.: INFO E SOMMARIO :.
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi
::NEWS WEEK::
Scontro Musk-Twitter: il ceo di Tesla è sotto inchiesta federale
::RASSEGNA STAMPA::
News dai principali quotidiani online e blog
::NEWS METRO OLOGRAFIX::
::CREDITS::
.: NEWS WEEK :.
Gli avvocati di Twitter Inc. hanno chiesto alla corte del Delaware di poter accedere allo scambio di email tra l'imprenditore e le autorità federali che stanno indagando in connessione all'offerta di acquisto da 44 miliardi di dollari per rilevare il social
La Sec sta indagando il patron della Tesla per il suo «tiro alla fune» nell'operazione di acquisto del social network: proposta, marcia indietro ed infine la recente riapertura
Usa, Elon Musk sotto inchiesta per l'operazione Twitter
La Sec sta indagando il patron della Tesla per il suo "tiro alla fune" nell'operazione di acquisto del social network: proposta, marcia indietro ed infine la recente riapertura. Legali del social: "Capire se ci sono state irregolarità"
Elon Musk è sotto indagine federale in Usa per la sua condotta nell’operazione di acquisto di Twitter per 44 miliardi di dollari. È quanto si apprende da un atto presentato in tribunale dalla piattaforma social
.: RASSEGNA STAMPA :.
--[ CYBERDIRITTI ]--
Il software consente di riprodurre un testo con voci di personaggi famosi. Disponibili quelle di Meloni e Berlusconi. L'autorità: "Rischi da un eventuale uso improprio"
di Riccardo Luna
L'utilizzo di un software che fa dire a qualcuno cose che non ha mai detto implica dei rischi. E vanno al di là del diritto di cronaca, o di satira. Una riflessione sui limiti dei deepfake
di Simone Cosimi
Alcuni annunci svelano il progetto dell’azienda: creare una rete di magazzini e centri di smistamento per supportare creator e influencer che vendono sul social network
Truth Social, lanciato negli Stati Uniti a febbraio, era stato bloccato ad agosto e tolto dal Play Store perchè "violava le regole sul divieto di contenuti che incitano a minacce fisiche e violenza". Secondo Google, Truth Social ha accettato di applicare le politiche di moderazione dei contenuti
di Emanuele Capone
Ultimo atto di una battaglia iniziata lo scorso marzo, quando Facebook consentì brevemente la pubblicazione di post che inneggiavano alla violenza contro i russi
Metà è ufficialmente un'organizzazione terroristica in Russia, quindi è vietata ogni transazione finanziaria su Facebook e Instagram.
di Pier Luigi Pisa
Il curioso caso degli impiegati fantasma che Elon Musk non avrebbe mai potuto incontrare. Semplicemente perché non esistevano
di Arcangelo Rociola
Durante i lockdown, analisti e aziende avevano previsto un cambio radicale nelle vendite dei prodotti. La scommessa era che le comodità offerte dall'ecommerce avrebbero cambiato per sempre le abitudini dei consumatori. Non è andata così
di Vincenzo Di Nicola (Responsabile per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale - INPS)
Il ministero della Trasformazione digitale pubblica un documento: elenca quanto fatto con il Pnrr, e indica al futuro governo cosa resta da fare. Ecco i punti principali
di Emanuele Capone
È il trend del momento e fa gola a sempre più giovani e giovanissimi, attratti dalla prospettiva di guadagni facili. Che però non sono così facili, come spieghiamo qui
Inflazione ed energia, boom delle app salva-portafogli: ecco quelle per risparmiare e per guadagnare
di Simone Cosimi
Dal boom di Vinted alla crescita costante di TooGoodToGo fino alle novità per condividere l’auto: prezzi e costi salgono e l’app economy dà una mano al bilancio famigliare
di Arcangelo Rociola
La startup turca della spesa a domicilio sarebbe pronta ad approfittare del cattivo momento della rivale tedesca, che a luglio ha licenziato 520 persone in Italia
di Francesco Marino
Il via con un’offerta da 5,49 euro al mese: secondo un’indagine Sensemakers, gli annunci non rappresenterebbero un problema per gli utenti, a patto di pagare meno
di Pierluigi Paganini
di Andrea Daniele Signorelli
Decentraland e The Sandbox sono i più noti ambienti immersivi basati su blockchain, ma i dati di utilizzo rivelano una realtà molto diversa da quella che si potrebbe immaginare
di Enrico Maria Corno
Tutta la rete web globale potrebbe andare in crash solo perché un vecchio ingegnere un po’ acido sta andando in pensione
di Giuditta Mosca
Le raccomandazioni sull’impiego delle IA pubblicate dalla Casa Bianca sono quasi del tutto inverse a quelle europee. Gli Usa non vorrebbero porre limiti chiari per non bloccare lo sviluppo delle imprese americane del settore
di Pier Luigi Pisa
La nuova serie di Italian Tech sul 38enne russo che ha sfidato Putin e che nel 2013 ha creato Telegram, una delle app di messagistica istantanea più usate al mondo. La prima puntata in streaming su Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX e le altre testate Gedi a partire dalle 8 dell'11 ottobre. Tra sette giorni un nuovo episodio, e così via per un totale di 10 puntate
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org
.: CREDITS :.
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/
![]() |
Tim Berners-Lee |
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555
Nessun commento:
Posta un commento