.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
La guerra in Ucraina è anche su Internet: attacchi informatici ad infrastrutture, limitazioni ai social media
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: NEWS WEEK :.
di Simone Cosimi
Dai video vecchi, falsi, fuori contesto o estratti da videogame, alle false dirette TikTok passando per post e notizie che continuano a raccogliere milioni di reazioni: perché, ancora una volta, gli strumenti di Facebook e delle altre piattaforme non bastano a proteggerci dalla disinformazione
Le autorità russe hanno annunciato la restrizione parziale dell'accesso al social network dopo che la società americana ha rifiutato di interrompere il fact-cheking indipendente sul contenuto postato
di Alessio Lana
Una guida per disattivare temporaneamente i propri profili social
Facebook attiva il blocco profilo in Ucraina
Meta ha attivato su Facebook la funzionalità che permette agli utenti ucraini di bloccare il profilo per avere più sicurezza e privacy.
https://www.punto-informatico.it/facebook-attiva-blocco-profilo-ucraina/
di Arturo Di Corinto
Dopo centinaia di attacchi a siti web di ministeri e banche, si è improvvisamente diffuso un wiper molto potente, KillDisk. E nei forum underground di lingua russa si invita ad attaccare target ucraini
di Michela Rovelli
Fonti diplomatiche e di intelligence hanno ricostruito il triplice attacco nella giornata del 23 febbraio, poche ore prima dell'annuncio di Putin di invasione. Colpite agenzie governative ucraine e istituti bancari
L'Ucraina chiama a raccolta la propria cybercommunity per coinvolgere gli hacker nella resistenza contro i russi: coordinerà il team Yegor Aushev.
L'Ucraina denuncia di essere nuovamente sotto attacco DDoS: fermi vari siti governativi in una azione chiaramente addebitabile alla cyberwar russa.
di Arturo Di Corinto
Il collettivo di hacker attivisti ha mandato offline l’emittente pro-Cremlino Russia Today e rallentato alcuni siti governativi con una serie di attacchi DoS. A dargli manforte ci sono altri gruppi che si ritiene nel passato collegati agli Usa, come GhostSec
di Alessia Conzonato
Contro le minacce informatiche del Cremlino risponde il collettivo di hacker etici Anonymous con una dichiarazione cyberguerra alla Russia. Bloccati anche siti dei media
di Lorenzo Nicolao
In diverse città ucraine sono stati segnalati problemi di connessione ad Internet, forse dovuti ad attacchi russi contro le infrastrutture di rete.
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
di Simone Cosimi
Il ricercatore Steven Thaler conduce da anni una battaglia per il riconoscimento di brevetti e diritto d’autore in capo a sistemi di AI. Ora incassa un’altra sconfitta dall’Ufficio del copyright statunitense, ma la battaglia è solo all’inizio
di Lorenzo Nicolao
L'obiettivo della proposta di legge Data Act è consentire la libera circolazione dei dati non personali tra utenti, aziende e pubblica amministrazione.
di Pier Luigi Pisa
Il social network, per ora, è disponibile solo negli Usa e per chi usa un dispositivo Apple
di Paolo Ottolina e Alessio Lana
L’ex presidente era stato escluso da Twitter, Facebook e YouTube dopo la rivolta di Capitol Hill. La nuova piattaforma pronta al debutto
Truth Social, la nuova piattaforma di Donal Trump, è accessibile negli Stati Uniti attraverso l'app per iOS, ma ci sono alcuni problemi tecnici.
di Michela Rovelli
Un calcolatore online permette di sapere quanto il nostro uso quotidiano dei social contribuisce all’impatto ambientale
di Martina Pennisi
I video editabili sono disponibili da oggi in 150 Paesi, Italia compresa: «Siamo convinti che a lungo termine sarà un successo, per noi e per i nostri partner» aveva detto Zuckerberg
I video brevi sono la risposta di Zuckerberg alla popolarissima app cinese: da oggi pootranno crearli tutti, e guadagnarci anche. Ecco come
di Emanuele Capone
L’app più amata dai giovanissimi continua la lotta contro le challenge, con un nuovo hashtag, i video di alcuni fra i creator più in voga e più attenzione alla moderazione
Sbarca online la web serie "Educational" con Young Platform
di Giuditta Mosca
L’Osservatorio del Politecnico di Milano ha sondato il terreno: aumenta il numero di imprenditori pronti a virare in direzione del 5G per la produzione di beni e servizi. Ed è anche merito della pandemia
di Federico Gennari Santori
Oltreoceano si procede a ritmi di 4 milioni di persone al mese che lasciano il lavoro. E il fenomeno sta crescendo anche qui. Pmi e aziende tecnologiche non trovano dipendenti competenti nell’informatica e nel digitale
di Dario D'Elia
Per i giudici dell'istituto dell'autodisciplina pubblicitaria rischia di generare equivoci nei potenziali acquirenti. L'azienda: "Comunichiamo sempre le nostre offerte con la massima trasparenza"
di Alessio Lana
L'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria ha bloccato lo spot televisivo sulla fibra di Iliad poiché considerato ingannevole e non aderente alle regole.
L'INPS informa che è in atto una nuova truffa online: un falso documento legato all'ente rischia di infettare il proprio PC. Come difendersi.
di Simone Cosimi
Sulla piattaforma OpenSea 32 persone hanno passato a dei truffatori i propri Non Fungibile Token, fra cui pezzi di collezioni molto quotate. Ecco cos’è successo
di Giuditta Mosca
Usati dai governi per controllare dissidenti, attivisti e giornalisti, questi software evolvono e diventano strumenti di un preoccupante tutti contro tutti, con scopi molto vari. E molto poco nobili
di Riccardo Luna
di Giulia Cimpanelli
di Giuditta Mosca
Uno strumento per organizzare la vita famigliare pensato da un team di donne, perché conciliare impegni privati e professionali può diventare più facile
di Lorenzo Nicolao
Un papà, esasperato dal figlio e dal suo smartphone, è passato a rimedi estremi. Scoperto, rischia fino a 6 mesi di carcere e 30mila euro di multa
di Giulia Cimpanelli
Alla vigilia del Mobile World Congress di Barcellona, dove le più importanti aziende del settore mostreranno le proprie novità, facciamo il punto sui nomi, le interfacce e gli apparentamenti più importanti
di Andrea Nepori
--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--
di Antonio Dini
La prossima versione di iOS per iPhone avrà una opzione androgina per la voce americana dell'assistente vocale di Apple, registrata con l'aiuto della comunità Lgbt+
di Bruno Ruffilli
L'annuncio di Mark Zuckerberg: l'intelligenza artificiale di Meta sarà capace di far comunicare le persone tra loro indipendentemente dalla lingua che parlano
di Redazione Login
Meta, la holding proprietaria di Facebook, e il progetto CAIRaoke: si lavora sulla ricerca avanzata in ambito dell’intelligenza artificiale per consentire alle persone di avere «conversazioni più naturali con gli assistenti vocali» e tra di loro
di Giuditta Mosca
Pensato per le imprese e per le scuole, il sistema operativo Chrome OS Flex può essere utilizzato da chiunque, anche su macchine che hanno molti anni alle spalle. Ecco come funziona
di Viola Stefanello
L’app di messaggistica attira sempre più utenti che pensano di essere al sicuro, ma rispetto a Signal (e pure a WhatsApp) non è la scelta migliore per chi vuole tenere riservate le sue comunicazioni
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento