lunedì 25 dicembre 2017
lunedì 18 dicembre 2017
lunedì 11 dicembre 2017
lunedì 4 dicembre 2017
lunedì 27 novembre 2017
lunedì 20 novembre 2017
lunedì 13 novembre 2017
lunedì 6 novembre 2017
lunedì 30 ottobre 2017
lunedì 23 ottobre 2017
lunedì 16 ottobre 2017
lunedì 9 ottobre 2017
lunedì 2 ottobre 2017
lunedì 25 settembre 2017
lunedì 18 settembre 2017
lunedì 11 settembre 2017
lunedì 4 settembre 2017
lunedì 28 agosto 2017
lunedì 21 agosto 2017
lunedì 14 agosto 2017
lunedì 7 agosto 2017
lunedì 31 luglio 2017
lunedì 24 luglio 2017
lunedì 17 luglio 2017
lunedì 10 luglio 2017
Newsletter N.28 A.15 del 10 luglio 2017
Etichette:
console planet,
ecommerce,
evasione fiscale,
metro olografix,
rassegna stampa,
stockisti
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 3 luglio 2017
Newsletter N.27 A.15 del 03 luglio 2017
Etichette:
antitrust,
email,
facebook,
google,
multa,
notpetya,
pubblicità,
ransomware,
UE
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 26 giugno 2017
Newsletter N.26 A.15 del 26 giugno 2017
Etichette:
Anonymous,
blue whale,
CIA,
google,
hackers,
Italia,
ministero degli esteri,
russia,
Stefano Rodotà,
Travis Kalanick,
uber,
washington post
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 19 giugno 2017
Newsletter N.25 A.15 del 19 giugno 2017
Etichette:
amazon,
antitrust,
copyright,
facebook,
google,
moderatori,
pirate bay,
roaming,
sentenza,
Travis Kalanick,
uber,
UE,
Whole Foods
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 12 giugno 2017
Newsletter N.24 A.15 del 12 giugno 2017
Etichette:
apple,
elezioni usa,
fake news,
garante privacy,
grande fratello,
hackers,
hate speech,
minori,
Reality Leigh Winner,
russia,
Soro,
vodafone,
web,
whatsapp,
WWDC 2017
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 5 giugno 2017
Newsletter N.23 A.15 del 05 giugno 2017
Etichette:
acchiappaclic,
accordi,
android,
blue whale,
clima,
Judy,
malware,
Parigi,
silicon valley,
Trump
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 29 maggio 2017
Newsletter N.22 A.15 del 29 maggio 2017
Etichette:
anti public,
black uber,
deep web,
email,
facebook,
film,
hackers,
Kodi,
moderazione,
popcorn time,
ricorso,
serie tv,
sottotitoli,
streaming,
stremio,
taxi,
tribunale di roma,
virus,
vlc
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 22 maggio 2017
Newsletter N.21 A.15 del 22 maggio 2017
Etichette:
apple pay,
camera,
cyberbullismo,
Disney,
facebook,
legge,
mp3,
multa,
pirati dei caraibi,
pirati informatici,
ransomware,
ricatto,
smartphone,
UE,
wannacry,
whatsapp
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 15 maggio 2017
Newsletter N.20 A.15 del 15 maggio 2017
lunedì 8 maggio 2017
Newsletter N.19 A.15 del 08 maggio 2017
Etichette:
adolescenti,
Agenzia delle entrate,
Cina,
ddl concorrenza,
facebook,
garante privacy,
gmail,
google,
google docs,
phishing,
the australian,
uber,
USA,
Wikipedia
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 1 maggio 2017
Newsletter N.18 A.15 del 01 maggio 2017
Etichette:
2017,
algoritmo,
amazon,
app store,
apple,
blocco,
Erdogan,
evasione fiscale,
facebook,
fake news,
gdf,
google,
Jimmy Wales,
privacy,
report,
Turchia,
uber,
Wikipedia,
Wikitribune
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 24 aprile 2017
Newsletter N.17 A.15 del 24 aprile 2017
Etichette:
agcom,
amazon pay,
apple,
bose,
cuffie,
energie rinnovabili,
F8 san josè,
facebook camera effects,
google adblocker,
materiale riciclato,
mediaset,
privacy,
telecom,
vivendi,
wireless
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 17 aprile 2017
Newsletter N.16 A.15 del 17 aprile 2017
Etichette:
antitrust,
facebook messenger,
indagine,
magistratura,
pagamenti,
ricorso,
secondary ticketing,
SIAE,
ticketone,
uber
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 10 aprile 2017
Newsletter N.15 A.15 del 10 aprile 2017
Etichette:
android,
anti Trump,
causa,
facebook,
Fact Check,
Fact Checking Day,
fake news,
google,
governo USA,
icona uovo,
Twitter,
Windows
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 3 aprile 2017
Newsletter N.14 A.15 del 03 aprile 2017
Etichette:
class action,
Congresso,
facebook,
garante privacy,
Microsoft,
minori,
Musk,
Neuralink,
Obama,
policy,
roaming,
Trump,
UE,
USA,
Windows 10
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 27 marzo 2017
Newsletter N.13 A.15 del 27 marzo 2017
Etichette:
aerei,
agcom,
apple,
CIA,
hackers,
icloud,
medioriente,
Obama,
privacy,
senato,
smartphone,
tablet,
telefonia fissa,
tweetdeck,
Twitter,
UK,
USA,
vault 7,
wikileaks
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 20 marzo 2017
Newsletter N.12 A.15 del 20 marzo 2017
Etichette:
dati. sorveglianza,
Erdogan,
facebook,
fake news,
Germania,
hacker,
russia,
sicurezza,
telegram,
Tim Berners-Lee,
Turchia,
Twitter,
web,
whatsapp,
www,
Yahoo!
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
martedì 14 marzo 2017
Del (malsano) mercato del lavoro
Oggi, 13 marzo, sono esattamente due anni di disoccupazione, di cui uno senza alcun sussidio. Mi sembra il momento giusto per fare un pò il punto della situazione.
Sono iscritto a 29 siti tra agenzie del lavoro, interinali, cerco/offro, annunci vari, più ovviamente il Centro per l'impiego di Pescara; a questi si aggiungono 32 portali di aziende private perché, pur mettendo annunci di cerco lavoro sparsi in giro per il web, queste hanno il proprio sistema di preselezione del personale online per cui è necessario iscriversi e creare un profilo personale per inviare il curriculum.
Ho inviato finora 585 domande di lavoro, rispondendo a 536 annunci ed autocandidandomi presso 49 aziende private; escludendo le (poche) risposte in automatico, soprattutto dai portali aziendali, del tipo
"la ringraziamo per averci contattato, se interessati le faremo sapere, blabla..."
le risposte sono state una decina scarse e tutte del tipo
"purtroppo il suo profilo non risponde ai requisiti richiesti"
(e troppa grazia se si son presi la briga di rispondere!).
Tra queste risposte devo purtroppo annoverare anche i tre casi in cui mi si richiedeva di inviare preventivamente copie, possibilmente a colori!, di documento di identità e codice fiscale (di cui ho già scritto in altro post su questo blog).
Sono stato contattato per un colloquio in due soli casi: nel primo caso l'annuncio si riferiva ad un lavoro a tempo determinato per impiegati d'ufficio addetti al dataentry, e mi sono ritrovato a fare il venditore porta a porta di contratti per l'energia elettrica. Lasciati immediatamente dopo nemmeno un'ora di cosiddetta "formazione sul campo".
Il secondo caso è ancora più emblematico perchè la gentile signorina, con spiccato accento dell'est, che mi ha contattato per fissare un appuntamento non mi ha voluto nemmeno dire di quale annuncio nello specifico si trattasse e mi ha fornito solo di un nome e di un indirizzo; recatomi sul posto nell'orario previsto per l'appuntamento purtroppo non ho trovato al numero civico indicatomi (una palazzina con appartamenti privati anche ad uso ufficio) nè una targa di qualunque tipo nè il nome indicatomi sul citofono. Disdetto immediatamente l'appuntamento, non sono stato più ricontattato.
Mi sono anche recato di persona presso alcune attività commerciali (poche, in verità), trovate casualmente in città, che esponevano il cartello "cercasi personale", con curriculum e lettera di presentazione prestampate, per sentirmi rispondere - nel migliore dei casi - "adesso non ho tempo, mi faccia la cortesia, mi invii il curriculum a questo indirizzo email", quando non hanno preso i documenti cartacei liquidandomi con un "grazie, nel caso la contatteremo".Ovviamente, in entrambi i casi non si sono più fatti sentire.
Quali considerazioni si possono cominciare a fare?
Beh, io le mie le ho già tratte (e forse ne scriverò prossimamente), voi fate pure le vostre.
Sono iscritto a 29 siti tra agenzie del lavoro, interinali, cerco/offro, annunci vari, più ovviamente il Centro per l'impiego di Pescara; a questi si aggiungono 32 portali di aziende private perché, pur mettendo annunci di cerco lavoro sparsi in giro per il web, queste hanno il proprio sistema di preselezione del personale online per cui è necessario iscriversi e creare un profilo personale per inviare il curriculum.
Ho inviato finora 585 domande di lavoro, rispondendo a 536 annunci ed autocandidandomi presso 49 aziende private; escludendo le (poche) risposte in automatico, soprattutto dai portali aziendali, del tipo
"la ringraziamo per averci contattato, se interessati le faremo sapere, blabla..."
le risposte sono state una decina scarse e tutte del tipo
"purtroppo il suo profilo non risponde ai requisiti richiesti"
(e troppa grazia se si son presi la briga di rispondere!).
Tra queste risposte devo purtroppo annoverare anche i tre casi in cui mi si richiedeva di inviare preventivamente copie, possibilmente a colori!, di documento di identità e codice fiscale (di cui ho già scritto in altro post su questo blog).
Sono stato contattato per un colloquio in due soli casi: nel primo caso l'annuncio si riferiva ad un lavoro a tempo determinato per impiegati d'ufficio addetti al dataentry, e mi sono ritrovato a fare il venditore porta a porta di contratti per l'energia elettrica. Lasciati immediatamente dopo nemmeno un'ora di cosiddetta "formazione sul campo".
Il secondo caso è ancora più emblematico perchè la gentile signorina, con spiccato accento dell'est, che mi ha contattato per fissare un appuntamento non mi ha voluto nemmeno dire di quale annuncio nello specifico si trattasse e mi ha fornito solo di un nome e di un indirizzo; recatomi sul posto nell'orario previsto per l'appuntamento purtroppo non ho trovato al numero civico indicatomi (una palazzina con appartamenti privati anche ad uso ufficio) nè una targa di qualunque tipo nè il nome indicatomi sul citofono. Disdetto immediatamente l'appuntamento, non sono stato più ricontattato.
Mi sono anche recato di persona presso alcune attività commerciali (poche, in verità), trovate casualmente in città, che esponevano il cartello "cercasi personale", con curriculum e lettera di presentazione prestampate, per sentirmi rispondere - nel migliore dei casi - "adesso non ho tempo, mi faccia la cortesia, mi invii il curriculum a questo indirizzo email", quando non hanno preso i documenti cartacei liquidandomi con un "grazie, nel caso la contatteremo".Ovviamente, in entrambi i casi non si sono più fatti sentire.
Quali considerazioni si possono cominciare a fare?
Primo. Il sistema dei centri per l'impiego, agenzie del lavoro o interinali, non funziona. Se il loro scopo dovrebbe essere quello di selezionare le domande e le offerte di lavoro per favorire l'incontro tra le due, non c'è stato un solo caso tra le 536 domande che ho inviato in cui questo sia avvenuto; i portali si limitano ad inviare email riepilogative degli annunci apparsi con i criteri di ricerca che si sono predefiniti al momento dell'iscrizione/profilazione.
A questo aggiungo anche le modalità di iscrizione alle agenzie: in cinque casi mi sono recato personalmente presso gli uffici di queste. Ebbene, in quattro mi hanno riposto che avrei dovuto effettuare l'iscrizione online per poter caricare i miei dati personali (e la domanda nasce spontanea: ma allora la sede fisica ed il personale ivi presente, a cosa servono?!). La quinta agenzia ha voluto obbligatoriamente fissarmi un colloquio di conoscenza con una esperta del settore la quale, a detta loro, avrebbe avuto il compito di "focalizzare" la mia domanda per cercare la migliore offerta corrispondente; mi sono ritrovato di fronte ad una ragazzina, gentilissima per carità!, presumibilmente neolaureata in psicologia del lavoro, che si è limitata a chiedermi i dati anagrafici, scaricare dalla mia pennetta usb il curriculum e la lettera di presentazione e creare un mio profilo nel loro sistema. Tutto qua. Mai più sentiti.
Secondo. La gestione degli annunci. Esclusi alcuni (non tutti!) portali che mantengono lo "storico" delle domande inviate mediante il quale si può sempre vedere lo "status" di una specifica domanda (e scopri così che le tue domande sono state "scartate"), nella stragrande maggioranza dei casi la tua domanda resta senza risposta, cade semplicemente nel vuoto, senza sapere il perchè. Costa troppa fatica una semplice, banale risposta via email (o tramite portale stesso, ove previsto) per dire che non si è interessati, o che non corrisponde ai requisiti, o che si è già trovato? Evidentemente, si. L'educazione non è un diritto/dovere iscritto nella nostra costituzione (al contrario del lavoro come fondamento della Repubblica, citando l'articolo 1), ma dovrebbe essere alla base dei rapporti sociali di una cosiddetta società civile.
Terzo. L'annuncio ed i cosiddetti "requisiti richiesti". Ora, mi piacerebbe davvero chiedere di persona a lor signori imprenditori/datori di lavoro, quali specifici requisiti siano richiesti per impieghi quali addetti alle pulizie (dove non richiesto l'uso di macchinari industriali), lavapiatti, operai generici, magazzinieri (dove non richiesto l'uso di muletti), scaffalisti, volantinatori etc. (si, ho fatto domanda anche per questi lavori). Per non parlare di quegli annunci "a pennello", dove avrei soddisfatto praticamente tutti i requisiti richiesti (laurea in scienze umanistiche, esperienza nel settore educativo/formativo, conoscenza del computer con piattaforma windows e suoi applicativi, dei social media, della lingua inglese, esperienza di almeno x anni nella gestione di un team di 3-5 persone, etc), tranne probabilmente uno: l'età (e se fosse questo, allora non mi spiego i disclaimer del tipo: Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03, se non per puro pro forma).A quali conclusioni si può arrivare?
Beh, io le mie le ho già tratte (e forse ne scriverò prossimamente), voi fate pure le vostre.
Etichette:
agenzia interinale,
centro per l'impiego,
jobs act,
lavoro,
Pescara
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 13 marzo 2017
Newsletter N.11 A.15 del 13 marzo 2017
lunedì 6 marzo 2017
Newsletter N.10 A.15 del 06 marzo 2017
Etichette:
CloudPets,
greyball,
Marissa Mayer,
New York Times,
privacy,
sicurezza,
snapchat,
tv streaming,
uber,
wall street,
Yahoo!,
youtube
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 27 febbraio 2017
Newsletter N.09 A.15 del 27 febbraio 2017
Etichette:
auto senza pilota,
cybercrime,
DDL fake news,
gdf,
google,
guardia di finanza,
hater,
odessa 3,
perspective,
report clusit 2017,
uber,
whatsapp
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 20 febbraio 2017
Newsletter N.08 A.15 del 20 febbraio 2017
Etichette:
CIA,
DDL fake news,
facebook,
Francia,
Lee Jae-yong,
Marc Zuckerberg,
robotica,
Samsung,
storie,
UE,
wikileaks
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 13 febbraio 2017
Newsletter N.07 A.15 del 13 febbraio 2017
Etichette:
facebook,
fake news,
Farnesina,
Francia,
google,
hackers,
muslim ban,
portabilità,
Putin,
russia,
safer internet day,
silicon valley,
Snowden,
streaming,
Trump,
Twitter,
Unione Europea
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 6 febbraio 2017
Newsletter N.06 A.15 del 06 febbraio 2017
Etichette:
altroconsumo,
big data,
donald trump,
garante privacy,
intercettazioni,
legge,
legge cyberbullismo,
muslim ban,
roaming,
Samsung,
silicon valley,
trojan di stato,
UE,
USA
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 30 gennaio 2017
Newsletter N.05 A.15 del 30 gennaio 2017
Etichette:
bad ads,
batterie,
facebook,
fake news,
Galaxy Note 7,
google,
privacy,
Samsung,
Verizon,
Yahoo!
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 23 gennaio 2017
Newsletter N.04 A.15 del 23 gennaio 2017
Etichette:
Assange,
Chelsea Manning,
facebook,
fake news,
Germania,
home restaurant,
secondary tickets,
SIAE,
wikileaks
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 16 gennaio 2017
Newsletter N.03 A.15 del 16 gennaio 2017
Etichette:
Altaba,
commissione UE,
cyberspionaggio,
Di Legami,
energie rinnovabili,
Eye piramid,
facebook,
fake news,
greenpeace,
journalism project,
Marissa Mayer,
Occhionero,
privacy,
whatsapp,
Yahoo!
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 9 gennaio 2017
Newsletter N.02 A.15 del 09 gennaio 2017
Etichette:
apple,
cassazione,
CES 2017,
Cina,
diritto disconnessione,
Francia,
hackers,
iphone,
New York Times,
Putin,
russia,
sentenza,
Stati Uniti,
Steve Jobs,
Trump
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
lunedì 2 gennaio 2017
Newsletter N.01 A.15 del 02 gennaio 2017
Etichette:
amazon echo,
apple,
banda larga,
Canada,
diritto,
Esta,
garante privacy,
regifting,
social network,
Stati Uniti
Ubicazione:
Pescara PE, Italia
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
