su Instagram, e scelti in una nuova sezione. Per crearli, però, arriverà un’applicazione a parte

Instagram vuole uccidere la televisione (e YouTube): ecco Igtv
di Martina Pennisi
L’applicazione da un miliardo di utenti accelera sui video con una nuova iconcina. «Gli adolescenti guardano il 40 per cento in meno di tv rispetto a 5 anni fa»

IGTV: nasce la tv di Instagram
Instagram lancia la propria tv basata su video verticali ed il cui palinsesto è composto sulla base dei profili che su seguono sul social network.

Facebook, un piano in 5 punti per combattere le fake news
Dall'introduzione delle analisi da parte dei  fact-checker anche di foto e video alla collaborazione con il mondo accademico. Il social di Mark Zuckerberg prova riprendersi parte della credibilità perduta dopo lo scandalo Cambridge Analytica che l'ha travolta almeno qualche mese fa

È il Machine Learning l’arma di Facebook nella lotta alle fake news
FRANCESCA SFORZA
Un programma in cinque punti per frenare l’avanzata di contenuti falsi, così il social network si attrezza per contrastare la disinformazione

Facebook, a che punto è la guerra alle fake news
Accanto ai post, sotto esame anche foto e video. Ma contro l’oceano sterminato del falso, si rischia di lottare con armi spuntate

Facebook ti aprirà gli occhi se ce li hai chiusi nelle foto
Una ricerca di due ingegneri di Menlo Park interviene nel problema dei problemi: i soggetti che battono le palpebre proprio al momento dello scatto. Qualche problema con gli occhiali ma in altre situazioni il risultato è eccellente
di SIMONE COSIMI

Non più occhi chiusi nei selfie grazie all’intelligenza artificiale di Facebook
CARLO LAVALLE
I ricercatori del social network sperimentano una nuova tecnica per correggere le foto degli utenti postate nella piattaforma

Twitter cambia e punta tutto sulle news personalizzate
La piattaforma riorganizza la sezione Esplora, lavora sulla ricerca e potrà inviare delle notifiche quando i temi di nostro interesse si scaldano, collegandoci a una pagina dedicata
di SIMONE COSIMI


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

"Con YouTube Music, una nuova storia d'amore tra noi e le major"
Intervista a Lyor Cohen, capo globale della musica del portale di proprietà di Google. "E' un momento straordinario e molti artisti potranno guadagnare bene in questa nuova situazione"
di ERNESTO ASSANTE

Google sfida Amazon e Spotify, YouTube Music arriva anche in Italia
Il servizio in streaming disponibile in 17 Paesi, tra cui l'Italia. Nella versione free con pubblicità e premium a pagamento (a 9,99 euro al mese) senza annunci e offline

Youtube Music arriva in Italia: musica in streaming gratis o in versione Premium
Dopo Amazon Prime, ecco la novità della piattaforma di video-sharing. Due i pacchetti disponibili: la versione gratuita o quella a pagamento che permetterà anche il download per l’ascolto offline

YouTube Music arriva in Italia: ecco come funziona il servizio «anti-Spotify» 
di Martina Pennisi, inviata a Parigi
Il portale di Google lancia nel nostro e in altri 11 Paesi, per un totale di 17 zone del mondo, la sua app per l'ascolto di canzoni

YouTube Music e YouTube Premium sbarcano in Italia
YouTube diventa un canale per l'ascolto musicale e per la fruizione premium di contenuti video: sbarcano infatti in Italia YouTube Music e YouTube Premium.

Dating online, il gruppo di Tinder acquisisce la rivale Hinge
Match Group, la società che controlla Tinder, OkCupid e Match.com allarga la propria scuderia di app per gli incontri

Tasse sulle vendite online, ora in Usa le possono chiedere gli Stati
La Corte Suprema, il massimo organo giudiziario degli Stati Uniti, ha deciso che gli stati americani possono richiedere ai gruppi retail che non hanno una presenza fisica sul loro territorio di riscuotere e pagare la cosiddetta sales tax

L’ultima scommessa di Microsoft: dopo LinkedIn acquista Flipgrid
La piattaforma rivolta a studenti e professori diventerà gratuita in tutte le scuole

Google investe mezzo miliardo sul rivale di Alibaba
Il colosso del web scommette su Jd.com, il concorrente numero uno in Asia del sito di e-commerce. Nel mirino lo strapotere di Amazon nelle vendite online

BitTorrent sarebbe stata ceduta per 140 milioni di dollari
L’acquirente risponderebbe al nome di Justin Sun, il creatore di TRON, una piattaforma, per le transazioni con le criptovalute

BitTorrent verso la rivoluzione Tron
Justin Sun, fondatore di Tron e della criptovaluta TRX, ha acquisito BitTorrent e prepara un grande annuncio per il 26 giugno: nell'aria c'è l'ipotesi di un nuovo sistema di distribuzione decentralizzata di contenuti.


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Pubblicità, l’altra faccia dell’istruttoria Agcom su Audiweb: lo scontro tra web e tv è scoppiato anche in Italia
Rai e Mediaset sul piede di guerra per mantenere il controllo di un mercato da 17 miliardi di euro
di Fiorina Capozzi


--[ SICUREZZA ]--

Cybersicurezza, la Nis entra in vigore nell'Ue. Ora Amazon e Google, se attaccate, dovranno comunicarlo
Si chiama Network and information security. E' il decreto che punta ad armonizzare la cybersecurity dei 28 Paesi membri e rafforzare concretamente il livello di sicurezza della rete e dei sistemi informativi. Con obbligo di notifica degli incidenti rilevanti da parte di enti pubblici e privati e stretta cooperazione a livello Ue
di JAIME D'ALESSANDRO

Le versioni fasulle Fortnite per Android mettono a rischio la privacy
L'applicazione potrebbe essere disponibile per Android entro l'estate. Attenzione alle versioni disponibili già da ora su internet. Sono infette di virus
di FRANCESCO MEROLA

Whatsapp, arriva un'altra truffa: a rischio i correntisti Unicredit
Il messaggio invita a inserire le proprie credenziali in una pagina web che somiglia a quella ufficiale ma non lo è. Chi inserisce i propri dati rischia di vedersi sottrarre soldi dal conto
di FEDERICO FORMICA

USA VS CINA
Cyberguerra, a gennaio alcuni hacker cinesi hanno attaccato satelliti americani
di Enrico Forzinetti
Secondo Symantec gli autori dell'attacco fanno parte del gruppi Thrip: l'obiettivo era quelli di provocare danni sia a livello militare che nelle telecomunicazioni. Un caso che rischia di inasprire i rapporti già tesi tra i due Paesi

C’è una campagna hacker tra i satelliti
Scoperta da Symantec è partita dalla Cina mirando le operazioni satellitari e le compagnie telefoniche in giro per il mondo. Ecco cosa sappiamo

Google, un bug svela la posizione di Home e Chromecast
Google Home e Google Chromecast svelano la propria posizione a causa di un bug di sicurezza: Google risolverà il problema entro il mese di luglio, chiudendo la porta ad eventuali malintenzionati.

Apple, nemmeno la polizia potrà più violare gli smartphone. La privacy dei banditi è al sicuro

Sicurezza, collaborazione e open source al centro della conferenza Cisco Live 2018
LUCA SCARCELLA
L’evento dedicato agli sviluppatori ha presentato alcune importanti novità, tra cui il nuovo network DNA basato sulle intenzioni


--[ DIGITAL LIFE ]--

Perché gli Usa vogliono far allontanare Google da Huawei
Il 20 giugno un gruppo di senatori e rappresentanti ha inviato una lettera a Sundar Pichai, capo di Big G, chiedendo di ridurre i legami con la cinese

Così Wikileaks svelò il cyberspionaggio Cia: accusato un giovane informatico
Un ex dipendente dell’agenzia, il 29enne Joshua Adam Schulte, è accusato di avere rubato informazioni riservate
di RAFFAELLA MENICHINI

Amazon, appello per sospendere le vendite del riconoscimento facciale alla polizia
Nuova petizione dell'Aclu e, soprattutto, lettera di 17 investitori: "Basta cedere Rekognition a enti e amministrazioni, rischio per privacy e diritti civili"
di SIMONE COSIMI

Gli investitori ad Amazon: «Stop alla vendita di Rekognition alla polizia» 
Alcuni gruppi legati al mondo della finanza sostenibile hanno scritto al numero uno Jeff Bezos chiedendo di non fornire più ai Dipartimenti di polizia la tecnologia per il riconoscimento facciale

Cambridge Analytica è rinata? La misteriosa Data Propria (che già lavora con Trump)
di Enrico Forzinetti
Nella società lavorano quattro persone che prima erano nell'azienda travolta dallo scandalo: secondo Ap sarebbero già impegnati per la rielezione di Trump alla Casa Bianca e già collaborano con i Repubblicani nelle elezioni mid-term

Tesla, l'accusa di Musk dopo gli incidenti: "C'è un sabotatore"
Una mail del ceo ipotizza che una persona all'interno del gruppo avrebbe compiuto "un'azione piuttosto estesa e compromettente". Si tratterebbe di un dipendente al quale era stata negata una promozione. Pochi giorni fa le fiamme sulla Model S di Michael Morris

I guai di Tesla, Musk manda mail ai dipendenti: attenti, c’è una spia Intanto un’auto prende fuoco
di Alessio Lana
Il patron dell’azienda dei bolidi elettrici accusa un dipendente di aver diffuso dati dell'azienda. Mentre la Model S di un regista brucia a Los Angeles

Elon Musk: Tesla è stata sabotata
Un dipendente Tesla avrebbe sabotato la produzione delle Model 3: individuato, avrebbe ammesso le proprie responsabilità circa gli interventi interni ed il codice trafugato.

Dipendenza da videogame, per l'Oms è un disturbo mentale
E' stata inserita nell'undicesima edizione della classificazione internazionale delle malattie, riconoscendola formalmente come una patologia
di SARA PERO

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce ufficialmente la dipendenza da videogiochi
La decisione arriva dopo un intenso dibattito, un aggiornamento necessario, ma è importante evitare allarmismi

La «dipendenza da videogiochi» classificata come malattia mentale
Le ragioni e i dubbi
di Federico Cella
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma l’inclusione della patologia nella nuova Classificazione delle malattie

Dipendenza da videogiochi: perché per l'Oms è una malattia mentale
Inserita nell'aggiornamento della classificazione internazionale delle malattie. Ecco quali sono i comportamenti a rischio

OMS e gaming disorder: qual è la reale portata del fenomeno?
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito la dipendenza da videogiochi tra le patologie mentali elencate nell'International Classification of Diseases, ma attenzione: non c'è alcun allarme.


--[ MOBILE ]--

Con un’app gli smartphone Huawei diventano PC Windows
Grazie all’applicazione Cloud PC sui dispositivi del produttore cinese si potrà utilizzare il sistema operativo di Redmond, ma solo in una versione virtualizzata su un server remoto


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Gli Stati Uniti battono la Cina nella corsa ai supercomputer
MARCO TONELLI
Realizzato da IBM, Summit riesce ad eseguire calcoli al ritmo di 200 quadrilioni al secondo




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento