Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 10 giugno 2018

Newsletter N.24 A.16 del 11 giugno 2018


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Nuovi guai per Facebook, il New York Times: “Dati degli utenti ceduti ai produttori di smartphone”


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

::CREDITS::



.: DETTO&STRA(MALE)DETTO :.

“La nuova fonte di potere non è il denaro nelle mani di pochi, ma l'informazione nelle mani di molti.”
JOHN NAISBITT
https://www.frasicelebri.it/argomento/internet/
















.: NEWS WEEK :.

Nuove accuse a Facebook: "Ha venduto dati ad aziende cinesi nella black list per spionaggio"
Secondo il Nyt c'è anche Huawei, considerata dagli americani una minaccia per la sicurezza nazionale

New York Times: Facebook ha ceduto dati utenti a 4 società cinesi
Secondo l’anticipazione del giornale americano, l’accordo sarebbe stato siglato nel 2010 e fra le aziende che hanno acquistato i dati ci sarebbe il colosso delle tlc Huawei

Facebook di nuovo nel mirino: "Condivide i dati personali con i big dei dispositivi mobili"
Nyt: avrebbe fatto accordi con almeno 60 produttori di smartphone e tablet

Nuovi guai per Facebook, il New York Times: “Dati degli utenti ceduti ai produttori di smartphone”
Secondo il quotidiano questi accordi «hanno permesso al social network di estendere enormemente il suo raggio d’azione»

«Facebook condivide i nostri dati coi produttori di smartphone»
Lo scrive il «New York Times»

Privacy, Facebook condivide dati con i produttori di smartphone
Facebook avrebbe stretti accordi con i produttori di telefoni e altri dispositivi perché potessero accedere a una grande quantità di informazioni personali degli utenti, senza il loro consenso
Raffaello Binelli

Privacy a rischio su iPhone e Galaxy: nuove accuse per Facebook

Nuova bufera su Facebook: condivide dati utenti con i big dei dispositivi mobili 
La rivelazione del New York TImes: tra i gruppi con cui avrebbe siglato intese ci sarebbero Apple, Amazon, BlackBerry, Microsoft e Samsung

Facebook, Nyt: “Ha ceduto i dati personali degli utenti ai big dei dispositivi mobili”

Così i partner di Facebook accedevano ai dati degli iscritti
Il collegamento con la rete passerebbe per la rubrica, come nel caso di BlackBerry. Coinvolte anche Lenovo, Oppo e TCL

Facebook e i dati ceduti alle aziende di smartphone: cosa sappiamo finora
Secondo il New York Times il social network avrebbe condiviso informazioni con oltre 60 produttori per "aumentare il raggio d'azione"

Facebook, quando le API erano una backdoor (ma Facebook si difende)
Secondo il New York Times, negli anni passati i partner di Facebook avrebbero avuto vasto e libero accesso ai dati personali di molti utenti; Facebook conferma, ma smonta la portata delle accuse.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Privacy, quattro applicazioni per vendere i dati personali e riuscire a guadagnarci pure
di Nicola Di Turi
I colossi del tech sfruttano i dati concessi dagli utenti. Ma ci sono diverse app che consentono anche a noi di monetizzare i dati. Ecco quali

Corte Ue: “Chi amministra pagine Fb è responsabile dei dati personali degli utenti”


--[ SOCIAL NETWORK ]--

Facebook, un bug da condividere con 14 milioni di utenti
Facebook ha comunicato un bug che ha colpito 14 milioni di account, ma la cui responsabilità per eventuali problemi conseguiti va condivisa con gli utenti stessi.

Facebook, un bug ha cambiato le impostazioni della privacy di 14 milioni di utenti
Individuato internamente, gli effetti sarebbero già stati risolti ma gli interessati saranno contattati: il “baco” pubblicava senza rispettare la riservatezza, rendendo pubblici i contenuti postati durante alcuni giorni di maggio
di SIMONE COSIMI

Facebook pubblica i post privati di 14 milioni di utenti
Bug nel social network che per tre giorni a fine maggio ha reso pubbliche immagini e post privati. Scuse e l’appello agli utenti per verificare che tutto sia tornato a posto

Facebook, post privati resi pubblici per 14 milioni di utenti
Un’altra batosta si abbatte sulla affidabilità del social network. Un virus a maggio ha reso visibili al pubblico intero anche post riservati ai soli amici. Facebook sta inviando notifiche agli utenti interessati per permettergli di verificare

In che modo un bug di Facebook ha reso pubblici 14 milioni di post privati
Un difetto nella piattaforma, tra il 18 e il 22 maggio, ha permesso a chiunque di leggere messaggi con privacy ristretta

Facebook vuole i teen e sfida Musically, video in playback sul social
Il social sta testando in diversi Paesi le dirette musicali col karaoke che ricalcano, almeno in parte, quanto si fa sulla piattaforma cinese molto popolare fra bambini e adolescenti
di SIMONE COSIMI

Facebook sfida Musical.ly con Lip Sync Live
La nuova funzionalità permette di cantare un brano e condividere la performance in diretta live

Facebook è diventato ufficialmente un editore di notizie: ecco i programmi per la sezione Watch
di Martina Pennisi
Il colosso californiano partirà in estate con una serie di programmi di notizie, ennesimo tentativo per combattere le fake news e trattenere gli editori nel suo recinto

Spotify rivede le sue regole su odio e violenza
Dopo le minacce di molti artisti fra cui Kendrick Lamar la piattaforma precisa le nuove regole relative sia al coinvolgimento dei cantanti in vicende di cronaca che i toni e il vocabolario dei loro brani
di SIMONE COSIMI

Instagram consentirà di pubblicare video lunghi un'ora
La novità dovrebbe riguardare il feed principale e non le Storie. Già in corso colloqui con editori e fornitori di contenuti lunghi. La sfida a YouTube
di SIMONE COSIMI

Instagram sfida Youtube: presto i video pubblicati potranno durare anche un’ora
Il social fotografico controllato da Facebook si prepara a lanciare una nuova funzione

Whatsapp: addio fondatori per lite con Facebook su privacy
Secondo il Wsj la divergenza sarebbe nata dal rifiuto di Brian Acton e Jan Koum di monetizzare l'app usando pubblicità mirate

Le notifiche di Facebook ti inseguiranno anche su Instagram
Menlo Park sta provando a infilare i famigerati numerini rossi anche sull’app videofotografica, per consentire un rapido passaggio fra l’una e l’altra
di SIMONE COSIMI


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

La Vestager e la (nuova) multa a Google: «Abuso di posizione dominante con Android»
L’Unione potrebbe comminare una sanzione da 11 miliardi di dollari, pari al 10% del giro di affari globale di Big G

Microsoft compra GitHub, il 'social' degli sviluppatori
La cifra pagata è di 7,5 miliardi di dollari. A metà strada tra un social network e un deposito di file, negli anni questo sito è diventato un punto di riferimento per chi scrive codice tanto per passione quanto per professione. Ma su Twitter i programmatori protestano
di ROSITA RIJTANO

Microsoft s’innamora di GitHub: il forum acquistato per 7,5 miliardi di dollari
LUCA SCARCELLA
Satya Nadella: «La piattaforma degli sviluppatori verrà potenziata e rimarrà aperta. Entro fine anno sarà guidata da Nat Friedman, un veterano dell’open source e fondatore di Xamarin»

Microsoft, 7,5 miliardi per GitHub
10 anni di attività l'hanno portato al centro del mondo developer e ora Microsoft firma un assegno da 7,5 miliardi per sposarne le attività: inizia oggi il nuovo capitolo di GitHub.

Con le nuove norme europee sulla privacy, Google guadagna più degli altri
Almeno all’inizio, la GDPR sta favorendo i colossi della tecnologia, che hanno milioni di dollari da spendere per adeguarsi. In difficoltà le aziende più piccole


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Media in Italia. Regge la tv, cresce lo streaming, ma nel web ormai è oligarchia
I dati dell’ultimo rapporto del Politecnico di Milano, Doxa e ComScore. Mercato stabile: la televisione è ancora la più ricca, cala la stampa, cresce la radio. La Rete è di Facebook e Google, con Amazon che sta diventando il motore di ricerca per gli acquisti. Boom di Netflix e Spotify, ma è un settore che vale "appena" 200 milioni di euro
di JAIME D'ALESSANDRO

AgCom dà un primo via libera alla separazione della rete Tim
Il Garante per le comunicazioni considera il progetto "non irragionevole". Ora dovrà stabilire se il nuovo assetto potrà favorire la concorrenza in Italia. In questo caso, la società delle telefonia, ex monopolista del Paese, potrà beneficiare di regole meno vincolanti (anche sul fronte delle tariffe che impone ai clienti)
di ALDO FONTANAROSA

Il Conte digitale fra innovazione e difesa dell'ambiente. Ecco le promesse del neo presidente del Consiglio
Nel suo discorso al Senato sono stati toccati i temi della ricerca scientifica, dell’intelligenza artificiale, del diritto all’accesso ad Internet e dei rischi di nuove forme di sfruttamento nell’era della sharing economy. Prevede interventi a 360 gradi su settori chiave del nostro Paese, iniziando dall’università. Ma siamo alla dichiarazione di intenti, nessun cenno sul quando, come e in quale ordine
di JAIME D'ALESSANDRO


--[ SICUREZZA ]--

Apre il Security Summit 2018. "Con le Ai attacchi ad intensità sempre più elevata"
Due giorni a Roma organizzati dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (Clusit). Convegni, seminari e tavole rotonde sulle minacce che il settore della cibersecurity ha affrontato nel corso degli ultimi mesi e dovrà affrontare in futuro

92 milioni di account violati: MyHeritage, la banca del DNA
Quanto potrebbe essere grave la violazione di una banca dati contenente decine di milioni di codici DNA? La domanda va posta a MyHeritage, che in questi giorni sta affrontando il caso.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Hacker etici: i pirati 2.0 che sognano un web pulito
di Raffaella Polato, inviata a Vilézy
Caine (Thales): «La rivoluzione digitale ci permetterà cose fantastiche, ma non sarà un mondo migliore se non sarà un mondo sicuro»

Dopo Facebook, negli Usa si indaga sui rapporti tra Google e Huawei
di Enrico Forzinetti
Nuove tensioni sulla tecnologia tra Usa e Cina: qualche giorno fa era emerso che Facebook condivide dati degli utenti con produttori di smartphone, tra cui il colosso asiatico. Per gli Usa c'è in gioco la difesa della sicurezza nazionale

Google promette: la nostra intelligenza artificiale non verrà usata per le armi
Il Ceo del colosso di Mountain View Sundar Pichai descrive 7 principi etici che guideranno la compagnia

"Attacco informatico all’aeroporto, tutti i voli cancellati". Ma è un’esercitazione
Si è conclusa Cyber Europe 2018, l’esercitazione dell’Ente europeo per la sicurezza cibernetica Enisa: 900 operatori di 30 paesi - tra cui l'Italia - hanno respinto nel cyberspazio 23mila attacchi simulati. E in settimana la direttiva per la sicurezza della reti NIS va in Gazzetta ufficiale
di ARTURO DI CORINTO

Il mistero di Lil Tay, l'oltraggiosa baby-youtuber sparita dai social
A 9 anni è diventata una web-star per i video provocatori in cui ostenta ricchezza, ora tutti i suoi post sono scomparsi. Alcuni fan sono preoccupati, ma dietro potrebbe celarsi un'operazione di marketing
di ROSITA RIJTANO

Edward Snowden cinque anni dopo: «Non mi pento, ho fatto del bene»
di Monica Ricci Sargentini
Il 5 giugno del 2013 il Guardian pubblicò il primo documento segreto sulla sorveglianza di massa attuata dalla Nsa. Oggi l’ex agente Cia vive in Russia

Addio a Ted Dabney, cofondatore di Atari e papà di Pong
di Enrico Forzinetti
Nel 1972 insieme a Nolan Bushnell fondò la società Atari e nello stesso anno lanciò Pong, che pur nella sue semplicità avrebbe cambiato la storia dei videogiochi. Dabney abbandonò Atari solo un anno più tardi.

Airbnb, stangata giapponese: rimossi l'80 per cento degli annunci
Mazzata per il colosso dell'home sharing. Entro la settimana prossima dovranno sparire dal portale tutte le offerte non in linea con la nuova normativa sull'affitto turistico. E a Parigi potrebbe accadere lo stesso

WWDC 2018, innovazione Apple: ora a fare la differenza è il software
La conferenza annuale degli sviluppatori della Mela di quest'anno dimostra che ora più che mai Cupertino punta sull'aggiornamento dei sistemi per offrire device utili a 360°
di ERNESTO ASSANTE

iOS 12, le novità in arrivo sull'iPhone. Wwdc 2018: ecco cosa ha presentato Apple
di Paolo Ottolina, inviato a San José (Usa)
Nessun nuovo dispositivo, ma aggiornamenti per tutti i sistemi della Mela. Siri potenziata e le nuove Memoji animate


--[ MOBILE ]--

Traffico, su Waze arriva la funzione Ztl per evitare multe a Milano, Roma, Genova e Savona
ANDREA BARSANTI
La popolare app di navigazione condivisa consente di calcolare il percorso tenendo conto delle zone a traffico limitato (e di eventuali permessi)


--[ PRODOTTI:HARDWARE ]--

Intel promette di dimezzare il consumo delle batterie
Una nuova tecnologia presentata a Computex aumenterà la durata dei portatili fino a otto ore


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Norman, quando l'intelligenza artificiale è psicopatica
Un test del Mit di Boston per provare come, più degli algoritmi, la responsabilità essenziale del futuro delle reti neurali e degli assistenti virtuali si nasconda nei dati con cui sono state "addestrate"
di SIMONE COSIMI




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








Nessun commento:

Posta un commento