Post in evidenza

Dei (sedicenti) posti di lavoro

domenica 25 luglio 2021

Newsletter N.30 A.19 del 26 luglio 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Pegasus, il software spia della israeliana Nso fa ancora danni


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.


A rivelarlo un’indagine condotta da 17 testate internazionali: utilizzato un sofisticato software israeliano

di Davide Frattini e Stefano Montefiori
Chi sono i fondatori della NSO, e i dubbi sui legami con Netanyahu

di Davide Casati e Alessio Lana
Pegasus, un programma israeliano, è stato usato in modo illegale da diversi governi contro oppositori e giornalisti. Il governo ungherese guidato da Orban ne avrebbe fatto uso




Pegasus, il software spia fa ancora danni: ecco una nuova ricerca
Riccardo Noury, Portavoce di Amnesty International
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/19/pegasus-il-software-spia-fa-ancora-danni-ecco-una-nuova-ricerca/6262388/

Migliaia di reporter, attivisti e politici intercettati da diversi governi. Tra questi c'è pure l'Ungheria
Diana Alfieri

Secondo Amnesty International il software spia della società israeliana Nso sarebbe coinvolto anche nell'assassinio del giornalista saudita Jamal Khashoggi. L'azienda informatica ha negato le accuse e affermato di tutelare i diritti umani
di Tommaso Meo

Edward Snowden ha sottolineato la pericolosità dei tool come Pegasus, suggerendo la necessità di bloccare la vendita a livello internazionale.

Un'indagine effettuata da oltre 80 giornalisti ha svelato che lo spyware Pegasus di NSO Group è stato usato per sorvegliare migliaia di persone.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--



--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Audizione alla Camera in vista della norma che recepisce le direttive europee sul dirittro d'autore: per l'editoria "servono liberi accordi tra le parti"

di Aldo Fontanarosa


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

DI ANNA MASERA


--[ SICUREZZA ]--

di Redazione Sport




DuckDuck Go ha annunciato il servizio di forwarding Email Protection che permette di eliminare i tracker dai messaggi di posta elettronica.


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Alessandro Vinci

di Riccardo Luna

di Riccardo Luna

di Viola Giannoli



--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Davide Urietti

di Alessandro Vinci





.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 18 luglio 2021

Newsletter N.29 A.19 del 19 luglio 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Google, maxi-multa all'Antitrust francese: 500 milioni per non aver negoziato in buona fede la remunerazione degli editori


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.



di Fausta Chiesa
L’Autorità francese ha ordinato inoltre a Google di presentare un’offerta di compenso per gli usi dei loro contenuti protetti agli editori e alle agenzie stampa. Google: «Molto delusi»


Gli editori accusano il colosso Usa di non aver negoziato «in buona fede» le remunerazioni per la notizie diffuse sulla piattaforma. L’azienda: siamo delusi

Sanzione da 500 milioni di euro decisa dall'Antitrust francese. La replica: "Delusi, ignorati i nostri sforzi"

L'Autorité de la Concurrence ha imposto a Google il pagamento di una sanzione da mezzo miliardo e l'obbligo di sottoporre nuove proposte agli editori.




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Alessandro Longo

di Ernesto Assante


--[ SOCIAL NETWORK ]--

di Carlo Lavalle

Secondo i report di alcuni analisti, le nuove funzionalità anti-tracking di iOS 14.5 stanno avendo un effetto concreto sugli introiti pubblicitari dei social network di Zuckerberg
di Andrea Nepori

L’app si chiama “Hamdam” ed è stata lanciata con l'obiettivo di facilitare "matrimoni duraturi e consapevoli" 

di Alessandro Vinci


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

Il 75 per cento della società di Busto Arsizio passa nelle mani del Partners Group. Il fondatore Luca Spada resterà nell'azionariato con una quota di minoranza

La compagnia cinese, fondata appena 11 anni fa, ha centrato ad aprile-giugno una quota del 17% delle spedizioni globali di smartphone, più del 14% di Apple e meno solo del 19% di Samsung

di Enrico Forzinetti


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

Fra i social network, gli unici a crescere sono Pinterest (+3,1 milioni di utenti) e TikTok (+3,4 milioni di utenti)


--[ SICUREZZA ]--


Stati Uniti, pugno duro contro i ransomware
Una task force e una montagna di dollari in campo per porre freno alla piaga dei ransomware: è questa la strategia definita dagli USA.
https://www.punto-informatico.it/stati-uniti-contro-ransomware/

I sistemi del gigante italiano di servizi Internet e web sono stati violati ad aprile. Solo ieri però ha deciso di avvisare i suoi clienti, insistendo sul fatto che non sarebbero stati coinvolti dati sensibili
di Arturo di Corinto



--[ DIGITAL LIFE ]--

di Riccardo Luna

di Emanuela Del Frate
"Don't hate the media, become the media" era il motto di quello che è stato il primo, grande esperimento di giornalismo partecipato. Che dal primo luglio è di nuovo accessibile a tutti, e pubblica i post del 2001 nello stesso giorno e nello stesso minuto

di Riccardo Luna

WORLD EMOJI DAY

Israele ha bloccato 70 conti di criptovalute con cui Hamas avrebbe cercato di finanziarsi, mentre cresce l’interesse di Cina, Russia e Corea del Nord
di Alesssandro Longo


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Giacomo Barbieri
La funzionalità è da poco disponibile per gli utenti iscritti al programma beta: permette di usare più dispositivi e non è più legata a un numero di telefono

di Enrico Forzinetti

di Antonio Dini
La fondazione dietro al browser Firefox ha attivato pure per noi la possibilità di abbonarsi al servizio di protezione della privacy quando si naviga da tutti i dispositivi




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 11 luglio 2021

Newsletter N.28 A.19 del 12 luglio 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi



::NEWS WEEK::

Trump fa causa a Facebook, Twitter e Google


::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: NEWS WEEK :.

di Pier Luigi Pisa
L'annuncio in diretta dal golf club di Bedminster, nel New Jersey

di Alessandro Vinci
Il tycoon ha annunciato una class action contro gli amministratori delegati delle tre società: «Violato il primo emendamento». Poche però le chance di successo


L’ex presidente chiede la rimozione del «ban» arrivatogli dopo la rivolta di Capitol Hill più un risarcimento danni: «È in gioco la libertà d’espressione»


L'ex presidente Usa è stato rimosso dalle piattaforme dopo le false denunce di brogli

Stati uniti. L’ex presidente era stato cacciato da Facebook, Twitter e YouTube per fake news sulle elezioni e per incitamento alla violenza, dopo l'assalto dei suoi sostenitori al Congresso lo scorso 6 gennaio




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

di Andrea Daniele Signorelli
A tre anni dalla sua entrata in vigore, facciamo - con l'aiuto di due legali esperti di Rete - un bilancio sulla normativa europea per la Protezione dei dati

Il Parlamento Europeo chiede che le piattaforme possano fare di più contro gli abusi di minori online, cercando un nuovo equilibrio con la privacy.

Alcune aziende cinesi, tra cui ByteDance, Baidu e Tencent, avevano tentato di aggirare il blocco del tracciamento di iOS 14.5, ma il progetto è fallito.


--[ SOCIAL NETWORK ]--

DI JAIME D'ALESSANDRO


di Diletta Parlangeli
L’app inaugura anche in Italia le Idea Pin per i creator e osserva le tendenze dei più giovani su trucco, moda e arredamento


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

dal nostro inviato Roberto Petrini

di Enrico Marro
Dopo anni di discussioni arriva il via libera all’aliquota minima e alla ricollocazione dei profitti per le multinazionali


di Silvio Gulizia
L’amministratore delegato, Alberto Dalmasso: "Abbiamo costruito l'azienda su valori e visione, vogliamo semplificare la vita alle persone e rendere il mondo migliore combattendo l’evasione fiscale"

Siamo il fanalino di coda di un continente che tira la volata al resto del mondo e continuiamo a perdere terreno. Le startup contro i venture capital: “Investimenti sottodimensionati”
di Silvio Gulizia


I procuratori generali di 37 stati USA hanno denunciato Google per abuso della posizione dominante nel mercato della distribuzione delle app Android.


di Michela Rovelli
Rimarrà presidente esecutivo, ma si concentrerà sulle altre sue passioni, dalla corsa allo spazio alla filantropia

di Diana Cavalcoli
Nel mirino dell’autorità le violazioni della privacy ai danni dei rider attuate dalla società e le discriminazioni poste in essere dall’algoritmo della piattaforma di delivery

Foodinho, società controllata al 100% da GlovoApp23, ha ricevuto una sanzione di 2,6 milioni di euro per gravi violazioni della privacy dei rider.

di Redazione Tecnologia


--[ MEDIA E COMUNICAZIONE ]--

di Alessandro Longo
Che cos'è, come funziona e in quali città si sta sperimentando la nuova tecnologia che consente di avere una velocità di internet quattro volte superiore a quella attuale

di Aldo Fontanarosa



--[ SICUREZZA ]--

Il difetto al sistema di sicurezza, noto come PrintNightmare, colpisce il servizio Spooler di stampa di Windows. Basta scaricare l'ultimo update del sistema operativo per evitare ogni rischio


Microsoft ha rilasciato la patch per la vulnerabilità PrintNightmare del servizio Windows Print Spooler, ma la soluzione è incompleta.

di Andrea Nepori
Una conversazione in esclusiva italiana con il nuovo amministratore delegato dell'azienda svizzera: le aziende devono ripensare la sicurezza informatica, perché "gli attacchi ai sistemi informatici sono diventati un modello di business che non risparmia nessuno"



Google ha rimosso dal Play Store nove app che rubavano le credenziali di accesso agli account Facebook con la scusa di eliminare la pubblicità.

di Arturo di Corinto

di Federico Cella
Tutto è iniziato venerdì scorso, prima del weekend del 4 luglio: l’infezione dei server dell’americana Kaseya si è diffusa in decine di migliaia di pc in tutto il mondo. È il primo attacco su larga scala dopo l’incontro sulla cybersicurezza di Biden e Putin



--[ DIGITAL LIFE ]--

In presenza di autorità e accademici, il vicedirettore generale del Dis, Roberto Baldoni, ha premiato i campioni di CyberChallenge.IT, la scuola della cybersicurezza italiana

di Michela Rovelli
L'artista digitale Dries Depoorter ha realizzato un software che sfrutta machine learning e riconoscimento facciale per segnalare i politici distratti durante le sessioni parlamentari

Una collaborazione internazionale tra le forze dell'ordine, a cui ha partecipato anche l'Italia, ha portato alla chiusura del servizio.

di Antonio Dini
Anche l’estate è il momento dell’anno in cui pensare ai nostri gadget: alcuni consigli su che cosa portare con noi e con quale livello di sicurezza

di Alessandra Ziniti


--[ MOBILE ]--

di Enrico Forzinetti

di Davide Urietti
Si tratta di un bug persistente: a volte, infatti, nemmeno un ripristino delle impostazioni di rete può aiutare a rendere nuovamente funzionante il dispositivo


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Alessandro Vinci

di Andrea Daniele Signorelli
Frasi più brevi, parole più prevedibili e a volte anche termini che non rispecchiano il proprio modo di esprimersi: ecco perché succede





.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555








domenica 4 luglio 2021

Newsletter N.27 A.19 del 05 luglio 2021


.: INFO E SOMMARIO :.

Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi all'indirizzo newsletter@bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi




::RASSEGNA STAMPA::

News dai principali quotidiani online e blog

::NEWS METRO OLOGRAFIX::


::CREDITS::




.: RASSEGNA STAMPA :.

--[ CYBERDIRITTI ]--

L'impegno al Forum globale per l'uguaglianza di genere convocato dalle Nazioni Unite a Parigi, presente uno dei padri di Internet, Tim Berners Lee. Per ora hanno aderito Facebook, Google, Twitter e TikTok

di Redazione Tecnologia
L’attrice Emma Watson, l’ex premier australiana Julia Gillard, l’ex tennista Billie Jean King: l’iniziativa di oltre duecento donne. La risposta di Facebook, Google, Twitter e TikTok

di Andrea Monti

Due esperti del settore: il monopolio dei giganti del web si può e si deve rompere

di Claudia Voltattorni


Il Garante della privacy ha pubblicato la relazione sulle attività svolte nel 2020, molte delle quali riguardano piattaforme online e green pass.


--[ SOCIAL NETWORK ]--


di Simone Cosimi
Il social network di Mark Zuckerberg lancia la sua piattaforma sfidando Substack. Anche Twitter sta progettando un'alternativa per consentire agli iscritti di inviare notizie e aggiornamenti via mail. Ma le misure annunciate da Apple per tutelare la privacy in iOS 15 potrebbero ridefinire le regole dell'intero settore

di Alessio Lana

di Riccardo Lichene



di Lorenzo Fantoni
Dopo il successo durante la pandemia, la piattaforma starebbe cercando nuovi investitori e anche un modo per allontanarsi dai contenuti per adulti


--[ ECONOMIA E FINANZA ]--

di Riccardo Luna


di Massimo Gaggi
La sentenza della causa intentata ad Apple da Epic Games tiene il mondo della tecnologia con il fiato sospeso. Gli analisti ritengono però che la posta in gioco sia un’altra

L'autorità ha imposto lo stop dell'attività alla realtà UK controllata dall'exchange, ma di fatto le operazioni di trading possono proseguire.

L'autorità antitrust del Regno Unito ha avviato un'indagine per verificare se Amazon e Google usano sistemi adatti per rilevare le recensioni false.


--[ SICUREZZA ]--

di Emanuele Capone
Rubate informazioni su numeri di telefono, indirizzi (mail e fisici), dati di posizionamento, account e username su altri social network, sesso, datore di lavoro e pure stipendio di 700 milioni di iscritti

di Alessandro Vinci



Il trojan colpisce My Book Live e My Book Live Duo, dei Nas molto diffusi

SILVIA SERAFINI

Gli Sms che il Ministero sta inviando ai vaccinati ben si prestano a essere veicolo di insidiosi tentativi di phishing. Come riconoscere le comunicazioni fraudolente

di Pierluigi Paganini

Microsoft ha firmato un driver compromesso di origine cinese, abilitandone così la distribuzione: codice bloccato, avviate le indagini del gruppo.

Una guida pratica per evitare brutte sorprese in vacanza e riconoscere truffatori e annunci sospetti


--[ DIGITAL LIFE ]--

di Sandro De Riccardis


di Redazione Milano
Circa 10 mila gli iscritti ai canali e agli account. «Scongiurare gli effetti di eventuali reazioni allergiche o simili»

di Emanuele Capone
Roberto Viola, direttore generale di Dg Connect, ha confermato l’intenzione di arrivare entro fine 2021 a una Carta dei Diritti digitali che garantisca quelli fondamentali e inviolabili. Iniziando dalla privacy

di Pier Luca Santoro
DeRev, società di strategia e comunicazione digitale, che ha redatto il primo listino dedicato al mercato italiano dell'influencer marketing

di Emanuele Capone
Gli iscritti possono aggiungere al profilo un'icona che conferma l'avvenuta vaccinazione e chi è vaccinato ha a disposizione gratis alcune funzioni solitamente a pagamento

di Andrea Daniele Signorelli
Guida pratica all’attivazione dell’identità digitale, di persona o completamente online

DI ALESSANDRA CONTIN E LORENZO FANTONI
L’ecosistema videoludico italiano è stato costruito da professionisti che l’hanno sognato, realizzato e visto crescere. Qui ve ne segnaliamo alcuni

DI RICCARDO LUNA


--[ PRODOTTI:SOFTWARE ]--

di Alessandro Longo
Per avere il nuovo sistema operativo serve un Pc con il chip Trusted Platform Module 2.0: è una questione di sicurezza, che però esclude computer anche recenti

di Dario d’Elia


Su WhatsApp cambia anche la modalità visualizzazione dei messaggi vocali: al posto della classica barra di avanzamento, ci saranno le forme d’onda della voce in tempo reale

Telegram ha introdotto le videochiamate di gruppo, la condivisione dello schermo e la soppressione del rumore su smartphone, tablet e desktop.




.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.

Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info@olografix.org



.: CREDITS :.

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris
https://snail0ne.blogspot.it/



Tim Berners-Lee
"The Web does not just connect machines, it connects people."
Tim Berners Lee, 2008 september 14, World Web Foundation Washington DC, Pennsylvania Avenue 555