Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 25 aprile 2021

Newsletter N.17 A.19 del 26 aprile 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

“O i brevetti o la vita”: un milione di firme per liberare i vaccini


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

Appello per un vaccino contro la disuguaglianza e per il diritto universale alla salute

Mercoledì click day organizzato dal Comitato diritto alla cura. Personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo in diretta Fb «contro lo strapotere delle aziende farmaceutiche»


In vista della nuova riunione del WTO al presidente del Consiglio affinché decida di schierare l'Italia a sostegno della proposta di India e Sud Africa per una moratoria temporanea dei brevetti sui vaccini e sui farmaci anti COVID-19 e di esercitare tutta la sua influenza anche nei confronti della Commissione Europea, affinché si pronunci in tal senso

Arricchimento personale o diffusione di benessere e cultura: questo è il problema al centro del dibattito sulla tutela brevettuale dei vaccini anti Covid. E non solo, in quanto la stessa dinamica coinvolge anche il tema della protezione del copyright. Serve una nuova posizione di compromesso. Come suggerisce il Papa
Gianpiero Ruggiero, Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR

di Nicoletta Dentico, Tratto da Altreconomia 236 — Aprile 2021
Dietro la retorica del vaccino bene comune, l’Occidente sostiene “big pharma” e le sue assurde regole sulla proprietà intellettuale. La rubrica di Nicoletta Dentico dal numero di aprile di Altreconomia

Raccolte di firme on line per spezzare il condizionamento e il potere delle grandi aziende farmaceutiche e mettere i brevetti a disposizione delle imprese che ne abbiano le tecnologie




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Michela Rovelli
Presentata la bozza della Commissione europea per il nuovo regolamento, il primo al mondo. Definiti casi ad alto rischio, focus sulla sorveglianza di massa e previste multe fino al 6 per cento del fatturato annuo per chi non rispetterà le regole

La Commissione Europea classifica i contesti d'uso dell'Intelligenza Artificiale in base al rischio correlato e sulla base di questo pone precisi limiti.

Secondo un giudice australiano, Google non ha informato in modo chiaro gli utenti sulle modalità di raccolta dei dati sulla posizione tramite Android.

L'Avv. Scorza, componente del collegio del Garante, evidenzia diverse criticità relative alla privacy e alla sicurezza dei Certificati Verdi.

Il Garante della privacy ha inviato un avvertimento formale al governo, evidenziando le numerose criticità del decreto sui Certificati Verdi.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Simone Cosimi
La battaglia del social contro l’hate speech continua: in fase di distribuzione due soluzioni per ripulire la posta interna dell’app e per eliminare definitivamente chi apre più account per infastidirci

Il social si difende: rispettiamo tutte le regole e abbiamo politiche rigide

Le piattaforme supportate sono Google Docs, Blogger e Wordpress

di Simone Cosimi
Dopo Twitter, Spotify, Reddit, LinkedIn anche Menlo Park svela le sue carte per la dimensione vocale. A disposizione degli utenti strumenti per creare audio, aprire spazi live e piccoli frammenti sonori da condividere in bacheca. E l'idea di pagare gli speaker di successo

di Martina Pennisi

Così FB vuol battere Clubhouse: Live Audio Room
Tra le novità presentate questa sera da Facebook c'è anche quella battezzata Live Audio Room: a tutti gli effetti un clone di Clubhouse.
https://www.punto-informatico.it/facebook-live-audio-room-clubhouse/

di Jaime D'Alessandro
La polemica sollevata dall’ong Avaaz per i Paesi europei. "L'Italia è la più colpita"

Facebook sta per introdurre ulteriori contromisure per la disinformazione su COVID-19
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/04/19/facebook-sta-per-introdurre-ulteriori-contromisure-per-la-disinformazione-su-covid-19/6168280/

Il social sta cercando un modo per migliorare gli algoritmi con il progetto Responsible Machine Learning


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

L'associazione EMPA: "Durante la pandemia i cittadini hanno dato fiducia ai giornali e ai loro siti. Il diritto d'autore fondamentale per la sostenibilità economica". In Italia mancano i decreti attuativi

Il Parlamento sta discutendo in questi giorni una mozione in tema di cloud computing, al fine di indirizzare la politica industriale del governo in questo settore

Alcune tecnologie green sviluppate dalle tre aziende saranno disponibili senza royalty per accelerare la transizione energetica


--[ SICUREZZA ]--

Le indagini sono scattate dopo le segnalazioni arrivate dalla Consob

Scoperte pubblicità e l'offerta in vendita, anche in lingua italiana, di svariate tipologie di medicine, molte delle quali connesse anche con l'emergenza pandemica

Tra i prodotti nelle «vetrine virtuali», farmaci a base di clorochina



di Enrico Forzinetti
Moxie Marlinspike contro Cellbrite: è possibile vanificare tutte le raccolta di dati

Si spaccia per la popolare piattaforma di chat, ma in realtà l’app per Android è un malware che mette in pericolo i dati personali

di Davide Urietti

ESET ha scoperto il malware Flicker in app e giochi distribuiti tramite un finto Microsoft Store e un sito fasullo simile a quello di Spotify.



Crowdstrike ha pubblicato il suo ultimo rapporto annuale sulle minacce informatiche. Preoccupa la comparsa di nuove figure che attaccano organizzazioni e aziende e rivendono gli accessi ad altri

L'Istituto avvisa di un tentativo di truffa tramite phishing, invitando tutti a prestare particolare attenzione alle comunicazioni ricevute.


--[ DIGITAL LIFE ]--

Il ceo di Adobe: "Enorme perdita per l'intera comunità e l'industria tecnologica"

Tra le invenzioni a cui aveva contribuito negli anni anche Acrobat, Illustrator, Premiere Pro e Photoshop. «Una guida ed un eroe per decenni» ha scritto il ceo di Adobe, Shantanu Narayen

di Federico Cella


--[ MOBILE ]--



La piattaforma era stata bandita per aver promosso l'assalto a Capitol Hill il 6 gennaio, con messaggi d'odio e incitamenti alla violenza




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 18 aprile 2021

Newsletter N.16 A.19 del 19 aprile 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Sicurezza, il Garante della privacy boccia il sistema di riconoscimento facciale Sari real time


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.


Il sistema, non ancora attivo e che dovrebbe essere utilizzato dalla Polizia, non è conforme alla normativa e "realizzerebbe, per come è progettato, una forma di sorveglianza indiscriminata"

Il sistema consentirebbe, attraverso una serie di telecamere installate in una determinata area geografica, di analizzare in tempo reale i volti dei soggetti ripresi, confrontandoli con una banca dati predefinita


L'autorità boccia la funzione real time di Sari, che permette di identificare automaticamente un volto confrontandolo con le immagini di tutti i fotosegnalati
di Raffaele Angius

Non è favorevole il parere del Garante Privacy sull’utilizzo del sistema Sari Real Time da parte del Ministero dell’interno: “realizzerebbe per come è progettato una forma di sorveglianza indiscriminata/di massa”
Francesca Marras




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Alessandro Longo
Trapelata la bozza del regolamento sulla IA che la Commissione europea presenterà la prossima settimana. Divieto ad alcuni usi pericolosi e contrari ai "valori europei"; regolate strettamente altre applicazioni. Sanzioni fino al 4% del fatturato per le aziende che violano i divieti. Eccola

Il rapporto “5G Human Rights Assessment” elaborato da Ericsson e Shift mette in guardia contro la sottovalutazione dei diritti umani connessi alle reti del futuro. Tra i fronti caldi spiccano i lavori del futuro, la privacy e le filiere

I “dark patterns” sono i percorsi che portano a cliccare su un banner invece di chiuderlo e ad accettare qualcosa che si voleva rifiutare. Come sanno bene i sostenitori dell’ex presidente


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Alessandro Vinci

L’allarme di una coalizione di 35 associazioni: “È un’età vulnerabile, il rischio è forte”

Uno studio analizza le informazioni di 533 milioni di utenti: in molti casi è possibile risalire anche alla posizione 


Secondo il Guardian, Facebook ha consentito la manipolazione dell'opinione pubblica attraverso il fake engagement attuato con centinaia di Pagine.


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Jobtech, la prima agenzia di recruiting digitale in Italia: «Resta fondamentale la componente umana, ma le nuove tecnologie aprono a più possibilità»

Accordo da 16 miliardi di dollari: le tecnologie di riconoscimento e trascrizione vocale dell’azienda saranno utilizzate per migliorare i prodotti cloud di Redmond, specie in ambito sanitario 

di Michela Rovelli
La seconda acquisizione più costosa dopo LinkedIn: all'accordo, di 16 miliardi, si aggiunge anche il debito della società. Per una cifra totale che raggiunge quasi i 20 miliardi di dollari

Operazione confermata: Nuance Communications passa sotto il controllo di Microsoft grazie a un investimento che sfiora i 20 miliardi di dollari.


--[ SICUREZZA ]--

Ogni dieci secondi un’azienda nel mondo cade vittima di uno dei più subdoli attacchi informatici, che nel 2020 sono costati all’economia globale 20 miliardi di dollari

Numerosi utenti in tutta Italia stanno ricevendo questo messaggio sospetto. Non cliccare sul link: si tratta di un nuovo tentativo di smishing. Le regole per difendersi

Portata alla luce una grave falla che, pur non compromettendo la privacy degli utenti, consente ai malintenzionati di disattivare gli account altrui.

Per la società non si tratta di una violazione: “I dati erano già disponibili pubblicamente”



--[ DIGITAL LIFE ]--

di Arturo di Corinto
Richard Stallman 
Dopo le accuse di essere misogino e transfobico, in una lettera inviata a Repubblica il guru del software libero fa ammenda, spiega le sue posizioni, e chiede di non attaccare la Free Software Foundation per la sua incapacità di capire i sentimenti altrui

La lettera di scuse firmata da Richard Stallman, pubblicata nel giorno in cui la Free Software Foundation ufficializza il suo ritorno nel consiglio.

L'organizzazione conferma in via ufficiale quanto già anticipato il mese scorso dal diretto interessato: questo il comunicato della FSF.

di Federico Cella
Era uno dei padri della prima Silicon Valley: la società prese il via nel 1982 nel garage del co-fondatore, John Warnock


--[ MOBILE ]--

“Mind Your Time” aiuta a rilassarsi e ritrovare la concentrazione: è l’idea di un gruppo di under 30 studenti della Biccocca, che debutta oggi sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal basso

L'update rilasciato per l'applicazione NHS Covid-19 dedicata al contact tracing in Inghilterra e Galles non è conforme alle linee guida degli store.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 11 aprile 2021

Newsletter N.14-15 A.19 del 12 aprile 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Facebook, i dati di 35 milioni di italiani iscritti sono stati pubblicati online
Il Garante per la Privacy chiede a Facebook un servizio per verificare il furto dei dati


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::

Non perdere l’occasione di essere il prossimo ninja digitale. Il bando è ancora aperto! Partecipa ai nostri corsi, sono gratuiti e rilasciamo attestato di frequenza! C’è tempo fino al 12 Aprile alle 18. Metro Olografix, Melting Pro, Comune di Pescara. https://t.co/5K6yWBuLZO 
Leggi di più su Twitter 


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

L'Authority ha chiesto, a seguito di una violazione dei sistemi informatici del social network, di rendere disponibile un servizio agli utenti per verificare se il proprio profilo sia stato interessato dall'hackeraggio

Sono 36 milioni gli italiani coinvolti, quasi tutti gli iscritti al social network. “Attenzione ad eventuali anomalie connesse all’utenza telefonica”

L'Autorità chiede di prestare attenzione nelle prossime settimane. Chiesto al social network di aprire un servizio per verificare se le loro utenze e mail sono state violate

Il Garante Privacy scrive a Facebook chiedendo immediate azioni per limitare il problema del leak di milioni di dati: raccomandazioni anche agli utenti.

di Arturo di Corinto
Due italiani hanno creato il sito HaveIbeenFacebooked per capire se il nostro numero di telefono e altri dati personali siano stati sottratti a Facebook negli anni passati. Ma l'iniziativa vìola le leggi sulla privacy. Intanto la compilation con i dati rubati non è più di 533 milioni ma di 686 ed è destinata a crescere

di Arturo di Corinto
Era in vendita su un forum di hacker" con nome, numero di telefono, email, relazione sentimentale, posizione lavorativa e appartenenza a gruppi di 36 milioni di utenti italiani di Facebook.

L'azienda di Zuckerberg: "Sono vecchi dati il cui furto era già stato segnalato nel 2019"

di Martina Pennisi
Coinvolti in tutto 533 milioni di persone: in Rete, gratuitamente, ci sono numeri di telefono e in alcuni casi nome e cognome, data di nascita e indirizzo di posta elettronica. I consigli dell’esperto

Esistono due piattaforme che ci dicono se la nostra mail e il nostro numero di telefono rientrano nel breach di Facebook.

di Roberto Pezzali
Nella giornata di ieri su uno dei più popolari forum di pirateria online è stato caricato un file contenente i numeri di telefono e i dati personali di oltre 500 milioni di persone. Nel file ci sono 37 milioni di dati di italiani, li abbiamo verificati e sono purtroppo autentici. Arrivano da Facebook.

di Roberto Pezzali
Ormai è noto: la quasi totalità degli italiani con un account Facebook è stata vittima di un furto di dati dovuto ad un bug del social network. Ecco cosa sanno di noi, e perché non è facile verificare se si è finiti nella lista.



Secondo Business Insider il furto include informazioni personali su utenti del Social network di ben 106 paesi. Facebook replica: «Caso del 2019 e già risolto»

Facebook ha spiegato come sono stati raccolti i dati degli utenti apparsi online, ma sembra che l'accaduto non sia correlato a furti precedenti.

Umberto Rapetto




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

Sempre più spesso conversazioni private con familiari e amici sono pubblicate su piattaforme social. Per il segretario della UILPA Polizia Penitenziaria, questo accade “con la complicità di terzi, per irridere le istituzioni”

L'azienda di Cupertino ritiene che sia possibile dare il controllo all'utente e al tempo stesso tenere in piedi il mercato dell'advertising digitale. Le regole dell'azienda per il trattamento dei dati ora sono tradotte in italiano

di Liana Milella
Oggi scontro in commissione Giustizia alla Camera sul testo dell'ex ministro Bonafede che fissa le tariffe di chi intercetta, anche con un risparmio, ma rischia di legittimare un uso "ampio" del Trojan e di consentire alle ditte appaltatrici di portare all'esterno le "stazioni" di registrazione

di Alessandro Longo
Oscurato un canale di una testata giornalistica registrata, YOU-ng, e deindicizzata l’inchiesta giornalistica. Google parla di errore, dopo la segnalazione di Repubblica. Ma è solo l’ultimo tassello in un crescendo di episodi che riguardano anche Twitter e Facebook

Claudio Messora, fondatore della testata ByoBlu, ricostruisce le tappe che hanno portato all'oscuramento del canale dopo un avviso e tre avvertimenti. "Siamo arrivati a un punto in cui, rispetto alla censura online, tutti ormai si rendono conto che c'è qualcosa che non va. La trasparenza del dibattito pubblico nel nostro Paese è e deve essere governata da leggi e istituzioni, non da social che sono, di fatto, monopolisti"
di Eleonora Bianchini 

Il sistema operativo di Google e le app preinstallate raccolgono informazioni su posizione, funzionamento, attività e molto altro. Ma l’azienda di Mountain View contesta la ricerca del Trinity College: “Calcoli errati”




--[ SOCIAL NETWORK ]--

Scarsa privacy, cattiva gestione dei dati, arroganza nella gestione delle crisi: le ragioni per abbandonare il social network sono tante, ma c’è voluta una capsula del tempo digitale per capire che era il momento di andarsene

Il social network obbedisce, con tre anni di ritardo, alle sanzioni dell’Antitrust sulla raccolta di dati a fini commerciali: una multa da 10 milioni di dollari e la pubblicazione di una nota

Il social network rimuove un’intervista all'ex presidente dal profilo della nuora Lara Trump

Sentenza contro Facebook Ireland conferma la sanzione Antitrust, a cui l'azienda non si è ancora del tutto adeguata. "Condotta ingannevole", perché non ha chiarito che in cambio del servizio c'è commercio di informazioni sensibili a scopi pubblicitari
di Alessandro Longo

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di Facebook: il social network non è gratis perché gli utenti pagano con i loro dati personali.

Nick Clegg, vicepresidente affari globali della piattaforma: “Siamo consapevoli c'è bisogno di regole sui social e nella società

di Michela Rovelli

Reso disponibile in via ufficiale un nuovo strumento che garantisce maggiore controllo sui contenuti condivisi nella sezione Notizie di Facebook.

Lo rivela uno studio del Pew Research Center: ma i più giovani preferiscono Instagram, Snapchat e TikTok

Si chiama VVR, “tasso di visualizzazioni inappropriate”, e misura la percentuale di contenuti visualizzati che violano le norme. Dal 2017 a oggi è calato di oltre il 70%, ma non basta 

YouTube ha introdotto la nuova metrica Violative View Rate che indica la percentuale di visualizzazioni per i video che violano le regole.

L’app supporta sia l'audio che il video e permette ai creator di rispondere alle domande inviate, in diretta, dagli ascoltatori

di Alessio Lana

Secondo quanto riportato da Bloomberg, la trattativa tra i due social non sarebbe mai decollata

Nessuna stretta di mano tra le parti, nonostante il tentativo: Jack Dorsey ha tentato invano di far sua l'applicazione del momento.

Dopo il boom iniziale, la piattaforma di live audio rischia di scomparire tra le rivali che ne copiano le caratteristiche

Paul Davison ha rivelato che l’azienda sta lavorando «davvero duramente» alla nuova versione dell’app. Occorre arginare la concorrenza di Twitter, Telegram e Facebook

Il colosso della musica in streaming ha acquistato una app che si occupa del racconto sportivo


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

L’accusa: abuso di posizione dominante. La sanzione, che equivale a circa il 4% dei ricavi dell'azienda nel 2019, è la più alta mai imposta dall'authority antitrust nella Repubblica popolare

Dopo un'indagine di quattro mesi, l'autorità antitrust ha inflitto una sanzione di 2,8 miliardi di dollari ad Alibaba per abuso di posizione dominante.

Per la Corte Suprema, l’azienda di Mountain View non ha infranto il copyright e non è tenuta dunque a pagare i 9 miliardi di dollari richiesti 

di Michela Rovelli
Secondo la Corte Suprema americana Google non ha infranto il copyright di Oracle su Java per la creazione del sistema operativo Android. Una battaglia che va avanti da oltre dieci anni

I dipendenti non potranno lavorare da remoto per più di 14 giorni all’anno senza presentare una esplicita richiesta



--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

«Google sta chiudendo ma bisogna innovare e credere nell'open internet», dice Ilaria Zampori, gm Italia e Spagna di Quantcast. Che vede un futuro in cui privacy e identificazione universale possono coesistere

Una nuova edizione del Misinformation Monitor di NewsGuard, una newsletter sulla disinformazione con dati esclusivi provenienti da cinque paesi
Scritto da Melissa Goldin e Kendrick McDonald
A cura di Virginia Padovese, Marie Richter e Chine Labbé

Ambizione Italia #DigitalRestart punta a raggiungere i 3 milioni nel 2023. L’ad Silvia Candiani: “Al nostro Paese servono skill digitali per tornare a crescere e a essere competitivo” 


Il Garante della Privacy ha comminato a Fastweb una sanzione di 4,5 milioni di euro per l'illecito trattamento dei dati a scopo di telemarketing.


--[ SICUREZZA ]--

Scovata su Google Play da Check Point Research, l’app FlixOnline si replicava attraverso la celebre piattaforma di messaggistica. Non una bella figura per Mountain View


Violato il social network: sono stati diffuse informazioni sugli utenti, come ID, nominativi completi, indirizzi email, numeri di telefono e altro. “Fare attenzione a eventuali anomalie connesse all’utenza telefonica e all’account”

Un archivio contenente i dati di 500 milioni di profili di LinkedIn, tra cui email e numeri di telefono. Il Garante della Privacy apre un’istruttoria


E’ da alcuni giorni che non si ottiene nessuna risposta dalla piattaforma

di Valentina Santarpia
Il registro elettronico scolastico è andato fuori uso a causa di un cyber-attacco . La piattaforma non funzionava da due giorni, ma oggi è scoppiato il caos perché sono riprese in tutta Italia le lezioni in presenza per 6 alunni su 10

Stefano Rocchi, amministratore unico di Axios Italia: “Ci hanno persino proposto di inviarci, in cambio del pagamento, un video tutorial che ci avrebbe guidato nella soluzione del problema”. In corso il lavoro di ripristino: “Abbiamo distrutto il nostro cloud per rifare tutto di nuovo potenziando il nostro sistema di sicurezza. Presto saremo pronti, questione di pochi giorni"

Nessun riscatto pagato, nessun dato trafugato: Axios rassicura sulle conseguenze dell'attacco che ha messo fuori uso il Registro Elettronico.

In Cina è stato scoperto un traffico illecito di immagini rubate da videocamere violate o installate ad hoc per spiare la vita privata di altre persone.

In ginocchio l'infrastruttura informatica del capoluogo lombardo: serviranno giorni prima di completare il ripristino di tutti i sistemi.

L'uomo, pluripregiudicato e latitante, è finito in manette dopo essere stato individuato in un appartamento nei pressi della capitale.

Il re della sicurezza informatica russo, formatosi nella scuola di crittografia del Kgb, racconta presente e futuro degli scontri nel mondo digitale. “Ormai è impossibile difenderli al cento per cento. Servono tecnici, tecnologie e software del tutto nuovi studiati per essere inattacca…
di Jaime D'Alessandro

di Alessandro Vinci

L'ultima minaccia che colpisce gli smartphone dotati del sistema operativo del robottino verde si traveste da aggiornamento di sistema, andando quindi a colpire gli utenti dove sono più vulnerabili.

Zimperium ha scoperto uno spyware Android che sembra un aggiornamento di sistema, ma in realtà è un vero e proprio tool di spionaggio.



--[ DIGITAL LIFE ]--

Una lettera firmata da 50 organizzazioni chiede le dimissioni da ogni incarico per il padre del free software accusato di essere "misogino, abilista e transfobico". E questo per aver definito "gonfiate" le accuse mosse al suo amico Minsky coinvolto nella vicenda Epstein. In sua difesa, invece, è partita una petizione in 32 lingue 
di Arturo di Corinto

Nasceva il primo aprile del 1976 l’azienda che più di ogni altra ha incarnato il mito dell’hi tech: da un garage della Silicon Valley ai 2000 miliardi di dollari di capitalizzazione


Dopo 16 anni la piattaforma alza bandiera bianca. Per gli ultimi quesiti c'è tempo fino al 20 aprile

Dal 20 aprile non sarà più possibile fare domande e rispondere, il 4 maggio scomparirà anche tutto l’archivio. Un pezzo di storia del web va in pensione tra problemi di moderazione e troll diventati virali

di Alessio Lana
Sbarcato in italia nel 2006, ha regalato momenti unici con domande a metà strada tra l’assurdo e la posta del cuore

La polizia cinese, in collaborazione con il colosso tecnologico Tencent, ha bloccato il più lucroso traffico di cheat mai scoperto

di Alessandro Vinci
Sgominata una banda che aveva messo in piedi un business da circa 76 milioni di dollari: 10 arresti e beni sequestrati per 46 milioni di dollari (tra cui diverse auto sportive)

di Enrico Forzinetti
Il 31 marzo si celebra questa giornata che ci ricorda l’importanza di creare più copie dei nostri documenti. Esistono alternative per tutte le esigenze

Sul Twitter dello US Strategic Command è comparsa la scritta «;l;;gmlxzssaw» scatenando le ipotesi dei complottisti

Durante la pandemia l'accesso a Internet da device mobili è cresciuto, coinvolgendo 35 milioni di italiani. Boom delle app di delivery e dei siti di e-commerce. L'sms resta tra i metodi di comunicazione preferiti
di Caterina Maconi

Negli Usa circolano già migliaia di veicoli autonomi dedicati al delivery e il prossimo step sono i tir senza conducente. Ma svilupparli costa moltissimo

di Alessio Lana

È stato pubblicato due giorni prima di Halloween per prendersi gioco degli hacker russi. Oggi emerge che l’intero processo creativo si è protratto per oltre tre settimane

di Alessandro Longo
Disponibile la nuova versione attesa da mesi. Gli utenti, positivi al virus, possono adesso avviare il tracciamento dei contatti in autonomia, senza più dover passare dai sanitari

Gli utenti possono caricare in autonomia il codice di positività


--[ MOBILE ]--

In attesa degli AirTags, Cupertino espande l’infrastruttura ai terzi. Si comincia con le bici elettriche VanMoof, gli smart tags di Chipolo e le cuffie Belkin

Apple ha deciso di permettere l’ingresso nel Find My Network Accessory Program anche ad accessori di aziende terze che rispetteranno però gli standard di privacy di Cupertino

Una nuova applicazione per iPhone si pone l’obiettivo di semplificare l’accesso ai dati personali, per mostrarci a colpo d’occhio il modo in cui i giganti del Web le usano per profilarci

di Enrico Forzinetti

È il primo grande marchio a ritirarsi completamente dal mercato: l’azienda coreana si concentrerà su componenti per i veicoli elettrici, smart home, robotica e altro

di Alessandro Vinci
Schiacciata dalla concorrenza, l’azienda ha reso noto di aver alzato bandiera bianca. Per un periodo di tempo «che varierà in base alla regione» continueranno comunque a essere assicurati sia il servizio di supporto che gli aggiornamenti software


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

Apple aggiorna il sistema operativo iOS all'insegna della diversità e dell'inclusione, rinunciando all'impostazione predefinita dell'assistente virtuale e ampliando le possibilità di scelta per gli utenti

Le IA sono sempre più abili a parlare e capire quello che diciamo: l’hanno appreso da noi, ma con il linguaggio hanno imparato anche razzismo, misoginia, omofobia e paura del diverso

di Riccardo Luna
Il processo è così perfetto da rendere impossibile individuare se a emettere il suono sia una persona reale o un pc. Una strada che potrebbe cambiare per sempre il mondo del doppiaggio. Ma non solo

L'installer di FileZilla, il più celebre tra i client FTP, su Windows contiene adware e propone di aggiungere componenti extra al computer.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555