.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Google, confermata dal Tribunale Ue la multa da oltre 4 miliardi per abuso di posizione dominante
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: NEWS WEEK :.
La sanzione è stata leggermente ridotta, ma resta la più importante inflitta in Europa da un'autorità di vigilanza sulla concorrenza
Le due compagnie non hanno debitamente informato gli utenti sul tracciamento dei dati personali e hanno ricevuto multe per milioni di dollari
Confermata multa miliardaria a Google per la sua posizione dominante in Europa
di Sergio Donato
La multa è stata leggermente ridotta, ma si tratta comunque di oltre 4 miliardi di euro. Google è stata ritenuta colpevole di abuso della sua posizione dominante in Europa.
https://www.dday.it/redazione/43747/multa-google-android
di Claudio Giua
Fosse la giustizia italiana, diremmo che siamo alle solite infinite lungaggini che fanno del nostro paese il meno affidabile del G20. Invece parliamo di Europa. La velocità dell’azione dei regolatori è essenziale se si vuole fermare l’imperialismo digitale
Di Massimiliano Carrà
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Il Media Freedom Act introduce varie regole per la libertà di stampa, tra cui il divieto di usare spyware contro i giornalisti e i loro familiari.
di Andrea Monti
Proton, DuckDuckGo e altre 11 aziende hanno chiesto ai legislatori USA di approvare una legge antitrust che avrà conseguenze positive per la privacy.
di Emanuele Capone
Una notifica al giorno, una sola occasione per immortalare qualcosa con la fotocamera anteriore e quella posteriore: così il social più copiato prova a copiare l’app più amata dai ragazzini
a cura di Jack Brewster , Lorenzo Arvanitis , Valerie Pavilonis e Macrina Wang
Nel Misinformation Monitor di questo mese, esaminiamo come il motore di ricerca di TikTok propone regolarmente affermazioni false e fuorvianti al suo pubblico, in gran parte costituito da giovani
di Giulia Cimpanelli
La compagnia ha creato la Fondazione PyTorch e farà parte del direttivo insieme con rappresentanti di Amazon, Google, Microsoft e Nvidia
dal nostro inviato Jaime D'Alessandro
Un progetto pilota di Swappie conta tre bancomat in funzione nel Paese per la vendita e l'acquisto di telefonini ricondizionati, dall'iPhone al Nokia. "Un passo avanti verso l'economia circolare"
di Lorenzo Nicolao
La Commissione europea avvierà all'inizio del 2023 una consultazione sulla condivisione dei costi tra operatori di telecomunicazioni e Big Tech.
I produttori di dispositivi intelligenti connessi a Internet dovranno valutare i loro rischi di cybersicurezza e correggerli
Il Cyber Resilience Act introduce vari obblighi per i produttori di dispositivi, tra cui il rilascio degli aggiornamenti di sicurezza per almeno 5 anni.
Qualcuno ha preso il controllo dell'account Twitter del MiTE e pubblicato un tweet per annunciare un finto giveaway (truffa) da 50.000 Ethereum.
di Arcangelo Rociola
Su Twitter negli anni molti profili di politici, istituzioni, aziende e grandi capi di industrie tecnologiche sono stati hackerati. E tutte le volte sembra esserci uno schema ricorrente: il tentativo di mettere a segno una truffa tramite criptovalute
Nella prima metà di quest'anno, il volume di dati personali appartenenti agli italiani pubblicati sul Dark Web è aumentato del 44,1%.
Il pharming è una tipologia di minaccia informatica impiegata per installare malware su computer e server: come funziona e come proteggersi.
Molto, troppo numerosi gli attacchi ransomware che hanno preso di mira l'Italia, in significativo aumento durante la prima metà del 2022.
di Eleonora Chioda
prima Ceo donna in Afghanistan: «La tecnologia mi ha cambiato la vita, ora aiuto le ragazze afghane a studiare le STEM»
di Chiara Barison
I due studenti di Stanford volevano creare un algoritmo in grado di generare una classifica dei risultati delle ricerca effettuata dagli utenti di internet. E ci riescono con successo. Il resto è il nostro presente (e futuro)
di Arcangelo Rociola
Peiter Zatko in commissione giustizia del Senato americano: "Standard di sicurezza indietro di 10 anni, una bomba a orologeria. Ignorata la sicurezza per proteggere i profitti"
Secondo le statistiche del noto portale erotico, l’evento di debutto del nuovo smartphone e dei nuovi Apple Watch ha fatto calare le visite durante i momenti salienti della presentazione
di Emanuele Capone
Negli ultimi 6 mesi, in Italia ci sono stati “quasi 3mila attacchi settimanali” nel settore dell’istruzione, più che nel campo del software o militare e governativo: ecco come tornare fra i banchi più preparati
di Antonio Dini
Apple non ha quasi fatto in tempo a svelare iOS 16 con le nuove notifiche liquide che dalla Cina arriva la risposta per il sistema operativo di Google
di Alessio Lana
Dopo aver installato iOS 16, gli utenti potranno utilizzare le nuove funzionalità Lockdown Mode per la sicurezza e Safety Check per la privacy.
di Michela Rovelli
La maggior parte degli smartphone, oggi, non sono pensati per durare così tanto. Ma una maggior longevità è possibile. E l'Ue pensa di intervenire
di Simone Cosimi
Un nuovo paper di DeepMind apre prospettive interessanti non tanto sul gioco quanto sul miglioramento dell’abilità di prevedere i risultati delle proprie azioni
di Arturo Di Corinto
Meta lancia una fondazione per per accelerare i progressi nella ricerca nell'Intelligenza artificiale e provare a competere con Google
di Andrea Daniele Signorelli
In un contesto geopolitico sempre più teso, si stanno moltiplicando i sistemi informatici che valutano le chance di successo degli eserciti in battaglia
di Emanuele Capone
Nonostante quello che dice Zuckerberg, non esiste solo Horizon Worlds di Meta: già oggi ci sono oltre 40 metaversi. E non hanno tutti a che fare con la realtà virtuale
La nuova versione di Winamp è ora disponibile per il download nella sua release definitiva: sono trascorsi quattro anni dalla precedente.
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento